Overbooking: Carla Stroppa

resize

I viaggi d’Anima e il farmaco di Sophia

di

Lucio Saviani

Siamo nei pressi del fiume Amelete. La giornata si avvia alla fine, le anime si sono accampate sulla riva del fiume dopo giorni e giorni di cammino. Durante il viaggio, sono state per sette giorni in un luogo divino: c’erano due coppie di voragini contigue, una in cielo e l’altra in terra, e tra esse sedevano i giudici delle anime. Da due di queste voragini scendevano e risalivano anime reduci da un viaggio di mille anni, in cielo o sotto terra. Ora, raggiunto il fiume Amelete, le anime che stanno per reincarnarsi sono chiamate a bere l’acqua del fiume, ma in una giusta misura, che della vita precedente salvi sia la dimenticanza sia la memoria. L’anima che berrà oltre misura dimenticherà tutto. A sera le anime si addormentano, ma un terremoto notturno le getterà nell’evento della nascita.

E’ la parte finale del mito di Er, che Platone pone al termine della Repubblica. Un congedo mitico, di gran risalto, memorabile.

A queste anime rinascenti per acqua, al dormiveglia sulle sponde del fiume, all’arida e afosa pianura del Lete, che sembrano il perfetto doppio della terra desolata e delle morti per acqua nei versi di Eliot, tornerò commentando il libro di Carla Stroppa Il doppio sguardo di Sophia. L’eterno femminino e il diavolo, nella vita e nella letteratura (Moretti & Vitali, Bergamo, 2016).

Queste pagine danno vita a un lungo cammino, che è un viaggio nei meandri delle pluralità dell’in-dividuo, come attraverso un arcipelago. E’ una scrittura ulissiaca, tra ombre, specchi d’acqua, sirene, terre emerse, isole nascoste, approdi e scuri abissi. La lettura a cui chiama è un viaggio nel viaggio. E’ viaggio e labirinto. Molto presente, anche in agguato, nel libro di Carla Stroppa l’immagine del Labirinto: “Certo, finché si è dentro il labirinto non si potranno eludere gli inganni dell’occhio, le strade a fondo chiuso, gli specchi deformanti, i doppi perturbanti e gli sconcertanti cambi di registro, i colpi di scena. Tant’è, fanno parte del viaggio in Anima. Fanno parte del femmineo labirinto che lei stessa è, e di cui lei stessa offre il filo per uscire” (249). Nel labirinto ci si può smarrire, come nel naufragio di un viaggio per mare, o come nell’Ombra, dove ci si può ritrovare in una via senza uscita. Perché un labirinto è sempre doppio, proprio come l’immagine sacra della labrys. Un ingresso porta nel labirinto; il labirinto porta ad una uscita e, nello stesso istante, all’ingresso in una nuova condizione: è come un percorso tra due soglie. Come attraversare la doppia superficie di uno Specchio. Un modello iniziatico: al labirinto è sempre legata l’idea della morte e di un passaggio ad una nuova condizione.

Nell’Iliade, nel diciottesimo canto, vediamo come un disegno sullo scudo di Achille: è una danza labirintica. La danza esegue lo schema del labirinto cretese, doppio come la labrys che ne è simbolo: da Oriente ad Occidente e da Occidente a Oriente, e riproduce le peregrinazioni di Ulisse, l’eroe protetto da Apollo – dio del “percorso giusto”; Ulisse è l’uomo dall’ingegno acuto ed è colui che si smarrisce: è insieme, Dedalo e Teseo.

Scrittura ulissiaca, composizione labirintica quella all’opera nel libro di Carla Stroppa: riflessione esistenziale, esperienza clinica, immaginario letterario. E scrittura del doppio. Perché doppio è il tema che lo attraversa; qui tema può essere inteso nel senso musicale, un periodo musicale proposto inizialmente nella sua forma originale e successivamente riproposto più volte attraverso variazioni, aggiungendo o togliendo note, modificando le sfumature relative all’intensità del tema: il simbolo (syn-ballein, unire, armonizzare, mettere insieme) e il Diavolo (dia-bàllein, lanciarsi attraverso per separare: il calunniatore, colui che crea attraverso l’inganno una frattura nell’anima), il Faust di Goethe e l’eterno femminino, tensione spirituale dell’anima e maschera sociale della Persona, anima, animus e processo di individuazione, tema psicologico e topos letterario, scienza e umanesimo: “Scienza e umanesimo dovrebbero collaborare all’insegna dell’etica che è un attributo dell’anima capace di mediare il sentimento col pensiero. Per ribadire il tema: possiede il doppio sguardo si una conoscenza superiore. Intreccia, reintegra, connette le parti”. (29)

Il tema attraversa la tessitura del libro proprio come un respiro (il vento, il soffio vitale, il respiro esprimono fin dai primordi una delle fondamentali dimensioni attribuite alla realtà dell’anima).

Chi è Sophia? Cosa indica questo nome? In che consiste (e a cosa mira) il suo doppio sguardo? Ecco il tema che ritorna attraverso le sue variazioni “La donna nel suo evolvere (in quello ideale beninteso) passa dall’elemento più semplice e legato alla Madre natura rappresentato da Eva, a quello più spirituale legato alla figura gnostica di Sophia. I miti e la storia dell’immaginazione tutta narrano che per realizzare questa evoluzione ideale, la donna passa attraverso lo stadio romantico ed erotico rappresentato dall’Elena pagana, e attaverso quello di spiritualizzazione rappresentato dalla Maria cristiana. Sophia, la sapienza superiore, è il traguardo ideale, il compimento più alto in cui gli elementi del femminile e delle differenti religioni convergono” (82-83); “Ebbene, proprio questa capacità di riconnettere i frammenti appartiene alla visione affettivo-emotiva e assieme cognitivo-simbolica dell’anima” (81); “per ricontattare la scintilla di anima che rende un individuo se stesso (…) Jung ha previsto l’attraversamento di tre fasi esistenziali che corrispondono a tre fasi del processo individuativo: differenziazione dell’Io dall’inconscio collettivo, affermazione dell’Io, che trova i suoi confini e il suo luogo nel mondo; ritorno creativo e consapevole dell’Io alla fenomenologia dell’anima, che attinge alle immagini e alle emozioni dell’inconscio collettivo mediate dai simboli finalmente diventati percepibili in virtù di uno sguardo che vede il doppio o l’altra parte dei fenomeni. Il suo luogo sarà quello della conoscenza profonda e misterica della Sophia gnostica, la sapienza superiore del femminile iniziatico che riconnette le polarità separate col suo doppio sguardo” (30).

E’ attraverso questo sguardo doppio che torniamo ora al mito di Er. Prima di giungere sulle sponde dell’Amelete, le anime sono state messe in fila e presentate a Lachesi da un araldo. L’araldo ha preso dalle ginocchia della Moira delle sorti e dei paradigmi di vita annunciando: “Anime, che vivete solo un giorno, comincia per voi un altro periodo di generazione mortale. Non vi otterrà in sorte un dàimon, ma sarete voi a scegliere il dàimon. E chi viene sorteggiato per primo scelga per primo una vita, cui sarà necessariamente congiunto. La virtù (areté) è senza padrone (adéspoton). La responsabilità è di chi sceglie; il dio non è responsabile” (617d). (Nel libro di Carla Stroppa la responsabilità è una variazione attraverso cui il tema più volte ritorna).

Nella mitologia greca, il dàimon è la creatura divina che presiede alla sorte di ciascuno. Ma in questo racconto, ciò che siamo dipende dalle scelte che facciamo.

La maggioranza delle anime sceglierà i paradigmi di vita sulla base delle abitudini della vita precedente: Agamennone sceglie la vita di un’aquila e Ulisse, stanco di avventure, la vita di un uomo comune.

E’ il racconto di Er, il valoroso soldato caduto in battaglia che ritorna in vita con la memoria dell’aldilà, di quelle doppie coppie di abissi, una diretta in cielo e l’altra nelle profondità della terra e dell’acqua, rimedio e danno, oblìo e memoria, doppi come ogni pharmakon. E con il ricordo di quelle anime pronte a prendere corpo, il loro ambiguo, doppio domicilio.

La “nostra sovrannaturalità domestica”, così Jankélévitch chiama l’anima. La cura domestica dell’anima, come la filo-sophia, è amore per l’impossibile da possedere. Addomesticare l’ignoto, non per dominarlo ma per renderlo familiare, cioè accoglierlo.

L’anima prepara la domus per tale accoglienza.

Il dislivello vertiginoso “tra il Quaggiù e l’Ulteriore” che separa l’empirico dal “tutt’altro ordine” dell’incomparabile superlativo mantiene, in Jankélévitch, i due estremi nella loro radicale differenza ma sempre ponendoli nell’assoluta necessità di un contatto.

Al subitaneo, sempre imprevedibile contatto del kairòs la cura domestica dell’anima ci prepara. Come la “metafisica concreta” di Florenskij, la sua parola di “verità vivente, che respira”, essa prepara ad accogliere quel segreto lampo di tenebra in cui i due mondi si toccano, l’attimo in cui “invisibile, soffia un alito che non è di quaggiù”.

Una delle radici più forti del ‘labirintico’ cammino di pensiero di Jankélévitch è la cultura slava, con il suo caratteristico tono di nostalgia verso una ‘patria mistica lontana, ovunque e in nessun luogo’, “quella specie di realismo mistico che è una delle costanti del pensiero russo”, come dice Jankélévitch nella sua opera giovanile dedicata ai Temi mistici nel pensiero russo contemporaneo, E’ proprio a questa tradizione di pensiero che, in una pagina del suo libro, Carla Stroppa fa riferimento: “Sophia è il valore stesso della trasformazione. Per seguirne i passi sul piano teologico occorrerebbe rivolgersi all’Oriente, ai mistici della chiesa ortodossa e a quella conoscenza che Sergej N. Bulgakov ha definito Sofiologia” (91). Nei temi mistici del pensiero russo contemporaneo è presente anche la “pneumatologia”, propria della tradizione cristiana. E’ attraverso l’interpretazione pneumatologica che si comprendono tanti personaggi di Dostojevskij, che, ad una analisi psico-logica, restano destinati ad apparire anime bizzarre, contraddittorie, paradossali.

“Così come il mondo è doppio, una parte è materia e l’altra è intelligibilità, l’essere umano possiede un doppio sguardo, uno che si conosce, l’altro che conosce il mondo: una parte comprende l’altra”. A commento di questo nota di Melchior-Bonnet, Carla Stroppa presenta e interpreta la formidabile galleria di autori e personaggi di cui si compone la seconda parte del libro: Musset, Hoffmann, Nerval, in particolare Carmilla di Le Fanu e Biondetta del Diavolo innamorato di Cazotte: protagonisti di un mondo in cui il doppio “lungi dal risolversi in sintesi simbolica, a dire in quella pienezza di sguardo che contempla in unità i poli opposti dei fenomeni, insidia la psiche come rischio di scissione e di disorganizzazione psicotica” (141). Ai personaggi convocati da Carla Stroppa si potrebbero accompagnare alcune figure del Perturbante come l’Uomo nero di Sergej Esenin, il Romanzo di Mac Millen di Karasek, o il Principe di Homburg, la cui vicenda è forse tutta un sogno, una storia che comincia con il sonnambulismo e termina con uno svenimento…

Sono proprio queste storie, infatti, a fare da sfondo, fondamento e fertile humus della ermeneutica di Carla Stroppa: ”Si dovrebbe scrivere un libro apposito sulla soglia sottile che divide la ragione dal sogno, o meglio li intreccia al di là di ogni “ragionevole illusione” di controllo (…) Hermes, il divino mediatore tra le altezze dello spirito e le valli dell’anima, trapassa i muri, il tempo e lo spazio (…) Si vede il rovescio dei fenomeni, il doppio di ogni cosa e si intercetta un valore aggiunto che è in grado di spostare i piani di interpretazione e attribuire significati non convenzionali ai fenomeni. Le mode del “pensiero” medio collettivo e gli scontati consensi che ne derivano vengono insidiati, ivi compresi quelli che riguardano un’idea troppo sommaria dell’emencipazione femminile, che non fa i conti con il mondo interiore. Certo questa attitudine inquieta la coscienza, perché lungi dall’adagiarla nei consueti alvei dell’appartenenza allo spirito del tempo, le fa fluttuare tutt’attorno un sospetto, un’inquietudine, un che di estraneo e perturbante, ma per la solita legge dei doppi, quel perturbante è anche salvifico e seducente: traghetta verso la visione simbolica. Anche per questo la mia riflessione sull’anima oltrepassa quella relativa al genere sessuale” (34).

E’ un esito del libro annunciato in una nascosta anticipazione nelle prime pagine. Uno tra i non pochi caratteri di preziosità del libro di Carla Stroppa risiede proprio in questa occasione che la sua “riflessione sull’anima”, sul femminile e su Sophia come sapienza superiore del femminile iniziatico rappresenta per la filo-sofia: il doppio sguardo come pharmakon filosofico, come assunzione misurata di memoria, scelta e appassionata responsabilità.

 

 

 

 

 

 

 

articoli correlati

Overbooking: Carla Stroppa

  Note su Sulla soglia di casa. Abitare tra sogno e realtà di Lucio Saviani   “La nostra sovrannaturalità domestica”: così Vladimir Jankélévitch chiamava...

Hommage à Cosimo Cinieri

  di Lucio Saviani Mercoledì 21agosto, a Roma, al Campidoglio, tanti amici si sono raccolti a salutare il grande Cosimo Cinieri nella...

A doppia piazza : Lucio Saviani e Pasquale Panella

  Lucio Saviani   AGORETICA Sulla Piazza   “Prendi niente, fai un cerchio ovunque in mezzo al niente, chiamalo ‘piazza’. E’ quello il centro. Anche...

Amando Lear: Giorgio Barberio Corsetti

Eredi e carnefici del proprio destino Appunti sul Re Lear di Giorgio Barberio Corsetti di Lucio Saviani Re Lear è lo spettacolo...

Over Game: Lucio Saviani

Nota su Ludus Mundi idea della filosofia di Lucio Saviani Di Francesco Forlani   Nella nota con cui Italo Calvino accompagna il volume...

Overbooking: Flavio Ermini

  Esperienza poetica, memoria del principio che non ha fine Nota su Il giardino conteso di Flavio Ermini di Lucio Saviani Questa nota intende essere...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017