Previous article
Next article

Kamikaze del racconto

di Carla Benedetti

dovlatov g.jpg Siamo negli anni ’70 in Unione Sovietica.
Sergej Dovlatov, come tutti gli scrittori russi di quel periodo, è uno scrittore clandestino. Scrive racconti pieni di un umorismo eversivo e di fedeltà antiretorica alla vita reale, compresa la propria, che riversa nella scrittura con rara franchezza. Nessuna rivista li pubblica, però circolano come samizdat, copie illegali passate di mano in mano.
I funzionari della cultura lasciano passare solo una letteratura lobotomizzata, ideologicamente affidabile e mentalmente inerte. Centinaia di racconti identici invadono le riviste e le librerie.
Quasi come da noi oggi.
Solo che al posto della rete del KGB noi abbiamo una miriade di funzionari nell’editoria e nei media che con parametri di mercato invece che direttamente ideologici, raggiungono lo stesso effetto.

Lo scrittore clandestino Dovlatov, spiantato, frustrato e in fuga dalla moglie, prima di esiliare trovò un impiego come guida nel grandioso parco museo vicino a Pskov, in cui si celebra l’icona di Puškin, visitato ogni giorno da centinaia di turisti in pulman. “Noi qui siamo animatori, aiutiamo i lavoratori sovietici a godersi una vacanza culturale”.

La parola russa che indica questi parchi museo è “Zapovednik”, che significa “area protetta”. Mentre soffoca la scrittura viva del presente, il regime infatti favorisce anche il culto museal-ricreativo degli scrittori canonizzati del passato. Due cose che si integrano perfettamente. Quasi come da noi oggi. Due modi complementari per chiudere la letteratura in un recinto e impedirle di agire nella vita.

Il parco di Puškin è il sesto libro di Dovlatov che la Sellerio propone nella bella traduzione di Laura Salmon. Sono 170 pagine di totale godimento, sublimi nella loro capacità di raggiungere il massimo effetto emotivo e riflessivo con il minimo sforzo verbale, e di disegnare con pochi tratti incredibili figure, come le impiegate del parco in penuria d’amore e di uomini, i “dissidenti alcolici” suoi compagni di sbornie, o lo scisso e “umano” capo locale del Kgb.

Perciò Dovlatov non è solo l’ultimo scrittore sovietico morto in esilio a New York nel 1990. E’ anche il compagno di strada di tutti i kamikaze del racconto, di quelli che si ostinano a scrivere sul campo minato dell’esistenza, trascinando se stessi nell’esplosione.

——-
Publicato su “L’Espresso” del 18 novembre 2004

articoli correlati

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017

Nella sua storia lunga ormai ben 14 anni Nazione Indiana ha pubblicato più di 10.000 articoli di critica,...

Didascalie: Patrizia PosillipoFrancesco Alessio

di Carla Benedetti La vita che c’è dentro a una fotografia Da piccola guardavo con la lente d’ingrandimento le immagini di paesi...

Qualche foto dalla festa

               

Fare l’indiano

 di Gianni Biondillo (Lo scorso anno mi fu chiesto da Ranieri Polese un pezzo per il suo Almanacco che quell’anno...

Cammina Vagante. Intervista a Carla Benedetti

effeffe Il racconto di Sergio Baratto sulla prima tappa di Cammina Cammina è avvincente, ma mi piacerebbe...

“Disumane lettere” a Milano

Mercoledì 11 maggio, ore 18.00 Casa della Cultura via Borgognona, 3 - Milano presentazione del libro Disumane lettere Indagini sulla cultura della nostra epoca di...