Bogdan, o Doran

di Chiara Pasin

L’insegna “Villa delle Ninfe” troneggia accattivante sulla parete gialla scrostata del ristorante. Sembra un bel posto, visto da qui. Dentro lì non ci sono mai stato. Io mangio nella trattoria “Bel Paese” ogni domenica, da quando avevo sei anni. Amici.

Quando ho visto la polizia lì davanti, l’altro giorno, ho pensato subito che fosse stato avvelenato qualcuno. Sì, avvelenato. Sono passati sotto l’insegna senza guardare, con una faccia tesa e i denti schiacciati, e io dico che se avessero alzato gli occhi, la scritta li avrebbe messi tranquilli, perché è accattivante, ti dico, su quelle pennellate crepate di giallo. Sono entrati come se avessero avuto paura di perdersi qualcosa. Con l’obiettivo già lampeggiante negli occhi. E, infatti. Si sono portati via il Potenza. Lui si teneva la testa chiusa dentro il petto. Non so cosa pensasse. Un poliziotto lo fece salire in auto. Un altro si voltò verso di me. Io non so niente. Io non so niente.

Il Potenza io lo conoscevo solo di fama. Dicevano tante cose su di lui. Una volta era finito sul giornale per un qualcosa che chiamavano “Pallonetto”, e non ho mai ben capito che fosse. Gli piaceva il mare perché si era scelto l’edificio in modo che da dentro si potessero vedere le onde. Ma qua piace a tutti, il mare. Una volta mi hanno raccontato un episodio che ebbe con un cliente, turista, che adesso non sto a raccontare, ma che è stato, come dire, l’inizio delle maldicenze. Non era gradito a tutti, a quanto pare.

Non pensavo, davvero, però, fosse capace di tanto. Stamattina ho comprato il giornale, e quello che ho trovato scritto sul Potenza mi ha fatto andare di traverso il caffè. Aveva un dipendente, un ragazzo, me lo ricordo bene perché comprava il pane dove lo compro io. Praticamente non parlava l’italiano, così ogni volta era un indicare e annuire. Credevo si chiamasse Doran, invece il giornale dice Bodgan. Ma io credo proprio si chiami Doran. Veniva dalla Polonia. Era l’unica cosa che sapeva dire. Girava sempre con dei suoi amici. Lavoravano tutti alla “Villa delle Ninfe” e quando entravano guardavano sempre l’insegna. Accattivante, davvero. Accattivante. Una sera, sarà stato più distratto del solito, Bodgan, o Doran, insomma, si è rovesciato addosso ottanta litri di olio bollente. L’unica ustione che mi sono fatto io è stata con il caffè, sul braccio, e non l’augurerei a nessuno. L’olio, dicono, è molto peggio. I piedi, poi! Non poter più camminare. E qui sta il problema: il Potenza non pagava più l’assistenza sanitaria. Allora, per paura di essere scoperto e multato, se non peggio, ha pensato bene di rinchiudere Bodgan ferito nello scantinato, lasciandolo in compagnia di un materasso e di un secchio per bagno. Neanche fosse stato un carcere, dico! Poi un giorno è arrivato un medico, mi raccontava il barbiere, ma è stato lì poco più di un quarto d’ora.

Questo noi non lo sappiamo. Succede dentro. E noi siamo fuori, ignari.

A pranzo ne ho parlato con mia moglie. Lei non ascoltava e faceva sì con la testa. Tendeva le orecchie al televisore, dove parlavano senza pause. Allora sono stato zitto e ho mangiato. Nel lavare i piatti mi ha colto una sorta di flashback, di déjà vu, come se mi trovassi dentro il ristorante, uno dei tanti polacchi, e dovessi lavare i piatti dalla mattina alle otto fino a sera dopo mezzanotte. E Bodgan, che secondo me si chiamava Doran, non c’è. Dov’è? Di sotto. Come sta? Non lo sa nessuno.

Il mio Rudi abbaia. Ora della passeggiata.

Ripassando davanti all’insegna cerco di capire la strada che Doran ha fatto, strisciando, dopo venti giorni di buio e freddo, buttandosi fuori da un cassonetto della spazzatura dove i suoi amici l’avevano messo, nascondendolo, per farlo uscire da quello schifo. Strisciare. Come i vermi. Fino alla prima cabina telefonica. Possibile che nessuno l’abbia visto? Rudi saltella, gli tremolano le orecchie. Tempo di tornare a casa, vecchio mio. Sospiro.

Passo a prendere il pane. La panettiera ha letto il giornale. Mi infiammo in una discussione degna di un abile cialtrone. Da giudice supremo emetto la mia condanna. Mi sento meglio.

Fino a che ci sarà qualcuno da additare, nessuno penserà mai ad indicare me.

Che quelle urla, dalla strada, le avevo sentite.

 

2 COMMENTS

  1. Agghiaciante questo racconto.

    Non posso immaginare il dolore fisico,
    mi fa paura.

    E’ un racconto che tocca all’l’indifferenza
    di quello che distoglie lo sguardo e passa…

  2. L’avevo letto PRIMA di incontrare il capitolo “Villa delle Ninfe” su “Servi” di Rovelli. Ora che l’ho riletto DOPO mi piace ancora di più, è cornice e corollario della storia di Bogdan, dei mille Bogdan che si offrono muti ai nostri sguardi assenti, vittime “di ciò che gli altri dicono”. O non dicono.

    Brava. Bravi entrambi, tu e Marco. Due racconti dal medesimo abisso.

Comments are closed.

articoli correlati

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Il buon vicinato

di Simone Delos Traslocare è un po’ morire. L’ho fatto sei volte. Ovunque andassimo, mia madre rimaneva stanziale per un...

La polacca

di Mirfet Piccolo Le piaceva farlo così, senza guardarlo: con la gamba sottile abbracciava la coscia di lui e con...

La stanza senza fine

di Giovanni De Feo Nico non riuscì a distinguere il momento esatto in cui il racconto del Mastro si insinuò...

Il dottor Willi

di Michele Mari Sono il padre dell'uomo con il mare dentro e, sebbene abbia fatto di tutto per evitarlo, sto...

Quello che c’è sotto

di Andrea Dei Castaldi È strano dirlo, per me che sono nato a pochi chilometri da qui, ma non ho mai passato...
marco rovelli
marco rovelli
Marco Rovelli nasce nel 1969 a Massa. Scrive e canta. Come scrittore, dopo il libro di poesie Corpo esposto, pubblicato nel 2004, ha pubblicato Lager italiani, un "reportage narrativo" interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e filosofico. Nel 2008 ha pubblicato Lavorare uccide, un nuovo reportage narrativo dedicato ad un'analisi critica del fenomeno delle morti sul lavoro in Italia. Nel 2009 ha pubblicato Servi, il racconto di un viaggio nei luoghi e nelle storie dei clandestini al lavoro. Sempre nel 2009 ha pubblicato il secondo libro di poesie, L'inappartenenza. Suoi racconti e reportage sono apparsi su diverse riviste, tra cui Nuovi Argomenti. Collabora con il manifesto e l'Unità, sulla quale tiene una rubrica settimanale. Fa parte della redazione della rivista online Nazione Indiana. Collabora con Transeuropa Edizioni, per cui cura la collana "Margini a fuoco" insieme a Marco Revelli. Come musicista, dopo l'esperienza col gruppo degli Swan Crash, dal 2001 al 2006 fa parte (come cantante e autore di canzoni) dei Les Anarchistes, gruppo vincitore, fra le altre cose, del premio Ciampi 2002 per il miglior album d'esordio, gruppo che spesso ha rivisitato antichi canti della tradizione anarchica e popolare italiana. Nel 2007 ha lasciato il vecchio gruppo e ha iniziato un percorso come solista. Nel 2009 ha pubblicato il primo cd, libertAria, nel quale ci sono canzoni scritte insieme a Erri De Luca, Maurizio Maggiani e Wu Ming 2, e al quale hanno collaborato Yo Yo Mundi e Daniele Sepe. A Rovelli è stato assegnato il Premio Fuori dal controllo 2009 nell'ambito del Meeting Etichette Indipendenti. In campo teatrale, dal libro Servi Marco Rovelli ha tratto, nel 2009, un omonimo "racconto teatrale e musicale" che lo ha visto in scena insieme a Mohamed Ba, per la regia di Renato Sarti del Teatro della Cooperativa. Nel 2011 ha scritto un nuovo racconto teatrale e musicale, Homo Migrans, diretto ancora da Renato Sarti: in scena, insieme a Rovelli, Moni Ovadia, Mohamed Ba, il maestro di fisarmonica cromatica rom serbo Jovica Jovic e Camilla Barone.