La decisione di Brandes

marquez

di Gianni Biondillo

Eduard Màrquez, La decisione di Brandes, Keller editore, 2008, 126 pagine, tradotto da Paolo Vertič

Qual è il punto, il momento, la scena, dove l’esistenza, la singola esistenza di ognuno di noi, cambia traiettoria, definitivamente, dando un senso etico, un significato ad un’intera vita? Cosa ci torna alla mente nel momento di massima sconfitta, ad un passo dalla fine, che può diventare come un riassunto, un’icona del nostro essere stati nel mondo?

Questa è la premessa filosofica di questo breve romanzo, La decisione di Brandes, di Eduard Màrquez, scrittore catalano per la prima volta tradotto in italiano.

Non c’è mattina che Hofer, scaltro mercante d’arte senza scrupoli, non passi dall’atelier del pittore Brandes, nel cuore di una Parigi occupata dai nazisti durante il secondo conflitto mondiale. Passa per porlo di fronte ad un ricatto; Brandes deve scegliere a cosa rinunciare: o una serie di opere d’arte che tutte assieme significano la sua vita stessa, o al più prezioso dei suoi oggetti collezionati, un dipinto di Lucas Cranach il Vecchio. Dato il suo ruolo di oppressore Hoper potrebbe infischiarsene di lasciargli tale scelta, potrebbe requisire tutto, senza chiedere nulla, ma se lo fa, sadicamente, è per porre Brandes nella più tragica delle impasse. Scegliere significherà abbandonare qualcosa, quindi maledirsi.

Veniamo a conoscenza di questa tragedia interiore perché raccontata dal protagonista stesso, ormai ad un passo dalla fine della sua esistenza, molti anni dopo tale punctum esistenziale.

Tutto il libro è un lungo monologo interiore, quasi una messa in scena teatrale, dove Brandes ci racconta della sua infanzia, di un padre innamorato dei colori dell’arte, e di sua moglie, il figlio, Praga, Berlino, l’Europa tutta, salvata dalla sua cultura e annichilita dal buco nero della coscienza collettiva che è Auschwitz. Brandes è un uomo alla fine dei suoi giorni, devastato dal tumore, che lascia libera la mente di ripercorrere il suo privato Novecento, che è quello di tutti noi. Per cercare il luogo della sua salvazione etica. Il giorno in cui scelse, per sempre.

[pubblicato su Cooperazione, n. 14, del 31 marzo 2009]

5 COMMENTS

Comments are closed.

articoli correlati

Una meravigliosa storia d’amore

di Romano A. Fiocchi Cristò (Chiapparino), La meravigliosa lampada di Paolo Lunare, 2019, TerraRossa Edizioni. È un libretto di un centinaio...

L’uomo che inventava le città

d Luigi Marfè Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

“È la storia di Sarah” di Pauline Delabroy-Allard

    di Ornella Tajani La prima caratteristica dell’ossessione è la percezione al contempo ridottissima e aumentata del soggetto che la prova:...

La climatologia emozionale di Palandri

di Enrico Palandri Ho deciso di riprendere in mano e riscrivere questi romanzi e riproporli in un unico ciclo nel...

Dopo il crollo

di Bruno Morchio «Della scomparsa del passato ci si consola facilmente, è dalla sparizione del futuro che non ci si riprende.» Amin...

Incendio nel bosco

di Marco Candida Fermiamo il riavvolgimento del nastro. Guardiamoci intorno, nei pochi momenti in cui il fuoco è ancora creatura ammirevole,...
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.