Previous article
Next article

A Gamba Tesa/ Biagio Cepollaro


foto di Philippe Schlienger

Blog Pensieri
di
Biagio Cepollaro

Il gesto non-collaborazionista
Ciò che fa di un gesto un gesto ‘non-collaborazionista’ non è il suo conformarsi ad un’ideologia ‘antagonista’, tutte le ideologie, proprio perché ideologie sono costruzioni menzognere che mimano uno spazio pubblico quando la verità amara dell’Occidente contemporaneo è proprio l’assenza dello spazio pubblico. Conta la motivazione del gesto, il suo stile, il milieu che lo ha generato: tratti sottili che assomigliano più ad una performance artistica che ad un proclama di principi. Il rifiuto del non-collaborazionista è così profondo, così radicato, antropologico, necessario, che è già diventato curiosità per il mondo così com’è, è già diventato disponibilità a trattare il resto come il prossimo: mondo tutto curvato sui giorni, consapevolezza della propria età, delle proprie ‘speranze di vita’.

La società reazionaria di massa
L’amico sconsolato che mi dice: siamo passati da una società democratica di massa, soggetta al fascismo implicito nel conformismo, alla società reazionaria di massa. E lo dice come risposta all’aneddoto che gli avevo appena raccontato relativo al mendicante in metropolitana. Costui era un barbone cittadino dall’accento locale, indigeno, che ripeteva :’anch’io avrei voluto come voi una casa, voi avete una casa, potete lavarvi, anche a me piacerebbe lavarmi…’Il disagio che provocava costui era l’aggressività di chi parla in nome della coscienza altrui, era l’utilizzo della manipolazione, l’assunzione della prospettiva di chi doveva fare l’elemosina. Non di chi doveva riceverla. L’amico osserva che il tossico fa parte del vecchio paesaggio democratico che rivendica implicitamente l’efficacia del welfare, mentre questo tipo di mendicante è già liberista, si pensa a partire da quella massa reazionaria che presuppone solo la fortuna o la competenza, o entrambe le cose, dei singoli individui nella giungla.

2

Le teste scoppiano

Si è così abituati a mentire a se stessi, non tanto per infingardaggine quanto piuttosto per fretta, per indaffarata superficialità, che occorrerebbero ore e ore di meditazione silenziosa per rendere il proprio spazio mentale respirabile. Le teste scoppiano di frammenti di discorsi e di propositi, le emozioni sono reazioni a stimoli più che relazioni umane, l’abuso che si fa di sé –lo spreco- è pari solo allo spreco degli altri: non occorre arrivare ad additare lo sfruttamento capitalistico per produrre questa desertificazione del mondo, bastano in parte già i nostri cosiddetti rapporti personali, il nostro modo di rispondere al telefono, di scrivere una lettera, di comportarci sul posto di lavoro, anzi, basterebbe il modo con cui trattiamo noi stessi e il nostro spazio mentale.

Le fissazioni micro-identitarie

Bisogna davvero inventare molto se non tutto daccapo: la scomparsa dello spazio pubblico sotto un cumulo di menzogne che non cercano neanche più la sublimazione culturale, impone quasi di inventare delle relazioni di tipo tribale, con tanto di gerghi e segnali condivisi, con tanto di fissazioni micro-identitarie. Sono proprio queste ultime, le fissazione micro-identitarie, che fanno retrocedere la possibile re-invenzione di uno spazio pubblico. Quando più si approfondisce, infatti, l’ambito individuale di azione e si dà nome a questo ambito, tanto più non si è impediti dalle ristrette categorie di una tribù a cui si vorrebbe appartenere. Ecco: in questa situazione l’inappartenenza diventa il presupposto paradossale per riconoscersi, senza eluder le difficoltà a botta di luoghi comuni. Ciò che ci unisce , insomma, lo si scoprirà col tempo. E’ il contrario del fantasma identitario che continua a fare vittime in chi vuole essere antagonista finendo con l’essere speculare.

9 COMMENTS

  1. Chi non collabora si pone “fuori” dalla società dello spettacolo; ma chi è “fuori”, oggi, non può non essere anche “contro”. Non si deve partecipare, ma si deve agire in contraddizione. Altrimenti è la non-collaborazione dell’eremita: non muta nulla. Appaga soltanto il proprio ego isolato.

    Ideologia è una parola dai mille significati, e non tutti negativi (per Gramsci, ad esempio, era sinonimo di “visione del mondo”). Ferruccio Rossi-Landi, in un suo volume dal titolo “Ideologie” (Isedi Ed.), ne ha individuati 11, compresi nella forbice tra “falsa coscienza” e “progettazione sociale”. Prendersela con “tutte le ideologie” non ha senso.

    Siamo così convinti che la “desertificazione” sia compiuta? Se così fosse, che senso avrebbe reagire? Lasciamo entrare in noi la sabbia e abbandoniamoci al vento. Ma ognuno di noi è, potenzialmente, un seme capace di fiorire nel territorio più impervio. Può però sbocciare solo se comprende la necessità di strappare l’acqua ai portatori. Questo gesto è “antagonismo”? Sì, molto probabilmente lo è. Ma è l’unico gesto (comportamento, non letteratura) che salva.

    Ma quali sono i “fantasmi identitari” che mietono vittime? A quale “antagonismo” ci si riferisce? Chi si rivolta appartiene alla rivolta, e nient’altro che ad essa. Il proprio “io” deraglia nel “collettivo”, per poi ritornare, trasformato, di nuovo in sé. Come bene disse Heiner Muller: la rivolta è il primo passo per una nuova identità. Non è che, dietro il rifiuto di ogni identità, si cela il rifiuto del prendere partito? Allora siamo di nuovo alla non-collaborazione dell’eremita. Anche questa è ideologia …

    Volodja

  2. Uhm.
    avverto la necessità di stabilire degli statuti logici che non so’ focalizzare.
    Non essere collaborazionista non significa essere contro.
    Non essere collaborazionista non significa essere primitivo.
    Essere primitivo non significa avere ideologia della primitività.
    Come manifestare dissenso, senza che il dissenso infilandosi nella contraddizione dialettica, sia funzionale al sistema che si vuole dissolvere?
    Trovare una zona di neutralità avulsa da processi alimentanti gli stessi statuti, sarebbe già un obiettivo importante.
    Il problema è che l’orizzonte di senso dentro cui ci muoviamo è quello che dovremmo destabilizzare con esercizio libero e critico.
    un circolo vizioso.
    ma non riesco a spiegare bene quello che intendo dire.
    ci penso un po’.

  3. mag, lo spero bene di non avere l’aids! ma quante foto ci hai? li apro tutti i siti, cos’hai, una galleria?

  4. Posso buttare una deleuzata? se capisco bene la salvezza è la “deterriorializzazione” di noi stessi e dei nostri gesti, del nostro parlare, del risponere al telefono. Poiché, al contrario, siamo al centro di una “riterritorializzazione” selvaggia e forse irreversibile (le tribù di appartenenza) si ottiene la desertificazione del mondo.
    Bè, se è così sono d’accordo.

  5. circa l’ultimo appunto di cepollaro sulle fissazioni micro-identitarie verrebbe da chiedere, al solo scopo di non fraintendersi:
    – cosa significa, in soldoni, “scomparsa dello spazio pubblico”?
    – chiarito questo, quando sarebbe “scomparso”?
    – ad opera di chi?
    – e, sopratutto, cosa si intende per “spazio pubblico”, in questo caso?

    ma so che non avrò risposte: la forma apodittica non prevede confronto, perché essenzialmente si nutre dell’ambiguità di senso di ciò che afferma.
    è esattamente il caso di questi pensierini cepollareschi.

Comments are closed.

articoli correlati

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione.

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017