Previous article
Next article

Premio Dedalus – Classifiche totali febbraio 2010 + Classifica opere tradotte 2009

Come da regolamento, sono stati esclusi dalle votazioni il libri di Guido Mazzoni, I mondi (Donzelli), per la Poesia e La strada di Levi di Marco Belpoliti-Andrea Cortellessa-Davide Ferrario- (Chiare Lettere) per le Altre Scritture.

NARRATIVA

1) N. Lagioia, Riportando tutto a casa, Einaudi- p. 79
2) D. Starnone, Spavento, Einaudi – p. 35
3) G. Mozzi, Sono l’ultimo a scendere e altre storie credibili, Mondadori – p. 22
3) L. Pugno, Quando verrai, minimum fax- p. 22
5) E. Albinati, Guerra alla tristezza! , Fandango – p. 21
6) S. Ballestra, I giorni della rotonda, Rizzoli – p. 15
6) L. Rastello, Unidici buone ragioni per una pausa, Bollati Boringhieri – p. 15
8) A. Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta, Feltrinelli – p. 14
9) L. Carrino, Pozzoromolo, Meridiano Zero – p. 11
10) Wu Ming, Altai, Einaudi – p. 10
11) L. Doninelli, L’incendio dei sogni, Garzanti – p. 9
12) L. Colombati, Il re, Mondadori – p. 7
12) V. Giacopini, Il ladro di suoni, Fandango – p. 7
14) A. Busi, Aaa!, Bompiani – p. 6
14) E. De Luca, Il peso della farfalla, Feltrinelli – p. 6
14) S. De Santis, Nostalgia della ruggine, Mondadori – p. 6
14) Lapin, In cuniculum, La Carmelina – p. 6
14) C. Piersanti, Il filo dell’acqua, Consorzio Venezia Nuova – p. 6
19) A. Ibrahimi, L’amore e gli stracci del tempo, Einaudi – p. 5
19) S. Naspini, I cariolanti, Elliot – p. 5
21) N. Ammanniti, Che la festa cominci, Einaudi – p. 4
21) G.L. Ferretti, Bella gente d’Appennino, Mondadori – p. 4
21) G. Reggi, Liberaci dagli sbirri, ISBN – p. 4
24) R. Brindisi, Il bambino che viveva nello specchio, Diabasis – p. 3
24) D. Camarrone, Questo è un uomo, Sellerio – p. 3
24) C. De Marchi, La vocazione, Feltrinelli – p. 3
24) M. Fois, Stirpe, Einaudi – p. 3
24) D. Garbuglia, Musica leggera, Casagrande – p. 3
24) G. Genna, Le teste, Mondadori – p. 3
24) C. Pizzingrilli, Ritratto di una poltrona, Nottetempo – p. 3
24) E. Tonon, Il nemico, ISBN – p. 3
32)R. Bocca, Gli anni feroci, Rizzoli – p. 2
32) L. Fontanella, Controfigura, Marsilio – p. 2
32) D. Longo, L’uomo verticale, Fandango – p. 2
32) E. Unterholzner , Lo stagno delle Gambusie, Meridiano-zero – p. 2

POESIA

1) A. Zanzotto, Conglomerati, Mondadori – p. 127
2) F. Buffoni, Roma, Guanda – p. 68
3) P. Maccari, Fuoco amico, Passigli – p. 31
4) G. Frasca, Quevedo ovvero Perché è più freddo della morte amore, d’If – p. 17
4) S. Raimondi, Interni con finestre, La Vita Felice – p. 17
6) L. Pugno, Gilgames’, Transeuropa p. 13
7) A. Riccardi, Aquarama e altre poesie d’amore, Garzanti – p. 12
8) F. Franzin, Fabrica, Atelier p. 10
9) F. Alborghetti, Registro dei fragili, Casagrande – p. 7
9) C. Annino, Magnificat. Poesie (1969-2009), puntoacapo – p. 7
9) A. Ruggieri, Semprevivi, peQuod – p. 7
12) P.L. Bacchini, Canti territoriali, Mondadori – p. 6
12) A. Scandurra, Quadreria dei poeti passanti, Bompiani – p. 6
14) G. Marmo, Occhio da cui tutto ride, No Reply – p. 5
15) A. de Vos, Ode o La bassa corte dell’amore, puntoacapo – p. 4
15) G. Mesa, Poesie 1987-2008, La Camera Verde – p. 4
15) G. Spitalieri, Come pietre nere sulla terra, Manni – p. 4
18) G. Luzzi, Sciame di pietra, Donzelli – p. 3
18) A. Padua, La presenza del vedere, Polìmata – p. 3
20) C. Bagnoli, In tasca e dentro gli occhi, Raffaelli – p. 2

SAGGI

1) V. Magrelli, Nero sonetto solubile, Laterza- p. 29
2) G. Crainz, Autobiografia di una repubblica, Donzelli – p. 23
3) G. De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979, Feltrinelli p. 22
4) L. Paggi, Il “popolo dei morti”, il Mulino – p. 15
5) F. Parazzoli, Inventare il mondo, Garzanti – p. 13
6) F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi – p. 12
7) S. Luzzatto, Bonbon Robespierre. Il terrore dal volto umano, Einaudi – p. 9
8) S. Colangelo, Il soggetto nella poesia del Novecento italiano, Bruno Mondadori – p. 8
8) G. Policastro, Sanguineti, Palumbo – p. 8
10) P. Boitani, Il Vangelo secondo Shakespeare, il Mulino – p. 7
11) Batini-Santoni, L’identità sessuale a scuola, Liguori – p. 6
11) A. Cariolato, Dare una voce. La filosofia e il brusio del mondo, La Carmelina – p. 6
11) C. De Matteis, Dire l’indicibile, Sellerio – p. 6
11) E. Donzelli, Come lenta cometa, Aragno – p. 6
11) C. Maltese, La bolla, Feltrinelli – p. 6
11) E. Marra, R.L. Stevenson e la cultura francese, Athenaeum – p. 6
11) M. Onofri, Il suicidio del socialismo, Donzelli – p. 6
11) E. Pulcini, La cura del mondo, Bollati Boringhieri – p. 6
11) L. Raffaelli, Tratti e ritratti, minimum fax – p. 6
11) Reale-Sgarbi, Il gran teatro, Bompiani – p. 6
11) E. Restagno, Ravel e l’anima delle cose, Il Saggiatore – p. 6
11) M. Rizzante, Non siamo gli ultimi, Effigie – p. 6
11) P. Vignolo, Cannibali, giganti e selvaggi, Mondadori – p. 6
11) G. Zagrebelsky, Intorno alla legge, Einaudi – p. 6
25) F. Brevini, La sfinge dei ghiacci, Hoepli – p. 5
25) S. Ritrovato, La differenza della poesia, puntoacapo – p. 5
27) Action 30, L’uniforme e l’anima, Ed. Action – p. 4
27) M. Carboni, Di più di tutto, Castelvecchi – p. 4
27) G. D’Elia, Riscritti Corsari, Effigie – p. 4
30) P. Battista, I conformisti, Rizzoli – p. 3
30) G.L. Beccaria, Misticanze, Garzanti – p. 3
30) M. Bettini, Affari di famiglia, Il Mulino – p. 3
30) A. d’Orsi, 1989. Del come la storia è cambiata…, Ponte alle Grazie – p. 3
30) V. Mancuso, La vita autentica, Raffaello Cortina – p. 3
30) M. Natale, Il canto delle idee, Marsilio – p. 3
30) G. Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa, Einaudi – p. 3
30) M. Sgalambro, Del delitto, Adelphi – p. 3
30) A. Tagliapietra, Il dono del filosofo, Einaudi – p. 3
30) L. Villari, Bella e perduta, Laterza – p. 3
40) M. Benfante, Leonardo Sciascia, Gaffi – p. 3
40) G. Berta, L’italia delle fabbriche, Il Mulino – p. 3
40) T. Boeri, La crisi non è uguale per tutti, Rizzoli – p. 3
40) A. Carrera, La consistenza della luce, Feltrinelli – p. 3
40) G. Civati, Regione straniera, Melampo – p. 3
40) P. Ignazi, La fattoria degli italiani, Rizzoli – p. 3
40) A. Mangano, Gli Africani salveranno Rosarno, Terrelibere – p. 3
40) R. Massa, Il pappagallo dal ventre arancio, Jaca Book – p. 3

ALTRE SCRITTURE

1) A. Anedda, La vita nei dettagli, Donzelli – p. 55
2) aa. vv. Prosa in prosa, Le Lettere – p. 39
3) T. Scarpa, La vita, non il mondo, Laterza – p. 29
4) M. Rovelli, Servi, Feltrinelli – p. 27
5) B. Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore,Einaudi – p. 24
6) E. Cavazzoni, Il limbo delle fantasticazioni, Quodlibet – p. 23
7) F. Arminio, Nevica e ho le prove, Laterza – p. 21
8) F. Loi, Da bambino il cielo, Garzanti – p. 16
9) G. Mozzi, Corpo morto e corpo vivo, Transeuropa – p. 10
10) R. D’Elia, Adorazione, EdiLet – p. 9
11) A. Carraro, Da Roma a Roma, Ediesse – p. 7
11) A. Nove, Si parla troppo di silenzio, Skira – p. 7
13) A. Camilleri, Un onorevole siciliano, Bompiani – p. 6
13) G. Lerner, Scintille, Feltrinelli – p. 6
13) L. Pariani, Milano è una selva oscura, Einaudi – p. 6
13) B. Pitzorno, Giuni Russo. Da un’estate…, Bompiani – p. 6
17) A. Ferracuti, Il mondo in una regione, Ediesse – p. 5
18) A. Asor Rosa, Il grande silenzio, Laterza – p. 4
18) G. del Grande, Roma senza fissa dimora, Infinito Edizioni – p. 4
18) M. Morgantin, Titolo variabile, Quodlibet – p. 4
18) P. Rosselli, Sandwich digitale, Quodlibet – p. 4
22) U. Ambrosoli, Qualunque cosa succeda, Sironi – p. 3
22) F. Battiato, Io chi sono?, Mondadori – p. 3
22) L. Bettanin, Finché l’erba crescerà e i fiumi scorreranno, Transeuropa – p. 3
22) L. De Magistris, Giustizia e potere, Editori Riuniti – p. 3
22) A. Foà, Autobiografia di un artista burbero, Sellerio – p. 3
22) Gipi, Diario di fiume, Coconino Press – p. 3
22) L. Gobbi, Le api del sogno, Servitium – p. 3
22) A. Pascale, Qui dobbiamo fare qualcosa. Sì, ma cosa?, Laterza – p. 3
22) G. Raboni (a cura di), Il catalogo è questo. Lampugnani Nigri – p. 3
31) Pivato-Veri-Cangi, In bicicletta, Il Mulino – p. 2
31) L. Ricci, Come scrivere un bestseller in 57 giorni, Laterza – p. 2
31) G. Rovesti, Mille e un bambino, Ed. San Raffaele – p. 2
34) Bolognesi-Lucarelli, Protocollo, Einaudi – p. 1
34) E. Buonanno, Sarà vero, Einaudi – p. 1
34) D. De Pascalis, Spigoli, Caravan – p. 1
34) D. Luttazzi, La guerra civile fredda, Feltrinelli – p. 1

CLASSIFICA OPERE TRADOTTE 2009

NARRATIVA

1) Ingeborg Bachmann, Il libro Franza (trad. M. Olivetti e L. Reitani), Adelphi – p. 65
1) Arno Schmidt, Specchi neri (trad. D. Pinto), Lavieri 2009 – p. 65
3) P. Roth, Indignazione (trad. N. Gobetti), Einaudi – p. 44
4) T. Pynchon, Contro il giorno (trad. M. Bocchiola), Rizzoli – p. 42
5) V. Nabokov, L’originale di Laura (trad. A. Raffetto), Adelphi – p. 36
6) Cormac McCarthy, Suttree (trad. di M. Balmelli), Einaudi – p. 24
7) William Gaddis, Jr (trad. V. Mantovani), Alet – p. 22
8) Ann Beattie, Gelide scene d’inverno (trad. M. Testa), Minimum Fax – p. 21
9) Paul Auster, Invisibile (trad. M. Bocchiola), Einaudi – p. 19
10) Elizabeth Strout, Olive Kitteridge (trad. S. Castoldi), Fazi – p. 15
11) Ingo Schulze, Adam e Evelyn, Feltrinelli – p. 14
12) Ernesto Sabato, Sopra eroi e tombe, Einaudi – p. 12
12) Ivan Illich, I Fiumi a nord del futuro, Quodlibet – p. 12
14) Petru Cimpoesu, Il santo nell’ascensore, Castelvecchi – p. 9
14) Pierre Guyotat, Coma, Medusa – p. 9
14) Joyce C. Oates, Sorella, mio unico amore, Mondadori – p. 9
17) Emmanuel Carrère, La vita come un romanzo russo, Einaudi – p. 8
18) Imre Kertesz, Dossier k, Feltrinelli – p. 6
18) Haruki Murakami, L’arte di correre, Einaudi – p. 6
18) Thomas Bernhard, I miei premi, Adelphi – p. 6
18) Andre Dubus, Non abitiamo più qui, Mattioli 1885 – p. 6
18) Jan Zabrana, Tutta una vita, duepunti – p. 6
18) Daniel Mendelsohn, Bellezza e fragilità, Neri Pozza – p. 6
18) Meinrad Inglin, La Valanga e altri racconti, Tararà – p. 6
18) Ken Saro-Wiwa, Sozaboy, BCDEditori – p. 6
18) Mo Yan, le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Einaudi – p. 6
27) Filippo Kalomenidis, Sotto la bottiglia, Boopen – p. 4
27) Romain Gary, La vita davanti a sé, Neri Pozza – p. 4
27) Peter Nadas, La Bibbia e altri racconti, Rizzoli – p. 4
30) Denis Johnson, Albero di fumo, Mondadori – p. 3
30) Ma Jian, Pechino in Coma, Feltrinelli – p. 3
30) Mariusz Szczygiel, Gottland, nottetempo – p. 3
30) Joe Cottonwood, “Le famose patate”, mattioli 1885 – p. 3
30) Michèle Lesbre, “Il canapé rosso”, Sellerio – p. 3
30) Terezia Mora, Tutti i giorni, Mondadori – p. 3
30) Martin Pollack, Assassino del padre. Il caso del fotografo Philipp Halsmann, Bollati Boringhieri – p. 3
30) Toni Morrison, Il dono, Frassinelli – p. 3
38) Aharon Appelfeld, Un’intera vita, Guanda – p. 2
38) Varlam Salamov, Alcune mie vite, Mondadori – p. 2
38) Keith Gessen, Tutti gli intellettuali giovani e tristi, Einaudi – p. 2
38) Lawrence Osborne, Bangkok, Adelphi – p. 2
38) Kerstin Eckman, Il buio scese sull’acqua, Il Saggiatore – p. 2
38) Don Winslow, Il potere del cane, Einaudi Stile Libero – p. 2
38) Thomas Brussig, Litania di un arbitro, 66thA2ND – p. 2
38) Phillip Lopate, Due matrimoni, Gaffi – p. 2
38) Kazuo Ishiguro, Notturni, Einaudi – p. 2

POESIA

1) Dereek Walcott, Isole. Poesie scelte (1948-2004), (a c. di Matteo Campagnoli) , Adelphi – p. 80
2) Wyslawa Szymborska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), (trad. P. Marchesani) Adelphi, – p. 71
3) Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo (poesie 1984-2008), (Trad. A. Inglese), Metauro – p. 64
4) Winfried G. Sebald, Secondo natura ( trad. A. Vigliani ), Adelphi – p. 49
5) Seamus Heaney, District e Circle (trad. L. Guerneri), Mondadori – p. 30
6) Jorie Graham, L’angelo custode della piccola utopia (trad. A. Francini), Luca Sossella Editore – p. 28
7) Miklos Radnoti Mi capirebbero le scimmie (trad. Edith Bruck), Donzelli – p. 18
8) Nathan Zach, Sento cadere qualcosa (trad. A. Rathaus), Einaudi – p. 14
9) Sergej Stratanovskij, Buio diurno (a c. di A. Niero), Einaudi – p. 12
10) Peter Waterhouse, Fiori. Manuale di poesia per chi va a piedi (a c. di Camilla Miglio), Donzelli – p. 11
10) Volker Braun, La sponda occidentale ( A. Chiarloni, G. Luzzi) , Donzelli – p. 11
12) Patrick Kavanagh, Andremo a rubare in cielo, Ancora – p. 9
13) Adonis, Ecco il mio nome, Donzelli – p. 7
13) Hermann Broch, Poesie, Città nuova – p. 7
15) Alfred Kolleritsch, Paralleli consolatori, Passigli – p. 6
15) Bruce Springsteen, Come un killer sotto il sole. Il grande romanzo americano (1972-2009), Sironi – p. 6
17) Adonis, Storia lacerata nel corpo di una donna, Guanda – p. 3
17) Jean-Marie Gleize, In vista laterale, La Camera Verde – p. 3
17) Douglas Livingstone, Loving: selected poems and other writings, Amos Edizioni – p. 3
17) Mahmud Darwish, Il letto della straniera, Epoché – p. 3
21) Paul Muldoon, Sabbia, Guanda – p. 2
22) Philippe Jaccottet, Color terra, Bohumil – p. 1

40 COMMENTS

  1. ma insomma, chi è questo Zanzotto che si permette di venire prima di Franco? Sarà un parvenu…:-), e questi Campagnoli e Marchesani che usurpano il legittimo primo posto di Andrea? Ecc. Mah…

  2. non capisco cosa ci faccia in classifica
    la traduzione di Bejing Coma di Ma Jian.
    è una traduzione (mediocre) di una traduzione.
    la versione italiana è il calco di quella inglese, con buona pace dell’originale in cinese.
    se almeno feltrinelli si fosse impegnata in una traduzione dall’originale, ora non avremmo quel volume ricco di imprecisioni se non proprio di assurdità lessicali che si trova ora in libreria.

  3. @ Lorenzo
    Non ho motivo di dubitare di quel che dice. Ma possibile che l’unica cosa che trova da commentare sia il libro piazzatosi al trentesimo posto (ex aequo con diversi altri) nella narrativa straniera?

  4. 12 voti per un vicepoetesso, tale A. Riccardi (curatore, ma chi decide è poi Maurizio Cacchio, vice di Raboni che era vice di Sereni etc. dei poetessi “Lo Specchio” Mondadori) uscito da Garzanti (la collana che ospitò poeti VERI quali Pasolini, Penna, Amelia Rosselli, Fernanda Romagnoli, Giovanna Bemporad, Dario Bellezza e che ora attinge ai testicoli del sottobosco letterario, Riccardi appunto, sostituto vicepoetesso e altri aspiranti poetucoli da strapazzo). Mi piacerebbe conoscere i nomi di quei 12 coglioni 12 che hanno citato il vicepotesso, per fargli una sonora pernacchia sul grugno e per gridargli: SIETE GROTTESCHI!!!

  5. Giorgio, te lo dico davvero in amicizia, ma com’è che devi sempre essere così estremo? Va bene l’entusiasmo e la faziosità (io ci credo), ma anche un po’ di educazione e rispetto non guasterebbero.

  6. @ cortellessa
    Non ho letto Beijing Coma, ma se è vero, come è vero, che il libro è tradotto dall’inglese, il commento di lorenzo non mi sembra fuori posto…alla faccia della necessità di combattere l’italico provincialismo di cui si parlava anche l’altra sera all’ESC. Io trovo scandaloso che sia ancora considerato normale in Italia, nel 2010!!, fare traduzioni di traduzioni per testi in lingue orientali. Quindi sì, anche io non capisco cosa ci faccia un libro simile in classifica, anche se al trentesimo posto.

  7. Mi accodo ai commenti precedenti su Ma Jian.

    Andrea, prendilo (prendetelo, tutti voi del Dedalus) come una critica amichevole e costruttiva, ma il punto è davvero fondamentale: tradurre dall’inglese i testi scritti in lingue “strane” è una pratica low-cost (in senso proprio: un traduttore dal cinese è – con piena ragione – molto più caro di uno dall’inglese) del tutto squalificante per un’operazione che si vuole letteraria. Questo libro non sarebbe dovuto entrare nella classifica del Dedalus.

    Naturalmente lo stesso Dedalus è poi pieno, come sempre, di cose molto belle; ma sei tu il primo a dire che i bassifondi di una classifica del genere sono sempre i più interessanti. E le lingue “altre”, in Italia, soffrono di un ritardo atavico. Proprio in questi anni in cui la situazione sta lentamente migliorando è il momento perché, anche a livello di percezione “comune” (cioè non di noi sparuti orientalisti ma di qualunque lettore forte), passi una volta per tutte il concetto (dato ormai per scontato in altri paesi) che operazioni del genere sono, molto semplicemente, inaccettabili. E Feltrinelli (o chi per lui) si decida a far lavorare (pagandoli degnamente) i bravi sinologi (e coreanisti, e specialisti di wolof che non so come si chiamano) che ormai non è più così difficile trovare.

  8. I libri di Ma Jian sono tradotti in inglese dalla moglie, Flora Drew. Essendo poi i suoi libri proibiti in Cina, molto probabilmente la versione inglese viene considerata la “versione ufficiale per l’Occidente”. Anche in Francia, dove il romanzo è uscito da Flammarion, la traduzione è stata fatta dall’inglese (così come dall’inglese erano stati tradotti i suoi libri precedenti pubblicati in Italia da Neri Pozza prima e da Feltrinelli poi). Se non sbaglio, poi, la gestione dei diritti internazionali dello scrittore è gestita da Andrew Wylie che difficilmente accetterebbe una traduzione non dalla lingua originale, se non ben motivata, di un libro di un autore da lui rappresentato. Credo davvero che questa volta il provincialismo della cultura italiana non c’entri proprio.

  9. Grazie Travagli, mea culpa. Se è come dici tu (non ho motivo per dubitarne), tanto meglio.

    Il principio generale, ovviamente, resta valido :)

  10. Il principio generale resta validissimo e lo dico da nipponista (mancato). Se poi qualcuno avesse informazioni maggiori sul caso specifico di Ma Jian (magari qualcuno della stessa Feltrinelli) sarebbe una cosa molto utile.

  11. Be’, a chi potesse interessare, Confessioni di una maschera di Mishima (Feltrinelli) è tradotto dall’americano da Marcella Bonsanti:

    http://books.google.it/books?id=0bsie7N1McYC&dq=mishima+yukio+confessioni+di+una+maschera&printsec=frontcover&source=bn&hl=it&ei=mqqCS8KVFtalsQaL4Pm6BA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CBQQ6AEwAw#v=onepage&q=&f=false

    Va bene, a essere estremisti (e un lettore di Mishima dovrebbe esserlo, no?) si dovrebbe imparare il giapponese e leggerlo in originale. Ma già chiedere cortesemente alla Feltrinelli di fornirci una traduzione di primo grado, e non di secondo, sarebbe un passo avanti, benché, me ne rendo conto, non estremo.

  12. Questa sorte è condivisa anche da autori europei. Per esempio il capolavoro di Imre Kertesz Essere senza destino è stato tradotto dal tedesco e non dall’ungherese presso Feltrinelli. Ha ragione la lettrice sopra: sono questi dettagli che rendono bene il provincialismo della nostra provincia.

  13. ) F. Buffoni, Roma, Guanda – p. 67
    2) A. Zanzotto, Conglomerati, Mondadori – p. 66
    3) G. Frasca, Quevedo, d’If – p. 18
    4) T. Rossi, Faccende laterali, Garzanti – p. 10
    4) L. Socci, Freddo da palco, d’If – p. 10
    6) G. Marmo, Occhio da cui tutto ride, Noreply – p. 8
    6) A. Riccardi, Aquarama e altre poesie d’amore, Garzanti – p. 8
    8) F. Alborghetti, Registro dei fragili, Casagrande – p. 6
    8) P.L. Bacchini, Canti territoriali, Mondadori – p. 6
    8) R. Cogo, Io cane, L’arcolaio – p. 6
    8) M. Scrignòli, Vista sull’angelo, Book – p. 6
    12) S. Aglieco, Nella storia, Aisara – p. 3
    12) M. Guatteri, EN, d’If – p. 3
    12) M. Simonelli, Will, d’If – p. 3
    12) L. Zinetti, Nel solo ordine riconosciuto, L’arcolaio – p. 3
    16) F. Fusco, Tre opere, Oedipus – p. 2

    che fine hanno fatto questi di dicembre 2009?
    c.

  14. sarei molto curioso di sapere come funziona questa classifica e in particolare cosa sia il premio Dedalus.

  15. @ Carmine Vitale
    I risultati della Classifica di dicembre non hanno fatto nessuna fine. Insieme a quelli delle Classifiche precedenti (da aprile 2009) sono e resteranno consultabili in archivio (cfr. http://dedalus.pordenonelegge.it/index.php?nvg=1&session=0S2832600070H8684Z73T65W&syslng=ita&sysmen=1&sysind=9&syssub=0&sysfnt=0).
    Anche @ gianlucagarrapa:
    le Classifiche relative alle opere italiane vengono aggiornate ogni due mesi (la prossima volta, dunque, il prossimo aprile) cambiando di volta in volta la “finestra di pubblicazione” presa in esame, che abbraccia i sei mesi precedenti alla votazione. In questa occasione sono stati votati libri usciti fra l’agosto 2009 e il gennaio 2010, la prossima andranno da ottobre 2009 a marzo 2010, e via dicendo.
    Le Classifiche relative alle opere tradotte avranno invece cadenza annuale, e dunque,
    anche @ Andrea Raos e altri:
    vengono prese idealmente in considerazione tutte le opere tradotte da tutte le letterature, da tutti gli editori italiani, lungo un intero anno (in questo caso il 2009). Impossibile dunque chiedere a coordinatori e segretario una verifica dell’attendibilità delle traduzioni (interessante la discussione su un merito sul quale, peraltro, non mi pare che nemmeno gli specialisti siano tutti d’accordo); in ogni caso un libro – anche se tradotto passando, per ipotesi, da quattro filtri traduttorii diversi – resta comunque votabile: sta ovviamente al singolo Lettore vagliare metodo e qualità della traduzione e, dunque, segnalare o meno l’opera in questione (mentre sta a coordinatori e segretario vagliare se l’opera in questione sia votabile in quanto 1) pubblicata per la prima volta in originale dopo il 1950 e 2) tradotta per la prima volta integralmente in Italia; per es. si è discusso se ammettere alla votazione Il libro Franza di Ingeborg Bachmann, in quanto era precedentemente disponibile un’edizione differente, uscita vent’anni prima presso la stessa Adelphi, col titolo Il caso Franza; ma la quantità e la qualità delle parti aggiunte in questa nuova edizione dal curatore Luigi Reitani ha fatto propendere per l’ammissibilità; decisione importante, dal momento che il libro ha poi finito per imporsi, sia pure ex aequo).
    Direi sia il caso di precisare, in ogni caso, che il criterio è stato quello di votare la bontà e l’opportunità della pubblicazione nel suo complesso: la traduzione dunque, certo, ma anche e soprattutto l’opera in quanto tale. Un premio specifico alla traduzione era peraltro stato compreso nella penultima edizione del Premio Stephen Dedalus, tenutasi nel 2007 a Forlì come le precedenti (vinse Margherita Crepax con La scuola degli sciocchi di Sokolov: cfr. http://www.premioletterariodedalus.it/old/archivio/vincitori/vincitori07.html); ed è da questo tradizionale premio che deriva, in effetti, l’iniziativa delle Classifiche. Sarebbe cosa buona e giusta, certo, inaugurare anche una Classifica specifica delle traduzioni in quanto tali, oltre che delle opere tradotte (magari affidandone il vaglio a un gruppo di Lettori specializzati). Può essere questa una proposta per la prossima votazione annuale: in effetti sono diverse le tipologie librarie sulle quali determinati Lettori vogliono introdurre delle Classifiche apposite, e discussioni come la presente servono appunto a migliorare, in prospettiva, la nostra offerta.

  16. però non capisco le classifiche.
    ma questo non c’entra con il post e cortellessa. solo con la fase ipomaniacale. :) e\o :(

  17. @cortellessa grazie
    solo una cosa quindi tipo g marmo questo mese (febbraio 2010) ha preso 5 voti mentre a dicembre 8 o tipo cogo questo mese niente e a dicembre 6?
    scusi ,nessuna intenzione di dubitare solo capire un pò meglio
    c.

  18. scusate l’indiscrezione ma vorrei capire come mai, se è vero che i libri votabili devono essere usciti da agosto in poi, nella classifica di poesia compaiono il libro di frasca che è di luglio e quello di franzin che è di aprile.

  19. forse sbaglio, ma nella “classifica” della saggistica non è rientrato, per esempio, alcun saggio scientifico, sia pure di divulgazione.
    non conosco la composizione della giuria, ma, se si stila una classifica intitolata genericamente Saggi, cio includente tutti i saperi, forse vi dovrebbe entrare qualche figura di cultura e interessi non prevalentemente di natura umanistico-letteraria.
    altrimenti il quadro della saggistica ne risulta talmente impoverito che sarebbe meglio non stilare nessuna classifica in merito.

  20. @ Carmine Vitale
    Nulla di strano; è possibile che un votante Giovanna Marmo, per es., il bimestre successivo voti un altro libro. Se un libro viene votato in più Classifiche il suo punteggio può anche salire; per es. il libro di Scarpa, La vita, non il mondo, o quello di Magrelli, Nero sonetto solubile, sono usciti a gennaio, a ridosso della scadenza dei termini, ed è possibile che i loro consensi salgano la prossima volta – quando più Lettori avranno potuto prenderne visione; d’altra parte può anche darsi che qualcuno che li ha votati in questa tornata legga qualcos’altro su cui spostare i suoi punti.
    @ Luciano Nepa
    Se è stato commesso un errore si correggerà. Segnalo la sua obiezione al segretario. Sta a noi verificare le date di uscita, ma con tutti questi votanti – e tutti questi libri – un bug è sempre possibile.

  21. @ Francesco Pecoraro
    Non c’è dubbio che il core dell’iniziativa, e del gruppo che la porta avanti, sia smaccatamante letterario. L’intento è quello di ampliare sempre più il gruppo in direzione di saperi diversi, ma nei cui rappresentanti sia sempre presente un interesse per la letteratura. Sin dall’inizio sono nel gruppo storici, filosofi, sociologi, autori e critici delle arti e dello spettacolo; e in questo primo ampliamento ha accettato di entrare a far parte del gruppo Claudio Bartocci, matematico illustre con vaste e appassionate letture letterarie (e di letteratura contemporanea, altra condizione evidentemente necessaria); anche se com’è ovvio un solo rappresentante, per questa disciplina, è pochissimo. Per migliorare speriamo anche, lo dico apertamente!, in auto- ed etero-segnalazioni da parte di personaggi degli “altri saperi”: i quali ci comunichino la loro passione letteraria. Senza la quale, peraltro, nessuno sarebbe interessato a partecipare a un’iniziativa come questa.

  22. @stefano travagli

    hai ragione, c’è di mezzo la condizione speciale di ma jian, mi riferisco alla traduzione “immediata” della moglie, che porta alla nascita di un libro gemello più che di una traduzione vera e propria.
    riguardo ai suoi libri precedenti, non vorrei sbagliarmi ma penso che siano stati tradotti dal cinese, di almeno uno (the noodle maker) è stato tradotto da una mia professoressa.

    @ andrea
    è vero, ho notato il trentesimo libro di una classifica di traduzioni…non so come risponderti! è stato un sasso che avevo nella scarpa da tempo e questa mi è sembrata la sede per toglierlo…

  23. @ lorenzo

    Hai perfettamente ragione. “Spaghetti cinesi” è stato tradotto dal cinese da Nicoletta Pesaro. Visto che dici “da una mia professoressa”, immagino tu sia studente di cinese a Ca’ Foscari. Se è così, da ex studente (di giapponese) della stessa università, capisco perfettamente, e condivido, la tua “sensibilità” rispetto a come vengono fatte le traduzioni dalle lingue orientali.

  24. utili carte di navigazione.

    ps:la sezione Opere Tradotte non contempla le “categorie” Saggi e Altre scritture?

    segretarioooooooo ;-)

  25. No, mar asma (caro? cara?). Le Opere Tradotte votate per quest’anno sono solo quelle di Narrativa e di Poesia. L’anno prossimo si vedrà.

  26. non amo le classifiche, ma a questo appuntamento mi sto abituando piacevolmente. Anche perchè credo che il suo merito primo sia nel proporre alcune novità editoriali altrimenti irregistrate. Un piacere poi, quando capita che alcuni libri che apprezzo vengano issati ai vertici, come per Zanzotto, e Buffoni: un po’ patrimonio comune; oppure per Alborghetti e Adelelmo Ruggieri. Noto poi, con mio sommo piacere che avete inserito Fabio Franzin (uscito a marzo 2009, dunque ormai fuori corso) : una svista o una riparazione?

    l’aggiornamento delle classifiche ogni due mesi ha una fragilità implicita (intrinseca) legata alla rapida rottamazione delle opere: un qualche sconcerto mi procura scoprire che il recentissimo e ottimo Luigi Socci non sia più (in classifica): un discorso che un tempo si faceva per le canzonette.

    altro elemento è che lo scouting è una pratica depassé: Un bel libro di Alessandro Ghignoli, passato inosservato.

    per non dire del ‘pregiudizio pigro’ che mengaldo rimproverava alla critica a proposito del loro ostinato ‘disinteresse per i neodialettali : due libri recenti molto buoni : di Andrea Longega (d’if), e Renato Pennisi (L’Obliquo) passati inosservati.

    per la narrativa: fa specie rilevare che il più votato sia Lagioia, una lettura molto patinata degli anni ’80; ma scoprire pure che alcuni ottimi virus attivi (Rocco Brindisi) sono duri a morire

  27. Manuel caro grazie molte per l’incoraggio ma credo (spero) che mi si siano decorsi i termini. il mio librino dovrebbe essere di luglio difatti e i punti raggranellati gli scorsi mesi sono stati per me, intrufolato tra tanti poeti di più lungo corso che molto stimo, un graditissimo tesoretto
    l.

  28. @ Manuel Cohen
    Grazie per i consigli, sempre graditi. Però il “pregiudizio pigro”, per quanto riguarda queste Classifiche, non mi pare valga. La nostra prima uscita fece parlare di sé forse soprattutto per l’ottimo e sorprendente piazzamento di quella che è una dei maggiori “neodialettali” in assoluto, Franca Grisoni (il cui libro riassuntivo è uscito da Morcelliana). Colgo l’occasione per far notare che certe “assenze”, assolute o relative, andrebbero valutate anche facendo ricorso, appunto, all’Archivio delle passate Classifiche (http://dedalus.pordenonelegge.it/index.php?nvg=1&session=0S3671509904L65CG908869V&syslng=ita&sysmen=1&sysind=9&syssub=0&sysfnt=0). E’ vero che i libri “scadono” nell’arco di massimo sei mesi (tempo che ormai è peraltro superiore a quello medio di presenza a scaffale delle novità nei megastore), però il rovescio della medaglia è che la loro segnalazione resta, in quella sede, registrata e consultabile.

  29. @ Manuel Cohen

    Se davvero Franzin è uscito a Marzo, si tratta di una svista. A me pareva uscito ad agosto. D’altra parte a volte è difficilissimo datare al mese giusto l’uscita di un libro non distribuito in libreria. E i finito di stampare valgono in non più del 50% dei casi. Grazie per la segnalazione, in ogni caso.

  30. @Massimo Gezzi

    per l’esattezza, è uscito in aprile. Comunque sia, sviste di questo tipo sono più che accettabili, dal momento che focalizzano l’attenzione su libri su cui sarebbe necessario soffermarsi più a lungo, e che avrebbero meritato una qualche segnalazione sui quotidiani nazionali, cosa che avrei auspicato anche per la Nadia Agustoni (Le voci della luna).

    p.s. a presto prevista una ristampa di ‘Fabrica’(Atelier).

    @ Andrea Cortellessa

    E’ vero. Le classifiche restano nel web e sono sempre consultabili. Vorrà dire che dovrò farmi uno schemino con la casistica delle presenze…

    Non saprei come valutare il modello di riferimento dei Megastores dove, va da sé, l’editoria piccola e media non è distribuita, specie per i titoli di poesia. Mi sembra un modello massimalista. Un po’ l’opposto che si richiede a una classifica stilata da addetti ai lavori.

    La presenza della Grisoni in classifica la ricordo molto bene (l’ho anche commentata, credo): ma la questione è che ancora oggi dei neodialettali se ne discute solo se si solleva un caso, o il caso. Così, la Grisoni in classifica sembra un meteorite precipitato sulla parterre dei poeti ‘in lingua’

    …non apro una digressione fuori luogo sul fatto che certe distinzioni (poeti in lingua e in dialetto) non avrebbero più motivo di persistere… sta di fatto che per una ottima e finalmente considerata Grisoni, per una sola Grisoni (o Sovente o Zuccato, segnalati) altri 8-12 titoli editati nello stesso periodo sono passati inosservati anche nelle classifiche di Dedalus- Pordenone L.: da Crico, cui è stato assegnato proprio da quelle parti il Premio Marin, al brianzolo Piero Marelli (Falloppio), a Sante Pedrelli (Pazzini), a Nevio Spadoni (Il Vicolo) a Carlo Falconi (Tempo al libro) e tanti altri che non sfigurerebbero in un ipotetico confronto con i colleghi ‘in lingua’.

    lo sbilanciamento o disattenzione mi senbra acuito da certe recenti riconversioni all’italiano scritto( Cappello, Bressan, Cecchinel, Villalta, Santi) che hanno contribuito credo, a indebolire ulteriormente la già debole attenzione riservata ai neodialettali.

    …peccato: perché per tanti che lasciano, altrettanti si aprono alla translinguisticità e ai dialetti: da Mariano Bàino, versificatore sperimentale ( ma poi, si sperimenta sempre) apertosi alla scrittura nella lingua campana con ottimi risultati, a Rocco Brindisi, narratore e poeta in lingua, votatosi alla scrittura poetica nella sua lingua lucana di origine.

    Nel 1993, nella prefazione a ‘Ad nota’ di Lello Baldini, Mengaldo si esprimeva così: ‘Se non restasse ancora vivo il pregiudizio pigro per il quale un poeta in dialetto è un “minore”, anche quando è maggiore, Rafaello Baldini sarebbe considerato da tutti quello che è, uno dei tre o quattro poeti più importanti d’Italia’.

    Credo che sarebbe opportuno superare quel pregiudizio pigro. Leggere ideologicamente i neodialettali non come abitanti di una riserva indiana – reazionari, conservatori, eredi di un eden perduto, oleografici cantori da strapaese – bensì valutarli come immessi nel corpo vivo delle lingue in atto, e di una avventura interlinguistica che valica province e confini: da Zuccato a Nadiani, per intendersi. saluti.

  31. @ Manuel Cohen
    D’accordo su tutto. I libri che segnala, molto semplicemente, non sono stati intercettati dai Lettori. Ma le Classifiche puntano proprio, in un certo senso a venire contestate, o comunque discusse: al fine di segnalare un numero ancora maggiore di buoni libri; e presto spero che queste discussioni si possano fare con continuità sul sito “Stephen Dedalus” (dove è appena stata pubblicata, per esempio, un’intervista secondo me molto bella a Giorgio Falco: http://www.pordenonelegge.it/index.php?session=0S3540741988838778E67N7265&syslng=ita&sysmen=-1&sysind=-1&syssub=-1&sysfnt=0&syslay=13).

  32. mi pare che “la vita davanti a sé” di romain gary, neri pozza, (libro che adoro) sia stato tradotto ben prima del 2009, credo d’averlo letto almeno 3 anni fa.
    Un solo appunto, un vero peccato che manchi “il paese delle prugne verdi” della muller, forse per un fatto di date di traduzione?

    un saluto a tutti

  33. 6 punti ad Alfonso Cariolato, il più grande filosofo vivente italiano, tradotto e studiato in tutta Europa e solo in Italia emarginato e non conosciuto? Pfui… Perchè non inserite anche Battista in giuria? In quanto a giudizio estetico ci siamo.

Comments are closed.

articoli correlati

Classifiche pordenonelegge-Dedalus ottobre 2011

Narrativa 1) Gabriele Frasca, Dai cancelli d’acciaio, Sossella, p. 42 2) Paolo Sortino, Elisabeth, Einaudi, p. 41 3) Paolo Di Paolo, Dove...

Classifiche Pordenonenelegge-Dedalus dicembre 2010

Narrativa 1) Walter Siti, Autopsia dell'ossessione, Mondadori,  p. 81 2) Franco Cordelli, La marea umana, Rizzoli,  p. 68 3) Andrea Bajani, Ogni...

Classifiche Pordenonelegge-Premio Dedalus, ottobre 2010

Come da regolamento, sono stati esclusi dalle votazioni i libri di Guido Mazzoni (I mondi, Donzelli) per la Poesia;...

Classifiche Pordenonelegge-Premio Dedalus, giugno 2010

Come da regolamento, sono stati esclusi dalle votazioni i libri di Massimo Gezzi (L'attimo dopo, Luca Sossella Editore) e...

Premio Dedalus – Classifiche totali dicembre 2009

NARRATIVA 1) N. Lagioia, Riportando tutto a casa, Einaudi- p. 52 2) L. Pugno, Quando verrai, minimum fax - p. 43 3)...

Premio Stephen Dedalus 2009

Cinquine dei finalisti al Premio Dedalus 2009: NARRATIVA Antonio Moresco, Canti del caos, Mondadori 2009 Francesco Permunian, Dalla stiva di una nave...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010) e le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.