Previous article
Next article

L’educazione dei cinque sensi

di Haroldo de Campos
traduzione di Daniela Ferioli
Metauro Edizioni

e inizio qui e misuro qui questo inizio e riinizio e qui mi auspico
quando si vive sotto la specie del viaggio ciò che importa non è il viaggio
ma l’inizio del per questo misuro e per questo inizio a scrivere
mille pagine scrivere milleunapagina per finirla con la scrittura per
cominciarla con la scrittura per fin’iniziarla con la scrittura per ciò
ricomincio per questo mi oscuro per questo fingo scrivere sullo scrivere è
il futuro dello scrivere soprascrivo sopraschiavo in milleuna notte
milleunapagina o una pagina in una notte che è lo stesso notti e pagine
medesimano immedesimano dove la fine è l’inizio dove scrivere sullo
scrivere è non scrivere sul non scrivere e perciò inizio dal disinizio dalle
primizie disconnetto e m’intesso un libro dove tutto sia fortuito e
forzoso un libro dove tutto sia non stia sia un ombelicodelmondolibro
un ombelicodellibromondo un libro di viaggio dove il viaggio sia il libro
l’essere del libro è il viaggio per questo inizio poiché il viaggio è l’inizio
e giro e rigiro poiché nel giro ricomincio riconosco rimisuro un libro
è il contenuto del libro e ogni pagina di un libro è il contenuto del libro
e ogni riga di una pagina e ogni parola di una riga è il contenuto
della parola della riga della pagina del libro un libro saggia il libro
ogni libro è un libro di saggi un saggio del libro per questo il fine-
inizio inizia e fina riinizia e raffina si affina il fine nel funicolo dell’
inizio s’assottiglia l’inizio della fucina della fine nella fine del fine si riinizia il
riinizio si raffina il raffinio del fine e dove fina s’inizia e si affretta e
si getta e ritesse ci sono milleunastorie nell’unghia minore di storia per
questo non conto per questo non canto per questo la nonstoria mi sconta
o mi scanta il rovescio del testo che può essere il resto che può
essere carie che può essere storia tutto a seconda dell’ora secondo
la gloria e seconda del via e del niente e del nulla e del punto e del bianco
e nemmeno di niente di nonniente di nonnulla e picchi e ripicchi
ed inezie di nullus ed affatto di fatto e lische di re e vischi di picche
nisciuno di nondimeno giammai può essere tutto può essere tuttutto totale
tuttosommato tuttotondo sommsumma di tutto sommatoria di sommossi
e qui mi spingo e comincio e mi progetto eco dell’eco ecco fatto il becco
all’oca nello sfizio di un inizio in eco nel vuoto eco di un colpo
nell’osso e qui o là o aldilà e perdilà o dappertutto o in
nessuna parte o più in là o meno in qua o più avanti o meno in
dietro o avanti o davanti o a retro o a raso o in resta inizio riinizio
res inizio raso inizio che la manchiusa della storia la camicia non mi mangia
a me non comanda a me non doma non ridoma che dal fischio dell’inizio solo
so l’osso l’ossobuco dell’inizio il bozzo dell’inizio dov’è il viaggio
dove il viaggio è meraviglia di ritorno di viaggi d’intorno di paesaggi
dove le bazzecole i ghiribizzi il truciolo è miracolo è vaniglia è vigilia
è scintillio di scintilla è favilla di favola è luminula di nulla e scanto
la favola e sconto le fate e conto le fave perché comincio la favella
1963

e começo aqui e meço aqui este começo e recomeço e remeço e arremesso
e aqui me meço quando se vive sob a espécie da viagem o que importa
não é a viagem mas o começo da por isso meço por isso começo escrever
mil páginas escrever milumapáginas para acabar com a escritura para
começar com a escritura para acabarcomeçar com a escritura por isso
recomeço por isso arremeço por isso teço escrever sobre escrever é
o futuro do escrever sobrescrevo sobrescravo em milumanoites miluma-
páginas ou uma página em uma noite que é o mesmo noites e páginas
mesmam ensimesmam onde o fim é o comêço onde escrever sobre o escrever
é não escrever sobre não escrever e por isso começo descomeço pelo
descomêço desconheço e me teço um livro onde tudo seja fortuito e
forçoso um livro onde tudo seja não esteja seja um umbigodomundolivro
um umbigodolivromundo um livro de viagem onde a viagem seja o livro
o ser do livro é a viagem por isso começo pois a viagem é o comêço
e volto e revolto pois na volta recomeço reconheço remeço um livro
é o conteúdo do livro e cada página de um livro é o conteúdo do livro
e cada linha de una página e cada palavra de uma linha é o conteúdo
da palavra da linha da página do livro um livro ensaia o livro
todo livro é um livro de ensaio de ensaios do livro por isso o fim-
comêço começa e fina recomeça e refina se afina o fim no funil do
comêço afunila o começo no fuzil do fim no fim do fim recomeça o
recomêço refina o refino do fim e onde fina começa e se apressa e
regressa e retece há milumaestórias na mínima unha de estória por
isso não conto por isso não canto por isso a nãoestória me desconta
ou me descanta o avesso da estória que pode ser escória que pode
ser cárie que pode ser estória tudo depende da hora tudo depende
da glória tudo depende de embora e nada e néris e reles e nemnada
de nada e nures de néris de reles de ralo de raro e nacos de necas
e nanjas de nullus e nures de nenhures e nesgas de nulla res e
nenhumzinho de nemnada nunca pode ser tudo pode ser todo pode ser total
tudossomado todo somassuma de tudo suma somatória do assomo do assombro
e aqui me meço e começo e me projeto eco do comêço eco do eco de um
comêço em eco no soco de um comêço em eco no oco eco de um soco
no osso e aqui ou além ou aquém ou láacolá ou em toda parte ou em
nenhuma parte ou mais além ou menos aquém ou mais adiante ou menos atrás
ou avante ou paravante ou à ré ou a raso ou a rés começo re começo
rés começo raso começo que a unha-de-fome da estória não me come
não me consome não me doma não me redoma pois no osso do comêço só
conheço o osso o osso buco do comêço a bossa do comêço onde é viagem
onde a viagem é maravilha de tornaviagem é tornassol viagem de maravilha
onde a migalha a maravalha a apara é maravilha é vanilla é vigília
é cintila de centelha é favila de fábula é lumínula de nada e descanto
a fábula e desconto as fadas e conto as favas pois começo a fala
1963

*

L’EDUCAZIONE DEI CINQUE SENSI

1. squallorboys (oswald)
pullulando
come pidocchi

peirce (proust?) considerando
un colore – violetto
o un odore – finocchio
marcito oltre

otre – considera
questa parola: vino,
orazio, odi
(origine del
poema –
ogre)

2. il purgatorio è codesto:
entro / inter-
considera
quel che va dalla parola stella
alla parola styx

3. (marx: l’educazione dei cinque
sensi

il tattile il ballabile
il difficile
da leggere / leggibile
visibilia / invisibilia

l’udibile / l’inaudito
la mano
l’occhio
l’udito
il piede
il nervo
il tendine

4. l’aria
lapidata: vedi
come si attacca questa parola
con quest’altra

linguaggio: mia
coscienza (un parallelogramma
di forze non una semplice
equazione ad una
sola
incognita): questo
linguaggio si fa di aria
e corda vocale
la mano che intrica il filo del
traliccio / il fiato
che unisce questa a quella
voce: il punto
di torsione
lavoro diafano ma che
si compie (completa) con i cinque
sensi

con il colore l’odore il finocchio il pidocchio

5. lavoro assai raro come
prendere il toro
per le corna

ma che lascia una traccia
minima (non prescindibile)

nella divisione (scissione) comune
del sudore

traccia pulsante / polso
dei sensi che si (pre)formano:
im-prescindibile (se minimo)

pulviscolo di sole nell’occhio
– claritas: zampillo epifanico!
alcuni registri modulazioni
carta granulata o liscia una piega
certo un trincio
sicuro uno sparo
sulla mosca

in un lampo la tigre è dietro al cervo
(sousândrade)
il salto tigrino

6. quello che succede
resta
(nei sensi)

anche se minimo
(ubere del minimo
che resta)

A EDUCAÇÃO DOS CINCO SENTIDOS

1. chatoboys (oswald)
fervilhando
como piolhos

peirce (proust?) considerando
uma cor – violeta
ou um odor – repolho
podre

odre – considere
esta palavra: vinhos,
horácio, odes
(princípio do
poema –
ogre)

2. o purgatório é isso:
entre / inter-
considere
o que vai da palavra stella
à palavra styx

3. (marx: a educação dos cinco
sentidos

o táctil o dançável
o difícil
de se ler / legível
visibilia / invisibilia

o ouvível / o inaudito
a mão
o olho
a escuta
o pé
o nervo
o tendão)

4. o ar
lapidado veja
como se junta esta palavra
a esta outra

linguagem: minha
consciência (um paralelograma
de forças não uma simples
equação a uma
única
incógnita): esta
linguagem se faz de ar
e corda vocal
a mão que intrinca o fio da
treliça / o fôlego
que junta esta àquela
voz: o ponto
de torção
trabalho diáfano mas que
se faz (perfaz) com os cinco
sentidos

com a cor o odor o repolho os piolhos

5. trabalho tão raro como
girar um pião na
unha

mas que deixa seu rastro
mínimo (não prescindível)

na divisão (cisão) comum
do suor

rastro latejante / pulso
dos sentidos que se (pre)formam:
im-prescindível (se minimo)

o cisco do sol no olho
– claritas: jato epifânico!
alguns registros modulações
papel granulado ou liso uma dobra
certa um corte
seguro um tiro
na mosca

num relâmpago o tigre atrás da corça
(sousândrade)
o salto tigrino

6. o que acresce
resta
(nos sentidos)

ainda que minimo
(húbris do mínimo
que resta)

*

BALLATETTA ALLA MODA TOSCANA

(para arrabil e voz, e para ser musicada por
Pericles Cavalcanti)

Perch’i’ non spero di tornar giammai
alla Lira Paulistana,
dice quella Diana
cacciatrice, che io amo
e che mi schiva,
che mi dia quel che reclamo:
di ben poco lei si priva
e mi compensa il danno
di tanto disamor.

Perch’i’ non spero di tornar giammai
alla Londra suburbana,
dice la zigana
predatrice, che mi incanta
e che mi invischia,
che una volta faccia l’amo
(e si finga prigioniera)
di me il suo servitor.

Ma dille che mi strozza
passar tanta tortura,
e che dalla Toscana
fino a Caetano
giammai pura bellezza
trattò con tal secchezza
un bravo trovator.

Vai canzone, vai con slancio
alla mia Diana zigana,
dille che non si inganna
chi di giorno in settimana,
senza fede nè speranza,
si risparmia sull’amore.
Che la smetta di fuggire:
che il dolore anche si stanca
ed il fior, quando si taglia,
non ha più un secondo fior.

Chissà mai se una persona
una paulist’umana
sotto forma di una Diana
mi compaia all’improvviso;
e mi mostri tanto affetto
che il mio povero intelletto
spicchi un volo senza fine
senza un luogo per posare.
Su, coraggio, anima mia:
al cospetto di tal Diana
il mio corpo è il curator.

BALADETA À MODA TOSCANA

(para arrabil e voz, e para ser musicada por
Pericles Cavalcanti)

Porque eu não espero retornar jamais
à Lira Paulistana,
diz àquela Diana
caçadora, que eu amo
e que me esquiva,
que dê o que eu reclamo:
de pouco ela se priva
e me repara o dano
de tanto desamor.

Porque eu não espero retornar jamais
à Londres suburbana,
diz àquela cigana
predadora, que eu gamo
e que me envisga,
que uma vez faça amo
(e se finja cativa)
deste seu servidor.

Mas diz-lhe que me esgana
passar tanta tortura,
e que desde a Toscana
até o Caetano
jamais beleza pura
tratou corn tal secura
um pobre trovador.

Vai canção, vai com gana
à Diana cigana,
e diz que não se engana,
quem semana a semana,
sem fé nem esperança,
faz poupança de amor.
Chega dessa esquivança:
que a dor também se cansa
e a flor, quando se fana,
não tem segunda flor.

Quem sabe uma figura
uma paulist’humana
figura de Diana
me surja de repente;
e mostre tanto afeto
que o meu pobre intelecto
saia a voar sem teto
sem ter onde se pôr.
Ànimo, alma, em frente:
diante de tanta Diana
o corpo é o pensador.

*

‘ITTÍ MILLVANON KALLÁ

a carmen

una – abita i miei sogni
lì dove c’è memoria –
fanciulla di quattordici anni

: – dici che non la sarai mai più: –

ma lei è in te
accesa nell’imminente epifania
e viene (venuta e ventura) al mio incontro
tutta-avvolta nel profumo recente
di aulentissime belle-di-notte

così ti vedo
scendere un viale infinito
e la mia giovinezza schiva
lampi di blu sui capelli neri
si infiamma
al semplice atto di
(veder-ti)
veder-la

‘ITTÍ MILLVANON KALLÁ

para carmen

uma – habita meu sonho
alí onde está memória –
menina de catorze anos

: – dizes que já não podes mais sê-la: –

mas ela é em ti
acesa em sua iminente epifania
e vem (vinda e ventura) ao meu encontro
toda-envolta no perfume recente
de aulentíssimas damas-da-noite

assim a vejo
descendo uma alameda infinita
onde minha juventude arisca
de azuis cabelos negros
se incendeia
no simples ato de
(ver-te)
vê-la

10 COMMENTS

  1. testi molto intensi. Si desidera ascoltarli prima che leggerli. Andrea ci puoi dare qualche indicazione sull’autore? (anche link a siti dedicati o altro) grazie.

  2. Dal sito di Lello Voce e altri http/:www.absolutepoetry.org/

    Haroldo de Campos (San Paolo del Brasile, 1929-2003) è stato uno dei fondatori della Poesia Concreta internazionale e, a partire dai primi anni Cinquanta e dalla creazione con il fratello Augusto e con Decio Pignatari della rivista Noigandres, uno dei maggiori protagonisti della scena poetica brasiliana e internazionale. La sua attività si muove liberamente dalla poesia lineare a quella concreta, sonora e visiva. Enorme è stata anche la sua attività di traduttore e teorico della traduzione – o, per riprendere la sua terminologia, della trans-creazione – (Dante, i Trovatori provenzali, il Finnegans Wake di Joyce, Pound, i poeti cinesi e giapponesi antichi e contemporanei, per citare solo qualche titolo), è stato inoltre storico delle Avanguardie e semiologo.

    Il suo testo poetico più importante è Galaxias – sorta di inclassificabile prosa poetica dove il gusto neo-barocco si fonde con lo sperimentalismo e con echi poundiani, formando un fantasmagorico e indimenticabile tessuto verbale – mentre una vasta scelta dei suoi versi, dal 1947 al 1974, è stata edita col titolo di Xadrez de Estrelas. Innumerevoli le sue collaborazioni con musicisti (da Caetano Veloso a Madan ad Arnaldo Antunes e Cid Campos), pittori e con molti dei più importanti teorici internazionali delle Neo-Avanguardie.

    Un particolare amore ha sempre legato Haroldo all’Italia, sia per i suoi intensi rapporti con Ungaretti, conosciuto e a lungo frequentato nel periodo del soggiorno brasiliano del nostro poeta, sia per un mai interrotto e magistrale lavoro di traduzione e transcreazione di testi letterari italiani, tra cui Dante, Cavalcanti, Leopardi e lo stesso Ungaretti. Umberto Eco, in occasione della sua scomparsa, ha indicato la traduzione di alcuni passi del Paradiso dantesco realizzata da Haroldo de Campos, come l’esempio meglio riuscito di trasposizione in un’altra lingua della più complessa tra le tre cantiche della Commedia.

    L’antologia che si presenta a Monfalcone, L’educazione dei cinque sensi (Metauro, 2005) è la prima raccolta italiana di poesie e traduzioni di questo grande e indimenticabile poeta brasiliano che ha ispirato molti degli odierni sviluppi della poesia sperimentale e in mixed media in tutto il mondo. L’opera è accompagnata dalle Note di Umberto Eco e Augusto de Campos.

  3. O.T.
    Posso fare io una domanda a Wovoka?
    Vorrei chiedergli se c’è qualche poeta o qualche poesia che apprezza. Insomma, se può fare dei titoli e dei nomi.
    Preciso che non è una domanda cattiva.

  4. Maria Luisa, non so a chi è riferito il grazie.
    Ribadisco comunque che la mia domanda non ha intenzioni polemiche.
    È che forse per capirsi – in particolare dopo discussioni “teoriche” defatiganti e sempre in balìa del fraintendimento – i nomi e gli esempi possono aiutare.
    E poi mi incuriosisce quell’“odioso”.
    Francamente neanche io mi entusiasmo per queste poesie, anche se già la prima poesia – datata 1963 (anno-chiave) – mi fa capire l’originalità di De Campos (per noi italiani potrebbe essere una poesia degli anni ’90, o anche di questo pomeriggio).
    Tuttavia non direi mai “odioso”.
    Quell’“odioso” mi fa pensare a un coinvolgimento forte, a un’aspettativa tradita, magari a una reazione da volpe (sì, quella dell’uva…).

  5. Beh, Andrea (e ora anche Emma) io mi riferivo principalmente al primo brano, che mi ha posto in un atteggiamento che i successivi “approfondimenti”, anche altrove in rete, non sono riusciti a mutare. “Ma come?” pensavo leggendo in preda ad una agitazione nervosa, “io gli dedico il mio tempo e costui mi prende in giro con questi futili giochetti? che diavolo vuole dirmi? forse di aver così tanto tempo da perdere? beh, io non ne ho”. Ora so benissimo che una reazione viscerale non costituisce una “critica”, e nulla al mondo mi chiama a metter becco in un gioco al quale sono evidentemente estraneo (proprio per questo mi sono limitato a descrivere l’odio risultante, omettendone ogni manifestazione – adesso invece, avendo chiarito la mia inoffensività da profano, posso concedermi qualche coloritura). Noto però che tutto quanto si tiene: in un altro thread si discute di finanziamenti alla cultura; ora, prelevare risorse dalle tasche di moltitudini che se li sudano tristemente, per finanziare élite che si costruiscono artefatti che divertono soltanto loro stessi (e che ti possono zittire agevolmente sull’ovvia base dell’incompetenza) non mi piace affatto, ci riscontro – e anzi vedo largamente applicate – immense possibilità di imbroglio. E’ per questo che sono fissato con l’universalità. Vediamo dappertutto processi nei quali il “significato” è immensamente debitore del contesto in cui esso si forma eppure, grazie alla grande magia duchampian-warholiana (ed alla volontaria e consapevole confusione tra “straniamento” e “comprensione” – magari “superiore”) si può ora ritagliare tranquillamente il pezzettino “significante”, qualsiasi esso sia, e portarlo prontamente alla cassa, ovvero all’adorazione delle plebi (no, fermi, la mia non è psicosi: ve la racconto così soltanto per non ingolfarvi, credetemi sul fatto che potrei essere un po’ più preciso e rigoroso) le quali ovviamente, per capirci qualcosa, avranno un disperato bisogno di intermediari … Così io non mi sogno neppure di “attaccare” questo poeta all’interno dei suoi giochi di poeti – per questo lo lascio al giudizio dei suoi pari. Ma dubito fortissimamente della rilevanza “universale” di simili operazioni, ovvero – in pratica – della possibilità che questo materiale possa mai diventare rilevante per me ora (ok, mi prendo arbitrariamente come metro campione – di una mediocritas di lega ignota – ma non posso fare altrimenti, sono l’unica soggettività che conosco dall’interno). E così vengo anche al quesito di Emma: touché, anzi direi che mi hai proprio infilzato: potrei fingere con qualche esempio illustre, ma preferisco ammettere di rispettare molti poeti ma di non entusiasmarmi quasi per alcuno, soltanto singole, ed abbastanza rare, epifanie. La cosa è strana, dato che la mia “formazione” è piuttosto equilibrata (cioè non troppo unilaterale) – non so bene a cosa sia dovuto né cosa questo realmente significhi. Immagino che sia qualcosa di simile al daltonismo.

  6. Visto che non l’ha ancora fatto nessuno, e che tanto lui non mi sente, mi permetto di dare a Cesare… Se oggi possiamo leggere questo libro, come pure molti altri poeti (Jan Skacel) e non (Tinjanov romanziere, alcuni importanti saggisti francesi) tradotti in italiano negli ultimi anni da Metauro, è anche e soprattutto grazie a Massimo Rizzante, il quale, sempre ritirato nel suo cono d’ombra, lontano dai riflettori della rete e della società letteraria, quasi un nuovo Bazlen (se non fosse anche lui un autore), non smette di ascoltare, accogliere e promuovere, coadiuvato occasionalmente da qualche compagno di strada (in questo caso Lello Voce, già suo sodale nell’esperienza di “Baldus”), la conoscenza degli autori che hanno raggiunto e colpito il suo fiuto estetico. Un progetto finora non andato in porto, tra i tanti portati avanti dal lettore e “passeur” Rizzante negli ultimi anni, è quello del portoghese Miguel Torga, che Forlani citava qualche post fa e di cui Rizzante stesso ha tradotto qualche pagina di diario per un numero di “Sud”, mi pare il 2. Sarebbe bello se NI riuscisse ad essere anche, in qualche modo, un “canale” per la riuscita di simili azioni culturali, così sacrificate, a tutt’oggi, alle politiche editoriali del mercato librario.

Comments are closed.

articoli correlati

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione.

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010) e le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.