Le due lune

di Alessandro Mazzoncini

Pacini Duilio, detto Cartaccia, per la prima volta in vita sua ebbe pietà di sé. Pensava:”Certo che è brutto morire soli come cani.” La tosse era diventata un nodo che gli toglieva il fiato, le logge, che per quella notte erano la sua camera, facevano da cassa armonica e il suo rantolo rimbombava per tutto il rione da ore.
“Io non ce la fo più!”, pensò l’eroe. E scese. Chissà quante altre volte gli era venuto in mente di farlo, in tutto quel tempo che era stato appollaiato lassù nel mezzo della piazza che portava il suo nome.
“Tanto” si disse “chi vuoi che passi a quest’ora. E con questo tempo.”
Gli era piovuto in faccia tutto il giorno e poi s’era levata una gran tramontana a spazzolargli la schiena. Sì, l’avevano allogato proprio bene: sole fisso negli occhi e acqua anche – che in quel posto era sempre lo scirocco che la portava – e spalle al freddo, lui che era sempre in camicia. Come mise piede a terra, fatto com’era di metallo e dentro vuoto, si sentì leggero e pesante insieme. Come succede ai briachi. Mosse qua e là la testa per dar sollievo alle sue povere spalle e s’inarcò all’indietro per sciogliere il filo dei reni, anche se di ossi e muscoli gli restava ormai solo il ricordo, come quando davvero cavalcava un cavallo e non un baldacchino dalla forma equina, che, sempre per abitudine, ammonì:
“E te non ti muovere di lì!”
Quello, inchiavardato com’era al basamento di marmo, non si spostò d’un millimetro e lui, avvezzo un tempo a comandare, se ne compiacque.
Si girò, la parte della piazza che non conosceva gli garbò di più di quella che aveva sempre di faccia. Una dozzina di dattere, in mezzo un’altra gran palma di cui non sapeva il nome, e poi panchine e una vasca.
“M’hanno sistemato proprio a spregio.” pensò “E magari, a sentir loro, dovrei sentirmi anche in debito di riconoscenza.”
Ancora quella tosse, che gl’impediva il libero corso dei pensieri. Veniva di sotto le logge di una palazzina che, in fondo a sinistra, limitava la piazza.
Mosse alcuni passi, pesanti e incerti e si chinò a guardare.
“Ma questo muore!” disse tra sé l’eroe. Era sgomento. Non sapeva come prestargli aiuto e non poteva né chiedere soccorso né niente. Allora prese, lo tirò su e se lo mise in collo.
“Oh, benino!” fece Cartaccia, che la camicia di bronzo pareva diventata morbida come velluto e quelle braccia calde, come se ancora dentro ci scorresse il sangue. Non gl’importò più neanche delle sue sporte, che teneva sempre in mano, anche nel sonno, ed erano rimaste abbandonate sotto le logge.
Vide la luna che stava ferma nel cielo e poi ne vide un’altra che, tremula, si specchiava nella vasca e a ogni istante sembrava sul punto di rompersi. Appoggiò il capo alla spalla del gigante e si addormentò.
Quel fagotto di cenci del Pacini lo trovarono morto stecchito, abbarbicato in cima al monumento, le braccia strette intorno al collo dell’eroe. E ce ne volle a tirarlo giù.
“Pagherei per sapere” disse una guardia, mandata sul posto per allontanare i curiosi “come ha fatto a montare fin lassù.”
Quello che conosceva la risposta neanche lo sentì. Sguardo fiero, le briglie in una mano e l’altra chiusa a pugno appoggiata su un fianco. Aveva altre cose per la testa.

Da: Le due lune (Marco Del Bucchia Editore)

5 COMMENTS

  1. la visione, il riflesso che fa da ninna nanna a quel sonno, l’ultimo, fra le braccia di un solido compagno, basta un gesto per non sentirsi soli… la compassione. Grazie Alessandro e Francesca

  2. Mi fa pensare come a volte l’immaginazione possa con potenza inspiegabile andare a colmare i vuoti di solitudine, fino a renstituire vita al metallo.Questa è la bellezza dello spirito umano, che si incarna in ogni forma e infonde il suo calore ovunque si apre uno sguardo sincero sulla verità dell’uomo. Grazie

Comments are closed.

articoli correlati

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Il buon vicinato

di Simone Delos Traslocare è un po’ morire. L’ho fatto sei volte. Ovunque andassimo, mia madre rimaneva stanziale per un...

La polacca

di Mirfet Piccolo Le piaceva farlo così, senza guardarlo: con la gamba sottile abbracciava la coscia di lui e con...

La stanza senza fine

di Giovanni De Feo Nico non riuscì a distinguere il momento esatto in cui il racconto del Mastro si insinuò...

Il dottor Willi

di Michele Mari Sono il padre dell'uomo con il mare dentro e, sebbene abbia fatto di tutto per evitarlo, sto...

Quello che c’è sotto

di Andrea Dei Castaldi È strano dirlo, per me che sono nato a pochi chilometri da qui, ma non ho mai passato...
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Curo laboratori di poesia e fiabe per varie fasce d’età, insegno storia delle religioni e della magia presso alcune università americane di Firenze, conduco laboratori intuitivi sui tarocchi. Ho pubblicato questi libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Higgiugiuk la lappone nel X Quaderno Italiano di Poesia (Marcos y Marcos 2010), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Appunti dal parco (Vydia, 2012); Nel sonno. Una caduta, un processo, un viaggio per mare (Zona, 2014); Acquabuia (Aragno 2014). Dal sito Fiabe sono nati questi due progetti da me curati: Di là dal bosco (Le voci della luna, 2012) e ‘Sorgenti che sanno’. Acque, specchi, incantesimi (La Biblioteca dei Libri Perduti, 2016), libri ispirati al fiabesco con contributi di vari autori. Sono presente nell’antologia di poesia-terapia: Scacciapensieri (Millegru, 2015) e in Ninniamo ((Millegru 2017). Ho all’attivo pubblicazioni accademiche tra cui il libro Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014). Tutti gli altri (Tunué 2014) è il mio primo romanzo. Insieme ad Azzurra D’Agostino ho curato l’antologia Un ponte gettato sul mare. Un’esperienza di poesia nei centri psichiatrici, nata da un lavoro svolto nell’oristanese fra il dicembre 2015 e il settembre 2016. Abito in un borgo delle colline pistoiesi.