Previous article
Next article

Appendice alla Terza Storia

veliero1.jpg
Or, per tornare al proposito, se dunque saranno dui, de’ quali l’uno si trova dentro la nave che corre, e l’altro fuori di quella, de’ quali tanto l’uno quanto l’altro abbia la mano circa il medesmo punto de l’aria, e da quel medesmo loco nel medesmo tempo ancora l’uno lascie scorrere una pietra e l’altro un’altra, senza che gli donino spinta alcuna, quella del primo, senza perdere punto né deviar da la sua linea, verrà al prefisso loco, e quella del secondo si trovarrà tralasciata a dietro.

Il che non procede da altro, eccetto che la pietra, che esce dalla mano de l’uno che è
sustentato da la nave, e per consequenza si muove secondo il moto di
quella, ha tal virtù impressa, quale non ha l’altra, che procede
da la mano di quello che n’è di fuora; benché le pietre abbino
medesma gravità, medesmo aria tramezzante, si partano (e possibil
fia) dal medesmo punto, e patiscano la medesma spinta. Della qual
diversità non possiamo apportar altra raggione, eccetto che le
cose, che hanno fissione o simili appartinenze nella nave, si
muoveno con quella; e la una pietra porta seco la virtù del motore
il quale si muove con la nave, l’altra di quello che non ha detta
participazione. Da questo manifestamente si vede, che non dal
termine del moto onde si parte, né dal termine dove va, né dal
mezzo per cui si move, prende la virtù d’andar rettamente; ma da
l’efficacia de la virtù primieramente impressa dalla quale dipende
la differenza tutta.
Giordano Bruno, La cena delle ceneri.

articoli correlati

Un nuovo ruolo per il soggetto nella nuova cultura dell’inizio del Novecento: anche intorno alla relatività #2

di Antonio Sparzani Si è visto qui che Filippo Bruno (Nola 1548 – Roma 1600), che assunse il nome di...

Un nuovo ruolo per il soggetto all’inizio del Novecento: anche intorno alla relatività #1

di Antonio Sparzani “Poiché lo stile non è certo qualcosa di limitato all’architettura o all’arte plastica, lo stile è qualcosa...

Roberto Bellarmino, cardinale

di Antonio Sparzani Il cardinale Roberto Bellarmino (1542 ― 1621), educato dai gesuiti, era acuto d’ingegno, sapeva e capiva molte...

Il mondo come prigione e la prigione come mondo

di Antonio Sparzani «Ora che, passati gli anni, ho smesso d'arrovellarmi sulla catena d'infamie e fatalità che ha provocato la...

Un ordine della scienza?

di Antonio Sparzani (da Alfabeta2, settembre 2012) «L’ordine era di disporre l’esercito in ordine di battaglia» questa frase mi si è...

Una luce diversa

di Antonio Sparzani La mattina romana è ancora giovane quando attraverso Campo dei Fiori in cerca di un caffè accogliente...
antonio sparzani
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato anche due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia, pubblicato presso Mimesis. Ha curato anche il carteggio tra W. Pauli e Carl Gustav Jung, pubblicato da Moretti & Vitali nel 2016. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.