Previous article
Next article

Da “L’impossibile vuoto di potere”

di Gabriele Ricino

Questo è l’infinito abbandono,
io sono l’uomo che aderiva alla pelle,
e ora (ti prego) non mettermi in fuga.

Quante volte mi ha partorito mia madre
era il gioco che facevo da bimbo
nel nostro appartamento con vista
sul paradiso di specchi:
il mondo era identico a noi,
a parte qualche scarto d’orario –
facevamo la spesa alle tre
e pranzavamo a metà pomeriggio –
piatti di pasta mutanti con un’anima dentro
di sangue. Seduti a tavola in costume da bagno.
La casa era esposta a sud-est, la bocca strapiena di frutta,
ed era sempre pronta mia madre a difendere sé:
“Con amore l’ho fatto” – che potevi obiettare?,
se l’unico posto dove avevi trovato
la stessa parola era sui cartoncini
a forma di cuore o campana
ritagliati col punteruolo per Pasqua o Natale.
Assolvevi al tuo ruolo di fedeltà al comunismo
in ogni stanza e paese, la risposta
che pretende il partito che ti ha dato alla vita:
era giusto così, e la radice che resta
è la voglia insistita delle tue ossa
di premere contro la pelle,
una gola uterina che va in cerca
spaesata di quest’aria infinita, infestata
di piante e animali e ferite
che la potenza dei raggi non vede.

Mia madre la pazza, che perde latte dai piedi.
Mi ha lasciato una mappa utile al resto:
un ramo per come orientarsi tra i morti.
La vecchia Enrichetta, che ha voluto la tomba al piano più basso
così i ragazzini le mettono i fiori. È golosa, di fiori.
Ha una faccia rubizza: una pizia ambulante, una paracula.
Se potesse uscire mezz’ora all’ora dei pasti,
cucinerebbe qui in mezzo, surclassando di molto
gli altri culti presenti: anche le morti di parto, i caduti, i pischelli
del secolo scorso (difterite, spagnola, un pazzo ubriaco
che agitava una falce in mezzo alla strada).
“Appena senti odore di sugo, ferma la macchina sotto i cipressi”.
Hai la vita eterna con poco
se offri un pranzo per cento persone.
La verità è tradizione, e questo nel Meridione è il trucco
che usano le donne canute sui grandi balconi infiorati,
le spiagge d’agosto, su cui troppe voci rimuovono gli echi.
Come le formiche nei prati.
Che portano il cibo a orari indicati, e i doni affettivi,
tutto quello che serve al presente, a sfamare la terra,
a dare il prezioso a ciò che lo aspetta.

Una macchina del tempo che mi riporti ogni istante
a dove mi trovo. Ti spalmo una gelatina tutta sopra la pancia,
allungo il mio collo a auscultare l’imbuto del cuore,
il sangue che compie i suoi giri a sturare d’ossigeno
i capillari deformi. Hai una faccia sincera: è già giugno.
E renditi conto di quanto sei scema rispetto
all’ingrossarsi di seni e cervice. Ti va bene la luce
o la spengo? Stanotte ho studiato le frasi del manuale
Conversazione da padre. Ho allenato le fibre dei muscoli
e i nervi degli occhi. Ripeto “Attenzione!”, così han suggerito
di fare. Ho freddo. Sto imparando a nuotare.

2 COMMENTS

  1. Bravo Gabriele,toccante,identificante,un pò etero certo,ma spezzante,partecipante.
    Complimenti,tante cose-cose tante

  2. Molto bella! (somiglia molto al Raimo-style), ma è la prima volta che leggo del suo autore, chi mi dice qualcosina di più?

Comments are closed.

articoli correlati

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...

Bione di Flossa di Smirne – Epitafio di Adone

trad. di Daniele Ventre Ahi per Adone io grido: “È morto lo splendido Adone”. “Morto lo splendido Adone”, riecheggiano il grido...