Satura contra quosdam

di Daniele Ventre

 

credimi certo è facile segnare il passo quando ti ricordi che

qualcuno ha sempre qualcosa da dire da scrivere da ben fantasticare

da commentare o demenziare -o da mal masticare malmostoso

per suo carattere ingiurioso -orlando curioso

i trini e i merletti del senso che per verba non dispenso

-e inhumanar significar per verba non mi verria

perciò càntatela da solo la tua epica moritura e (ri)nascitura

-rivoluzione prossima ventura

restaurazione minima futura

(domineddio dominemarx)

denuncia rinuncia pronuncia

di veto sul concetto vieto che la forma si deforma e ti deforma

ti norma e ti rinorma e si conforma a quello che ti attendi e non ti attendi

ti arrendi e rendi conto

e tu rispondi pronto

che le parole che le ragioni che le sostanze (quelle tassate e quelle speculate

e quelle dei neolotaringi dei bancari delle sfingi)

-e nel frattempo e nel contempo in tempi senza tempo e fuori tempo

fuori della finestra troppi saltano la minestra che il vento li sbalestra

o il governo tecnico e cetnico

e ti dicono i passanti

occasionali sulle carreggiate

virtuali o non virtuali (strimpellando ballate)

che se non (de)ragli neogiambico e strabico

innervato esulceroso per decotto arabico

se non scombiccheri alla spicciolata

disforie verbali in ordine s(com)parso sarai arso

nel rogo mutato in altro (non per noi più) voce

et te farano cruce de loquela antiquitaria

e di favella (e di favela) sociopoliticamente alibiquitaria

 

eppure amico dài non è facile

disporre in quadratini un

po’ di parole e far sì che

si intonino atoniche con

bollicine d’acque toniche? ma

perché non fai come tutti tu

che lo vedi che le cose non

vanno poi bene la borsa su

giù il presidente della re-

pubblica col suo messaggio di

natale capodanno ferragosto ci

si riflette nello specchio vuoto di

parole senza concreto spirito per

un futuro migliore? eh be’

amico potresti farlo no?

potresti dirlo no? che poi

poi l’accademia rigorosamente

antiaccademica se ne risente

e la retorica recisamente

antiretorica non lo consente

dài amico dài dài passaci

alle postavanguardie alle neoretroguardie

(che se no dopo arrivano le guardie

ma non le guardie quelle di Pinocchio sai quelle con l’occhio acuto

e i cappelli a feluca e le baionette e le coscienze nette nette

no non quelle le altre le guardie scaltre della façon litteraire

della fazione della moda

la critica della ragion festuca

che ti rimorde la coda)

-su contadinello su

su vieni alle nostre scolette poetiche sperimentali

alba pratalia ara

et albo versorio tene

et negro semen semina

e fa’ che ti svéne

che il sangue di Pasolini e i passetti di Sanguineti

e le debolezze di Fortini e la bile dei postdemocristiani

e dei postcomunisti e dei postistorici e dei postfilosofi e dei postpoeti è semina

o attento alle invectivae sine nomine seu cum nomine

e con nomine ministeriali e microeditoriali

-è vero poi mi viene più

spontaneo mettere qui

e lì due parallelogrammi di

parole a cucù

chissà perché non ci ho pensato prima

che lo mio ingegno ad hora ad hor si lima.

e poi è giusto considerare che dopotutto

l’arte in grazia e in garanzia dell’arte (ammesso che lo sia) è

cosa sorpassata sopraffatta sopressata da

salame di salotto letterario -ce n’è tanto di divario

fra la parola scritta la parola parlata quella rifritta quella riscaldata

quella passata in fricassea èmmetra àmetra polimetra

biplusbuona ocolinghevole socievole

e il beccuccio d’anitra bunsen dove ti

distillano la vita i signori del

governo tecnico-cetnico e i banchieri col gel

nei capelli e i suonatori a cui si dà la buonanotte

buonanotte buonanotte buonanotte con le scarpe tutte rotte

aum shanti shanti shanti

nella sguaiata dismusia dei poetanti

 

 

 

37 COMMENTS

  1. Da tempo ho deciso che i giudizi di valore non si possono argomentare.
    Perciò, consapevole che la mia è un’opinione come un’altra, mi limito a dire che questa roba qui di Daniele Ventre (così come gli altri suoi testi in versi recentemente pubblicati in Nazione indiana), secondo me non vale niente. E per di più l’ho trovata noiosa e supponente.

    • Anch’io da lungo tempo ho deciso che i giudizi di valore non si possono argomentare.
      Perciò, consapevole che la mia è un’opinione come un’altra, mi limito a dire che questo commento di Giulio (così come molti suoi ultimi recentemente pubblicati in Nazione indiana), secondo me non vale niente. E per di più l’ho trovata noioso e supponente. D’altronde continuo a volergli bene, proprio anche per questi suoi commenti.

  2. un unico appunto (tra l’altro almeno qui, seppur con supponenza, è vero, hai sciolto le briglie dei tuoi versi): nessuno chiede il rogo per te daniele, mi sembra però strana la tua presa di posizione, dato che il problema è proprio che non c’è praticamente spazio (né nei cataloghi delle case editrici, né tantomeno nei principali blog letterari) per la poesia di ricerca/sperimentale, la language poetry o come preferisci chiamarla, immersi come siamo nella trista palude del post-lirico.
    più montaggio e discontinuità non possono fare che bene alla poesia secondo me (certo poi le citazioni è meglio che siano meno libresche)
    ps la citazione delle ballate (insieme alle altre) ti costerà una contro-citazione nella mia prossima poesia: è l’etichetta ;)

    • Peraltro la tua non intenzione al senso è sbalorditiva, nell’un caso e nell’altro.

  3. Daniele, ci sono cose tue belle davvero, altre meno, e credo che questa banalità di giudizio sia estendibile persino ai grandi, quelli già morti, per intenderci.
    Per il resto, Giuio Mozzi ha le sue idee e coerentemente le porta avanti, http://www.youtube.com/watch?v=LEjljFLhzGU
    pertanto non si può che portargli il rispetto dovuto a tanta coerenza.

    buon nuovo anno.

  4. Quando leggo Daniele Ventre mi viene sempre mal di testa, con il suo pensare intrauterino è capace di sfiancarmi.
    Ma si sa io mi affatico per niente.
    Stavolta tutto ha un altro respiro, mi sono anche divertito.
    Insomma a me è piaciuta.

  5. A me gusta sentire costruzioni simili, predisposizione al variegato linguistico. Ho letto buone critiche e ciò determina, per un verso o per un altro, un interesse per il testo generale. E i migliori autori spesso si determinano per le opere meno da plebiscito.
    Personalmente tenendo in testa il cappello ho provato interesse per l’aspetto tecnico-Estetico del pezzo.
    Salut
    Ci Vediamo su postnarrativa.org
    P.N.

  6. Io credo molto più banalmente che Giulio Mozzi si comporti con Daniele come certi masculi, ossessionati dalla propria virilità, con fimmine che ne abbiano, in un momento ben preciso, sperimentato un episodio di défaillance. Daniele o ancor prima Franco Buffoni, qualche tempo fa, ha avuto il torto di rivelare le falle nel sistema Mozzi, come ad esempio certe sue bislacche idee del mito o versioni desuete di traduttologia di terza mano, e ‘sta cosa non gli è andata giù. Eppure non c’è nula di male nelle défaillance, e questo un sedicente esperto del fattore K, corpo, come ha preteso di essere in questi anni insieme all’insopportabilmente banale “englarista” Demetrio Paolin, dovrebbe saperlo. Come se non bastasse, il Mozzi scrive qui: “Da tempo ho deciso che i giudizi di valore non si possono argomentare.”
    Che detto da qualunque altro, un senso pure lo avrebbe, ma da un consulente editoriale “importante” no, e fa capire bene quale sia lo stato dell’arte editoriale in Italia, destino, ci dice il Mozzi, che si compie con un click, mi piace, non mi piace, prendendo al volo un “degustibus” ormai in panne e assai malandato. Che si attaccassero al tram, mi viene da dire, sperando in cuor mio che il conducente sia abbastanza pirla da tenersi lontano da dove accadono le cose. effeffe

  7. La prima cosa che mi viene da dire è: ancora?
    La produzione di Ventre è a dir poco fluviale.
    Ora, non ci sarebbe niente di male, se non fosse che su Nazione Indiana non si riesca a leggere quasi più nulla oltre alle sue “composizioni” (vedere per credere la cronologia della homepage: il sito è diventato un intervallo tra un Ventre e l’altro).

    @FF: psicanalizzare il commento di Mozzi, che è quanto di più lineare e chiaro, è a dir poco puerile. Anche perché, purtroppo, ha ragione da vendere.

  8. Laserta
    il problema è proprio quello. la ragione non si vende. Rimane sospesa, se così si può dire, la questione dell’argomentare o meno delle scelte estetiche. basterebbe consultare un qualsiasi manuale di filosofia per farsene un’idea effeffe

    • no, è vero. la ragione non si vende.
      ma qui si tratta del giudizio di un lettore che, spero, si si possa ancora esprimere. E io concordo con Mozzi. Le cose di Ventre sono sciatte e inutilmente citazionistiche. E sono per giunta sovrabbondanti (elemento negativo che incide ulteriormente su un materiale già non eccelso). Ma questa è soltanto la mia opinione.
      Detto ciò, nessuno qui vuole mettere in discussione la libertà di Ventre di poter scrivere e pubblicare tutto ciò che vuole.
      Bisognerebbe almeno disporsi all’eventualità che, magari, ciò che si scrive non soddisfi appieno l’orizzonte dei lettori possibili. Qui invece sembra che tutto ciò che viene pubblicato sia oro colato. E’ un po’ presuntuoso, no?

      • se c’è confronto non deve esserci ultima parola. Il giudizio sferzante di Giulio pretendeva invece questo. Il caso è chiuso qui la poesia non esiste. Il lettore e commentatore a cui si vuole tappare la bocca, non è allora il lettore e commentatore del post, ma quello del commento. Tu sei liberissimo di dire la tua e io, da lettore, di dire che certe libertà andrebbero spese meglio. dov’è lo scandalo? effeffe
        ps
        Se scandalo c’è, sta invece nell’assoluta mancanza di responsabilità intellettuale come si evince da commenti del genere.

  9. Veramente a me della produzione di Ventre mi stupisce l’alto livello di qualità, piuttosto che la quantità in se.

      • “Essere” verbo all’infinito” è attivato dal participio presente Ente (ontogenesi), che mette in moto il Tempo nel flusso di connessioni necessarie al participio passato Stato(cultura) per l’evoluzione degli umani (filogenesi) Infinito relativo.

        • Bello: se l’avessi detto io sai che fulmini contro i paroloni e la scrittura impossibile e indigeribile?

          Il ragionar che ti farò avverso è questo.

          Che Essere è un verbo indicante attuazione processuale -essanza; ente è un precipitato ontologico ormai datum, essenza, sclerotizzato dentro uno status definitorio paradigmatico. Resta da vedere se si sceglie per la paradigmaticità dell’ente, per la sintagmaticità dell’essere o addirittura per l’extrasintagmaticità del super-essere dei mistici alla Meister Eckhart. O si dà al tutto il contesto che aveva, senza perdersi dietro i tuoni.

          • la mia era una difesa ad oltranza della prima riga della mia canzone d’amore, una trincea in attesa degli scienziati, bellissimi e cari attacchi di un qualche gigantesco curriculato severo accigliato puntarmi contro un cicciotto dito critico in presenza del pubblico apprezzamento.

        • la mia invece era una battuta in risposta a un novo comento dal sapore non proprio benevolo. Ma può darsi che mi sbagliassi, dunque chiedo venia.

      • Non sembra, visto che l’oggetto di questa parodia non era lei e lei in qualche modo sembra essersi sentito chiamato in causa come se fosse stato fatto segno di sanguinosi insulti personali, al punto da intervenire con un commento tanto poco argomentato quanto gratuito. Credo che, non avendo nulla di meglio da dire, farebbe miglior figura se tacesse e, visto che a sua opinione sono tanto sciatto, mi ignorasse. Chiudiamola qui, che è più saggio. Ah, un saluto al granchietto di peluche. Per un pover uomo come me i suoi consigli in merito di scrittura sono stati a dir poco illuminanti.

Comments are closed.

articoli correlati

L’ora stabilita di Francesco Filia

di Daniele Ventre Al di là della prima impressione a caldo, non si può avere un adeguato confronto con un’opera...

Rischio d’assenza

di Corrado Aiello Rischio l’enfasi La porosità impervia del reale La calma e la chiarezza di uno sguardo Che non cede Rischio l’attimo La rapsodia...

Kurdistan

di Daniele Ventre A tempo dato aprivano origini. Sul tetto a raso i nibbi planavano. Ci si attendeva. Un tempo d’ira batte alla...

Ipazia, Tahirih, Shaima, Hevrin e le altre

di Daniele Ventre Le culture figlie della rivoluzione neolitica e del patriarcato si contraddistinguono, fra l'altro, per quella peculiare sottospecie...

IL JOKER *

di Sonia Caporossi La tendenza al male presente in ogni uomo è il pervertimento del fondamento soggettivo dell’uso della libertà, che consiste...

Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno

Nota di lettura di Giorgio Galli Non è facile parlare della poesia di Raffaela Fazio, perché è una poesia intimamente...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).