A Gamba Tesa/ a proposito di Ornela Vorpsi


foto di Ornela Vorpsi

Carla Benedetti recensisce Ornella Vorpsi Il paese dove non si muore mai su L’Espresso n.3-2006 a p.124

Beckett scelse di scrivere in francese. Agota Kristof vi fu costretta dopo la fuga dall’Ungheria. La storia dell’espatrio linguistico si ripete con Ornela Vorpsi, che è nata a Tirana nel 1968, ha studiato arte a Milano, e ora vive a Parigi. Questa volta però la lingua d’adozione non è il francese. Il paese dove non si muore mai (Einaudi, E 10.00, pp. 111) è stato infatti scritto in italiano. Ma – ulteriore peripezia – questo splendido libro di esordio, semplice e profondo, è stato prima tradotto, letto e ben accolto in Francia. A noi arriva in seconda battuta.
Scarna come la Kristof ma più “sentimentale”, la Vorpsi racconta per quadri vividi e sospesi la propria adolescenza in Albania. Paese dominato non solo dalla Madre-Partito (che punisce la ragazzina per aver portato a scuola vecchie cartoline con degli angioletti, la cui esistenza è negata dal materialismo storico), ma anche e soprattutto dalla “questione della puttaneria”. Ogni adolescente bella viene guardata con un misto di esecrazione e di pietà anticipate, come se fosse già destinata a interpretare l’antica tragedia, di cui l’intero paese sembra avere un sete insaziabile: “Un giorno ci piomberai a casa col ventre riempito!” – dice la zia a Ornela. E Ornela già immagina la propria pancia diventare dimora “di piccole e affollate sporcizie viventi”. Nell’enciclopedia italiana del nonno scopre l’originale non “emendato” del quadro di Delacroix, La libertà che guida il popolo. Qui la donna sulle barricate è a seno nudo, invece che coperto come nel libro di scuola. “Ancora il vecchio ritornello dell’uomo e della donna anche in mezzo alla rivoluzione? La mela di Eva nella sua variante rivoluzionaria?” Lo reintitola La sensualità che guida il popolo. Lo spettro della puttaneria organizza così un peculiare cronotopo, uno spaziotempo tutto femminile che qui avvolge gli apprendimenti fondamentali della vita: dalla scoperta della propria fragilità (essere fatta “di carne e ossa”) a quella della morte, spiata come un segreto che dà alla testa, come il misterioso “sangue delle donne”. L’intensità di queste pagine, qua e là venate anche di un lieve sarcasmo, viene proprio da questo intrico di vita biologica e di vita sociale, embricate l’una nell’altra, non separate come in molte narrazioni contemporanee.

3 COMMENTS

  1. Per gli interessati: la Vorpsi sarà a Siena l’ 8 e 9 febbraio per non ricordo più quale convegno universitario su letteratura e migrazioni. L’ho sentito a Fahrenheit l’altro giorno. Chi ne sa qualcosa può far circolare la notizia?

  2. Maro’, Francesco, ai tempi di “Paso Doble” (quando sarà stato? dieci anni fa forse?) quando avevi cominciato a pubblicare i primi testi di Ornela Vorpsi, a malapena ci conoscevamo, ed ero stato io a tradurteli in francese… Dieci anni fa…
    Va beh, smorzo subito il ricordofono, scusate. Ciao,

  3. Grazie Andrea per avermelo ricordato. Pare che nel paesaggio letterario italiano, alle cose bisogna arrivarci dieci anni dopo. Dove abbiamo sbagliato? Sempre ammesso che abbiamo sbagliato qualcosa…
    effeffe
    ps
    Per dovere di cronaca quel testo di Ornela fu pubblicato quasi contemporaneamente su Derive Approdi. Infatti fu Ilaria Bussoni a presentarmi Ornela dieci anni fa or sono e di questo le sarò sempre molto grato.

Comments are closed.

articoli correlati

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione.

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017