Previous article
Next article

“Qui. Appunti dal presente” n° 13

È uscito il numero 13 di “Qui – appunti dal presente”, una rivista nata nel 1999 per, come dice il nome, prendere “appunti” sul presente attraverso vari genere di scrittura: dalla pagina di diario al saggio, dalla poesia alla lettera ecc. Con occhi critici. A essa collaborano “intellettuali”, persone attive nel volontariato e… persone e basta, da più parti del mondo: dal febbraio 2005, infatti, ne esce anche un’edizione in inglese. Il titolo del numero appena uscito è “la vita normale”.

Presenta, fra altri testi, la storia di una famiglia cristiana in Palestina; pagine di diario di una giovane irachena che, nell’anniversario dell’11 settembre, ricorda da Baghdad l’attentato alle Torri gemelle; riflessioni da Parigi sulle rivolte nelle banlieues; pagine di diario di un intellettuale ebreo americano critico verso Israele e la sua politica; e altre, come dice il titolo del numero, di “vita normale”: quella vita che la grande Storia, tanto spesso, schiaccia.

La rivista esce ogni quattro mesi e viene distribuita su carta solo su richiesta, ma è possibile leggerla anche su Internet al
www.quiappuntidalpresente.it.

Chi desidera riceverla su carta (che è anche un modo per aiutarla: non gode di nessun finanziamento che non siano i contributi dei lettori) può acquistare un singolo numero (10 euro) o sottoscrivere un abbonamento a tre numeri (25 euro) tramite: carta di credito (comunicandone tipo, numero e scadenza via telefono o fax allo 02-57406574), vaglia postale o assegno non trasferibile (a “Qui – appunti dal presente, via Bastia 11, 20139 Milano), o bonifico bancario (conto corrente 25101, intestato a “Qui – appunti dal presente”, presso la Banca Popolare di Milano, ag. 24, via Ripamonti 114, Milano, Abi 05584, Cab 01624). Per informazioni: massimo@quiappuntidalpresente.it

2 COMMENTS

Comments are closed.

articoli correlati

ANCHE NAZIONE INDIANA ESCE DA X

Anche Nazione Indiana lascia X, come già numerose realtà istituzionali e associative hanno fatto in tempi recenti in tutto...

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione.

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.