Presentazione di “Prime” a Roma

Mercoledì 20 febbraio 2008

Fondazione Adriano Olivetti
via Zanardelli 34
00186 Roma

Alle ore 18:00

Nadia Fusini e Alberto Abruzzese
presenteranno

Prime. Poesie scelte 1977-2007(Sossella, 2007)
di Gabriele Frasca
che per l’occasione leggerà alcuni suoi testi inediti

La poesia, così come la prosa, sta semplicemente tornando a essere ciò che è sempre stata. Cinquecento secoli di silenziosa cultura tipografica sono solo una parentesi nella lunga storia, Foucault avrebbe detto “a pendenza lieve”, dell’arte del discorso e della sua inseparabile gemella che ci riguarda tutti: l’arte dell’ascolto.

Ogni epoca può fare arte con i mezzi che si trova a disposizione, schizzare via più rapida di quanto ci sta già mutando, oppure ricorrere ai mezzi precedenti e già desueti, con i quali solitamente si cerca di tenere buoni e fermi coloro i quali, per loro stessa natura, sono in perpetuo transito. […] Gabriele Frasca

11 COMMENTS

  1. “Cinquecento secoli di silenziosa cultura tipografica…”
    100×500=50.000 anni.
    cinquantamila anni di silenziosa cultura tipografica… per quanto nella mia ristretta e terragna mentalità cerchi di dare un senso a questa frase, esso tuttavia mi sfugge.
    so che i graffiti delle caverne di lascaux risalgono più o meno a 35.000 anni fa.
    so che la prima città è più o meno del 5.000 avanti cristo.
    quindi la frase deve avere un senso poetico e però mi sfugge anche quello.
    help.

  2. @help
    ossapive.
    ma mi pareva troppo ovvio et pedante rimarcarlo.
    trattandosi di poeta ed essendo il poeta, anche in stato di riposo, incapace di esprimersi in modo normale, ma abbisognando egli di metafore iniettabili continuamente e direttamente in vena, mi chiedevo, dandone per scontata la natura metaforico poetante, quale significato potessero nascondere quei cinquecento secoli de gutenberg.

  3. “…essendo il poeta, anche in stato di riposo, incapace di esprimersi in modo normale, ma abbisognando egli di metafore iniettabili continuamente e direttamente in vena…”

    Tash, davvero non ce n’è per nessuno: sei un genio! E’ la più bella e devastante foto di gruppo della poesia italiana contemporanea. Ossigeno puro! Un bianco e nero raccapriciante, ma salutare ed ecocompatibile.

    p.s.

    Nessun riferimento particolare a Frasca, tra l’altro uno dei pochi poeti ecocompatibili. Solo che l’istantanea di Tashtego ha del miracoloso, nella sua fedeltà assoluta al panorama fermato nello scatto.

    Salvatore F. Riggi, per gli amici Tore

  4. @tore
    non capisco se 6 ironico oppure no, ma non è importante.
    (io pure ammiro frasca, sto leggendo questo suo libro).

    il poeta che non smette mai di poetare, che qualsisi cosa debba dire sulla poesia la dice senza spogliarsi dell’armatura da poeta, mi fa pensare a un cavaliere valoroso in battaglia che non si tolga la spada nemmeno per andare a letto e la usi anche per affettare il salame.
    de-poetizzare la poesia?
    de-licealizzarla?

  5. @ tashtego

    Non ero assolutamente ironico, e mi sembrava fosse chiaro. Trovo le tue parole di un’attualità drammatica per quanto riguarda la condizione preagonica dell’oggetto in questione.

  6. sono andato a sentire Frasca, ieri sera.
    da quello che avevo letto e da quello che ho udito durante il reading è un poeta complesso, ironico, con un registro molto ampio, tecnicamente quasi mostruoso.
    non ha nulla del poetino ripiegato sull’ego, tutto atteggiato, che normalmente si incontra ai reading.
    è un uomo maturo, pieno di energia vitale, alcuni pezzi letteralmente li canta.
    bello.

Comments are closed.

articoli correlati

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...

Bione di Flossa di Smirne – Epitafio di Adone

trad. di Daniele Ventre Ahi per Adone io grido: “È morto lo splendido Adone”. “Morto lo splendido Adone”, riecheggiano il grido...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.