Nel bosco degli Apus apus

di Mariasole Ariot

 

Apus apus: “Una sua peculiarità è quella di avere il femore direttamente collegato alla zampa, tanto che il nome scientifico deriva dalla locuzione greca “senza piedi”. Questa sua caratteristica fa sì che non tocchi mai il suolo in tutta la sua vita; infatti se disgraziatamente si posasse a terra, la ridotta funzionalità delle zampe non gli consentirebbe di riprendere il volo”. Quindi dorme in volo.

Il corpo urta sugli spigoli non per eccesso di ossa ma per un compendio di niente. Mi accorgo della grande solitudine del cielo, di questo filo tirato tra un muro e l’altro per appendere gli impiccati.

Ce ne stiamo lì a guardare, ogni mattina, come fossimo un pubblico in fila al concerto, o alle poste, ci spintoniamo per guardare il massacro.

Io vivo, lui non vive, io non vivo. Lui si ritrae nella cantina. Io mi affaccio. Lui vede il bulbo, io vedo il fiore. Lui mi pettina i capelli con il rastrello, io preparo la camomilla.

Quanto manca al primordiale? Amare ha un nome proprio. Io ho perduto il mio.

Ne avevo comprato uno nella casa bianca del colle. Le ragazzine mi seguivano portandomi le caramelle che evitavano di mangiare, un po’ di fondo di zucchero del caffè finto, mi portavano i loro dipinti, dicevo sì e no con la testa, questo funziona, questo non funziona, ancora un po’ di rosso, aggiungi un dettaglio.

Dei miei quadri, l’inserviente ricordava l’occhio: e diceva: l’occhio è la tua firma.

Ancora non avevo abbastanza sguardi, li tenevo spalancati e fingendoli ipermetropi per potermi affacciare al di là del vetro a guardare i ragazzini delle ville di Madrid che scendevano come pazzi sulla neve. Noi eravamo i matti, loro i pazzi. A volte, da lontano ci spiavano, la vecchia volpe si alzava la maglietta per mostrare i seni, loro ridevano, gridavano vecchia pazza porca, e io me ne stavo in un angolo, fumavo in silenzio, mangiavo i biscottini obbligatori.

Non fare così, mamma volpe.

Ma quando rideva con la sua fessura tra i denti, la stessa che portavo tra i miei, l’abbracciavo con tutti i corpi, ricomponevo le mani, i piedi, la testa, rattoppavo i buchi che c’eravamo fatte la notte prima per poterci parlare – e la portavo fuori nel bosco dei senza piedi. Lo sai, cara volpe, che i rondoni dormono in volo?

Le bende per Nien, le corde per farla uscire, non sono mai servite.

Anziché piangere per lei, ci siamo fabbricate due magliette.

—-

Poi improvvisamente mi nascondevo. Entravo negli armadi, mi rannicchiavo nella zona libera tra la fine del cassettone sotto il letto e il muro del letto, restavo immobile, cristallizzata: non mi sente nessuno, non respirare, non fare una mossa. Avevo sviluppato una grande abilità anche nel gioco dei bambini: mi cercavano, non mi trovavano mai. E non perché scegliessi posti difficili, ma perché sapevo far sparire il rumore.

Tutto il rumore del corpo veniva improvvisamente azzerato, un cortocircuito provocato nello spazio, non mi trovavano nemmeno guardandomi.

Infatti un giorno una madre aveva detto: da bambina era così silenziosa che ci si poteva scordare di lei.

Mi avete scordato, ma io non riesco a scordarmi di nulla. Il passato è un’invasione nel presente, un tutto cresciuto a dismisura e sempre incinta: sistema a feedback positivo, esponenziale, esplosivo.

Mentre restavo immobile nella tana e sentivo i passi degli altri, tutto quello che desideravo era sparire due volte. Era un gioco, ma lo vivevo con la serietà di chi stava fuggendo all’omicidio: c’è un omicida in casa: fingi di essere morta.
Così morivo ogni giorno, ad ogni incontro, per evitare gli incontri.

Madre, tu hai la bocca al posto degli occhi.

All’ora dei sei pasti ci scambiavamo di posto. Ero nella cricca delle ribelli, mi piaceva fare la parte contraria delle sante: assistevo ai baci delle donne, le loro lingue nei bagni, i giochini all’uncinetto, le mani tra le gambe sotto i tavoli imbanditi e i carrelli del pane e delle flebo, poi scendevo al piano inferiore dell’inferno, che lì c’era posto per gli invisibili –  e io mi sedevo sulle gambe degli internati, avevano tutti le facce incarnite.

Quello spavento non era rassicurante, ma tra i tre mondi a disposizione, quello era l’unico più vicino al sonno. I sensi si scambiavano riconoscenza, Claire mi chiedeva: posso mostrarti un suono? Posso cantarti tutta? Sono il tuo mare?
No, Claire, tu non sei il mio mare.

Eravamo tutti condannati alla verità.

Sono le otto del mattino e un pianeta come un sole sopra un sole è comparso alla finestra. L’occhio che si estende mi incolla al vetro, lecco la cornea per vederci meglio, mi avvicino per capire se è la storia della terra che ci siamo raccontati per millenni.

La voce dice: hai sbagliato: ripeti: hai sbagliato.

Puoi fare le magie con gli occhi, spostare gli oggetti, farti mangiare dai morti, catturare l’immagine del cielo. Ma c’è un punto intoccabile che continua ad urlare, che cade come resina sugli occhi. La mia nudità è su quel sole che posso vedere solo io e solo sono io dall’interno, un riflesso di un pianeta che non può cadere e continua a cadere ogni giorno, ad ogni ora, ad ogni piccolo frammento di tempo.

Madre, la mia pancia è vuota. I miei pianeti sono vuoti. La lampada che mi hai regalato non ha mai emesso luce.

—-

 

11 COMMENTS

    • Dolores Prato secolarizzata sotto mescalina non me l’aveva mai detto nessuno… (sorrido, grazie della lettura, Diamonds)

  1. Ho spesso l’impressione che Mariasole possa permettersi, scrivendo, qualsiasi cosa. Comprese tutte quelle da cui un autore “avvertito” (come si dice) tenterebbe in ogni modo di guardarsi. Poiché la “letteratura” non c’entra, qui; essa è poco meno che un effetto collaterale di un corpo a corpo con il [ ] (sic) che mi lascia (come ora) senza fiato.

  2. Grazie davvero, a tutti, per i commenti, per i rimandi, per essere entrati nelle parole.

Comments are closed.

articoli correlati

Il ginkgo di Tienanmen

di Romano A. Fiocchi Da sedici anni ((test nota)) me ne sto buono buono sul davanzale di una finestra in...

Maestri e Amici

di Franco Buffoni Dante e i suoi maestri Nel canto XV dell’Inferno due parrebbero essere i punti fermi relativamente al rapporto...

Il buon vicinato

di Simone Delos Traslocare è un po’ morire. L’ho fatto sei volte. Ovunque andassimo, mia madre rimaneva stanziale per un...

La polacca

di Mirfet Piccolo Le piaceva farlo così, senza guardarlo: con la gamba sottile abbracciava la coscia di lui e con...

La stanza senza fine

di Giovanni De Feo Nico non riuscì a distinguere il momento esatto in cui il racconto del Mastro si insinuò...

Il dottor Willi

di Michele Mari Sono il padre dell'uomo con il mare dentro e, sebbene abbia fatto di tutto per evitarlo, sto...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010) e le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.