L’elettrica solitudine di Voce
di Aldo Nove
Il Cristo elettrico di Lello Voce è il libro che sigilla il ricordo di una generazione fiorita negli anni Ottanta e in quegli anni dispersa, magistralmente raccontata da uno dei più grandi poeti italiani. E’ un romanzo aspro, refrattario a ogni possibile forma di occhieggiamento a un pubblico che non si dà a priori, dando così espressione (a partire dall’introduzione, scritta su calco manzoniano, rivolta ai 25 lettori a cui ironicamente parlava il grande Lombardo) a un pessimismo che sfiora l’autoreferenzialità per mera conseguenza storica: quella di un isolamento assoluto dell’individuo di fronte all’avvenuto crollo di ogni illusione di collettività fattiva.
L’Enrico, il protagonista, si trova in carcere per avere ucciso una donna. Ma quell’omicidio cela altro. Svela un amore impossibile. Impossibile non certo nella peculiarità della vicenda ma come emblema di uno status sociale (quello del tossico dopo le ideologie) che è come negato, cancellato dal nuovo ordine. Un fantasma che non a caso ha come interlocutore principale uno scarafaggio (in una sorta di straziante ma anche sarcastico rovesciamento kafkiano: lo scarafaggio è l’altro, e l’altro umano) e inconsapevolmente, quanto rabbiosamente, riflette l’ordine di valori a cui vorrebbe sottrarsi: un immenso narcisismo, anche se “negativo”. Quasi una televisionizzazione ante litteram della scimmia di William Burroughs, nei meandri di un sub-mondo che svanisce progressivamente prendendo allo stesso tempo forma, pagina dopo pagina, nel Cristo elettrico (No Reply, pag.224, euro 14,00).
Se Marco Philopat, con Costretti a sanguinare (recentemente riproposto da Einaudi) ci ha fatto rivivere il passaggio dal decennio dei Settanta agli Ottanta con gli ultimi rigurgiti di un orgoglio generazionale antagonista, con Voce “regrediamo” a qualche anno più tardi, dove non è rimasto più nulla. Se non i diversi ego. Quelli insufflati di ormoni delle palestre, come quelli, residuali e narrati in questo romanzo, di chi ha scelto (o si è fatto scegliere da) l’eroina, la “bianca-buona”, feticcio di una fuga lisergica verso paradisi esauriti da anni.
L’Enrico (con l’articolo, come usa Voce) è un antieroe, e pure antipatico. Come nei neoproletari di Ken Loach non è mai il carattere dell’individuo a ispirare l’identificazione (anzi, spesso si crea il processo opposto), ma la condizione esistenziale. Quella di un’infinita solitudine. Ma senza nessun autocompiacimento nichilista: piuttosto, una sorta di tronfio donchisciottismo di questo “tossico letterato” (splendida e attuale metafora dell’intellettuale oggi, bizzarra merce umana in esubero, incollocabile e oscena) che scrive alla madre lettere dalle sue prigioni prive in tutto di qualunque possibilità di dialogo effettivo. L’Enrico è solo e fino in fondo vuole esserlo. La madre, l’interlocutore, è un po’ come il lettore, non può comprendere, troppo colma la distanza tra il tempo attuale e le caratteristiche del tempo della narrazione e il mittente (affettivo, editoriale).
La scrittura – caustica, abrasiva, ricca di contaminazioni mai gratuite ma perfettamente controllate a esprimere la vivacità di un linguaggio che mischia mitologie a idioletti – preannuncia, nei tipi sociali ma anche nei primi effetti di un’immigrazione che nel mondo carcerario ha sempre avuto un triste quanto efficace laboratorio, il miscuglio di idiomi dei luoghi dell’attuale marginalità sociale, agli antipodi dell’agente normalizzatore televisivo (quello sapientemente, tristemente descritto, ultimamente, dal Siti di Troppi paradisi). E’ anche un libro di azione, Il Cristo elettrico, e sa far ridere fino alle lacrime che diventano lacrime di sconforto. Il tossico ex rivoluzionario asservito al mercato della “merda” (l’eroina, rovesciata per fenomeno retorico ma ancor prima psicoanalitico dal sublime all’infimo assoluto) agisce come un burattino violento per necessità e per necessità vende corpo, valori e affetti. Fino a quando, in un allucinatorio momento di vittoria (di pace, di normalità), proprio quando tutto sembra andare bene, arriva la catastrofe finale. E il motore del romanzo è ormai avviato, inarrestabile.
(pubblicato su Liberazione, 9/9/06)
Le anime sono sole… Se poi sono anche eterne, eternamente sole rimarranno. Ci si lancia parole di naufragio, come ritrarre il niente.
…quel niente che lamentava Gennariello nelle lettere luterane in attesa dell’Educatore. la solitudine di pasolini tutt’ora ci accompagna…
Scusate, ma il titolo dell’opera in questione non era “Cucarachas”? O mi sono persa qualcosa!
E poi il “Cristo elettrico” non stava in “Eroina”?
Non mi fate venire un attacco, io che mi perdo un’opera del Voce?!!
Dall’11 settembre in libreria, Il cristo elettrico- ed. No Reply.
@ Maria
Il Cristo Elettrico è la conclusione della trilogia, il volume qui recensito contiene (per completezza) anche “Eroina” e “Cucarachas”.
Come dice Lello Voce nella introduzione “è il volume falsamente terzo della mia zoppicante trilogia romanzesca (…) che sin dall’inizio era stata progettata così”.
leonardo p
Ma che bella notizia e in anteprima su NI!!! Grazie ragazzi, vi voglio bene ogni giorno di più!!!
PS: per chi fosse interessato, sia Eroina che Cucarachas sono gratuitamente scaricabili in formato rtf dal sito web
http://www.lellovoce.it
bella la recensione, ma lello voce non è “uno dei più grandi poeti italiani”, non lo è affatto.
Ma Lello Voce è un eroinomane?
Lo è stato, esimio paparelli, lo è stato e lo fu.Ma questo con il romanzo, a mio parere, c’entra poco.
@il monaco: parole sante, voce è solo uno che racconte strane storie a ritmo frenetico
lv.
carissimo lello
appena posso ti mando la mia lettura dell’opera (bellissima) che mi è giunta in terra rabelesiana sfidando terre e soprattutto mari. A quando una presentazione allo Scoglio?
effeffe
Porca miseria Lello, quando fai il tipo all’Enrico ti ammazzerei…
ma ti perdono giusto per questa bella sorpresa!
E invece no, mio caro Monaco, negare che Voce sia uno dei più grandi poeti italiani, lo si può fare solo a prezzo di cancellare un’importante pagina della nostra poesia. Pensate a cosa saremmo oggi senza senza il Baldus, senza il gruppo 93…
ad ogni modo è del romanzo che si sta parlando.
a volte i libri sembrano oceanici intenti di mettere fine a una personale attesa.
non è mai così.
io farei un libro pieno di fotografie intraoculari di occhi che hanno appena dato addio a un bel libro.
fantasie. (o no?)
un saluto
Ok, ultima info: su http://www.absolutepoetry.org c’è tutto: intro e testo in pdf.
Si tratta d’un assemblaggio delle due opere precedenti di cui non sono riuscita a capirne le ragioni fino a quel finale che cambia tutto.
Era davvero così che doveva essere, Cucarachas ha un finale indegno e ad Eroina da sola mancava qualcosa, per di più ha preso il titolo dal capitolo che ho sempre preferito in assoluto. Ok, per me, è perfetto così.
Già è discutibile che il gruppo 63 abbia lasciato traccia duratura nella storia della nostra poesia… Figuriamoci il gruppo 93, che fa ridere i polli!
Monaco non ho alcuna intenzione di dibattere con lei off topic, mi limito a chiederle se non le pare di avere più di una cosa in comune con il bipede piumato che menziona a proposito, dal momento che a XXI inoltrato, si sente ancora minacciato dalla “traumatica” conclusione del XIX. Ha avvertito che il tempo è un po’ fuori di sesto?
sentirsi minacciati dal gruppo 93!… Ah, Ah, ah..
Che peccato far morire una discussione potenzialmente interessante per un troll: http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28Internet%29#Soluzioni_possibili_al_problema
@stefano
pare che sorridendogli si disinneschino