Duo da camera (2)

balthus09.jpgdi Andrea Inglese

Di questo ricco festino (salsa
di lingue, ciocche, tette e coscette)
non mi fiacco che a notte tarda
(aromi di fori e fiori, labbri mielati),
ma tu che mi sei pane e uva, cuoca
e servetta, hai deciso per sempre
il mio destino: schiavo ingrassato
del tuo piatto, inchiodato al muro,
indefesso ti mordo, rodo, mastico,
ma mai giungo all’osso, e avanzarti
non posso.

*

Ti sei la schiena scorticata sulla raspa
del tappeto da fachiro (con il raspo
e la gazza golosa che vi pesca)
e io che ti ero sopra ho le mie colpe.
Ora ti passo con mano di mammina
il mercurocromo sulla piaga, ti soffio
quando arde, t’incollo una garza
ben squadrata. È passata in un lampo
l’era ingorda della carne, già trema
di balia stremata la mia voce
intenerita sulla tua guancia neonata
di donna ritornata bimba da nanna,
dea di culto asessuata in culla.

*

In questa cella ci rivoltiamo ardenti
come in pentola, in trappola, all’inferno.
Ogni nostro budello è una burella
da percorrere ciechi verso un’aria,
una luce, un sonno calmo d’evasi.

*

Ti scarabocchio la schiena con pioggia
spermatica, e cado svenuto
mentre imprechi per una stella filante
che t’incolla una ciocca. Dopo potrai
punirmi, addentarmi dove più
sento il tuo fiato, il tuo labbro
che spaccano. E le tue unghie
stamperanno il verdetto e la pena
sulle mie cosce, nelle reni, nel giglio
intonso del mio cervello.

(da Inventari, Zona Editrice, 2001)

(immagine di Balthus)

7 COMMENTS

  1. Non per sembrare l’apologeta di Inglese (oltre alla lussuria amicale che ci fa incontrare, non per somiglianza, ma proprio per rimorchiare), ma questo è punto culminante della poesia erotofanica degli ultimi decenni. Non vi è nessun accenno alla scoria retorica ecolalica, nessun cedimento all’ipostile da poeta ‘culto’, nessuna stanchezza postcoitale. Insomma funziona anche sul versante dell’erezione supralirica e supracanonica, ed oltre i cinque minuti di triste media nazionale.
    Oltre ad essere edita da Zona è recensita dal ‘me’ biografico in un’ “Immaginazione” di un anno e mezzo fa circa.

  2. Caro Elogio storna da te qualsiasi tentazione di autobiografismo, che altrimenti ci inguaiamo entrambi. Rimaniamo nell’ambito di spassionate analisi strutturaliste…
    Ma il tuo intervento mi ha dato voglia di scrivere una glossicina, sul significato di scrivere, oggi, in tempi post-erotici e pornografici, delle poesie “d’amore”…
    “Duo da camera”, infatti, è cronaca poetica di un’esordio amoroso esclusivo e monogamico (insomma per nulla libertino.)

  3. Ci trovo sarcasmo, voglia di impallinare ogni residuo sentimentalistico e ogni illusione di amore-risarcimento.
    Il lessico lussurioso non mi sembra affatto liberatorio, semmai porta a evidenziare ancora di più il fondo cupo, privo di vie di fuga.
    Resta infine una tenerezza solidale, da compagni di cella.

    Questa marcatura quasi-tragica la ritrovo anche in “Bilico”, che tuttavia preferisco per la più forte attenzione al racconto e per il linguaggio più piano (Meno “poetico”? Meno distaccato?).

Comments are closed.

articoli correlati

Maestri e Amici

di Franco Buffoni Dante e i suoi maestri Nel canto XV dell’Inferno due parrebbero essere i punti fermi relativamente al rapporto...

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

Edizioni volatili: Selected Love di Andrea Franzoni

  Nell'estate del 2019 le Favole dal secondo diluvio hanno inaugurato quella che sarebbe diventata una collana di scritture poetiche curata...

Ruben Stefano Boari: il disegno non dà tregua alla pagina

  Ruben Stefano Boari è nato nel 2009 a San Severino. Attualmente abita a Macerata, ma ha vissuto anche a...

Sergio Rotino: si inizia a bruciare la memoria

  Anselm Kiefer  I che dire la casa brucia deve bruciare perché piena di libri simile a un uovo piena fino a scoppiare...

Nei giorni ultimi negli ultimi tempi. Matteo Meschiari: Finisterre

  Per la Nino Aragno Editore, nella collana I domani (curata da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa e Laura Pugno), è uscito recentemente Finisterre,...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.