Da “Storie d’Ellis Island”

Di Georges Perec

Traduzione di Andrea Inglese
(Vorrei dedicare questo brano a un’amica ebrea, a Helena Janeczek, che proprio in questi giorni sta scrivendo su quella fantasmatica sostanza che pare si trasmetta dai genitori ai figli.)

perché raccontiamo queste storie?

che cosa siamo venuti a cercare qui?

che cosa siamo venuti a chiedere?

lontano da noi nel tempo e nello spazio, questo luogo
fa per noi parte di una memoria potenziale,
di una autobiografia probabile.
i nostri genitori o i nostri nonni avrebbero potuto
trovarcisi
il caso, quasi sempre, ha fatto che sono
o non sono rimasti in Polonia, o si sono fermati,
in cammino verso la Germania,
verso l’Austria, verso l’Inghilterra o la Francia.
questo destino comune non ha assunto per ognuno di noi
la stessa figura:

ciò che io, Georges Perec, sono venuto a interrogare qui,
è l’erranza, la dispersione, la diaspora.
Ellis Island è per me il luogo stesso dell’esilio,ossia
il luogo dell’assenza di luogo, il non luogo,
il da nessuna parte.
è in questo senso che queste immagini mi riguardano, mi
affascinano, mi coinvolgono
come se la ricerca della mia identità
passasse per l’appropriazione di questo luogo-immondezzaio
dove dei funzionari spossati battezzavano
degli Americani a palate.
ciò che per me si trova qui
non sono per niente dei riferimenti, delle radici
o delle tracce,
ma il contrario: qualche cosa d’informe, al limite
del dicibile,
qualche cosa che posso chiamare chiusura, o scissione,
o rottura,
e che è per me molto intimamente e molto confusamente
legato al fatto stesso di essere ebreo

non so precisamente che cosa sia
essere ebreo
che effetto mi faccia essere ebreo

è un’evidenza, se vogliamo, ma un evidenza
mediocre, che non mi lega a niente;
non è un segno di appartenenza,
non è legato a una credenza, a una religione, a una
pratica, a un folklore, a una lingua.
Sarebbe piuttosto un silenzio, un assenza, una domanda,
un mettersi in questione, un galleggiamento, un’inquietudine
una certezza inquieta,
dietro la quale si profila un’altra certezza,
astratta, pesante, insopportabile:
quella di essere stato designato come ebreo,
e siccome ebreo vittima
e di non dovere la vita che al caso e all’esilio

avrei potuto nascere, come dei cugini prossimo
o lontani, a Haifa, a Baltimora, a Vancouver
avrei potuto essere argentino, australiano, inglese o
svedese
ma nel ventaglio quasi illimitato dei questi
possibili,
una sola cosa mi era precisamente vietata:
quella di nascere nel paese dei miei avi,
a Lubartow o a Varsavia,
e di crescervi nella continuità di una tradizione,
di una lingua, di una comunità.

In qualche modo, io sono straniero rispetto
a qualcosa di me stesso;
in qualche modo, sono “differente”, ma non
differente dagli altri, differente dai “miei”: io
non parlo la lingua che i miei genitori parlarono,
io non condivido nessuno dei ricordi che poterono
avere, qualcosa che apparteneva a loro, che faceva sì
che fossero loro, la loro storia, la loro cultura,
la loro speranza, non mi è stata trasmessa.

Non ho l’impressione di aver dimenticato,
ma quella di non aver mai potuto imparare;
è in questo che il mio modo di procedere è diverso da quello
di Robert Bober:

essere ebreo, per lui, è continuare ad inserirsi
in una tradizione, una lingua, una cultura, una
comunità che né i secoli della diaspora né
il genocidio sistematico della “soluzione finale”
sono definitivamente riusciti a stritolare;

essere ebreo, per lui, vuol dire avere ricevuto per
trasmettere a sua volta, tutto un insieme di costumi, di
maniere di mangiare, di ballare, di cantare, di parole,
di gusti, di abitudini,

ed è soprattutto sentire di condividere questi
gesti e questi riti con altri, al di là delle
frontiere e delle nazionalità, condividere queste cose
divenute radici, pur sapendo ad ogni istante
che esse sono nello stesso tempo fragili e essenziali,
minacciate dal tempo e dagli uomini:

frammenti d’oblio e di memoria, gesti che ritroviamo
senza averli mai veramente appresi, parole che ritornano
ricordi di ninnananne,
fotografie preziosamente conservate:

segni d’appartenenza sui quali si fonda
il suo radicamento nella storia, sui quali si forgia
la sua identità, ovvero ciò che fa sì
che sia nel contempo lui e identico all’altro

È questa permanenza della sua storia, della sua resistenza,
della sua tenacia, della sua perennità, che Robert
Bober è venuto a sperimentare su Ellis Island,

e a ritrovare, sotto le tracce lasciate da coloro che
passarono qui, sotto le testimonianze che stiamo
raccogliendo, l’immagine del nonno di sua madre
che lasciò nel 1900 il suo villaggio in Polonia per andare
in America, ma si prese il tracoma durante la traversata
e fu respinto

Può darsi che gli ebrei, popolo senza terra,
quasi da sempre votati all’esodo, alla sopravvivenza
nel mezzo di culture diverse dalla loro, erano
più sensibili di altri a ciò che era,
per loro, in gioco qui,

ma Ellis Island non è un luogo riservato agli ebrei

appartiene a tutti coloro che l’intolleranza e la miseria
hanno scacciato e scacciano ancora dalla terra dove
sono nati

nel momento in cui i Boat People continuano ad andare d’isola
in isola alla ricerca di rifugi sempre più
improbabili, avrebbe potuto sembrare derisorio, futile,
o sentimentalmente compiaciuto volere ancora una
volta evocare queste storie già antiche

ma noi abbiamo avuto, facendolo, la certezza d’avere
fatto risuonare le due parole che furono al cuore stesso
di questa lunga avventura: queste due parole molli,
irreperibili, instabili e fuggenti, che si rinviano
senza sosta le loro luci tremolanti, e che
si chiamano l’erranza e la speranza

(Il brano è tratto da Georges Pérec et Robert Bober, Récits d’Ellis Island. Histoires d’errance et d’espoir, éditions du sorbier , 1980).

14 COMMENTS

  1. Intenso, potente. Mi ha ricordato un passaggio di Lezioni di tenebra di Helena…

    “…
    Io, già da un pezzo, vorrei sapere un’altra cosa. Vorrei sapere se è possibile trsamettere conoscenze e esperienze non con il latte materno, ma ancora prima, attraverso le acque della placenta o non so come, perché il latte di mia madre non l’ho avuto e ho invece una fame atavica, una fame da morti di fame, che lei non ha più.
    …”

  2. Vorrei postare su questo argomento:sono stata ad Ellis Island a gennaio, e credo sia stata la mia esperienza piu’ coinvolgente vissuta nel recente passato.al di la dell’allestimento molto interessante sia come location che come riscostruzione…ma…..ai piani superiori, ai piani alti, dove sono riposti gli effetti personali di centinaia di immigrati di ogni cultura, vestiario, oggetti sacri, culturali, musicali, strumenti quotidiani del vivere,io mi sono sentita addosso le voci, il calore , la presenza di miglioni di persone transumanti verso una speranza, in una zona di confine, zona franca,tra passato e futuro, tra storia certa e ipotesi incerta…….una sensazione pietrificante e vulcanica mi ha costretto in quel luogo per ore totalmente in pathos con l’esperienza dei fondatori degli Stati Uniti. un lungo pianto in memoria delle sofferenze di chi naufrago,cerca asilo.

  3. Il Perec poeta non lo conoscevo; ero rimasto alla sua affermazione:

    “Bisognerà che un giorno o l’altro cominci a servirmi della parola per smascherare il reale, per smascherare la mia realtà. È più o meno così che, oggi, posso definire il mio progetto. Ma so che non potrà realizzarsi completamente se non il giorno in cui avremo scacciato, una volta per tutte, il Poeta dalla città” (cito da un suo saggio autobiografico ora non ricordo se da “Sono Nato” o da “L’Infraordinario”, entrabi Bollati B.) (leggevo peraltro questa dichiarazione come un’insofferenza verso ogni ‘finzione’, verso la ‘lirica’, verso la poesia come ‘costruzione/ divagazione espressiva’);

    trovo dunque questo testo molto interessante, inaspettato, e comunque coerente con un’idea altra, decisamente perecchiana di verso, lingua, modalità comunicativa, punto di vista ecc.

    un saluto, (ottimo post!)

    Alesssandro Broggi

    PS: qual è il metro (c’è un metro (fisso)?) nell’originale francese?

  4. caro alex, non credo si tratta di poesia; per altro alcuni a capo sono saltati, anzi si sono moltiplicati data la verticalità dell’impaginazione; innanzitutto siamo di fronte alla sceneggiatura di un film, non ad un testo letterario autonomo; ora la sceneggiatura è assai articolata, vi è una parte documentaria assai vasta, con molti dati precisi, cifre, ecc., e poi vi sono passaggi come questo più autobiografici e riflessivi; è davvero affascinante la modalità di Perec di giungere alla scrittura; egli riesci a ridurre il compiacimento, l’enfasi, la gratuità a livello zero;
    il testo esiste anche in italiano, comunque; pubblicato negli anni Novanta, ma non ricordo da chi

  5. @ OT per tutti e nessuno

    sento serpeggiare sempre qua è là un certo fastidio per la lirica.
    Lirica non è immediatamente uguale a melenso,
    a sentimentale
    a pastorelli e pastorelle
    a papaveri e papare
    a signorine felicite
    a cuore-amore
    a ombelico
    a ego
    scacciare il Poeta vuol dire scacciare il trombone, non la lirica, altrimenti di questo passo si butta nella monnezza pure Hölderlin. E se non lo ho letto male Perec avrebbe considerato Poeti anche quelli della beat generation, così popolari tra noi.

  6. Caro Andrea,

    chiarimenti decisivi, grazie,
    tutto mi torna (fammi sapere, se ti sovviene, chi ha pubblicato il testo in italiano: mi piacerebbe leggere altri brani di questo lavoro).

    Caro Temperanza,

    Holderlin non si discute, così come molta lirica novecentesca (non certo, giustamente, quella che liquidi con slogan e riferimenti efficacemente banali). Sono storia. Credo, tuttavia, che in questo momento sia più interessante ricercare (anche) in altre direzioni, e resto perciò completamente d’accordo con Perec.

    un caro saluto a entrambi,
    Alessandro Broggi

  7. “non so precisamente che cosa sia
    essere ebreo
    che effetto mi faccia essere ebreo”

    Se si leggono alcune (minime) notizie sulla biografia di Perec (per es. qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Georges_Perec#Biografia), si intuisce che dietro queste riflessioni c’è l’esperienza della scissione più tragica con le proprie “radici”.
    Allora colpiscono ancora di più la totale mancanza di enfasi, il tono distaccato, l’equilibrio con cui vengono messe a confronto esperienze umane diverse (la propria, quella di chi ha in qualche modo mantenuto le proprie “radici”, quella di chi è costretto a lasciare tutto), ma da comprendere in un unico sguardo.

  8. grazie della testimonianza magda, vuol dire che Ellis Island continua ha confondere in virtù del suo “pesantissimo” passato

    a margine, ancora sulla questione dell’identità ebraica; inserirei una terza voce, una terza esperienza dopo quella di Bober e di perec, che sono entrambe paradigmatiche, e disegnano una certa esperienza dell'”essere” ebreo: l’ebraismo come memoria e identità spirituale (Bober), l’ebraismo come “resto”, come residuo, e l’inappartenenza (perec); a cio’ va aggiunto il punto di vista di Yehoshua nel suo “Elogio della normalità”.

    E’ la prospettiva del superamento definitivo della diaspora. La fine della “differenza” ebraica – maledizione e privilegio. La prospettiva del ritorno alla normalità, alla terra, alla cittadinanza, allo stato. Quello stato di Israele che non potrà ovviamente trovare la sua “normalità” che accettando di avere accanto a sé un altro stato, dando anche ai palestinesi una loro dignitosa cittadinanza.

  9. E’ interessante che l’autore sia Ebreo, e quindi inevitabile il rispecchiamento verso il nomadismo che questo luogo suscita.Questo apre a riflessioni germinative piu’ ampie sulla condizione umana che porta in se’ ontologicamente la condizione della precarietà, della provvisiorietà di viventi presenti nell’esistenza solo come viandanti.Hellis Island colpisce perchè fa riemergere in modo violento la consapevolezza della instabilità della vita a cui ognuno è sottoposto inevitabilmente.Fa male sentire in un attimo come la costruzione della nostra progettualità sia illusoria se non comprensiva di questa dimensione.Inoltre l’ebraismo simbolizza con i luoghi di questo tipo, la possibilità di superamento spaziotemporale di questa intrinseca essenza,e l’accettazione serena della precarietà diviene coscienza superiore della piu’ intima e vera istanza umana.Oltre Holderin, oltre la divina mania platonica, delirio artisitco per eccellenza, rimane il doloroso dato della nostra finitezza, condanna eterna di creature combattute tra il desiderio di permaneza, stabilità, eternità,stanzialità e inevitabile finitudine,caducità,nomadismo,fallibilità.
    Tra divinità e animalità Hellis Island apre grandi spiragli di riflessione antropologica, e riunisce la molteplicità delle espressioni umane nell’unicità dell’esperienza migratoria.

  10. Ancora Perec. Ancora sulle “radici”.

    Je n’ai pas de souvenir d’enfance. Jusqu’à ma douzième année à peu près, mon histoire tient en quelques lignes : j’ai perdu mon père à quatre ans, ma mère à six ; j’ai passé la guerre dans diverses pensions de Villers-de-Lans. En 1945, la sœur de mon père et son mari m’adoptèrent.

    Cette absence d’histoire m’a longtemps rassuré : sa sécheresse objective, son évidence apparence, son innocence, me protégeaient, mais de quoi me protégeaient-elles, sinon précisément de mon histoire vécue, de mon histoire réelle, de mon histoire à moi qui, on peut le supposer, n’était ni sèche, ni objective, ni apparemment évidente, ni évidemment innocente.

    “Je n’ai pas de souvenirs d’enfance” : je posais cette affirmation avec assurance, avec presque une sorte de défi. L’on avait pas à m’interroger sur cette question. Elle n’était pas inscrite à mon programme. J’en étais dispensé : une autre histoire, la Grande, l’Histoire avec sa grande hache, avait déjà répondu à ma place : la guerre, les camps.

    Georges Perec – W ou le souvenir d’enfance (Chap. II)

  11. Ho appena scoperto che “W ou le souvenir d’enfance” è in uscita da Einaudi.
    E che “Ellis Island. Storie di erranza e di speranza” è pubblicato da Archinto.

  12. lo leggero senz’altro.
    pensate che possa io contribuire con un raccontino su Ellis Island? ho persino riportato i commenti di un interprete riguardo la sua piu’ toccante esperienza circa l’impossibilità di farsi capire di una ragazza proveniente dalle montagne del nord italia, il cui dialetto era incomprensibile anche agli altri italiani presenti.
    mi piace pensare che fosse bergamasca, :-)

Comments are closed.

articoli correlati

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione.

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.