Vita da prete. 1# – una cosa ridicola

 chiesa2.jpgdi Fabrizio Centofanti 

Sembra facile alzare un prete. Con queste sedie di adesso, piene di sporgenze, diventa tutta una questione di gambe. Movimenti precisi, una danza che distribuisce il peso in proporzioni perfette, altrimenti addio colonna vertebrale. Mi sembra impossibile sollevare questa mole senza soccombere, rimanendone illeso. L’istante in cui il corpo giace finalmente sul letto è un record continuamente eguagliato e completamente inutile (siamo servi inutili, ci viene suggerito: e molti hanno problemi con questa semplice manifestazione di buon senso).

Mi chiedo se sia giusto non fare più caso a quando ti svaligiano canonica. Ci sono rimaste solo le valigie. Pensi al falegname. No, è morto. E adesso a chi lo dico? Una porta sfondata è un saluto un po’ troppo entusiasta, un abbraccio esagerato. Ho un’unica cosa da salvare: lo stereo della Micra 990, che mio padre mi regalò nel 2000. Se mi rubassero la mascherina della radio proverei un senso di rimorso. Verso tutta quella musica che dovrebbe fare a meno di me, forse per sempre.

Alla messa della sera ci arrivo sfinito. La gente mi guarda curiosa, “le mie parole forti, che toccano il cuore”. Io spero sempre che sorreggano me, di non svenire, insomma: preferirei un colpo di pistola di un fondamentalista. Una volta, avevo paura. Pensavo: quando apro il tabernacolo, che ha l’interno a specchio, ci guardo dentro per vedere se qualcuno mi colpisce alle spalle. Poi ho detto: no, c’è qualcosa che non va. Ho scritto un cartoncino che porto sempre con me, una sorta di giubbotto antiproiettile: non ha senso dirsi cristiani se non si è disposti a morire per questa causa. Da allora non ho avuto più paura. Ma faccio aikido (gratis: un amico con tre cinture nere. Andrà di sicuro in paradiso).

C’è un diversamente abile a fare il sacrestano. Quando mi vede arrivare per la messa, grida: “Eccolo, va’!”. Così, tutte le volte. Una cosa ridicola, sempre lo stesso, tutte le mattine. Un giorno, ho capito. “Eccolo, va!”: è il saluto di Dio, che vuole incoraggiarmi.

Gli è scesa una lacrima. In quella, tutto un mondo che parte. L’unzione degli infermi lacera. Quando il mondo va via, resta la lacrima che cade, involontaria, molto più d’ogni altra. Perché vogliamo piangere. Ma quando ce ne andiamo, piangiamo. Davanti a lui, una straniera – rumena? – bella e attillata. L’occhio cade, e come non potrebbe? Ma la morte le si attacca addosso, inavvertitamente. La lacrima è scesa. È finita sotto il letto. Comincia un’altra storia.

Suonò il campanello: era domenica mattina. “Portami in ospedale”. Che cos’altro sarà successo? “Mi hanno bruciato”. Non ho mai corso così. L’ultimo suo pensiero, mentre lo adagiavano sul tavolo, fu:”Vuoi vedere che ce la faccio anche stavolta?”. Il giorno dopo vidi una mummia dell’antico Egitto al Centro grandi ustioni.

Sembra facile alzare un prete. Con queste sedie di adesso, piene di sporgenze, diventa tutta una questione di gambe. Movimenti precisi, una specie di danza, per distribuire il peso in proporzioni perfette.

 

60 COMMENTS

  1. Ogni volta che sentirò insostenibili i pesi che trascino, penserò a quella sedia. Ti abbraccio con tutta la forza che tu metti nel sollevarla.

    R.S.

  2. Anche le dimostrazioni di affetto, adesso, vengono moderate?
    E chi cazzo vi capisce più, ormai vedete db dappertutto.

    Saluti.

  3. Mi scuso con R.S. Per ragioni tecniche che non mi sono ancora chiare, a volte certi commenti vengono messi automaticamente in moderazione. E’ successo alcune volte anche a me. Nel caso qualcosa di tuo fosse ancora in moderazione, sarà bloccato comunque presto. Ciao.

  4. e.c.:sbloccato, non “bloccato”.
    Ai maligni: non è un lapsus. E’ la tastiera nuova. Giuro.
    :-)

  5. eh, ma dovrei cancellare anche i miei, allora. Odio censurarmi:-)
    R.S., facciamo così: questo scambio, a parte la tua bella dimostrazione d’affetto per Fabrizio, rimane in rete come memorandum per coloro che si sentono perseguitati dalla censura.
    un caro saluto.

  6. R.S.: Buffissimo: dal mio ultimo commento sembrerebbe che la tua dimostrazione di affetto sarà censurata, “a parte” il memorandum fatto di questi nostri commenti in off topic. Scusa la fretta, ovviamente nulla sarà cancellato.

  7. Non tutto il male viene per nuocere allora, se la mia piccola crisi isterica può servire a sgombrare il campo da futuri equivoci. No problem e scusate ancora.

    R.S.

  8. Grazie Fabrizio, per avermi offerto uno scorcio profondo della tua vita, per la tua grande, generosa sensibilità, che tutti vorremmo abbracciare.
    Con affetto sincero…..
    p.s.
    Tu sei veramente una stella caduta dal cielo!
    Ti abbraccio
    carla

  9. Una pagina di grande letteratura. E’ scrittura che si morde. Ce l’hai fatta sentire la tua scelta. Bravo Fabry. Così si spinge con la penna. Questa è opera-forma.

  10. bella pagina, pagina di vita, di sangue, d fuoco, di lacrime e fatica. pagina viva, anche se la morte è sempre presente, sotto le spoglie della vita stessa. ci sarà un seguito spero. a.
    ps. devi tenere la sedia ferma. con i piedi, anche se hai messo il freno. ma già lo sai.
    psps. ma chi è sto db?

  11. R.S. ti ringrazio. sai bene quanto sia grande la mia stima per te. se posso condividere un’immagine preziosa per la mia esperienza, ne sono felice. grazie anche per la passione che ti spinge.
    Gian Ruggero, vale ancora di più detto da te, che scolpisci le parole e dipingi le visioni.
    un caro saluto anche a Franz, il mio indiano preferito, e a Gianni.
    fabrizio

  12. ti leggo da tempo. dal tempo di iap.
    la tua poetica è quasi un peccato “carnale” (nel senso migliore che vorrei dare al termine), un poetica che abbassa le difese immunitarie. non si può essere poeti senza essere peccatori o esserlo stati, forse non si può essere nemmeno buoni pastori di anime… ma qui mi fermo.
    un saluto e davvero, complimenti.
    paola

  13. Vita da prete, vita da Dio: o no?
    Povero me ateo, costretto da sempre a nessuna fede. Oppure ad incerte fedi “laiche” attaccate con un poco di ragione e con qualche emozione.
    Rimane una invidia che mi porterò nella tomba, insieme ad una convinzione di aver avuto ragione io.
    L’unica convinzione.

  14. siamo tutti sullo stesso treno, amico, convinti di qualcosa. “per la stessa ragione del viaggio, viaggiare”: fanno pensare queste parole di de andré. come te ho una sola convinzione. la ragione del viaggio è l’amore.
    grazie.
    fabrizio

  15. Carla e Antonella, siete apparse solo adesso, qualche problema tecnico, credo. grazie, e non basta. la sedia si tiene ferma da sola, è di quelle a motore, tedesche, panzerdivisionen, che senza la convenzione dovresti venderti la chiesa.
    un saluto a Magda e a Marco: trovare la musica, come sai.
    fabrizio

  16. Ma allora sei bravo anche come prosatore! Naturalmente il fatto che tu sia un prete non c’entra niente nemmeno qui, come direbbe qualcuno, ma mi confermi in certe idee, amico mio. Forse lo spirito si può innalzare ma, come il coraggio, se non ce l’hai nessuno te lo può dare…E tu ne hai da vendere.
    P-S. vieni a leggere le due righe che ho scritto su De Girolamo…

  17. Mi sono distratta…immaginando a cosa si può vedere dentro lo specchio del Tabernacolo.
    E’ qualcosa cui non ho mai fatto caso, cui non avrei mai pensato prima di leggere questa pagina: la descrizione di un gesto che non conoscerò mai.

  18. ci sono dei gesti che per essere fatti si deve forzatamente dare le spalle a tutto il resto. sensazione d’essere scoperti. come per gli animali, che cercano sempre un tetto come punto di riferimento da cui controllare il loro spazio vitale. fabrizio in quel caso lo controlla dal tabernacolo
    e quel gesto di guardare nello specchio quel che avviene dove lui non può vedere, è terribile. inquietante. e per il luogo in qui accade e per l’azione in se costretta a diventare parte dell’officiare, a quanto mi sembra di avere capito.
    fa pensare.
    un saluto
    paola

  19. saluto Missy, Michele e Paola. terribile, sì: proprio perché diventa liturgico (hai ragione, Paola). solo da questo contatto con qualcosa d’incompatibile poteva nascere la scintilla che poi è rimasta fotografata su quel cartoncino.
    vi ringrazio, dal profondo.
    fabrizio

  20. In realtà, mi riferivo a qualcosa che andasse oltre la circostanza specifica del pericolo alle spalle. E cioè alla sacralità rituale di un gesto di confidenza privata ed intima, e in particolare alla presenza dello specchio. Qualcosa che mette in comunicazione con dio ma ti fa anche guardare dritto negli occhi.

  21. bella, Missy. non pensavo ti spingessi tanto.
    sì, Tonino, nella tempesta. il massimo che si può chiedere è stare nell’occhio del ciclone, dove tutto è calmo.
    un caro saluto
    fabrizio

  22. …per questo ti dicevo che la tua pagine è la “descrizione di un gesto che non conoscerò mai”. E lo dico anche con un senso di struggente invidia.

  23. “Sembra facile alzare un prete. Con queste sedie di adesso, piene di sporgenze, diventa tutta una questione di gambe. Movimenti precisi, una danza che distribuisce il peso in proporzioni perfette…”

    La breve prosa di Fabrizio inizia e si conclude con queste parole emblematiche. Un prete che solleva un altro prete. Immagine forte e umanissima legata, certo, a un fatto reale ma, allo stesso tempo, ad un sentimento di non poco conto, indicatoci proprio attraverso quell’immagine. Carico immenso, il ministero svolto da Fabrizio: il prete sollevato a fatica è simbolo dell’intera Chiesa, e ci facciamo partecipi delle giornate operose e intensissime (“Alla messa della sera ci arrivo sfinito”). Un carico, quindi, che necessita di gambe solide dai movimenti precisi, …attraverso i movimenti di una danza (lieta, gioiosa), per non soccombere, per rimanere illesi.
    Ma a ben vedere, in molti possiamo riconoscerci nel sentimento che Fabrizio qui ci esprime, coi nostri tantissimi, crescenti compiti autoimpostici, ma ai quali, del resto, non potremmo fare a meno.
    Giovanni Nuscis

  24. “il prete sollevato a fatica è simbolo dell’intera Chiesa”: grazie per queste parole, Giovanni. e per la altre. in fondo, la fatica non può che unirci. è tra le cose più umane a questo mondo.
    un abbraccio
    fabrizio

  25. “Ci sono rimaste solo le valigie”…

    Così lo mangerete:con i vostri fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano. lo mangerete in fretta. E’ la Pasqua del Signore!

    Quelle valigie che restano come simbolo di un esodo di cui si conosce solo l’inizio; valigie in cui non si pone altro se non tutta la propria storia, il peso, la stanchezza, la speranza che il “il servo inutile” sia chiamato amico… in quella valigia metti tutto l’amore… quello di una carne fragile e bellissima. Portaci con te.
    un abbraccio
    elena f.

  26. Ciao Fabrizio, ciao a tutti,
    mi chiamo Giovanna, è la prima volta che posto su NI, ma vi seguo da circa un mese. Il pezzo di Fabrizio mi ha
    convinta finalmente a togliere il naso dalla vetrina ed entrare.
    Questa prima puntata di Vita da prete è bellissima: forte, decisa, con i contorni netti. Bellissimo l’incipit, di quelli che si ricordano per sempre (a che si vorrebbero imitare…).
    Però mi ha fatto venire in mente l’immagine di un prete che – mole immensa – cerca a fatica di sollevare se stesso, più che quella di un prete che alza un altro prete, come chiarisce il post di Giovanni. E così continuo a immaginarmela, non so perché.
    Sono io che ho perso qualcosa o il testo chiamava anche questa interpretazione?
    Per il resto, ho continuato a leggere pensando a quel corpaccio gigante e a quanto corpo c’è anche dopo: corpi che sfondano porte, corpi diversamente abili, corpi bruciati, corpi che muoiono, corpo di femmina che attira lo sguardo. Carnale, qualcuno ha detto: lo penso anch’io. Ed è carne molto più viva e vera di quella a cui la quotidianità commerciale delle nostre vite occidentali ci costringe. Di lì, forse, il senso di esclusione che quel tabernacolo trasmette. E di nostalgia per un esistenza più vicina alle verità e alle paure di base, quelle da cui i binari delle corse produttive ci tengono lontani. Quelle che un prete vero incontra ogni giorno.
    Grazie Fabrizio, leggerà presto anche le tue poesie. Dopo averle stampate, naturalmente. A presto con la seconda puntata, spero.

  27. forse la colpa è mia, ma io questo racconto non l’ho capito.
    cioè non ho capito quello che vi succede.
    se qualcosa vi succede.

    @treno a vapore
    saluti atei.

  28. a tashtego:

    non ha importanza! forse puoi dar retta ad un ateo come te, un grande pensatore: Gadamer. Lui ti consiglierebbe di porti davanti a questo testo d’arte e di lasciarti illuminare dalla luce che solo l’arte pura può emanare.
    saluti credenti.
    elena f.

  29. “…la luce che solo l’arte pura può emanare.”.
    perché a me, che mi iscriverei subito tra i soci sostenitori dell’Accalappiacani (vedi post qui sotto), un’affermazione del genere sembra un po’ ridicola?

    @elena
    devo concludere che nemmeno tu hai capito cosa accade nel racconto qui sopra?
    ma che non ostante ciò ti sei lo stesso illuminata della lusce dell’Arte?

  30. grazie a Giò, Elena e Tastego. l’idea della carne, Giò, è quella della verità della vita. che richiede una fatica a volte improba, ma umana, come dicevo a Gianni. a volte si rischia di averne piene le valigie – prendo in prestito la tua immagine, Elena – e non solo. ma altre volte è semplicemente la vita risultarne finalmente piena. tutto quello che succede, Tashtego, si concentra in gesti che diventano simboli. una sintesi sempre al confine dell’afasia. il mio incubo è il pleonasmo.
    grazie.
    fabrizio

  31. Infatti, nel testo di Fabrizio le cose non sono narrate esplicitamente (per questo pare quasi non accada nulla), ma sono solo suggerite con rapide inquadrature.
    E’ vero comunque -i n questo concordo in parte con tashtego – che a volte il testo di Fabrizio è talmente concentrato da creare difficoltà di comprensione. Ho dovuto leggerlo tre volte per capire bene bene.
    Per questo forse, Fabrizio – se mi posso permettere – nelle prossime puntate magari dovresti avere meno timore della ridondanza. In altre parole, oltre a inquadrare una singola scena di ciò che racconti, magari inquadrane più d’una, e gli eventi magicamente appariranno più chiari di adesso. Cioè: ora sono molto vividi i singoli momenti delle situazioni narrate, meno le sequenze che li connettono, mi pare.

    PS: nel mio post intendevo che “leggerò” le tue poesie, ovviamente (e non “leggerà”). E poi manca un apostrofo: un’esistenza. Qua i refusi inevitabilmente scappano, ma bisogna correggersi? Ho visto che a volte lo fate e dunque anch’io… però è pesante :-) Ciao!

  32. grazie, Giò. gli stili possibili (sarebbe un buon titolo di libro) sono molti. negli anni ne ho elaborato uno per via di sottrazioni successive, alla scuola di diversi autori, da Calvino a Sannelli. ogni stile presenta pregi e difetti. come dire: quello perfetto non esiste. il mio si fonda sull’intensità del cortocircuito più che sulla concatenazione chiara dei passaggi. come ogni forma è destinato a revisioni e trasformazioni. per ora sono in questa fase, che per me – quindi soggettivamente, sotto ogni punto di vista – è la migliore possibile. magari per un altro è la peggiore.
    grazie per i tuoi consigli, che probabilmente agiranno, anche inconsciamente.
    fabrizio

  33. @giò
    sempre più imbarazzato, nonchè illuminato a giorno dalla lusce dell’arte, chiedo a te, che l’hai letto tre volte (io solo due) di spiegarmi e/o raccontarmi con parole tue, non necessariamente artistiche altrimenti rischio di non capire di nuovo, cosa accade in questo racconto.

  34. se Giò non appare, posso provarci io, Tash.
    faccio una prova, per non perdere tempo inutilmente.

    primo quadro: simbolo della sedia.
    il protagonista deve aiutare un prete bruciato che è rimasto paralizzato dopo l’attentato e le varie operazioni subite. l’attenzione con cui si muove indica, tra l’altro, la difficoltà e il rischio di quel gesto e l’amore per l’amico, che va oltre le suddette difficoltà e i suddetti rischi. record inutili: ma l’inutilità (il disinteresse) è la colonna vertebrale dell’amore e dell’amicizia.
    se dici che questo metodo ti soddisfa, continuo.
    ciao
    fabrizio

  35. Ciao Fabrizio, ciao Tash.

    Tash gioca un po’ a provocare, mi sembra chiaro. Spero di non sbagliare a dire, perché non conosco Tash, né conosco le sue post-abitudini, ma così appare qui.
    Forse a Tash basterebbe uno stile più accogliente, aperto. Vorrebbe essere accompagnato mentre legge. Magari solo un poco. E forse Fabrizio, che negli anni ha imparato a togliere, per accompagnare Tash e chi come lui sente questo bisogno, potrebbe tornare ad aggiungere qualcosa di quel che ha tolto. Un pochettino soltanto, magari.

    Amo anch’io i cortocircuiti delle parole, Fabrizio, e amo moltissimo gli autori che hai nominato. Anche per questo ho amato il tuo scritto. Però due minuti fa ho letto i dettagli che hai aggiunto per spiegare il primo quadro a Tash, e mi sono detta: un po’ di quei dettagli avrebbero reso il tuo racconto ancora più forte, più ricco. O no?

    Lo so che “less is more”, ma fra less e more è sempre un equilibrio precario, che costringe a continui ripensamenti, addizioni e di nuovo sottrazioni. Non so.

    Per oggi basta, non vorrei aver esagerato. Scusatemi se l’ho fatto.
    Notte…

  36. grazie a voi. allora aggiungo il secondo quadro:
    il simbolo dello stereo.
    in un posto dove rubano continuamente non c’è più nessuna sicurezza. il furto diventa una forma di relazione, un abbraccio sui generis, che bisogna integrare. le valigie sono il segno di una partenza, di un lasciare: inutile voler possedere; persino chi dovrebbe reataurare le certezze e le separazioni, è morto. la mascherina della radio diventa il ponte tra un passato di stabilità (il retaggio del padre, defunto da sei anni) e il presente in cui appare un orizzonte di vera libertà: non ci si preoccupa più di quello che si perde, ma dell’altro, della musica che resta senza orecchio, di una solitudine che non è la propria.
    un caro saluto a voi.
    fabrizio

  37. Non vi pare che nei commenti si abusi a volte di parole enfatiche, retoriche e reboanti?
    Non sarebbe meglio, più serio, esprimere il proprio consenso a un amico stando schisci, mantenendo un po’ di sana sobrietà?
    Non so, provo un senso di imbarazzo.

  38. personalmente sono sempre per la sobrietà, Alcor. ognuno ha un suo stile, come dicevo sopra, e lo stile è in continua evoluzione. il tuo sobrio appello potrebbe dare ulteriori strumenti di discernimento.
    ciao
    fabrizio

  39. Leggendo queste righe mi è venuto in mente (non sarò il solo) il curato di campagna di Bernanos. Padre Fabrizio è assistito da maggiore cultura e vigore intellettuale, ma nei momenti decisivi è la creaturalità a trovarsi in prima linea, a fare fronte, a testimoniare di quello stile che si svela più nei fallimenti che nelle vittorie.

  40. Ottima pagina di prosa. Fabry ti conoscevo solo come poeta, testo interessante. Che sopresa!
    Un caro saluto
    Liuk

  41. grazie a Roberto e Luca. il diario (e fin qui ci siamo) di un curato (anche qui) di campagna (qui no: sto nella periferia romana, meno suggestiva e molto più turbolenta) è sempre stato per me un mitico punto di riferimento. sorvolando sulla cultura e l’intelletto, per ragioni comprensibili, m’identifico nella tua intuizione riguardante il fallimento, proclamato nel vangelo del Cristo re, festività appena trascorsa. Dio non si identifica con il potere (del pretorio o della casa bianca), ma con quell’uomo sconfitto e fallito, che tra poco sarà presentato come l’Uomo:idou o antropos, ecce homo. la prima linea è quella. il regno non è la forza-potere (illusoria: ci sarà sempre qualcuno più forte di te), ma l’amore (uno spazio vitale non conteso, ma condiviso).
    grazie.
    fabrizio

  42. Sono pienamente d’accordo! Il grande Calvino!
    è un piacere che arricchisce, spero di leggerti ancora.
    una caro saluto
    carla

  43. grazie, Carla. oggi di Calvino si parla molto meno. a torto, secondo me. era uno che pesava ogni parola. adesso, più che altro, si pesano i fogli per vedere quanto possano rendere.
    ciao
    fabrizio

  44. Caro Fabrizio,
    sei grande come sempre!
    I tuoi flash parlano in modo esaustivo (sarà perché queste situazioni le conosciamo ben da vicino).
    Peccato che – per la tua schiena – hanno risuonato come le ultime parole famose:
    “Movimenti precisi, una danza che distribuisce il peso in proporzioni perfette, altrimenti addio colonna vertebrale. Mi sembra impossibile sollevare questa mole senza soccombere, rimanendone illeso”.

    BUONA RIPRESA!
    Speriamo che il calore dell’amicizia e della stima – nostra e altrui, da cui ti sappiamo circondato – possa alleviare le tue lunghe e impegnative giornate da prete!
    Ti pensiamo sempre con affetto,
    Tiit&Co.

Comments are closed.

articoli correlati

“STAFFETTA PARTIGIANA” concorso letterario

Nazione Indiana promuove un concorso per racconti e scritture brevi inedite sulla Resistenza e la Liberazione.

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Partigiani d’Italia

E' online e consultabile dal 15 dicembre 2020 lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle...

Intellettuali in fuga dal fascismo

Patrizia Guarnieri, storica, ha ricostruito la vicenda dell'emigrazione forzata a causa del fascismo di intellettuali e scienziati, soprattutto ebrei:...

Mots-clés__

di Ornella Tajani Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore...

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...