Overbooking: Luigi Bernardi

image
Nota di lettura
di Francesco Forlani
al romanzo Crepe di Luigi Bernardi – ed. Il Maestrale
1
E il pensiero va alla povera signora Armida. Dopo l’ultimo dissesto del terreno non riesce più a chiudere la finestra della camera da letto. È inverno e fa freddo, l’abbiamo vista con i nostri occhi la signora Armida tappare alla bell’e meglio le fessure con strisce di spugna e, prima di mettersi a letto, infilarsi un vecchio maglione di lana, lo stesso che il suo defunto marito indossava quando usciva all’alba per andare a funghi con gli amici del dopolavoro.
– Che schifezza, non so neanche più scrivere.

Così comincia quello che considero uno dei migliori romanzi letti in questi anni. Siamo in una camera da letto e dalla prima scena ci sono tutti i personaggi chiave di questa storia. Amanda giovane giornalista; Arturo che ne è l’amante, di qualche anno più grande, suo figlio Orfeo, angelo della morte insieme a Gregorio, che di mestiere è medico esperto in autopsie e che seppure incontreremo poco dopo, abita nello stesso palazzo, e per finire, Armida anziana signora, vedova che in qualche modo si salva grazie alla deriva esistenziale in cui si trova. Luigi Bernardi ha il dono della composizione, da intendersi qui come capacità di rendere verosimile e necessario ogni passaggio del suo intrigo ma anche di affabulare il lettore aprendogli pagina dopo pagina esiti differenti, nuovi orizzonti di senso. A partire dalle prime pagine accade il depistaggio e infatti la crepa nel muro, il lettore, la associa al terremoto, del resto lo scrittore è di Bologna e l’Emilia Romagna ha pagato da poco un alto prezzo al movimento sismico, E invece no, la faglia, la fissura, la crepa ha un’altra genealogia. E non mi riferisco alla ragione meccanica che scopriamo essere i lavori per l’Alta Velocità e dunque lo sventramento, lo squarcio nel tessuto urbano necessario per rendere tutto più veloce. Bernardi fa qualcosa di più. Nelle prime pagine mentre Amanda tenta di scrivere il pezzo per il suo giornale, sulle crepe vistose, sulle pareti della casa in cui si trova, offre al suo amante Arturo il di dietro, la fenditura attraverso la quale di lì a poco il suo uomo entrerà in lei. I due corpi, quello della città come casa e dell’umano, della vita risultano essere uno soltanto.

crepe

Il romanzo di Luigi Bernardi è proprio un’azione di carotaggio dell’anima, un tentativo di misurare e raccontare gli strappi, a partire da quello generazionale in corso tra Arturo e suo figlio Orfeo, lacerazioni, presenti nel paesaggio schizofrenico del dottore completamente abitato dalle anime dei cadaveri da lui sezionati e “portatori” di verità, gli abissi che Amanda potrà sondare grazie ai dirigenti dell’Alta Velocità, che la convincono a raccontare al meglio la verità del sottosuolo. Una delle scene più belle è infatti qulla in cui l’ingegnere le mostra la Talpa d’acciaio in grado di reggere il vuoto che crea sotto i piedi della città, spruzzando cemento a presa rapida. Bella perchè ricorda i discorsi del Capitano Nemo sul Nautilus ad un esterefatto Professore Pierre Aronnax, capolavoro con cui Crepe ha almeno un punto forte di contatto ed è la domanda è possibile essere nichilisti e allo stesso tempo aspirare ancora alla verità? Che senso ha non credere più in nulla se questa forza distruttrice si illude poi di inventare un nuovo mondo?

Gli uomini possono ritrovare con la perdita il libero movimento
dell’universo, possono danzare e vorticare con un’ebbrezza altrettanto
liberatoria dei grandi sciami stellari, ma, nella dissipazione
violenta che provocano di se stessi, sono costretti
ad accorgersi che respirano dentro il potere della morte

Già dalle prime pagine il piano teorico in cui quasi istintivamente si inscrivono i destini dei personaggi è il tema della comunicazione negativa formulato da George Bataille nella sua opera teorica più noir ovvero Le coupable. (Il colpevole/L’Alleluia, trad.it. Dedalo, Bari 1989). Si tratta di determinare un’esperienza che sia in grado di oltrepassare la distanza tra soggetto e oggetto e di contenerle, di determinare un luogo in cui il corpo non sia soltanto ciò che vive, da un lato e ciò che muore, ma uno spazio in sè, un vuoto che però esiste. Come può esistere una faglia, una ferita, una crepa, un buco. Ecco perchè la figura di Gregorio, l’anatomopatologo ha non soltanto la sua ragion d’essere, in tanto che inquilino della palazzina del mostro, ma proprio come “doppio” dell’altro angelo della morte, Orfeo, “liberatore” in qualche modo oltre che della propria carica nichilista, distruttrice, delle proprie vittime in una poco scontata pratica di eutanasia sociale, in alcuni casi involontaria, accidentale, assolutamente arbitraria e aberrante.
Più che un condominio dei destini incrociati, “Crepe” si presenta come uno spazio di vite in croce, accomunate dalla sovrapposizione delle proprie ferite, abissi da cui sgorgano nonostante tutto insieme al dolore le note delicate di un canto del cigno assordante, necessario. Ha scritto Bataille:

La communication demande un défaut,
une « faille » ; elle entre, comme
la mort, par un défaut de la cuirasse.
Elle demande une coïncidence entre
deux déchirures, en moi-même, en autrui.
Georges Bataille, Le coupable

“La comunicazione richiede una mancanza, una ‘incrinatura’; entra, come la morte, da una fessura della corazza. Richiede una coincidenza di due lacerazioni, in me stesso, nell’altro”. E ancora: “La comunicazione in senso pieno è paragonabile alle fiamme, alla scarica elettrica di un fulmine. Ciò che in essa attrae è la rottura che la instaura, la quale ne aumenta tanto più l’intensità quanto più è profonda (Il colpevole/L’Alleluia, trad. it. Dedalo, Bari 1989, pp. 43-44 e p. 190).

Augurati perciò lettore, di leggere un libro come questo e che accada anche a te lo stesso.

NOTE
  1. Di Luigi Bernardi mi limiterò soltanto a segnalare la sua partecipazione al dossier “La responsabilità dell’autore” che noi di Nazione Indiana mettemmo su, qualche tempo fa.🡅

2 COMMENTS

  1. Splendida recensione Francesco e sono d’accordo: uno dei migliori romanzi di questi anni.

  2. grazie Gianni. Luigi è un esempio di come vita per la letteratura, qui parlo dll’editore, del critico, del talent, dell’esploratore, del creatore di riviste e curatore di importanti collane editoriali, e letteratura per la vita, concentrandomi proprio sulla sua creazione letteraria, siano in una totale armonia, sia per quanto riguarda la qualità delle due pratiche sia per il modo in cui le due vite, le due letterature dialogano fra loro. In letteratura come nella vita la generosità è tutto, a prescindere dalla gratitudine con cui i doni verranno accolti effeffe

Comments are closed.

articoli correlati

Alla leggèra

Nell'ambito del festival Castello in Movimento curato da  Pietro Torrigiani , dal 21 al 23 luglio - si terrà a Bocca...

La responsabilità dell’autore: Luigi Bernardi

1. Come giudichi in generale, come speditivo apprezzamento di massima, lo stato della nostra letteratura contemporanea (narrativa e/o...

pop polar #1 – Giampaolo Simi

di Giampaolo Simi Mai stato uno di quelli che muove le dita nelle scarpe quando gli danno del noirista o del...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017