Odissea X 28-79

trad. in esametri di Daniele Ventre

Per nove giorni continui viaggiammo, di notte e di giorno,
e finalmente nel decimo apparvero l’aie paterne,
giunti ormai presso, vedemmo degli uomini accendere fuochi.
Sonno soave su me sopraggiunse, tanto ero stanco;
sempre un timone di nave reggevo, né ad altri compagni
mai lo lasciai, perché presto toccassimo terra di padri;
gli uni con gli altri i compagni scambiavano intanto parole,
e immaginavano che mi portassi a casa oro, argento,
da parte d’Eolo cuore magnanimo, Ippotade, doni;
E così disse qualcuno, volgendosi a un altro vicino:
“Ah, che amicizie e che onori costui si procura fra tutti
gli uomini, quelli di cui la città, la terra raggiunga!
Molti tesori si porta con sé, sin da Troia, stupendi,
della sua preda; noi invece, compiuta la stessa sua via,
ce ne torniamo qui in patria ed a mani vuote restiamo.
E gliene ha dato ora un altro, compiace così l’amicizia,
Eolo. Ma in fretta, suvvia, vediamo che dono è mai questo,
la quantità d’oro e argento che chiusa nell’otre si cela”.
Dissero, e vinse così fra i compagni malo consiglio;
sciolsero l’otre, ma tutti i vènti balzarono fuori,
presto con rapido moto ben via dalla terra dei padri
ci trascinò la procella; piangevano; ed ecco che io
mi ridestai, ed allora nel nobile cuore fui in dubbio
se dalla nave dovessi gettarmi e morire nel mare,
o sopportare in silenzio e restare ancora tra i vivi.
E sopportai e rimasi, velatomi, dentro la nave
giacqui; nell’isola Eolia l’avversa tempesta di vento
trasse di nuovo le navi; gemevano intanto i compagni.
Là in terraferma scendemmo, ed attingevamo dell’acqua,
svelti prendevano il pasto fra le agili navi i compagni.
Ma non appena ci fummo saziati di cibo e bevanda,
ecco che allora al mio fianco avendo un araldo e un compagno,
d’Eolo le case gloriose raggiunsi; e così lo trovai
che banchettava seduto accanto a sua moglie, ai suoi figli.
Giunti che fummo alla casa, vicino ai pilastri alla soglia
noi ci sedemmo; essi in cuore stupirono e chiesero, infine:
“Come tornasti qui, Odìsseo? Che demone avverso ti incalza?
Ti rimandammo con tutta amicizia, sì che giungessi
alla tua patria, alla casa, dovunque a te fosse gradito”.
Dissero, ed io fra di loro parlai con in cuore l’angoscia:
“Fu per follia dei malvagi compagni e con loro fu il sonno
perfido. Voi rimediate, amici: oh, ne avete il potere!”
Sì, così dissi, volgendomi a loro con blanda parola:
essi rimasero muti; ma il padre rispose parola:
“Vattene via da quest’isola, in fretta, tu, vile fra i vivi;
no, non è giusto che io dia soccorso e in patria rimandi
uomo che sia fatto segno dell’odio di numi beati;
vattene via, ché per l’odio di numi immortali qui giungi!”
Disse così e mi scacciò di casa, che grave gemevo.
Via navigammo di là, più oltre, angosciati nel cuore.
E per la nostra follia e per il dolente remeggio
stretto era agli uomini il cuore, ché a noi non si offriva più guida.

3 COMMENTS

  1. Hai fatto una traduzione molto buona, a mio avviso, molto leggera e lontana da quelle traduzioni che fanno della lettura di Omero una tortura. Bravo!

Comments are closed.

articoli correlati

L’ora stabilita di Francesco Filia

di Daniele Ventre Al di là della prima impressione a caldo, non si può avere un adeguato confronto con un’opera...

Rischio d’assenza

di Corrado Aiello Rischio l’enfasi La porosità impervia del reale La calma e la chiarezza di uno sguardo Che non cede Rischio l’attimo La rapsodia...

Kurdistan

di Daniele Ventre A tempo dato aprivano origini. Sul tetto a raso i nibbi planavano. Ci si attendeva. Un tempo d’ira batte alla...

Ipazia, Tahirih, Shaima, Hevrin e le altre

di Daniele Ventre Le culture figlie della rivoluzione neolitica e del patriarcato si contraddistinguono, fra l'altro, per quella peculiare sottospecie...

IL JOKER *

di Sonia Caporossi La tendenza al male presente in ogni uomo è il pervertimento del fondamento soggettivo dell’uso della libertà, che consiste...

Raffaela Fazio, L’ultimo quarto del giorno

Nota di lettura di Giorgio Galli Non è facile parlare della poesia di Raffaela Fazio, perché è una poesia intimamente...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).