A Gamba Tesa / Quiero No Quiero/Lettera aperta a(d) Aldo Nove

di
Francesco Forlani

– Mi chiamo Roberta, ho quarant’anni e guadagno 250 euro al mese – scrive lei
– Va bene! rispondo io. E allora?

Cioè non va bene per niente, pero’ mi interrogo. Tralascio la questione letteraria e identifico un fatto. Escono in Italia dei libri sul lavoro precario. Non sono in realtà dei libri sul lavoro, credo di capire, da quanto letto degli articoli reportage pubblicati su Liberazione, ma riflessioni su come sia cambiato oggi rispetto al passato il senso del lavoro. Del resto Aldo Nove, dovendo tracciare un denominatore comune tralascia, e a ragione, il tipo di attività, mettendo l’accento sulla busta paga. in altri termini sia che Roberta svolga una professione che le piaccia, sia che lei offra il proprio corpo a prezzi stracciati, tutto questo non interessa. Anzi vi diro’ di più. Se di euro ne guadagnasse 4000 facendo pompini, per Aldo Nove sarebbe un mito. Per i 4000 euro o per i pompini? Lascio la questione aperta.

Lo scandalo, per quanto riguarda i libri in questione, é nei 250 euro al mese. E nei quarant’anni. I primi.
Tempo fa in treno, da Torino a Roma mi sono imbattuto in una banda di banlieusards, ed uno indossava una maglietta con la scritta : “jo no quiero trabajar/ quiero solo ganar dinero”. Non bisogna aver girato molto per incontrare in un numero sempre maggiore e nelle situazioni più disparate, persone che sembrano non amare il proprio lavoro. Cioè una società dove la busta paga non è sullo scambio simbolico il riflesso di un merito o di una gratifica – come l’amico che ti diceva e sembra un secolo fa, adesso vado a meritarmi da mangiare, insomma lo stipendio – il fine ultimo è il potere d’acquisto, ultimo a tal punto che potrei anche non lavorare ed essere felice, sembrano voler credere.

Tantissimi di quelli che non lavorano, e che sopravvivono grazie ai parenti, agli amici e quant’altro, felici non sembrano. E i lavoratori? Infelici anche loro. Sicuramente i “dipendenti” più di quanto non avvenga con gli indipendenti. Di quegli indipendenti s’intende che non “dipende” dalle proprie origini, dalla propria classe sociale, dalla propria appartenenza a una lobby o peggio ancora a una casta.
Allora perchè non dire che Roberta è piuttosto sfigata perchè l’Italia è una società tra le più arretrate al mondo in termini di mobilità sociale? Perchè non dire che in Italia la maggior parte dei dentisti ha un figlio dentista, spesso anche un nipote dentista da cui vanno il signor Rossi, il figlio del sig. Rossi, e anche il nipote del sig. Rossi? Che gli studi di avvocati che funzionano sono quelli che funzionarono un secolo prima e che funzioneranno tra un secolo?E le università? Le università poi…

Che nei giornali italiani, anche e soprattutto in quelli che si vogliono illuminati, i giornalisti trasmettono il proprio posto ai figli, ai nipoti, alle amanti. E le università? Perchè, e su questo non ci sono dubbi, per quella tradizione tutta italiana dei giornali di sinistra, in Italia c un giornalista free lance presso Liberazione, il manifesto,o l’Unità guadagna quanto in un call center, se guadagna, essendo giornalisti molto free e poco lance.
Insomma diciamolo pure il nostro è un paese del cazzo, altro che coglioni! Insomma é un paese retrogrado, medievale nelle sue corporazioni – ma oggi restano solo corpi altro che mestieri, e
con o senza Berlusconi .

Allora perchè cercare nella e dalla letteratura quello che la comunità non sa esprimere nei fatti? Ecco i libri che trattano il mondo del lavoro senza alcuna pretesa di disinnesco di certi dispositivi, ma solo come cronaca, regalando l’illusione a una massa di giovani e meno giovani sfigatissimi che si parli di loro spingendone perfino alcuni a spendere anche dieci euro di quello sparuto budget, i famosi 250 euro, per acquistare il libro. Libri, sicuramente ben scritti ma incapaci, come ha scritto Fofi nell’Internazionale, di produrre una mise en abyme di questi mondi. Anzi, e so che con questa frase mi faro’ molti nemici, queste letture, Nove, Scarpa, Moresco, confortano nonostante i “programmi” radicali che si danno, quel mondo. Nulla di nuovo dal fronte occidentale. E’ la società dello spettacolo, ragazzi allora sorridete! Non incazzatevi, per Dio! Do you remember Guy Debord?

La mia tesi è semplice. Non solamente questa letteratura non è pericolosa per la società, ma addirittura nefasta per gli altri, gli infelici. Ecco perchè in Italia puo’ esistere il filone letterario dell’autore che non trova l’editore, scritture di parole, o che un eccellente scriba come Genna possa produrre un reality show, suor Jo per la televisione di stato, e tanti di voi sorriderne come quando vi appare Moresco, nei panni di un improbabile Imam. Scrittori finissimi animare atelier di scrittura nella più grande truffa letteraria, the great Ghost Writer Swindle che sono le scuole di scrittura. Ho visto le migliori menti della mia generazione scrivere dialoghi per un posto al sole!!! E a farci credere che siamo di fronte allo stesso caso dei grandi autori americani che scrivevano per Hollywood!!

Tempo fa un iluminato amico filosofo Michèa mi faceva notare come tutta la letteratura e i movimenti da essa provocata dal dopoguerra in poi sul modello di Emmaus, dell’Abbé Pierre, ovvero del volontariato dedito alla raccolta di fondi attraverso donazioni per i senza tetto o l’istituzione di mense popolari, servivano alla società ultraliberista per tenere buoni gli altri.

Ma chi sono gli altri? Altro è Andrea (non i nostri Inglese e Raos di nazione indiana) che di euro ne guadagna ottocento e che quindi non rompesse i coglioni se c’è Roberta che ne guadagna duecentocinquanta. Peggio per chi ne guadagni mille cinquecento come i professori di liceo che sbarcano nelle aule con dei musi lunghi e una voglia e un entusiasmo simile a quello mio quando leggo gli ultimi post sul nostro amatissimo blog.

La frase “mi chiamo Roberta ho quarant’anni e guadagno 250 euro al mese” dovrebbero allora stamparla a caratteri cubitali all’entrata dei licei, delle università, davanti agli uffici di collocamento, alle agenzie pubblicitarie, come un monito, qualcosa che suoni sinistro almeno quanto ” meglio vivere un giorno da assicuratore, bancario, ricercatore universitario, consulente, che cento da Roberta. La povera Roberta, che in tutto questo non sa nè mai saprà che ci sono persone che stanno peggio di lei. Di lei che almeno puo’ dire, perché ne ha il diritto: Basta!

159 COMMENTS

  1. Francesco, con tutta l’amicizia: mi pare un po’ confuso, questo post (apri molti discorsi, ma mi sembra che non li sviluppi né li chiudi affatto). Riesci a spiegarmelo meglio, come se avessi 5 anni? ;-)

  2. Al di là delle mafie eccellenti in tutti i settori c’è un oggettiva “sciagura” di economia di mercato globale. Non c’e ripresa, e se continua così sarà tanto guadagnare 100 miserabili euro nei prossimi mesi. Sono l’unico RSA della mia azienda, entrata ora nella ennesima fase della mobilità, ovvero di licenziamenti collettivi di decine e decine di impiegati. Che fare? emigrare in Cina che detiene un PIL sorprendente oppure più semplicemente applicare dei correttivi politici mai attuati da nessuna coalizione? Certo è che il trend oggi in atto accentua una riflessione sul modo di fare politica, insufficiente ai reali bisogni!, dobbiamo, forse, scendere in piazza per avere ascolto…?

  3. Sono perfettamente d’accordo con la tesi centrale del tuo scritto, Francesco. Tesi che c’è, è ben chiara e precisa. A me è bastato leggere con attenzione una seconda volta, per averne conferma. Hai proprio ragione: oggi più di ieri, anche gli slanci avanguardistici e di denuncia in campo letterario sono funzionali, nella stragrande maggioranza dei casi, a prescindere dalla volontà degli autori, al mantenimento di tutte le logiche abominevoli dello status quo che si vorrebbe, magari, combattere.

  4. @ fm

    Vorrei capire come un libro inchiesta di Nove sul precariato possa mantenere le logiche abominevoli dello status quo che si vorrebbe combattere, casomai può non servire a nulla, ma mantenerle…
    stavolta non ti seguo. E un emoticon è d’obbligo. :-)

  5. Cara Gabriella, credo che il libro di Aldo Nove (più che il libro, comunque, il titolo) fosse solo lo spunto per una riflessione generale del postante sui rapporti tra letteratura e quotidiano/disagio/sopravvivenza. Indipendentemente dai nomi citati (e non mi sembra, quello di effeffe, un post che ha a cuore lo specifico eminentemente letterario, piuttosto la sua “ricaduta” sociale) è la sua tesi (“questa letteratura non è pericolosa”, perché non mette in cortocircuito l’esistente, non provoca “crisi” e non incide) quella sulla quale ero, e sono, d’accordo. Non faccio l’interprete di nessuno, ma ad essere oggetto della “denuncia” mi sembra soprattutto la deriva di una sorta di moda generazionale che ha perso ogni carica di “sovversione” silenziosa, sotterranea, anche solo delle coscienze.

    p.s.

    Sei una persona troppo intelligente e troppo vera per cadere anche tu nel circolo vizioso che porta a credere che chiunque nomini qualsivoglia autore fuori dalle lodi sperticate, ma lo fa in senso costruttivo e critico, voglia soltanto attaccarlo o lo stia facendo. ;-)

  6. perché, c’è ancora qualcuno che crede Nove o Desiati e via coglioneggiando, SCRITTORI?
    ma fatemi il piacere!

  7. @ fm

    No, infatti non lo penso. Penso che ritornare a parlare del lavoro in letteratura sia importante. Insomma prima si diceva che gli scrittori non parlavano piò del sociale e giravano attorno al loro ombelico, ora giovani scrittori hanno ripreso a parlarne scrivendo di precariato che mi sembra essere piaga costante della nostra società, e non va bene ancora. A me pareva un segnale di qualcosa che si sta muovendo e non conformismo generazionale. Vedi personalmente preferisco voci imperfette al nulla di maniera e sono anche stanca di leggere critiche al poco esistente. Questa letteratura non è pericolosa perchè si sono modificati i rapporti col disagio/sopravvivenza, non è solo un problema di letteratura, è un problema politico, sociale. Se pensiamo che tutto serva per mantenere la cultura ultraliberista non ci muoviamo più, bloccati nello stallo e stagnanti. E allora qualsiasi movimento anche il più impercettibile andrebbe alimentato, altrimenti andiamo tutti a vivere in tanti piccoli eremi coltivando i nostri personali orticelli e non se ne parli più.

  8. @ Gabriella

    Per quanto mi riguarda, tutto “è un problema politico”, a maggior ragione la letteratura, per il fatto stesso di essere tale, con tutto il carico di ambiguità, di legami, di utopie, di cedimenti, di compromessi che invariabilmente si porta dietro, e non solo perché magari affronta tematiche immediatamente ascrivibili alla sfera del “sociale”. Ci sono scrittori, e poeti, intrinsecamente politici, nel senso più critico del termine, anche se apparentemente non affrontano queste tematiche specifiche, magari lavorano sul linguaggio e cercano di far emergere, e di preservare, le forme e i nuclei refrattari alle logiche della comunicazione che si spende nelle dinamiche del potere e dei circuiti quotidiani controllati e funzionali al suo mantenimento. Così come ci sono scrittori, anche di grido, che pur affrontando determinati temi, restano a girare, circumnavigandolo in lungo e in largo, “intorno al loro ombelico”.

    Ora, fatto salvo il valore di taluni scrittori, bisogna anche chiedersi che senso abbia “aspirare” alla vetrina della grande editoria, avere le recensioni che contano, emergere dal culto di nicchia verso la visibilità più ampia possibile, senza rinunciare alle proprie tematiche taglienti, oblique e trasversali, e poi finire a sceneggiare telenovelas o a scrivere librettini dei quali si farebbe volentieri a meno. Non è che in quel preciso istante si sta rispondendo a bisogni indotti dal mercato e che, per ciò stesso, si è già parte integrante di quel sistema che “vocazionalmente” si voleva minare dall’interno? E’ allora che il “sistema” ha già vinto e che ogni opera, comunque rivestita, ne esce snaturata alla radice, depotenziata di quella carica critica che sola può incidere realmente. Forse effeffe parlava di questo, come credo, con tutta l’urgenza del dire che nasce quando ci si rivolge a persone dalle quali ci si aspetta molto, perché valgono, e lo hanno dimostrato: nessuno di noi, mi auguro, avrebbe tempo e voglia di fare le pulci a saltimbanchi e leccaculo di regime, comunque camuffati.

  9. @ Aldo Biscardi:
    mica vero, che avevo capito… o meglio ho capito qualcosa leggendo il commento di fm. :-)

    @ fm
    E secondo te Nove, Scarpa, e Moresco rispondono a bisogni indotti dal mercato? confortano i lettori? Moresco conforta i lettori? sinceramente da lettrice , e senza nessuno spirito di polemica con Francesco che ha scritto il pezzo, non riesco proprio a capire come si faccia a dire una cosa del genere. Un saluto affettuoso.

  10. @ Gabriella

    “Confortano quel mondo”, non “i lettori”: credo ci sia una differenza non da poco, e in questa differenza il senso esatto dello scritto di effeffe: uno spazio aperto tra Debord e Michèa (a proposito di quest’ultimo, vedo un chiaro riferimento al post dei giorni scorsi, significativo, e utilizzabile ampiamente, anche per l’intelligenza di questo scritto). La logica della società dello spettacolo e della merce (cioè del potere), sta tutta nella sua capacità di usare strategicamente il “radicalismo” in funzione autoassolutoria, per far passare l’idea che il progetto culturale che vende è il migliore possibile, non ce ne sono altri, perché non nega voce e visibilità all’altro da sé (pensa, ad esempio, alle strategie pervasive/persuasive del ducetto di arcore: la mia è la vera democrazia, perché solo io so dare voce – lavoro, fama, ricchezza – a quanti pure mi criticano dall’interno delle mie aziende). La balla di cui sopra, alla quale crede solo chi si è integrato e chi aspira a far parte del sistema, si commenta da sola: il suo unico scopo è deprivare di sangue e di linfa ogni possibile alternativa, fagocitando in una melassa informe ogni spunto di autentica, dissidente radicalità. Ora, se io provo a rileggere il testo di effeffe sostituendo con un asterisco i tre nomi evidenziati, la sostanza del discorso mi sembra (“a me” sembra) proprio questa. E la condivido in pieno, sapendo ad esempio, tanto per essere chiaro fino in fondo, che la mia grande stima nei confronti del Moresco scrittore non ne esce minimamente intaccata.

  11. Ma la famosa “dialettica teoria-prassi” dov’è finita? Serve ancora la critica sociale, anche attraverso la letteratura, se poi nessuno ha più voglia o coraggio di agire, anche violentemente? Perché il punto – “la prova del Nove” – sta proprio lì. In questo “paese del cazzo” (hai ragione Forlani), catto-fascista nel profondo, le lobby e le mafie hanno imparato bene ad ammazzare le persone che danno fastidio. Continuano a farlo individualmente e collettivamente. Ci sono tanti modi di ammazzare una persona e molti non prevedo l’eliminazione fisica. Perché dovrebbe essere un reato desiderare la morte di chi è a capo di queste mafie, lobby e centri di potere? Perché non desiderare l’eliminazione fisica/sociale del ministro che va in televisione a versare lacrime di coccodrillo per i militari italiani morti in Iraq, quando è proprio lui la causa di quelle morti e dei centomila iracheni morti in questa sporca guerra? Perché non desiderare l’eliminazione fisica/sociale di chi ancora sostiene che la legge Biagi è una buona legge? Loro continuano, con le leggi, le bollette che aumentano di mese in mese, con l’incultura televisita elevata a modello, con la propaganda, loro continuano a uccidere. Ogni giorno. Allora l’intellettuale, colui che ha la possibilità di incidere nel sociale attraverso la scrittura, ha la sua possibilità di scelta. O di salvarsi il culo, diffondendo anestetico, o di rischiarlo, dando fuoco alla benzina. C’è un libro importante che è uscito in questi giorni: “Un contadino nella metropoli” di Prospero Gallinari, ed. Bompiani. Uno splendido memoir autobiografico dell’ex brigatista rosso, che ripercorre in maniera narrativa, con una scrittura davvero notevole (non con le immagini stucchevoli dell’ultimo – pessimo – libro di Adriana Faranda), la sua storia, le sue scelte, la storia tragica del nostro paese e del mondo dagli anni cinquanta in poi. E’ vero, si tratta di “non-fiction”, quindi è – qui da noi – una letteratura di serie B, tuttavia è un libro che lascia il segno. C’è una bella considerazione di Gallinari in uno dei capitoletti iniziali. Dice, “La vita di tutto è regolata da contraddizioni che, nel loro sviluppo, possono provocare sofferenza. Niente ne è immune. La scelta di incidervi implica sempre un’assunzione di responsabilità con la quale occorre ogni volta sapersi misurare.” Che dire? …anzi: Che fare?

  12. carissimi tutti
    tanto per cominciare grazie a francesco per i suoi “aggiustamenti” che hanno sviluppato il breve scritto nel senso che mi sarei augurato. La questione che emerge da una parte dei commenti conforta la mia solitudine “letteraria” per una serie di motivi che cerchero’ di elencare

    @ Gianni
    quando passi al maurizio costanzo show per parlare del tuo libro (splendido) su quarto oggiaro sei uno scrittore che cerca di aumentare le possibilità di “irruzione” del proprio scritto nel mondo dei lettori. e fin qui va benissimo. se fossi andato al maurizio costanzo show per un tuo libro pamphlet contro la televisione, avresti più o meno “rappresentato” in pieno questo dispositivo di cannibalismo reciproco che lega le migliori menti del nostro paese a un sistema “spettacolare” in cui tutto puo’ passare. Libri sul lavoro precario pibblicati da case editrici che si fondano su quel sistema, stages, contratti micro e macro, ccc,ccoccooc, pubblicizzati da giornali che sopravvivono grazie a questo sistema di sfruttamento e da pubblici dibattitti in cui tutti si dicono “scandalizzati” come se non sapessero o non volessero semplicemente tenere a mente la telefonata fatta cinque minuti prima per piazzare un figlio presso lo studio dell’amico o il giornale diretto dal parente trasuda Ipocrisia, gianni, e sarebbe ancora più ipocrita se persone sensibili e impegnate non denunciassero questo tipo di truffa

    @ Gabriella
    le difficoltà che abbiamo di comunicare su certi soggetti dipendono da una diversa visione del mondo pero’ ti prego scendi un po’ dalla tua torre splendida dove la letteratura é tutto e cerca di ragionare almeno su due cose. Eravamo a casa da te quando abbiamo visto alcune sequenze di suor jo. Quando il gruppo di scrittori cui fai riferimento un giorno su due attacca la televisione italiana e poi rappresenta quella cosa li’ dimenticando veramente il danno intellettuale e psicofisico prodotto dai reality show sulla gente – i loro autori andrebbero portati al tribunale dell’Aja- e soprattutto ignorando- e questo é ancora più grave- il peso delle rispettive opere nell’analisi del nostro bel paese, tu hai due possibilità;una é quella che fai tu di mettere il passaggio in cui Moresco predica non mi ricordo cosa della guerra santa in fermo immagine, e riderci sopra, e fare cazzo quant’é figo, oppure andare di là per evitare di lanciare i canti del caos sullo schermo. Agli occhi della società dello spettacolo, Moresco puo’ fare anche una pubblicità per gli assorbenti e poi scrivere delle donne italiane che sanguinano, non gliene fregherà a nessuno una beata mazza. Le riflessioni sul lavoro fatte all’interno del sistema si pongono “inconsapevolmente” su un terreno pericolosissimo. La mise en scene di sdf, di precari sfigati, (perché poi si dimentica che ci sono precari fortunatissimi) insomma dei poveri cristi puo’ diventare uno strumento di controllo sociale. Come? Lo scrivevo nel testo: uno statale medio guadagna più di 250 euro al mese, e allora come spiegare la sua infelicità? Ecco il problema. Come la spieghi Gabriella la tua infelicità? Se una letteratura non “spiegasse” ma si preoccupasse di trovare un senso a quell’infelicità avrebbe in minima parte fatto il proprio dovere.

    chiaro no?`
    effeffe

  13. @ Prodan
    l’umanità ha prodotto due tragedie: il nazismo e le brigate rosse. la parola eliminazione mi fa venire la pelle d’oca. sono in trasferta e non posso accedere al back del sito. un commento cosi’ dovrebbe essere censurato e lo dico io che non ho mai censurato nessuno.
    effeffe

  14. effeeffe: *non posso accedere al back del sito. un commento cosi’ dovrebbe essere censurato*. se potesse, lo censurerebbe? Prima, bisognerebbe togliere un refuso di Prodan: *Ci sono tanti modi di ammazzare una persona e molti non prevedo l’eliminazione fisica*; poi ragionare, e infine decidere.

  15. Ci tengo a sottolineare che non sono un fiancheggiatore né delle brigate rosse né di qualsiasi altra forma di terrorismo. Non ho mai praticato la violenza. Questo non mi impedisce tuttavia di ragionarci sopra e di cercare di capirne le ragioni. Ragioni che, a un’attenta analisi, non sono sempre così facilmente classificabili come “male” o “bene”. In verità volevo porre, forse in maniera eccessivamente provocatoria, l’accento sulla funzione della scrittura come elemento propulsivo delle trasformazioni sociali (che poi era il tema che si intersecava con l’articolo di Forlani).
    Detto questo, mi scuso se le mie parole hanno offeso la sensibilità di qualcuno. Potete anche censurare il commento. La cosa mi lascerà indifferente.

  16. Il disincanto, e persino il cinismo, contemporaneo è secondo me semplicemente una presa di coscienza dell’irrilevanza personale sui destini del sistema, del quale si intuisce sempre meglio il l’irriducibile complessità, e quindi la terrificante inerzia. Si capisce sempre meglio che ben poco si può fare di buono per il mondo – mettersi un po’ a posto la coscienza, o farsi belli agli occhi di cui ci importa, con delle opzioni di comportamento marginali (molto più facile appare “lasciare un segno” attraverso il male, come Gallinari) – ma si è costretti al contempo agitarsi moltissimo per se stessi, nuotare freneticamente soltanto per tenersi a galla. Devo dire che alcuni riescono a combinare le due cose in maniera piuttosto raffinata, ma la sostanza non cambia poi di molto. Dovrei spiegarmi meglio, lo so, ma non ne ho gran voglia.

  17. *Ci sono tanti modi di ammazzare una persona e molti non prevedo l’eliminazione fisica*
    se l’autore non corregge, lo faccio io (e se sbaglio?): *Ci sono tanti modi di ammazzare una persona e molti non prevedono l’eliminazione fisica*. Penso voglia dire che si può ammazzare metaforicamente, in figura: ignorare ad es., tu per me non sei nessuno ecc. Nel “Parmenide” di Platone si parla senza mezzi termini di “parricidio” nei confronti di Parmenide appunto, sottintendendo che senza ucciderlo non si sarebbe potuto proseguire nell’indagine della verità.

  18. Penso che anche se un po’ faticosamente cominciamo a toccare il nervo scoperto. Viviamo in un contesto sociale e lavorativo che ha legittimato e legittima i conflitti d’interesse a tal punto da impedirci di visualizzarli. Dire che è il re è nudo nell’editoria, nell’università e nelle dinamiche lavorative è un primo passo. trovare modi che ci consentano un’espressione libera e una vita dignitosa è il passo successivo. Grazie f.f. per il primo passo Plaudo plaudo

  19. VITA DA CANI
    Immaginate che palle uscire di casa, raggiungere gli studi della Sette, partecipare come ospite a una trasmissione televisiva.
    Essere costretti per forza a dire qualche cosa di interessante, a interpretare il ruolo del protagonista culturale che parla del suo libro.
    Insomma, mettetevi dalla parte di Aldo Nove per favore. Invitato alla Tavola Rotonda di Lo Sapete Chi sono io?, sono Giuliano Ferrara.
    Dover spiegare che il tuo nuovo libro non è il romanzo del secolo ma un semplice reportage, un modo per mescolare il racconto alla cronaca dei fatti. Tutto questo senza buttarla in caciara sulla legge Biagi.
    Duecentocinquanta euro si guadagnano (anche) così.
    Perché scandalizzarsi tanto?

    P.S.
    Gallinari?

  20. @ fm

    Rispetto alla seconda metà del pezzo di Francesco, la mia opinione si riconosce, espressa molto meglio di quanto io stesso potrei fare, nei tuoi due commenti delle 17:44 e delle 22:44 di ieri.

    Rispetto alla prima metà, mi pare che il ganglio più importante sia quello relativo al cambiamento del “senso del lavoro”, questo sì un argomento che l’arte letteraria potrebbe trattare con profitto, senza tradire le proprie specificità estetiche, che secondo me ci sono e vanno difese e rigenerate, e senza fare troppe concessioni a un’attualità che in quanto tale smorza agevolmente ogni carica critica contenuta nei suoi critici e antagonisti, siano essi veri o presunti, in buona o mala fede.

    Insomma, rispetto all’oggetto della discussione, la mia opinione è che la letteratura potrebbe effettivamente approfondire, con più lungimiranza e spirito diacronico di quanto non faccia la scrittura d’attualità con il tema del precariato, il tema del lavoro e del cambiamento del suo “senso” da un punto di vista esistenziale, con spirito fenomenologico e poetico ad un tempo, senza perdere di vista il proprio orizzonte d’azione e di significato, che non è quello di cambiare il mondo, ma di capirlo il più a fondo possibile, fino a diventare, nei casi migliori, critica (spietata), profezia (involontaria) o utopia (insperata).

    Dopodiché vorrai scusarmi, ma non sono abbastanza edotto per sapere se in giro c’è già qualcuno che abbia saputo fare o stia facendo quello che ho appena vagheggiato. Certo è che, dal momento che quella di un Nove si presenta come “inchiesta”, non vedo come la si possa criticare sul piano di una qualche “letterarietà”, dal momento che letteratura non è.

    HerlzichSt

    P.S. Se ti va di lasciarmi un tuo indirizzo e-mail tra i commenti del mio blog, sarei felice di contattarti.

  21. @ db
    “se l’autore non corregge, lo faccio io (e se sbaglio?): *Ci sono tanti modi di ammazzare una persona e molti non prevedono l’eliminazione fisica*.”
    Va bene, non pensavo che il mio povero testo – in odore di scomunica – meritasse un tale esegesi. Comunque va bene. Anzi invito tutti a modificarne il contenuto a piacimento… cp

    p.s.: se è per questo anche “l’incultura televisita” sta per “l’incultura televisiva”…

  22. @Cristoforo: quando c’è odor di scomunica, meglio andare coi piedi di piombo, come insegna Galileo – al qual proposito, nessuno ha avuto da obiettare a Zizzi che ieri: *Faraoni, scribi degli dei: Eraclito, Porfirio, Apuleio, Petronio, Arnaldo da Villanova, Bruno, Francesco Colonna, Rabelais, Gogol, Manganelli, Gadda, Proust, Moresco, Borges, Pinchon, Mccarthy, D’Arrigo, Bene, Roberto Calasso. Va da sé che se è il mondo a trasformarsi la scrittura anagogica oltrepassa anche le ‘discendevoli’ capacità di organizzazione della forma dal ‘di fuori’, oltrepassa l’idea della lingua come di uno strumento, di un fine, di una cosa, oltrepassa la pretesa di fare delle scienze cognitive la base della conoscenza, va da sé che il rapporto soggetto – oggetto si deve situare in uno spazio allotrio rispetto a quello dell’ebreo Galileo*.

  23. Il 14 maggio 1940 le truppe tedesche entravano a Parigi. L’emigrazione italiana antifascista si disperde. La famiglia di Venturi è già partita per gli USA, Franco invece è rimasto a Parigi. Vuole assistere all’ingresso dei nazisti e solo dopo pensa di raggiungerla. Ma sfortunatamente non riesce ad arrivare in Portogallo, da cui doveva imbarcarsi: riconosciuto in Spagna viene denunciato da una spia. Arrestato viene gettato per circa un anno e mezzo in un carcere franchista, il sotterraneo di un convento, dove in un clima soffocante o rigido a seconda delle stagioni, gli oppositori del regime franchista venivano ammassati, senza neppure lo spazio per distendersi e costretti a cantare inni religiosi se volevano mangiare. I reclusi mancavano di tutto, nada era il vocabolo con cui si indicava l’assenza drammatica del cibo, e Nada sarà uno dei nomi di copertura che Venturi adotterà nella clandestinità italiana. Ai primi di marzo del 1941 fu consegnato al console italiano e trasportato a Torino, dove fu interrogato il 17 marzo. Dopo altri due mesi di carcere fu infine assegnato al campo di concentramento di Monforte Irpino, dove riprese subito a lavorare e, pur in difficili condizioni, tradusse la herderiana Auch eine Philosophie der Geshichte. Dopo la caduta di Mussolini egli tornò a Torino, assumendo a 30 anni la direzione di tutta la stampa clandestina del Partito d’Azione.

  24. @effeeffe

    la mia torre splendida dove la letteratura è tutto?
    Boh, faccio la fisioterapista tutto il santo giorno in mezzo a malati di ogni genere e della letteratura non mi frega più di tanto. Mi dipingi come una mezza cretina… Moresco potrebbe fare la pubblicità delle supposte per quanto mi riguarda, ma rimango dell’idea che il tuo discorso impeccabile ha sbagliato i bersagli. Detto questo torno nelle mia splendida torre di malati di sclerosi e ictus fra puzze e lamenti. Saluti.

  25. @stefano
    @francesco forlani
    @fm

    mi sembra che concordiamo su un punto: la differenza tra letteratura e giornalismo, tra romanzo e reportage. L’inchiesta di Nove non basta a capire il mondo “il più a fondo possibile” perché non è pronta a farsi
    “critica (spietata), profezia (involontaria) o utopia (insperata)”, che sono tutte caratteristiche romanzesche.
    Sappiamo che il reportage è una forma di scrittura viziata dal punto di vista dell’autore (giornalista o scrittore che sia), dalla sua ideologia, dal suo stile, che si mascherano dietro il mito della (presunta) “obiettività” giornalistica per legittimare una tesi che è “la tesi” del libro (siamo figli dei call center). Dimostrare che la “precarietà” economica/esistenziale è il tratto della tarda modernità capitalistica non basta. Rifugiandosi nella cronaca dei fatti, Nove dimostra di essere a un punto morto della sua ricerca narrativa, dopo i fasti woobindeschi che almeno erano un tentativo di riscrivere lo spaesamento del soggetto di fronte ai cambiamenti della realtà. Scrivere un reportage invece è come scegliere il male minore: rifugiarsi nell’indagine sociologica, fatta sul campo, fonti alla mano, in una laboriosa raccolta di testimonianze, non significa rappresentare fino in fondo la realtà. Nove non è il solo e non va crocefisso.
    Altrove, r.r. ha scritto pagine “scorrettissime” su questa incapacità del romanzo italiano di raccontare, tutta intera, la STAGIONE storica e sociale nella quale siamo immersi, al di là dei cataloghi di autori che conosciamo tutti. Come dire, non cadiamo nell’errore dei nostri padri, quelli che nei famigerati anni ottanta hanno raccontato storie private, viaggi e pere, sesso e grandi concerti rock, dimenticando la funzione civile della letteratura (1). Pensiamo a una scrittura “performativa” che sia in grado di cambiare la realtà.
    Il romanzo politico del futuro sarò storico e politico, parlerà di Roberta e del giorno in cui il partito democratico decise di tassare le pensioni-baby per finanziare la ricerca. Quando una nuova e aggressiva classe politica di sinistra riformista e populista restituì il maltolto alla generazioni boyleana dei “giovani vecchi”, dopo quarant’anni di finanza allegra, contratti a tempo indeterminatissimo e una serena vecchiaia passata in balera.
    Se il reportage di Nove è uno specchio del presente, il romanzo politico del futuro deve guardare oltre lo specchio. Prefigurare quello che sta accadendo: una lenta erosione dei diritti consolidati mentre emergono nuovi diritti, agili e prensili. Oltre la legge Biagi, verso l’Uomo Nuovo, il lavoratore felice del Partito Democratico. Non è fantascienza, parliamo dei prossimi quindici anni. In quale Italia vivrà Roberta dopo la caduta del secondo governo Prodi e le successive elezioni vinte da Wolly Veltroni?

    1. Una tesi frequente, questa del disimpegno e dell’eterno weekend degli intellettuali dalla politica e dalla storia. Una tesi che va discussa, perché anche i nostri padri a modo loro hanno saputo provocare dei cambiamenti nella realtà. Se c’è un romanzo tragicamente politico, nella letteratura dell’ultimo ventennio, è proprio “Camere Separate”, che mette al centro della narrazione un tema che negli ultimi anni è diventato una delle bandiere culturali della destra. Provate a leggere cosa dice il Foglio sulla inefficacia del condom e capirete che Tondelli, morente, aveva intuito il giro di vite clericale che stava per abbattersi sulla società italiana. Per agire, non per sfuggire, cercò strade alternative, misticheggianti e solitarie, in una personale interpretazione del cattolicesimo, ricca di pathos. E’ uno degli esititi più controversi del suo percorso di narratore.

  26. D’accordo, Roberto. Tocchi un mio tasto sensibile quando dici:

    “non cadiamo nell’errore dei nostri padri, quelli che nei famigerati anni ottanta hanno raccontato storie private, viaggi e pere, sesso e grandi concerti rock, dimenticando la funzione civile della letteratura”.

    Anche se personalmente patisco soprattutto il fatto che questi stessi padri, così facendo e affermandosi grazie alla “facilità” del loro narrare, della letteratura abbiano spesso dimenticato anche il vero e faticoso cimento estetico, il suo carattere artistico/artigianale insomma e perfino artificiale, tanto che ormai non mi stupisco più né di continuare a riconoscere modelli e affinità, per quanto mi sforzi, soltanto tra le opere dei “nonni”, né che quello che scrivo possa venire liquidato da uno dei padri in questione come semplicemente “letterario”, nel senso, dallo stesso giovane vecchio specificato, di “lontano dalla vita e dalla strada”. (Brrr!)

    Per il resto e forse anche per il romanzo che vagheggi tu, non dispero, anzi: qualcosa mi pare che stia accadendo. Un esempio che ho già fatto in passato: Gianluca Gigliozzi. Uno che oso adesso: Marco Mancassola.

  27. @stefano

    Caro Stefano, sarò sommario perché l’ora è tarda e il lume trema.
    Perdona refusi e sviste.
    Avevo sentito parlare di “Neuropa” ma non l’ho letto, nè conosco Mancassola. Consigli preziosi che terrò in considerazione, ma vorrei aggiungere un paio di precisazioni.

    La prima. Quando parlo del romanzo del futuro non mi riferisco alla fantascienza, nemmeno a quella clinicamente turbata di Dick, ma piuttosto alle “anticipazioni” realistiche e sovversive di Boyle o Houllebeq, assolutamente plausibili come il Partito Democratico che si sta rafforzando sempre più velocemente in tutta Europa (vedi l’Eaton Democratic Front).
    Sarà un romanzo attivo, storico, realistico, basato su una precisa documentazione.

    In secondo luogo, e vengo al discorso che ti sta cuore, nella nota sul romanzo di Tondelli mi riferivo alla vulgata critica che risolve senza assolvere le scritture degli anni ottanta come disimpegnate e frivole, succubi dell’imperativo kerouachiano dell’andare, e della noiosa assuefazione del pronome io (il giogo autobiografico). Se la stanchezza non mi tradisce, contro quei tempi bui si è scagliato con virulenza Raimo.
    Be’, Tondelli non ha scritto il romanzo politico del futuro che aspettiamo tutti. Ma come negargli il tentativo di raccontare la STAGIONE? E non solo quando corre verso il Mare del Nord ascoltando i Kraftwerk, no, questo è il marchio, la “firma” che vogliono venderci per festeggiare l’anniversario di Altri Libertini. Il Tondelli che amiamo invece è quello che torna a casa, in quella provincia italiana troppo spesso svalutata (dalla critica e dall’industria culturale) dove vissero i nostri “nonni”: ricorderemo, una per tutte, la vecchia distrutta di fatica di “Casa d’Altri”.
    In questo ritorno, che è anche un ritrovare forme narrative dimenticate, c’è un tentativo – forse fallito – di descrivere la STAGIONE, dopo Bologna, il ’77, le Br, e la roba.
    Ma basta a delirare che l’ora è tarda.

  28. Molto istruttivo, Roberto.
    Oltretutto, ti confesso, anch’io a pelle avrei considerato piuttosto i nomi fatti da Mr. Suffisso, qui sopra, ma la tua piccola demistificazione della vulgata tondelliana – di cui io stesso rimasi vittima, fino a snobbare i libri del nostro fin da subito, quando mi ritrovai imberbe nella selva della letteratura nostrana – mi convince.
    Assolutamente d’accordo, infine, su Houellebecq.
    Buona giornata, StZ

  29. Note per una letteratura d’evasione

    C’è un luogo a Parigi che vale più di tutti il detour e si chiama Baron Rouge.Un nome cosi’ alto- nel senso di altitudini e duelli- è il prodotto di un refuso. All’origine si chiamava: baron bouge, il barone si muove, o muoviti, come si voglia vederla. E’ qui che ho incontrato andrea inglese mentre il post faceva il suo corso più fortunato di quanto nelle premesse- il non intendimento- lasciava credere. E abbiamo parlato. Tra le altre cose di letteratura. Le note che seguono sono anche il frutto di quelle conversazioni e allora ringrazio il mio interlocutore- Michel Bridenne, fumettaro e amico https://www.nazioneindiana.com/2006/01/11/a-gamba-tesa-michel-bridenne/ gli ha fatto su mia richiesta una caricatura che spero sarà presto pubblicata . La solitudine letteraria è infatti situazione feconda, l’isolamento no.

    @ Gabriella ovvero della letteratura come evasione

    Mi dispiace averti offeso ma non era questa la mia intenzione. Riprendo però quanto scrivi del tuo viaggio agli inferi e propongo un senso possibile proprio attraverso il letterario. In uno dei più bei libri scritti sul romanzo, da Marthe Roberts, La vérité littéraire, racconta un episodio che per me è fondamentale. Va a trovare un amico dottore in campagna per leggere e studiare. Fuori ogni giorno venivano per farsi visitare persone molto ammalate. Si manifesta cosi’ un dispositivo curioso secondo cui talune opere potevano sostenere lo sguardo di quei moribondi, altri no. In questi giorni ho letto – un testo l’ho anche postato sabato- due opere di evasione. nel senso di evasione dalla prigione. In uno la protagonista è un’ex terrorista, nell’altro un prigioniero politico durante la dittatura in Uruguay. per pote sopravvivere Mauricio Rosencoff si prefigura al posto dell’espadrilla una gatta (in spagnolo alpar-gata) Privato di tutto riesce a procurarsi un pezzo di matita e a scrivere sull’interno dei pacchetti di sigarette conversazioni poetiche con la sua gatta, poesie che usciranno di prigione nascoste nel risvolto degli indumenti che ogni mese mandava alla famiglia perchè li lavassero. Scrittura come kit di sopravvivenza: E se fossimo anche noi prigionieri? Di un qualcosa che ci dicono essere a seconda dei giorni sogni o incubi? Te ne dedico una che traduco dal francese di Guy lavigerie (splendido e rivisto con l’autore)

    45
    il gatto
    si ripara
    inquieto
    dietro
    alla scatola
    si appiattisce
    al suolo
    teso.
    E’ quasi
    quasi
    una espadrilla
    48
    e impra
    a parlare:
    Halloperidol
    dice lui
    Melleril *
    dico io

    *Halloperidol, Melleril, tranquillizzanti

    Tu
    tu non sei
    un gatto
    gli dico.
    Non sei
    niente altro
    che una espadrilla
    senza vita.
    Ci pensa su.
    E tu?
    mi dice

    @ Prodan

    sono io a scusarmi con te e sono felice di non essere entrato nel back office per fare una cosa che spero per le ragioni di cui sopra di non fare mai, ovvero censurare alcunchè. Avevo appena postato il pezzo di Paola de Luca da un tempo che almeno dovrebbe insegnarci qualcosa. bisogna escogitare un dispositivo che permetta di disinnescare l’apparato cannibale e digestivo del sistema in cui siamo. Se solo riuscissimo a non limitarci all’informazione e a cercare il racconto sarebbe un primo passo.

    @ Roberto
    Sono asolutamente d’accordo con te e penso al Saviano, ovvero al romanzo documento ( la parola mi sembra migliore di reportage)dove tutti si mettono in gioco, il narratore, quello che narra e il lettore si spera.

    @ A chi diceva “il re è nudo” grazie. A cui aggiungo come una timida espadrilla uruguaiana
    e tu? e noi?

    effeffe

  30. Confinati a Ventotene, Eugenio Colorni (filosofo, del PSI) Ernesto Rossi (economista, di GL) e Altiero Spinelli (comunista, del PCI) elaborarono nel 1941 il primo manifesto del federalismo: trascritto su cartine per sigarette e nascosto nelle viscere di un pollo, fu portato a Roma dalla moglie di Colorni. Tradotto in più lingue, il manifesto varcherà poi la frontiera.

  31. @francescoforlani
    @elli
    @db

    precisare, precisare, dettagliare.
    Il “romanzo-documento” si avvicina a quello che non riesco ancora a dire, ma non basta, non esaurisce l’argomento: come raccontare la vita al tempo della Morbida Dittatura?
    Il documentarismo in realtà funziona come una rampa di lancio: partire dalle fonti, scavare negli archivi, “dossierare” seguendo il metodo di De Lillo (come il bel post su Ventotene di db). Insomma, raccogliere induttivamente le tracce e le scorie del passato in vista di un intreccio futuro (diceva Missiroli che non c’è niente di più inedito dell’archivio).
    Nello stesso tempo il documentarismo non basta, perché dovrebbe accompagnarsi a uno scarto puramente romanzesco: come dici, dobbiamo passare dalla “informazione” al “racconto”.
    Sì, è vero, c’è il “contro-passato prossimo” che Elli ha evocato saggiamente con icastica brevità. Ma a differenza di Morselli, il nostro romanzo politico dovrebbe restare incatenato mani e piedi alla terra, perché Wally Veltroni esiste davvero, non in una realtà parallela, voglio dire che il culturalismo come governo sociale non è un’invenzione della psicostoriografia seldoniana.
    Ripeto: come vivrà Roberta all’epoca del Partito Democratico?
    Titoli di testa. Una serie di foto in dissolvenza ripercorrono le date fondamentali della storia repubblicana, tra la fine degli anni settanta e il 2015. Da anni, l’Italia è governata dalle sinistre. La destra cerca disperatamente un suo campione con il carisma del vecchio Berlusconi, che nel frattempo ha preferito rifugiarsi negli Stati Uniti, ritirandosi a vita privata.
    La fantascienza come nuovo realismo? Forse è così.

    1. La definizione di reportage, di “inchiesta”, non è farina mia ma del granaio di Nove. Se ne parlava alla corte di “Lo Sapete Chi Sono Io, Sono Giuliano Ferrara”.

    2. Elli, fai bene a distinguere Morselli da Tondelli. Diciamo che la discussione sui “Padri” è altra cosa da quella sul romanzo politico.
    Mi premeva semplicemente approfondire un elemento ricorrente del dibattito indiano, quello sui micragnosi anni ottanta, che dal mio modestissimo punto di vista probabilmente nascondono molte più sorprese di quanto siamo disposti a immaginare.

  32. @ Roberto

    tutto il mio romanzo in atto è una ricerca di fonti anzi della fonte per eccellenza quella della voce dello scriba inseguito, immaginato, sognato, e di cui si dice non sia rimasto più nulla. Pavese a cui “il farsi mito” ha tolto ogni cosa, compreso la voce attraverso l’idea che non esista di lui alcuna registrazione (audio o video). E allora me ne vado in lungo e in largo per l’italia (ma non solo) a farmi dire da chi l’aveva conosciuto bene come fosse la sua voce (sì proprio fisicamente). Ho a volte l’impressione che la letteratura abbia per solo suo scopo (e dei suoi editori) quello di far capitolare libri. E’ la fine del racconto, dice Benjamin, una letteratura fatta di soli libri. E invece dovremmo cercare, studiare, analizzare, le voci (in capitolo). Raccontare, insomma

    effeffe

  33. 9 non scrive una parola da quattro cinque anni. ‘scrive’ libri solo per onorare il contratto e perché l’anticipo è buono, collettando gli scarti del passato. parlare degli scrittori finiti è una fatica inutile. webster

  34. @ ff:
    Complimenti, questo post è una boccata d’aria fresca, qui ultimamente non si respirava più di tanto.

    @ roberto: capisco i tuoi intenti e condivido quasi in toto il tuo discorso su tondelli, mi premeva ricordare quei nomi anche perchè secondo me buona parte di questa partita si gioca sulla LINGUA (ne parlammo con furlen). Non solo sul genere, sulla trama, sul contenuto, sul ruolo del narratore-autore. Oggi come oggi a mio avviso nessuna storia può essere “sovversiva” se non usa un linguaggio “sovversivo”. Il mercato pretende uno stile piano e semplice, la famosa lingua mediatica, schierarsi contro i suoi meccanismi vuol dire sabotare questo stato di cose. L’esempio che hai fatto prima, “casa d’altri” di d’arzo-comparoni, mi pare significativo in questo senzo, così come i due -elli prima citati.

    @ db: un abbraccio virtuale

    Saluti e baci.

    Adriano P.

  35. @ Roberto e Stefano

    Ottime riflessioni e spunti degni di nota e di approfondimento. Condivido.
    L’utilizzo del linguaggio in chiave “sovversiva” è una delle poche strade praticabili. Il resto, voluto o meno, è, o finisce in, omologazione.

  36. @roberto
    @francescoforlani
    @elle

    “raccontare, raccontare”…

    ma anche “sovvertire, sovvertire”…

    “raccontare, raccontare”: e cioè tentare di rappresentare IN letteratura il presente (storico)- che risuona del passato (storico) – IMMAGINANDO il futuro (storico, futuribile ma non fantascientifico).

    Con “visionaria precisione” e con effetti (“performativi”) sul lettore (sui lettori: NEL cinema, IN teatro, NELLE riviste, NELL’attività critica, ecc: una nuova “STAGIONE” culturale…- ma questo è un altro discorso…).

    “raccontare, raccontare”: mercè ricerca delle fonti (o della fonte), decrittazione degli archivi: mercè paziente studio, lunghe discussioni, incalzanti indagini sul reale, ricerche sui documenti e il corso del presente, “immaginazione” e “analisi” sui rivoli carsici nei quali si (ri)organizza e si (ri)produce il potere, sui suoi tendenziali riposizionamenti, eccetera.

    quindi, s’immagina, con un linguaggio CHIARO (la visionaria PRECISIONE).

    per farlo, per rivolgersi ad una COMUNITA’ (questa l’idea performativa del “nuovo” romanzo politico: niente a che fare con visioni anagogiche, un po’ stravolte e iniziatiche, che sono passate da qui….), occorerebbe anzitutto mettersi d’accordo sul fatto che il linguaggio sarebbe (sarà, è) di certo un passaggio cruciale, forse quello centrale, per la “resa” (e gli “effetti”) del testo…

    Bisognerebbe insomma accordarci su un punto (secolare: “avanguardia” o “realismo”?…): il linguaggio da usare per il “nuovo” romanzo politico a venire starà (deve, dovrebbe stare) nel rapporto non aggirato nè fintamente attraversato con la TRADIZIONE e con QUESTA REALTA’, con il presente.

    bene fa roberto (amico e, lui sì, ottimo critico-scrittore…) a recuperare e ri-leggere la stratificata stagione letteraria che abbiamo alle spalle (anni ’60, ’70, ’80). Questo servirebbe, al di là di schemi critici approssimativi, a TROVARE un linguaggio, uno STILE, oltre che dalle “sollecitazioni” del presente, anche a partire dalle migliori scritture (di “ricerca”) degli anni che arrivano fino a oggi: senza bisogno, insomma, di rifarsi esclusivamente a modelli letterari d’oltreoceano (de lillo&c.).

    Per questo, bisognerebbe che il “nuovo” romanzo politico effettui anche una nuova “svolta” linguistica: strappare l’uso del linguaggio “veicolare”, medio e comunicativo, dalle mani non solo del “potere” (e della “pangea” letteraria di cui si parla a proposito del sistema culturale globalizzato, nel quale l’Italia fa parte come provincia dell’Impero), ma anche dalle mani degli autori (stars-system) che di quel linguaggio si servono, ma per farne un uso autoreferenziale, “debole”, consolatorio, intimistico o meramente cronachistico (davvero una fetta variopinta e assai consistente, e come se no?, del nostro mercato editoriale: da De Carlo ad Ammaniti, da Nove a Desiati, passando per certi Raimo…). Questi autori coinvolgono il lettore nella innocua o piatta, patetica o rabbiosa, riuscita e fedele, inerte registrazione dell’esistente (il lettore di Desiati, poniamo, eslamerà, alla fine del libro, nella fruizione più conservatrice, perchè simpatetica, di un testo “letterario”: cazzo, che bello, questo sono io, i miei problemi al lavoro, le mie radici, la metropoli, l’amore e la paranoia, gli altri e me stesso!….).

    Il “nuovo” romanzo politico dovrà (deve) uscire dal cerchio dell’io, buttarsi nella rete delle immagini, e dei “realia”, nei linguaggi e nei “fatti” di questo presente, entrando nel cerchio degli scomparsi e degli altri, nel bosco del presente e del futuro, nelle stanze del passato (della Storia).

    Per farlo, e cioè per “sovvertire”, nessuno sperimentalismo comecchesia, per inziati (da Gigliozzi a Mancassola…). Nessuna insufficiente “mimesi” dello status quo, per il pubblico dei più, a caccia di consolanti identificazioni (da Nove a Desiati…). Ma, forse, il ricorso ad un linguaggio “autenticamente” comunitario (referenziale ma “forte”, “visionario” ma “preciso”), per una comunità. A venire….

  37. NON SCRITTORI RESISTONO

    “Venti mesi di guerra partigiana nel Cuneese” di Dante Livio Bianco, scritto di getto nei primi mesi successivi alla guerra, pubblicato la prima volta nei «Nuovi Quaderni di Giustizia e libertà», quindi, con una prefazione di Franco Venturi, presso la nuova ed effimera casa editrice del partigiano e compagno d´armi Arturo Felici (Panfilo) all´inizio del 1946. L´autore è un giovane avvocato che dopo la «grande vacanza», com´egli chiama i venti mesi della guerra partigiana, combattuta nelle valli del Cuneese, ritorna a fare l´avvocato. L´idea centrale del diario è che la guerra partigiana non è una guerra militare, come tutte le altre, perché è prima di tutto una guerra politica e ideologica. Il giovane avvocato diventato comandante di una banda non cita testi di strategia militare, ma evoca i suoi maestri di antifascismo, Rosselli e Gobetti, e «un gobettiano, tutto intransigenza, tutto rigore morale» lo chiama Nuto Revelli (un altro scrittore nato dalla Resistenza). L´autore si nasconde dietro i fatti nudi e crudi che parlano da soli, e l´unico vocabolo del gergo militaresco che accoglie nel suo linguaggio è lo pseudonimo: «piantagrane». Presso lo stesso editore (Panfilo) uscì nello stesso anno “Banditi” di Pietro Chiodi, allora professore di filosofia al liceo di Alba: diventato poi professore di filosofia all´università di Torino, sarà noto soprattutto come traduttore di Heidegger, morto precocemente nel 1970. Protagonista è Leonardo Cocito, professore nello stesso liceo, fucilato a Carignano il 7 settembre 1944. Il giorno della fucilazione, vedendo il cappellano portare le insegne delle SS sulla croce, commenta: «Se vado di là e Dio è in divisa da SS mi metto a fare il partigiano di Satana». Quando Chiodi, scampato, apprende la notizia della morte dell´amico, annota: «Vorrei piangere ma non posso. Inorridisco di me stesso, ma non posso. Chiudo gli occhi e sento dentro di me che è tutto finito ed io più di tutto. Anch´io sono con loro. Chissà dove. Ora capisco perché non provavo dolore dopo le scene di orrore di Bolzano e davanti a quella donna sul treno. Stavo morendo, a poco a poco. Loro mi uccidevano». Il racconto rapido, essenziale di Chiodi è una storia di morti, e a ogni morte la lotta diventa più aspra, più esasperata. Al comandante repubblichino che nel giorno della resa implora il perdono, Chiodi butta in faccia questo monito: «O per voi, o per noi non c´è più posto in Italia». Scritto 2 anni dopo la liberazione per esortazione di Croce, il “Diario partigiano” di Ada Gobetti esce da Einaudi soltanto nel 1956. Ada è la vedova di Piero: negli anni del silenzio vive traducendo dall’inglese e fa dell´appartamento dove aveva abitato col marito un luogo d´incontro di antifascisti durante il regime, di partigiani dopo l´8 settembre 1943. Il diario ha inizio il 13 settembre 1943 e termina il 25 aprile 1945. Qui il tema dominante non è tanto la spietatezza della guerra quanto la fraternità d´idee e d´armi, la solidarietà nel pericolo, l´eccitazione e l´incitamento al fare e allo sperare insieme. Ricco di personaggi che vanno e vengono, sempre affaccendati e sempre un po´ misteriosi, discutono e compiono azioni ardimentose, s´incontrano e si scambiano opinioni sulla guerra e sull´incerto avvenire, il libro pullula di piccoli fatti, di una miriade di piccoli fatti che compongono uno dietro l´altro, uno dentro l´altro, con la loro apparente casualità, un grande disegno. La parte centrale è costituita da una relazione minuta e vivacissima di una missione a Grenoble fra la fine del 1944 e il febbraio 1945. Il libro non è un messaggio e tanto meno una predica; non ha alcun programma da proporre se non quello che bisogna continuare a compiere sino alla fine l’umile e semplice lavoro dell´operaio della buona causa.

    Norby

  38. Facile, si trova tutto in rete!
    reportage, mica reportage: Capote non cominciò con un reportage? Ci vuole vita (mente/cuore) e lingua (tecnica/mestiere). Armiamoci, e partite!
    Sottomano ho un esempio-bomba: Arno Schmidt, Il Leviatano, Linea d’ombra ed. 1991. Sono 31 paginette! Si potrebbe parlare con Fofi e spararle in rete. NI farebbe un gran regalo a tutti. Parla di un giorno del 1945 in Germania, nella disfatta. Arnocon esso vinse un premio consegnatogli da Döblin nel 1949. Poi rimase povero in canna (anzi, nemmeno quella, perché gli pignorarono il tandem, unica sua proprietà di valore). Lavieri ha pubblicato adesso Dalla vita di un fauno, qui mostrato su NI. Ma il Leviatano è introvabile.
    In rete ho visto che Baraghini ha messo diversi Millelire gratis, tra cui il Giovane Cacciari.
    Effeeffe, se fai davvero il libro su Pavese, prendimi come correttore di bozze (così cominciai a 18 anni, L’Unità, e così finirei volentieri). Con Prodan sei stato bravo, con Gabriella meno (e difatti stanotte non ha dormito): falle subito qui le scuse come si deve!

  39. Dice Forlani nel suo “post” principale:

    “Allora perchè cercare nella e dalla letteratura quello che la comunità non sa esprimere nei fatti?

    La mia tesi è semplice. Non solamente questa letteratura non è pericolosa per la società, ma addirittura nefasta per gli altri, gli infelici. Ecco perchè in Italia puo’ esistere il filone letterario dell’autore che non trova l’editore, scritture di parole, …”

    e successivamente:

    “Se solo riuscissimo a non limitarci all’informazione e a cercare il racconto sarebbe un primo passo.”

    Forse ci sfugge un elemento in tutta questa discussione. Siamo sicuri che la letteratura la fanno gli scrittori? Secondo me no.

    A questo proposito vi rimando al bellissimo articolo di Roberto Calasso “L’editoria come genere letterario” (in Adelphiana n. 1, Adelphi 2002), in cui si evidenzia il ruolo dell’editore come soggetto attivo che ha “la capacità di dare forma a una pluralità di libri come se essi fossero i capitoli di un unico libro”. Calasso propone nell’articolo un’ipotesi suggestiva: “Cercate di immaginare una casa editrice come un unico testo formato non solo dalla somma di tutti i libri che vi sono stati pubblicati, ma anche da tutti gli altri suoi elementi costitutivi, come le copertine, i risvolti, la pubblicità, la quantità di copie stampate e vendute, o le diverse edizioni in cui lo stesso testo è stato presentato. Immaginate una casa editrice in questo modo e vi troverete immersi in un paesaggio molto singolare, qualcosa che potreste considerare un’opera letteraria in sé, appartenente a un genere specifico.” E – dice, proseguendo, Calasso – “Considerando le case editrici in questa prospettiva, apparirà forse più chiaro uno dei punti più misteriosi del nostro mestiere: perché un editore rifiuta un certo libro? Perché si rende conto che pubblicarlo sarebbe come introdurre un personaggio sbagliato in un romanzo, una figura che rischierebbe di squilibrare l’insieme e di snaturarlo.”

    Se questa ipotesi è vera, allora la capacità di incidere nel sociale da parte dello scrittore è mediata dalla casa editrice. O meglio, è la casa editrice che incide nel sociale. Per contro, se la casa editrice – o il mezzo di diffusione equivalente (internet per es.) – abdica alla sua “funzione editoriale”, inseguendo solo le mode o – peggio ancora – i nomi (mutatis mutandis, si veda il caso tipico dell’etichetta discografica ECM di Manfred Eicher, in cui la cosiddeta “linea editoriale” è legata esclusivamente ai nomi degli esecutori), allora le possibilità di incidere nel sociale si riducono a zero. E, a questo punto, ogni discussione sul genere migliore da adottare per poter incidere nel sociale cade a priori. In un post a un suo post, qui su NI, Christian Raimo sostiene “… l’idea che le parole si trasformino in azioni, o che producano intervento, è credo quello che auspica chiunque scrive…” concludendo “…ma l’obiettivo per me è l’essere popolari”. Purtroppo, per quanto detto, non è lo scrittore, preso singolarmente, che diventa “popolare”. Lo diventa nella misura in cui diventa uno dei “personaggi” di una casa editrice nel senso calassiano. Né è possibile che le parole si trasformino in azioni da sole.
    (cp)

  40. “a me sembra piuttosto che forlani non sappia scrivere. e basta. dici tu Elio e qualcosa, il che è meno grave del fatto che tu, caro Elio non sappia leggere.”

    @db

    la risposta (la prima) un po’ dura a Gabriella era motivata da quella stizza, da “non c’ho capito un cazzo”, che trovavo assolutamente fuori luogo. Per il resto non ho da chiedere scusa a nessuno. Come molti (sicuramente non tutti) cerco di capire. E cercare di capire in un universo letterario dove tutto è ridotto alla questione dello scrivere bene lo si deve fare ad ogni costo, anche a quello di scrivere male. Il cosa scrivere e la questione della lingua proposta da Adriano, ovvero non come solo tecnica, restano per me fodamentali. Non è colpa mia se in questi quindici anni di assenza dal mio paese ha furoreggiato l’appiattimento della forma romanzo a quella giornalistica (fateci caso, gli editors ormai di fronte a testi complessi reagiscono come i caporedattori di un tempo: non è abbastanza lineare, il lettore si perde, purchè sia breve, conciso, logico ecc)cosi’ come si sono sviluppati corsi e corsi di scrittura, atelier di scrittura, stages di scrittura, e tutti a scrivere, alla stregua dei propri maestri mettendo le virgole e le mezze virgole, i due punti. Come se da quei ricettacoli da polli di allevamento potesse uscire il nuovo Chandler o Celine. E infatti te lo fanno credere e giù colle recensioni del meraviglioso romanzo dell’ex allievo Bocconianholdeniano con tanto di postfazione, prefazione, assuefazione, dello scriba autoritario e fantastico.
    Comunque db sei assunto sul campo e non sono un autore difficile, di quelli che per carità quella virgola sta bene li’ dov’è. A me interessa talvolta quello che succede prima, altre volte quello che accade dopo.

    @ Gabriella , scusa, se ce ne fosse bisogno

    @ db
    ti facevo più giovane. All’Unità lavoravi come correttore precario o assunto?
    effeffe

  41. Confermo: il giovane db fu eroico freddatore di ortografici furori. Già un classico dell’arte tipografica le bozze rivedute&corrette di Gita scolastica e Vicina di casa: lunga vita al proto-db!

  42. @ Cristoforo Prodan

    Innanzitutto sono molto contento di vederti(leggerti). Per quanto riguarda Calasso sono assolutmente d’accordo con te e con lui, sul fatto che si debba leggere il catalogo di una casa editrice come un solo libro, e tanto più d’accordo che questo principio l’ho fatto mio nella creazione e direzione delle riviste di cui mi occupo. Riviste non come antologie ma come testi (immagini) che dialoghino tra loro. Detto questo vorrei citare un episodio accaduto ad un amico presso una casa editrice altrettanto importante italiana. Al momento della correzione delle bozze l’editor voleva assolutamente che il traduttore e curatore del libro (mio amico) eliminasse alcune parole perchè non “….iane” (Mondadoriane, einaudiane, adelphiane…, parole, ben inteso che l’autore aveva usato nella versione originale. Come accettare una violenza del genere? E poi, come spiegare che ormai ci sono pochissimi autori che pubblicano per la stessa casa editrice? Forse perchè non ci sono più linee editoriali? Perchè non ci sono soldi e allora si pubblica da chi paga di più?

    Il discorso sul letterario (non sull’editoria) che tento di affrontare con i differenti post ( concordo con te sulla suddivisione del mio pezzo in un post principale cui seguono altri post) riguarda l’anomalia tutta contemporanea di una scrittura che, per quanto a prima vista sovversiva, abiti il palazzo che vorrebbe distruggere e di come tale anomalia sia necessaria al palazzo per esistere. Un Palazzo nel mezzo di una regione, quella nostra dove sembra sempre più prevalente la formula riportata da Walter Benjamin nello scritto “il narratore”

    Il fondatore del Figaro, Villemessant (che tradurrei con facendomessadicittà) ha definito l’informazione con una celebre formula: “Per i miei lettori, diceva volentieri, un fuoco di caminetto nel Quartiere Latino è più interessante di una rivoluzione a Madrid”

    Pensate che esageri? date una’occhiata ai blog
    Sulla scorta di quanto si chiede ai giornalisti culturali (mi raccomando, fate gossip) prevale quest’universo della chiacchiera, anzi del pettegolezzo.
    Scrivi un post in cui si parli di blog, di bloggers lialeschi, lialati, anche un po’ scemi e in ventiquattr’ore il tuo post avrà fatto il giro della rete. Appena metti su qualcosa di veramente importante, in cui credi e credi possa arricchire il dialogo , un cazzo. Philippe Muray, Jean Claude izzo, Massimo Rizzante, Michea…
    Pare che l’esistenza o meno di commenti non corrisponda alle letture, d’accordo, ma aprire una discussione su quei temi?
    E invece si dovrebbe scrivere sotto le testate dei giornali, dei blog, delle riviste, citando la fonte:

    “Non fate troppi pettegolezzi” Cesare Pavese
    effeffe

    ps
    Per il cazzeggio, trattandosi di arte, vale un altro discorso

  43. Se alcune (poche) delle considerazioni di Forlani sono condivisibili, appre davvero errato il bersaglio.
    Nove può apparire il cantore dei pompini soltanto a chi abbia appena sfogliato uno dei suoi libri.
    Tiziano Scarpa, Isabella Santacroce e Aldo Nove sono le uniche voci che resteranno nella storia della letteratura italiana degli anni Novanta, perché hanno inventato uno stile, oltre ad aver rivoluzionato il rapporto coi contenuti, hanno (de)scritto una generazione e allo stesso tempo la fine del mondo. Nove in particolare. Di “Woobinda” si dovrebbero ricordare racconti come “Marta Russo” più che “Un attimino bella”. Ma andando ancora più indietro, basterebbe aver letto i primi versi di un Nove ventenne, che sono poi stati ristampati in “Fuoco su Babilonia!”, per non aver dubbi sul fatto che la scelta artistica di Nove non è mai stata quella del ribelle di sistema.
    La recente scelta di Nove, per chi conosce la sua opera prima poetica e poi narrativa, dunque, per chi la conosce bene, intendo, appare un puro suicidio, da un punto di vista prettamente artistico. Perché è la scelta di zittire la propria voce per farsi portavoce di una realtà che si vuole contribuire a denunciare, e quindi a combattere, enunciando la poetica del “non è più tempo di trasfigurare, in versi o in prosa, ma di dire“. Scelta che era stata preannunciata da poesie come “Essere comunista nel 2005”, dalla collaborazione con “Liberazione”, dalla decisione che diventava vieppiù evidente e che è confermata in pieno da questo ultimo libro-non libro che raccoglie appunto le interviste fatte per “Liberazione”, di “scendere in campo” in quanto artista, di asservire il proprio palcoscenico artistico all’impegno politico oltre che intellettuale. Balestrini, De André, Fo: questi sono gli intellettuali e gli artisti a cui Nove si è rifatto, e dei quali ha seguito, negli anni e nei decenni, la strada.
    L’accusa che gli muove Forlani è dunque ridicola.
    Dimostra scarsa conoscenza del percorso specifico di questo autore, dimostra scarso senso della realtà, anche: cosa dovrebbe fare Nove per mostrarsi davvero impegnato, per non essere accusato di essere “organico” al sistema contro cui dichiara di voler combattere e combatte nel modo più estremo possibile, rinunciando cioè a scrivere di sé e a scrivere per sé? Diventare un terrorista?
    Assurdo è che proprio Forlani gli muova quest’accusa, Forlani che se non ci fossero stati Tiziano Scarpa e Aldo Nove, tra gli altri, a fondare e portare avanti Nazione Indiana, non avrebbe un palcoscenico dal quale lanciare questo “j’accuse” e raccogliere due applausi, Forlani che oggi accusa lo scrittore affermato e ieri ci ha postato un estratto da un romanzo che sta scrivendo, Forlani che non sa scrivere, non sa spiegarsi (ed è così e sfido chiunque a dimostrare il contrario) e come pasticcia con la lingua italiana sembra pasticciare con le idee e le argomentazioni.
    Fare gli scrittori o i pensatori vuol dire innanzitutto saper scrivere. Soprattutto se, in questo ruolo, si vanno a contestare scrittori che hanno dimostrato di saper scrivere inventando un nuovo linguaggio, e poi hanno rinunciato a farlo per far parlare un mondo che tracolla e chiede di essere ascoltato.
    Altrettanto disgustoso, in questo senso, ho trovato l’intervento di Michelangelo Zizzi, infarcito di attacchi a personali nemici cui corrispondevano, opportun(istic)amente, elogi a personali amici.
    Scagliarsi contro qualcuno, ma per affermare qualcun altro.
    Questo sarebbe l’impegno vero?
    Ma tu ci credi davvero a quanto hai scritto, Forlani?
    (Quest’ultima è una domanda retorica. Non richiede risposta. Sentivo soltanto il bisogno di dire la mia opinione. E non credo sia soltanto la mia.)

  44. sul finire degli anni Settanta Calvino ebbe modo di scrivere pagine levigate su quei tempi dominati da “una visione della società come fallimento d’ogni progetto politico”, all’interno della quale era difficile scorgere una letteratura “che non sia mimetica, a rimorchio dell’esistere” (ne parla anche Belpoliti, nel suo “Settanta”).

    ci si dovrebbe soffermare sul rapporto tra il “fantastico” (calvino), il “manierismo” o lo “sperimentalismo” (manganelli e calvino), come poetiche prevalenti messe in atto dagli scrittori di quegli anni, e di altri fino ad oggi; tra l’inefficacia di certa letteratura “mimetica” e la sfiducia nel cambiamento (il “fallimento d’ogni progetto politico”), le vicende reali sotto (e dietro, e davanti) ai nostri occhi.

    questo vale, e forse qui roberto non sarà d’accordo, anche per scrittori come Celati e Tondelli, per il legame tra le utopie sociali degli anni Settanta, il “fervore” degli anni ottanta e gli esiti finali della loro ricerca testamentaria (per Tondelli), in corso (per Celati e tanti altri).

    questo, ad esempio, sarebbe un primo passo per addentrarsi tra i territori (fertili) della tradizione. visto che il problema, come dice forlani, è (anche) un discorso sul “letterario”.

  45. @emma

    Nove (come paradigma di una corrente letteraria, ben inteso, niente di personale) ha sempre puntato sulla riproduzione linguistica, in chiave distorcente (di denuncia) e di immersione fenomenologica (di rivivimento fenomenologico e “generazionale”), degli idola e delle “merci” del presente (diciamo woobinda). Questa è, secondo il tuo parere, la “voce” e lo “stile” che “hanno (de)scritto una generazione e allo stesso tempo la fine del mondo”. poi, guarda caso, Nove si allontana gradualmente dalla sua prima pronuncia, per approdare ad una diemensione di scrittura (che prende tutto: poesia giornalismo pubblicazione di libri-reportages-inchieste-interviste) valida per far parlare la realtà “ex ore suo” (ma questo lo dicevano, in realtà, cesarano e raboni di una grande, e misconosciuto poema ITALIANO degli anni ’70: le descrizioni in atto di roberto roversi).
    anche perchè il buon nove si è accorto verosimilmente che il suo marchio di scrittore si stava tramutando appunto in marchio esso stesso(fagocitando nella sua scrittura “giovanile” tutti i “marchi” del nostro presente di plastica e di estetismo diffuso): e vedi allora la (precoce) parodia che, se non sbaglio, di lui (della sua “voce”) si fece con “aldo dieci”.
    il punto è di verificare se nove (I e II: ma come paradigma, niente di personale) abbia saputo o sappia davvero “incidere” sull’oggetto della (sua) scrittura (il presente); e sull’obiettivo della (sua) scrittura: produrre “effetti” sul lettore (la denuncia o la trasfiguarzione realistica, eccetera eccetera eccetera).
    quindi, difendo l’intervento di forlani. non c’era, mi sembra, niente di personale nel suo come negli altri post. Solo un tentativo di ricognizione dell'(in)esistente.

  46. @ Gemma Gaetani

    Io li avrei ringraziati, credimi, se solo non fossi intervenuta!!! Non avrei mai incontrato sul mio cammino persone come te, e se incontro gente come te lo devo solo a Nazione Indiana. Il guaio è che persone come te le considero feccia gelatinosa e viscida (dipinta in toni glamour come se avessi sedici anni e sedici anni non hai)…
    avevo cominciato il mio intervento cosi’, poi mi sono detto: perchè rispondere a una grande poetessa in prosa, no,perchè arrabbiarsi ,lei merita una poethiquette ed ecco che Le rispondo cosi’. . Metto su un pezzo di Clap your hand , details of war
    e attacco

    Puethiquette J’aime moi non plus (t’)*
    je t’aime moi non plus, canzone di Serge Gainsbourg, dimenticavo

    Jo me teniat très bien sto aprèsmidio
    a repensar el libello à la courente
    gratia de sti vojagi sin frontera

    en somme j’etais un dio, si sulemente
    esta scrianzat qui para publicar sturnell
    facette ancetta de destrugar la ggente

    nun se le presentasse histerica à sta porta.
    Ke l’io credeva che l su nervo ardente
    zumpasse solo au nom de lello Voce

    et instead of malgrè moi pur sanza
    venia par disturbar de todos pace
    et me purtette gelo et pur o’ mal’è panza

    Pourquoi ne se tait elle et sitte et se sta bone?
    Pourquoi l’ha da venir aqui à ‘nsultar et de raggie
    c’est la parol pompin ke l’ussessiona?

    à l’aggie pace Gemma ecoute bone
    tu sine l’aldo nove seria personne
    et à l’ecrivain que j’ai lu tout par entier

    je l’aime et le Woobinda in doie versiones
    l’amore mio infinito aggie adurate
    car l’ennemi de Nove si seulement tu

    et alors ma chere te prego nun venir plus!!!!

    effeffe

    * per chi come la destinataria di questo componimento non capisce un cazzo di francese spiego che il titolo si deve all’assonanza , J’aime Gem, dedicatoria sacrificando sull’altare il t’ della autentica dichiarazione d’amore Je t’aime

  47. e comunque ringrazio NI e iddio che per ogni Gemma Gaetani, poche per fortuna, che incontro , ve ne sono tanti, ma tanti che da queste pagine tessono, a volte faticosamente, quella rete che fa un gran bene vedere, soprattutto quando sei in alto e corri sul filo.
    effeffe

  48. Forlani, non ti invito nemmeno a mantenere un tono meno volgare ed offensivo nei miei confronti: non ti stimo, come pensatore, non mi interessa cosa pensi di me. Per quanto mi spiaccia che tu abbia decodificato le mie parole come un attacco personale. I miei “attacchi” sono soltanto intellettuali, a te come a chiunque altro, e nascono per amore del confronto intellettuale, e spesso della verità. La tua lettera fa acqua da ogni punto di vista. Ma è evidente che hai difficoltà di decodificazione, oltre che di codificazione. “La libertà di pensiero l’abbiamo avuta. Ora manca il pensiero”. L’ha scritto Karl Krauss, sembra scritto per te.

    Fabio, quella di Nove è la parabola di un artista che sceglie di trasformare uno spazio artistico in spazio di denuncia non mediata, né nei contenuti, né nella forma, dall’arte; un gesto artistico in un gesto politico. Dopo, appunto, c’è solo il gesto terroristico. Secondo me. Che trovo più utile chiedersi se “Le iene” o “Striscia la notizia” sono organici al sistema che fingono di contestare, non Tiziano Scarpa o Mario Desiati o Aldo Nove, perché so che tentano, in tutti i modi, di farlo, e da un palcoscenico molto più impegnativo e meno seguito di quello televisivo, quello della letteratura, quello de “La ragazza Carla” di Elio Pagliarani o “La morte in banca” di Giuseppe Pontiggia (questi esempi per dire, anche, a Forlani che di infelicità del lavoratore a tempo indeterminato hanno già scritto, ma oggi siamo di fronte all’impossibilità di essere infelici come lavoratori a tempo indeterminato, siamo storicamente condannati a quest’impossibilità).

  49. Caro Forlani,
    c’è una piccola cosa che smentisce l’oggetto della tua “lettera aperta”. Ed è il contenuto del libro a cui ti riferisci. Non è obbligatorio leggerlo. Ma sarebbe auspicabile, per porvi una questione, addirittura pubblica, a mo’ di riflessione collettiva, averlo sfogliato un po’. Un saluto
    Aldo Nove

  50. carissimo Aldo
    ho letto le tue “croniche” e forse per il loro essere distribuite sul tempo, ne ho colto pù di quanto non accadesse leggendo il libro. Cosa che naturalmente ho fatto, come del resto delle altre tue opere. ne possiamo parlare? Certo, ci mancherebbe altro, però vorrei che tu mi dicessi la tua su quanto riportato nel post.

    Quando traduci il tuo impegno politico e letterario nel viaggio nel lavoro precario, e lo fai sicuramente per dare una voce, uno spazio, visibilità a chi è carne da macello nel mondo del lavoro, non ti coglie il sospetto, ad ogni invito in trasmissioni televisive, ad ogni recensione ben pensante che qualcosa deve essere pure mancato al tuo libro per permetterne l’assorbimento e in seguito la digestione dalla macchina tritatutto (giornali, televisione e quant’altro )che più di tutte genera precarietà e controllo sociale? e se qualcosa manca cos’è che manca? La discussione confronto su questo post riguardava come vedi una domanda semplice. Puoi dire la tua?
    effeffe
    ps
    adesso devo correre a spostare transenne per una mostra (non scherzo) ma dovrei tronare tra un’ora. spero di avere tue nuove
    effeffe

  51. Ad ogni invito a trasmissione televisiva ho l’opportunità, nel mio piccolissimo, di dire a qualcuno che non legge libri quale è la situazione della maggior parte dei quarantenni che conosco. Odio la televisione, non la guardo da anni e parteciparvi mi richiede uno sforzo enorme che faccio nella donchisciottesca idea di essere utile nello scopo che mi sono preposto con questo libro, che non parla solo di stipendi ma di nuove e drammatiche prospettive esistenziali.

  52. @aldo nove

    leggo e fedelmente “do’ voce” (trascrivo):

    roberto Says:

    April 30th, 2006 at 19:38

    VITA DA CANI

    Immaginate che palle uscire di casa, raggiungere gli studi della Sette, partecipare come ospite a una trasmissione televisiva.
    Essere costretti per forza a dire qualche cosa di interessante, a interpretare il ruolo del protagonista culturale che parla del suo libro.
    Insomma, mettetevi dalla parte di Aldo Nove per favore. Invitato alla Tavola Rotonda di Lo Sapete Chi sono io?, sono Giuliano Ferrara.
    Dover spiegare che il tuo nuovo libro non è il romanzo del secolo ma un semplice reportage, un modo per mescolare il racconto alla cronaca dei fatti. Tutto questo senza buttarla in caciara sulla legge Biagi.
    Duecentocinquanta euro si guadagnano (anche) così.
    Perché scandalizzarsi tanto?

  53. @ effeffe

    Ma dimme, fra’, chi t’ ‘o fa fa’
    a parla’ cu chi nun vo’ sentì
    E sante, tu ‘o saje, nun s’hanno a tucca’
    ‘e sante s’hanno sulo allecca’
    So’ cumme ‘e criature chiene ‘e sturce
    si ‘e dice “guaglio’ nun fa’ accussì”
    chiammano ‘a mamma o ‘a sora pe te fa’ cazzià
    Ma dimme, fra’, chi t’ ‘o fa fa’
    vìdele, tèneno ‘o vestitiello nuovo
    e si tu allucca se po’ spurca’
    Nun sanno chiù che so’ ‘e pazzielle
    so’ addeventati grandi, mo’ so’ piezze gruosse
    scrivene libbre tuoste: cumm’ è ‘o fummo.

  54. @serino, eccetera…..

    A proposito di “capire” “dare voce” “far sapere” “andare alla sette”. E “rischiare”.
    Ancora con il vizio di “trascrivere” (Pier Paolo Pasolini, Serino sa…):

    “Allora [gli anni della Resistenza], ciò che univa era la necessità
    del combattere – dell’agire-, oggi, che quel paradigma va sciolto
    nei suoi termini logici e riportato all’analisi, della necessità di capire.
    (Si badi che noi parliamo da intellettuali, non da politici: anche se la distinzione vale solo alla superficie).

    E la comprensione del mondo, l’atto del capire, può realizzarsi anche in una posizione che non sia resa estrema da una scelta: può realizzarsi anche in una posizione intermedia (ma non di terza forza o di aprioristica coalizione!), in cui chi vi si trova abbia una coscienza chiara (e soffra magari un dramma sincero) della propria impossibilità di scegliere: assumendo questa impossibilità a dato storico.

    […]

    Viviamo in uno strano periodo, in cui l’urgenza dell’agire non esclude,
    anzi, richiede assolutamente l’urgenza del capire: mai un fare è stato
    in così immediata dipendenza da un conoscere. E se una conciliazione
    dei vari modi di conoscenza (o almeno dei due fondamentali) è possibile, questa, ripetiamo, non può essere che drammatica: religiosa, senza autolesionismi o irrazionalismi mistici.

    Come allora a unirci erano le difficoltà e i pericoli esterni,
    oggi dovrebbero essere le difficoltà e i pericoli interni:
    se le istituzioni e gli ideali democratici non sono minacciati
    da una scatenata violenza di eserciti, ma da una scissione che disgregando la società in una pratica e ideologica lotta di classe,
    disgrega in realtà la vita stessa, nella pienezza che questa raggiunge attuandosi nei singoli individui.

    E l’equilibrio (quello, supremo, della Resistenza) non va certo raggiunto cancellando uno dei termini del dilemma: ma vivendo il dilemma nel modo più rischioso, intellettualmente e sentimentalmente”.

  55. Forlani è la vergogna di Nazione Indiana 2. Un essere depensato e depensante che con la sua sola presenza contamina e scredita tutti gli altri redattori del blog. Poi si potrebbe discutere del paradosso secondo cui uno dei nani che stanno sulle spalle dei giganti – cioè uno che vive ed esiste solo grazie al fatto che prima di lui in questo posto c’era gente come Tiziano Scarpa, Antonio Moresco, Carla Benedetti, Raul Montanari, Aldo Nove ed altri – anzi il più mediocre dei nuovi indiani, si permetta di sputare su chi l’ha portato in alto, e tutto questo dimostrando di non aver capito un cazzo di ciò che Nove aveva scritto. Ma non è colpa sua, semplicemente non ci arriva, è al di là delle sue misere capacità di comprensione. Forlani è un’intelligenza modesta, uno qualunque dei commentatori del blog lo potrebbe sostituire con notevole vantaggio per tutti. La colpa è di chi ce l’ha messo dentro, e non furono certo i protagonisti di Nazione Indiana 1 a farlo, a riprova ulteriore della loro superiorità.

    b_Chaplin_Dictator_Hynkel.jpg

    Un sorriso camerata Paola! Suvvia!
    effeffe

  56. Superiorità razziale, immagino!!!
    Che bell’articolo! Dove lo si legge domani? Sul giornale?

  57. Ti ringrazio Aldo Nove per quanto detto. Prima al telefono con Adriano si diceva che adesso che hai risposto alla lettera aperta, ormai la si può considerare chiusa. Forse ha ragione Adriano. Le questioni restano aperte e le parole incoraggianti di Paola S, Serino, Gemma Gaetani mi danno forza per continuare. Credo proprio che andar via dall’Italia quindici anni fa non sia stata una bella idea. Lasciarla? Ci stavo pensando, ma dopo queste parole di incoraggiamento non posso più. Non posso lasciarla in mano a questi qui (dei commenti di cui sopra).

    effeffe

  58. Sono aperte le sottoscrizioni……

  59. Forse ha ragione Gemma Gaetani. Non è giusto prendersela con Scarpa e Nove quando c’è chi scrive testi ben più “organici” e dannosi, addirittura ripugnanti. Ad esempio “Colazione al fiorucci store” o il famoso sonetto “De Fellatione”.

  60. Beh, la Peroni non mi è mai piaciuta!
    Comunque, è una logica sottolineata più volte da Aldo Nove…
    Una logica berlusconiana!
    Come una volta ha sottolineato Aldo Nove dopo che, sul corriere, lo attaccavano perché si faceva le canne!!!
    Solita vecchia retorica.
    Comprendo chre avreste voluto Andreotti al Senato, ma questo è un attacco neanche troppo gratuito alla persona!
    Io ho scritto un concetto slogan: non sopporto qs commenti da cerebro(il)lesi.
    Scusami, ma è così.
    Gian Paolo Serino

    p.s. Ci vorrebbe una tastiera attaccata all’etilometro?!?
    Scusami, ma sei FUORI…strada!!!

  61. Vedi, Forlani, se non fossi un presuntuoso parassita, ci faresti piuttosto pena.

  62. E vedi infine, Forlani, i maestri veri come Nove si chinano a risponderti, sanno cos’è la capacità di mettersi in discussione, fare autocritica e autocoscienza, anche con interlocutori nulli. Tu no. Ha ragione Paola S., è vergognoso che tu possa postare, e non commentare su NI 2.0.

  63. Vedo che vi siete “scaldati in bocca”, come si dice dalle mie parti. non serve a niente: o si è in rete, e valgono solo le idee, o si è in privato, e son fatti vostri. Sul privato:
    1- la faccenda gabriella era scherzosa (con fondo serio)
    2- correttore di bozze all’Unità: precario, diamine! poi facitore di voci per la garzantina (bei tempi: Rimbaud tutto in una bustina!), poi poi e chissenefrega…
    3- per Arno Scmidt ci provo.
    Qui a NI il difetto sta nel manico: se ogni redattore posta quello e quando e quanto vuole…
    Ogni discorso “storico” sembra vero, ma non è. Prevale la lagna, che prima quando si stava peggio si stava meglio ecc. Ma il problema è sempre quello: ognuno faccia la sua parte, meglio che può. Se a Nove gli viene il reportage, lo faccia (quello sui pastori sardi qui su NI era ineccepibile, o sbaglio?), se pensa che abbia un senso andare da Ferrara (e perché non dovrebbe averlo? mica scrive per Ferrara), ci vada. E basta lamentarsi che non si può pubblicare: il simile cerca il simile, e lo trova, anche nel mondo editoriale. Certo che NI è nato con la lagna (se non sbaglio il nome è di Moresco, che a forza di lagnarsi ora bipubblica: I canti della lagna e Le lagne del caos)…

  64. Db, ma facci un favore anche tu. Regala una grammatica a Forlani.

  65. Giusto per mostrare al resto dei lettori/commentatori di nazione indiana l’astio brutale e violento che muove le tastiere – e le menti – di certi commentatori anonimi (ai quali, sollecitando maggiore circospezione, ricordo che tanto anonimi NON sono, vista la possibilità di incrociare una certa serie di numeretti chiamata I.P.), ecco l’indirizzo mail – ovviamente fasullo pure questo – che il commentatore chiamato COMITATO PER LA SUPERIORITA’ MENTALE ha lasciato nel retrobottega di Nazione Indiana:

    fanculocoglionediforlani@suca.it

  66. Gemma Gaetani ha scritto cose intelligenti e soprattutto civili. Tu invece, Forlani, dopo avere insultato senza motivo Gabriella Fuschini, ti sei messo a dare addosso a tutti quelli che non ti danno ragione, alternando offese e sdegno. Io trovo il tuo pezzo confuso e non condivisibile. Ho letto il libro di Nove e ti assicuro che per un assoluto zero sociale, una non lavoratrice solo a tratti precaria, dice moltissimo. Scrivere di vite ai margini senza la cornice edulcorante della finzione è, in una realtà totalmente fictionalizzata, dirompente. Non capisco le tue critiche, questa generica e livorosa lamentatio del sistema che riassorbe tutto. Niente di nuovo sotto al sole. Ma sta’ attento a non chiamartene fuori perchè anche le tue critiche, con un po’ di dialettica, si possono tranquillamente ricomporre entro il quadro del sistema. Anche la tua voce solo apparentemente dissonante è prevista dal sistema. Non possiamo eludere quello che la nostra epoca è, semmai trovare i modi di starci dentro. Credere di non esserci dentro fino al collo è suicida per me.
    Ad ogni modo, non mi piace interloquire con chi insulta a destra e manca chi dissente dalle sue opinioni. Il tuo atteggiamento è aggressivo e per me ripugnante.
    Adesso, naturalmente, visto che appartengo alla “categoria ” delle donne [così disse un giorno il nano che oggi ha lasciato il Palazzo], sospetto che verrò investita a breve da nuovi insulti forlaniani. Si accomodi, Monsieur.

  67. Serino, l’unica cosa che tu puoi, anzi, avresti potuto, bere, era il cervello: ecco perchè sei astemio dalla nascita. E attento alla lingua, tra poco ti va a puttane anche quella, a furia di leccare il culo ai tuoi padroni. Volevate andreotti! Guarda da che pulpito viene la predica, da chi nel pantano del gobbo e dei suoi referenti politici ci sguazza! Ma mùcala, pirla!

  68. @ effeffe

    Francesco, ma l’hai letta la poesia? Ma lasciali lì, mandali a cagare questi esseri superiori: talmente superiori nella loro viltà che hanno anche paura di lasciare l’indirizzo mail! I rivoluzionari di villa san martino dei miei coglioni! Tanti piccoli zizzini: appena gli hanno sfiorato il nume, piuttosto che farsi una risata, sono scesi a frotte dai loro scrannetti made in arcore. Che pena!, miei devoti di santi inventori di nuovi linguaggi.

  69. Chissà perché dopo un po’ qualcuno preferisce buttarla sempre in “caciara”… Gemma, all’inizio un po’ di pensiero c’era. Poi sono scesi in campo dei guastatori col solito modo fascista all’italiana. Ritorno a pensare che la scelta di Prospero Gallinari, forse, non è stata del tutto sbagliata. A forza di chiacchiere, discussioni e invettive personali, si riesce a dimostrare che tutto dipende da tutto, che tutti sono coglioni e non ci si capisce più nulla. Di nuovo, leninianamente, mi domando: Che fare?
    cp

  70. Si sta come durante il governo Berlusconi
    all’estero gli italiani.

    (Ci si può vergognare, col senno di poi, di aver partecipato a un thread? Almeno un pochino, si può?)

  71. Caro Francesco, dalle reazioni sconclusionate e aggressive di alcune persone vedo che si cerca di spostare il discorso sulla tua persona, non sulle tue idee, e di attribuirti fatti non veri. Mah. C’è sempre qualcuno che si eccita a vedere le cose in forma personale, di clan. Se smettessero per un istante di avere paura…

    Su un’altra nota: una delle difficoltà che i sindacati hanno di raccontare e rappresentare il precariato è data dalla divergenza di interessi: il sindacato pensa sè stesso come blocco sociale e soggetto che fa politica, mentre molti precari, che sono fragili chiedono, per sopravvivere, l’accesso a servizi professionali qualificati (fisco, diritto del lavoro, contratti e dispute commerciali) con un atteggiamento utilitaristico per necessità.
    Il sindacato è un formidabile centro servizi, ma controvolgia per non svuotare la sua missione politica, tra le altre cose. Il precario non sa che farsene delle battaglie politiche altrui, ma è maledettamente sul pezzo se si può aprire uno scambio proficuo. A volte i due si incontrano e si parlano.

  72. ANCORA SULLE POSSIBILITÀ PER VIVERE

    Così non essere legati ad un contesto – contestare
    così non aspettare revisione – restare condannati
    così fuori tribù, fuori scheda o catalogo – essere salvati

    come se dio nascesse preghiera per preghiera
    come se ogni ostaggio impugnasse la storia
    come se ogni sillaba contestasse il poema

    Pseudobaudelaire, 1964

  73. Non capisco perchè ogni volta che interviene la maligna persona che usa il curioso nick “gemma gaetani”, tutte le discussioni che si svilupperebbero anche seriamente, vanno puntualmente a troie. sabotaggio di alti livelli, destabilizzazione reazionaria da professionisti, nemmeno la c.i.a. dei tempi d’oro. Sembra un po’ quel deputato di forza italia, elio vito, che in campagna elettorale nel ’94 interrompeva ogni dibattito per dire “lei mi ha interrotto!”, e non finiva più di interrompere e non si capiva più un cazzo. e non si parlava di niente. stupefacente.

  74. (Indione Naziana)

    Adesso io ti succhio questo cazzo,
    oh padre-poesia-letteratura.

    Distruggerò struggendomi d’amore
    il padre-poesia-letteratura.

    Ragionieri della letteratura.
    Ragionieri della letteratura.


    Gaetana Gemmi
    Gaetana Gemmi
    Gaetana Gemmi
    Gaetana Gemmi
    Gaetana Gemmi
    Gaetana Gemmi

  75. non sai scrivere…
    non capisci un cazzo…
    ubriacone…
    sei una vergogna…
    depensante e depensato…
    presuntuoso parassita…
    leccaculo…
    etc… etc….

    Non mi interessa chi ha iniziato. Trovo tutto ciò profondamente penoso. Non entro, e non voglio entrare, in una logica di schieramento a tutti i costi. O con me o contro di me, destra contro sinistra, milan contro inter, terroni contro polentoni. Non la finiremo mai, siamo davvero un popolo deprimente. (fatto di amici e di amici degli amici). (e io che, in fondo, non condivido appieno il pezzo di Forlani, però comunque, lo reputo un amico, che devo fare? Non posso insultare nessuno? Non posso far parte del gioco al massacro?)
    Constato che ogni tot su NI parte la saga del rutto libero. Molto, in certi casi, probabilmente è anche responsabilità del postante. Che si prenda per ciò le sue responsabilità (e il postante del caso è uno che lo sa fare, eccome. E l’interlocutore del titolo, Aldo Nove, ha dimostrato stile e misura). Ma, al contempo, nell’idea comunitaria che ho di un lit blog, i commentatori non dovrebbero trovare la prima occasione per gettare merda sul monitor sfogando così le loro misere pulsioni.

    Io comunque inizio a perderci entusiasmo. Certe volte mi chiedo: ma chi me lo fa fare? :-(

  76. facciamo un gioco. immaginiamo che tra ieri o oggi qualcuno abbia scritto per la prima volta su NI proprio qui, nella prima parte dei post: dove e quando, in sostanza, ancora si discuteva, si indagava, ci si rispondeva magari con fermezza, ma civilmente. da buoni indiani, insomma.

    poi si immagini che questo uno, questo neofita di NI, a cui gli altri magari nel frattempo hanno risposto (sempre civilmente), hanno richiesto precisazioni, eccetera, si sia dovuto allontanare per un viaggio. immaginiamo che il neofita (tra un po’ sarà il neofita pentito o il “post-pentito”), torni a casa. si riconnetta a NI, per proseguire un discorso, o leggere gli sviluppi della questione.

    il post-pentito si troverà, arrivato alla seconda parte dei post, tra indiani assai civilizzati e integrati: clan, risse, accuse, fanculo, alcolisti! alcolista!, inspiegabili e sterili allusioni a NI 1, a NI 2, strascichi, personalismi, orgogli, dietrologie, complotti. e allora si pentirà. e allora prima di andare a nanna si dice se è giusto che debba andare a finire così. Si dice: “tanti spunti, caro effe effe, dal tuo post. davvero, non ti conoscevo prima di oggi”.

    il post-pentito si dirà: “io non ti conoscevo, effe effe, non conoscevo direttamente NI: ne ho avuto l’impressione, oggi, che tutto questo piccolo lavoro di interventi, e di spunti, sia andato a puttane, vada pericolosamente sprecato. Secondo me, cara NI, bisogna pensare:
    1) che non può andare avanti così, senza filtri, senza un cazzo di modo per non far andare tutto a puttane così (non parlo di questi miseri post, in realtà parlo di quasi tutti i post);
    2) che mi viene il dubbio che nemmeno NI, in questo caso, nemmeno effe effe – che mi pare di aver capito (e chi se ne frega?)sia uno dei collaboratori più assidui di NI (2!) – abbiano la tenuta per provare ad andare fino in fondo alle questioni.

    va bene chiudere un post, che poi mai andrebbe considerato chiuso, raccogliendo spunti, seminandone altri. invece tu e Ni avete chiuso (o soffocato) un post con la rissa, o reagendo ad una rissa (allora poi non ci lamentiamo della zizzeide). E tutti gli indiani contro tutti gli indiani contro tutti. e allora, fine della fiera. buonanotte, giorno”.

    ‘notte a tutti, f.

  77. Comunque, il libro di Nove non è una “raccolta di interviste” ma ancora, come sempre nei suoi libri, l’invenzione di una nuova forma, nè saggio nè “reportage”. E dunque l’ennesima sua invenzione.

  78. Certi interventi li ho trovati di cattivo gusto.
    Soprattutto quelli di Catone: mi scrive con il suo vero nome mail di stima e poi non solo non comprende quella che era una battuta, ma mi attacca nel più becero dei modi.
    False Flags…

    gian paolo

  79. Carissimo Gianni,
    anche a me è venuta un’infinita tristezza a leggere i commenti di cui sopra. Però credimi non saranno quelle quattro urla isteriche – ricordo alla tribuna che a parte la risentita reazione alla gemma gaetani non ho insultato nessuno- a fermarmi. Credo nelle cose che dico e in quelle che metto su NI, accordando più importanza a testi che vorrei circolassero in Italia, che a cose mie. Il post in questione presentava alcune debolezze formali, d’accordo, ma alla sostanza dei fatti non si è venuti come invece avrei sperato. Non ho mai amato gli schieramenti, esattamente come te, ma a differenza di te, permettimi in tutt’amicizia quest’osservazione, non ho mai “sognato” unanimità bulgara. Che si viva in un universo di consensualità diffusa, di trasversalità e travestimento dovrebbe indurci ad affilare il pensiero a renderlo anche tagliente se necessario per non cadere in quella trappola.
    Trovo comunque per amor proprio ribadire alcune posizioni esplicitate via via durante questa malgrè moi “patetica” avventura.

    1) Ho letto il libro di Aldo Nove nelle due versioni ovvero in quella cronistica pubblicata su Liberazione e successivamente in quella raccolta nel libro.
    Nel post non si faceva una recensione al libro, un’analisi dei testi e del progetto che lo sottindeva. Non c’è un solo punto in cui abbia detto “questo libro è brutto”, “questo libro è inutile” cose attribuitemi da una parte e dall’altra a riprova di una perdita progressiva e costante delle capacità uditive dell’italiano medio (cazzo tenete il volume della televisione più basso!!!)

    2) Lo scambio con Aldo Nove si è dunque limitato a una sola domanda che copioincollo di seguito:

    Caro Forlani,
    c’è una piccola cosa che smentisce l’oggetto della tua “lettera aperta”. Ed è il contenuto del libro a cui ti riferisci. Non è obbligatorio leggerlo. Ma sarebbe auspicabile, per porvi una questione, addirittura pubblica, a mo’ di riflessione collettiva, averlo sfogliato un po’. Un saluto
    Aldo Nove

    carissimo Aldo
    ho letto le tue “croniche” e forse per il loro essere distribuite sul tempo, ne ho colto pù di quanto non accadesse leggendo il libro. Cosa che naturalmente ho fatto, come del resto delle altre tue opere. ne possiamo parlare? Certo, ci mancherebbe altro, però vorrei che tu mi dicessi la tua su quanto riportato nel post.

    Quando traduci il tuo impegno politico e letterario nel viaggio nel lavoro precario, e lo fai sicuramente per dare una voce, uno spazio, visibilità a chi è carne da macello nel mondo del lavoro, non ti coglie il sospetto, ad ogni invito in trasmissioni televisive, ad ogni recensione ben pensante che qualcosa deve essere pure mancato al tuo libro per permetterne l’assorbimento e in seguito la digestione dalla macchina tritatutto (giornali, televisione e quant’altro )che più di tutte genera precarietà e controllo sociale? e se qualcosa manca cos’è che manca? La discussione confronto su questo post riguardava come vedi una domanda semplice. Puoi dire la tua?
    effeffe

    Ad ogni invito a trasmissione televisiva ho l’opportunità, nel mio piccolissimo, di dire a qualcuno che non legge libri quale è la situazione della maggior parte dei quarantenni che conosco. Odio la televisione, non la guardo da anni e parteciparvi mi richiede uno sforzo enorme che faccio nella donchisciottesca idea di essere utile nello scopo che mi sono preposto con questo libro, che non parla solo di stipendi ma di nuove e drammatiche prospettive esistenziali.

    3) Non ci sono psicodrammi mi sembra nè annunciati nè consumati, Gianni, e ti assicuro che me ne felicito.. Alla questione centrale del post si stava riflettendendo prima dell’arrivo in scena dell’accoppiata vincente (ricevuta una mail di un amico che di sua propria iniziativa mi scrive:”… gli ultimi due firmati Comitato per la superiorità mentale, sono spediti da questo I.P. xxxx xxxxx xxxxx, che CURIOSAMENTE risulta essere I.P. di Gian Paolo Serino e Gemma Gaetani. Bella gente insomma.) E resta aperta.

    4) Chi me lo fa fare, ti chiedi anche tu. Per quanto mi riguarda ho già risposto da tempo alla domanda e , torno a ripeterlo, non saranno quattro insulti a fermarmi.

    5) Un’ ultima precisazione. Se a partire delle sette sono scomparso dalla rete era perchè avevo lasciato l’ufficio. A casa non ho internet, nella precarietà domiciliare in cui sono da un anno, è grave dottore?

    6) Mi dispiace deludere chi pensa che sia “nato” con Nazione Indiana. Devo infatti nformarli che sono nato a Caserta il 19 febbraio del 67, pubblicato in diversi paesi quanto basta per non sentirmi un reietto, anzi mi reputo molto fortunato, e soprattutto per non essere “afflitto” da sindromi di non pubblicazione . Devo inoltre precisare che la più grande visibilità l’ho ottenuta portando la torcia in mondo visione. e soprattutto che Nazione Indiana 2 deve la sua esistenza e sopravvivenza ( dopo la fuoriuscita dei suoi fondatori) esclusivamente a un ensemble di autori che almeno una qualità hanno in comune ovvero un’estrema coerenza.

    effeffe

    ps
    Quando non si “tiene” all’unanimità, le dichiarazioni di stima e di amicizia delle persone che più hanno peso nella tua vita intellettuale, sono come dell’acqua fresca che disseta, in tempo di sputi

  80. Potrei chiedere a Forlani una informazione, scusandomi magari perché non c’entra quasi niente con il tema in discussione? In uno dei suoi commenti qui sopra dice: “E’ la fine del racconto, dice Benjamin, una letteratura fatta di soli libri”. In quale scritto potrei trovare questa citazione? Ringrazio anticipatamente.
    Sabina Mirino

  81. Considero questo intervento di Francesco Forlani di conforto allo Spettacolo e all’oppressione tardocapitalistica. Un certo uso di Debord, un uso moralistico e automatico, piuttosto ricorrente ormai, risulta quanto di più paralizzante e annichilente c’è in giro oggi nella (pseudo)critica politica e artistica.

    Qualunque cosa riesca a circolare in qualche maniera, agli occhi molto moralistici di Francesco Forlani diventa Spettacolo. Il suo è un rilievo ottuso, perché sfugge alla sua pseudoortodossia situazionista che ANCHE LE INTEGRAZIONI ATTUATE DALLO SPETTACOLO SONO SPETTACOLARI. In altre parole, sfugge al situazionismo ingenuo di Francesco Forlani che lo Spettacolo FA SPETTACOLARMENTE MOSTRA di avere integrato opere dissidenti, problematiche, parresiastiche, ecc.

    I più solerti agenti dello Spettacolare Integrato sono proprio gli (pseudo)critici come Francesco Forlani che vorrebbero disinnescare qualunque discorso di vera opposizione con la scusarella che quel discorso è riuscito a fare breccia tra le chiacchiere mediali. Così qualunque gesto artistico, politico, poetico viene irriso da posizioni di pretesa ortodossia situazionista, il che non può fare che piacere allo Spettacolo e ai meccanismi di oppressione tardocapitalistici.

    “Io, Spettacolo, integro nella miriade dei miei innumerevoli piccoli show (spazio ne ho moltissimo) quest’opera dissidente, ottenendo solo cose buone per me: faccio mostra di averla metabolizzata, così mi dimostro magnanimo e aperto alle voci dissidenti; al contempo, il fatto stesso che io abbia dato udienza a quest’opera susciterà lo scandalo dei savonarola ortodossi antiSpettacolari, che dichiareranno che quell’opera stessa è innocua e di fatto mia fiancheggiatrice, dato che è stata integrata nei miei show. In questo modo io Spettacolo mi dimostro aperto e pluralista, e il lavoro sporco e violento di critica distruttiva lo lascio fare ai miei (pseudo)oppositori irriducibili, loro sì che li integro e me li accaparro perché essi svolgono, senza rendersene conto, il lavoro di disinnesco delle voci dissidenti e per me problematiche. Un’alleanza perfetta fra me Spettacolo e gli pseudoortodossi irriducibili, perché mai dichiarata. Ognuno resta su fronti opposti, nessun inciucio visibile, ma nei fatti siamo i più fedeli alleati, io Spettacolo e gli pseudoortodossi situazionisti irriducibili: qualunque opera, discorso, voce si levi contro di me e ottenga in qualche maniera visibilità, viene scomunicata dalla loro pseudoortodossia irriducibile, secondo l’assioma che ogni tipo di visibilità è Spettacolare”.

    Molte altre sono le ingenuità, le manchevolezze analitiche, i colpi bassi e le scorrettezze pseudoconcettuali con cui Francesco Forlani fa di ogni erba un fascio nel suo intervento, accomunando nello stesso calderone atti e opere e gesti artistici incompatibili, ma non mi soffermo ad analizzarle una per una (sono talmente marchiane!; non posso fare a meno però di dire che è particolarmente inaccettabile il concetto per cui, se uno intervista chi prende 250 euro al mese, lo fa per togliere il diritto di protesta a chi ne prende 800. Come se battersi contro la tortura venisse considerato riprovevole giacché mira in realtà a togliere il diritto di chiedere giustizia a chi è stato preso a pugni. Ogni volta che Forlani d’ora in poi protesterà contro qualche grave ingiustizia, gli rinfaccerò anch’io: “vergognati! Lo fai per far sentire in colpa e chiudere la bocca e suggerire la rassegnazione a chi ha subito un’ingiustizia un po’ meno grave di questa!”). Qui mi interessava soltanto cogliere l’occasione per rilevare come un certo uso del povero Debord si riveli nei fatti una forma di oppressione verso l’arte e gli artisti e le più forti, innovative e geniali espressioni di opposizione reale dei nostri tempi.

  82. carissima Sabina il testo in questione è in una edizione francese, Walter Benjamin, Rastelli raconte, (non so se esista una edizione italiana, ed è un libro importante per il fatto che contenga alcuni racconti dello stesso Benjamin
    vi si dice, nel testo intitolato le narrateur
    “Ce qui distingue le roman du recit (recit in francese è parola ardua da tradurre ma è comunemente racconto) et de l’epopee au sens étroit c’est qu’il est inseparable du livre” traduco nel caso in cui non ti fosse familiare il francese
    “Cioì che distingue il romanzo dal racconto e dall’epopea in senso stretto è il fatto che sia inseparabile dal libro.

    e ancora
    ” Le narrateur (du recit, ndr) emprunte la matière de sa narration soit à son experience propre, soit à celle qui lui est transmise. Et ce qu’il narre devient expérience pour qui l’écoute.”
    Il narratore attinge come materia di narrazione sia alla sua propria esperienza sia a quella che gli è trasmessa. E quel che narra diventa esperienza per chi l’ascolta”

    per concludere
    le romancier se tient à l’écart. Le lieu de naissance du roman est l’individu solitaire, qui ne peut plus traduire sous forme exemplaire ce qui et en lui le plus essentiel, car il ne reçoit plus de conseils et ne sait plus en donner”

    il romanziere si tiene da parte. Il luogo di nascita del romanzo è l’individuo solitario, che non può più tradurre sotto una forma esemplare quanto c’è in lui di più essenziale, perchè non riceve più consigli e non sa più darne

    Wu-ming, Evangelisti, Genna, in questo senso, ovvero attraverso le loro narrazioni pervase di miti moderni, ristabiliscono a parer mio questo tipo di flusso.

    effeffe

  83. Ma allora Monsieur Scarpa, tout va trés bien!

    effeffe
    ps
    postilla critica

    Mais tinatill l’espace ki le vole, que cum tanta gratia authoritas de lettres, dieu en personne facette à vossignù par luminata istancia. tu vurrià el poder, et poder parlari, cugitari, incensari, ammuliari, et te illudi ke tu puede parlari, cugitari, incensari, ammuliari parce que l’est là lu spaziu? Jo nun tenet besoin d’espace mais de rencontres, de sta cull’ate et vivri un prugetto, de lettres et muy gaio et jo m’en cuntento. Tu piense vraiment que soy persona clona d’un otro bakketun Savunarola et ke cum grugno fixo et sin dimora faria de vida mia prujet de despostancia.? Comme si in meo prujeto se tenia question restauracion qu’a tantu core facette scumpiglià si bonnes personnes en primera indienne naziuna. Mais caritad de lettra me abierta dime donde staria l’injure l’atako de scomunica de vejos cullabura. Jo digo k’abbisogna fare espacio de proprio espacio et anka di kuel’altro, lo digo et fazo et nun me scandalizo de mes propres compromissi et des autrui. Remember Scarpa ke ma pusitiune te supera à sinistra nun per canto, ma per desir de senso et de muderazione.

  84. @ tiziano scarpa: ma secondo te “kamikaze d’occidente” è un romanzo che non risulta di conforto allo Spettacolo e all’oppressione tardocapitalistica? Così, per curiosità….

  85. io credo che ogni volta che si fanno discorsi massimalisti, generali, più si tenti di articolarli così questi discorsi, comprensivamente, più in realtà ognuno parta dalla propria singola prospettiva, molto singola, che sentendosi parzialmente esclusa dal discorso generale altrui, dice: non hai compreso la gran massa del problema. a dire il vero, il sottotesto è: ci sono anch’io.

    non so se mi spiego. ma in uno stringato pezzo scritto proprio per liberazione, parlavo del libro di aldo nove. e gli muovevo anch’io un appunto. fondamentalmente dicevo: speriamo che questo libro non sia consolatorio, analitico, mimetico e basta, ma appunto contribuisca a creare una forma di affratellamento, che è una cosa che – con tutta la massa di libri e pamphlet e discorsi sul precariato – non si riesce a fare. la mia non era assolutamente una critica al libro di nove. che invece è un libro importante. con un progetto letterario (e politico) (e personale) chiaro e potente.

    ma appunto in quel pezzo, mi rendevo conto, parlavo di me. io vorrei che ci fosse qualcuno che a partire dalla coscienza dei guasti, passasse a una chiara progettualità politica. vorrei forse una sezione alla quale andare la sera a chiacchierare invece di vederci sempre tra i post di un blog. vorrei stare in un luogo di lavoro legittimante alle 11 e 26 di mattina e non a casa. vorrei gli scioperi di parigi invece delle lagne, e delle ospitate da ferrara.
    nove non sarebbe d’accordo?

    la mia lettura del pezzo di ff è quindi bassamente psicologica: “perché non si parla anche dell’infelicità di chi guadagna 800 euro al mese, e cioè anche un po’ di me, che mi sento distante dal pastore sardo o da roberta acme della sfiga?”

    il meccanismo di precarizzazione e di mancato riconoscimento sociale del lavoro intellettuale, ce ne si rende conto bene in questi thread, rende un po’ più soli e quindi livorosi. quando si rimprovera a ff di non essere abbastanza valido per stare tra i postatori di ni, e si invoca la sua retrocessione nel novero dei commentatori, mi viene da pensare come ni diventi un surrogato di un surrogato di quell’aura, di quel riconoscimento che altrimenti non si trova da altre parti.

  86. e il timore soprattutto è – ma scongiurabile benintesto – che invece roberta, i personaggi di aldo nove, quelli di giorgio falco, quelli di federico platania, quelli di andrea bajani, quelli di mario de siati eccetera alla fine facciano il gioco di un inglobamento di chiacchiera travestita da discorso civile, in cui appunto ci si coccoli col nuovo feticcio, un mister precarietto appunto.
    che il libro di aldo nove sia assimilabile a quello dei due coglioni che hanno scritto “generazione mille euro”.
    no?

  87. E se quell’aura non esistesse? Cosa che penso fortemente – e mi dico anche per fortuna. Attribuire ai blog, quali che essi siano un potere di “aura” significherebbe farne un surrogato degli spazi reali, cosa che spesso accade. Eppure non ho mai pensato che i blog potessero essere per me un’alternativa a luoghi inospitali e che poi cosi’ inospitali non sono- in quel caso si, sarebbe stata una recessione . La forza dei blog è invece nella loro capacità di stabilire flussi e provocare incontri, veri. Anche fisici. Qualcosa di diverso dall’industria culturale. Un mondo libero? Il senso del post, lo ripeto, lungi dall’essere la banale sintesi che ne fa Scarpa con la storia degli ottocento euro, è quello che in Raimo viene indicata come una speranza. Cito: ” speriamo che questo libro non sia consolatorio, analitico, mimetico e basta” . Qualcosa di simile alla domanda che ho avuto il torto di fare all’autore: ” il fatto che il libro sia passato incolume tra le mascelle di un sistema che si appoggia su quel tipo di “economia”, cosa potrà mai significare?
    effeffe

  88. Francesco Forlani ha cercato di mettere assieme molte cose, prendendosi dei rischi sul piano dell’ “analisi”. Io non condivido la lettera del suo scritto. Sono anch’io convinto che pecchi di nitidezza concettuale. Ma ne condivido lo spirito: il cercare di porsi il problema di una “funzionalità” di un certo tipo di scrittura anche critica rispetto a una certa organizzazione sociale. La domanda è assolutamente legittima. Ma è difficile articolarla sulla “letteratura reale”. E il rischio è ancora una volta quello di creare uno schema noi/loro, buoni/cattivi, prima di investigare davvero il terreno, gli scritti e i contesti. Ed è quello che è avvenuto. Non mi soffermo sugli atrabiliari, quelli che curano le proprie frustrazioni con l’insulto libero. E’ come se fossero cancellati, anche se non vengono cancellati. Ma sulle risposte argomentate, ma simmetriche. Non credo a quanto dice Tiziano Scarpa, quando afferma che l’ortodossia situazionista sia la migliore alleata dello spettacolo, cosi come non credo che il libro di Nove sia il più fedele alleato del precariato. Anche qui: c’è caso e caso. Opera e opera.

    La verità è che siamo troppo divisi per parlare di certe cose che ci riguardano tutti, come scrittori. Anche come scrittori che si pongono il problema del significato o meno della loro scrittura in una società di cui non accettano l’organizzazione dominante. Divisi da appartenenze, amicizie, interessi, poetiche, ecc. Divisioni inevitabili e sane, alcune, tante altre meno. E in ogni caso queste divisioni, a monte, “interferiscono” subito sull’analisi. In questo sono abbastanza d’accordo su quanto scrive Raimo.

    Il risultato è pero’ una bella fregatura per tutti. Per vivere in pace dobbiamo lasciare sotto silenzio alcune questioni fondamentali. Appena le vogliamo affontare, partono autoamatismi di appartenenza e posizionamento che personalizzano oltremodo il confronto e lo rendono sterile. Un bel vicolo cieco, sul quale non ho risposte.

  89. francesco, in realtà tu rimproveri e io chiedo ad aldo nove, quello che lui in un certo senso prova a fare, con tutti gli strumenti che ha, e che affina di volta in volta se lo segui su liberazione. una disamina sociale storico marxista della fenomenologia del disastro precario. aldo nove in realtà vorrebbe anche lui – e le introduzioni alle interviste hanno sicuramente questo merito di non lasciare il sintomo a se stesso. non si può accusarlo secondo me di questo mancato passaggio successivo. non posso chiedere ad aldo nove, cazzo io volevo Das Kapital. altrimenti il pericolo può essere sicuramente andarsi a rileggere gallinari o moretti. loro le loro analisi grezze ma efficaci sul meccanismo del tardo capitalismo italiano le avevano assimilate. non sono bastate neanche quelle. la condivisione è un’altra cosa. e per me il tono nel tuo pezzo è vero che conta molto. si è provocatori, ma dire che aldo nove avrebbe mitizzato una pompinara da 4000 euro al mese secondo me è una battuta venuta male.
    aldo nove ha santificato il vuoto di non è la rai quando quella cosa aveva un valore situazionista reale. appena si è accorto di aver esaurito le potenzialità di quel progetto di detournement del bassissimo, ha virato verso l’articolazione franca scoperta, personale, nominale, l’assenza assoluta di fiction. del resto ieri ho visto questo sito segnalato su repubblica, e penso che il demonio esista. nomiresmtv.com (realizzato appunto da mtv)

  90. Caro Christian,
    la forma saggistica in cui si innervano le interviste, le indicazioni bibliografiche sono il mio modo per rendere “Roberta” (che Forlani non ha letto) uno strumento di orientamento a una posizione critica, a una metodologia culturale per affrontare l’argomento. Poi basta, devo fare un sacco di altre cose, come tutti del resto. Ma ancora vorrei aggiungere, e chiudo, che a questo punto (dopo questa valanga di commenti, sul loro intreccio, sul cocktail di riflessioni, deliri, proposte, parentesi tra loro dialoganti) mi verrebbe da chiedermi che rapporto ci sia tra i post e quello che Lacan chiamava “piccolo oggetto a”, vale a dire il desiderio nel suo legame costitutivo con il soggetto mancato. Tutta questa perdita di tempo tribale per lasciare un proprio grifo, un territorial pissing astratto e privo di soggetto reale, nel piacere di mostrare (mostrarsi) con un nome (vero o fittizio), nella piccolissima scarica pulsionale di un tributo all’ego confusionale come i post che precedono e seguiranno. Aldo Nove

  91. adesso capisco perché aldo nove ha dovuto chiamare i carabinieri per liberarsi di gemma gaetani

  92. Are you sure you want that? recita il quadro prima di cancellare – censurare un messaggio. E così tra i vari meriti di questo post metterei anche quello della censura. Chi ho censurato? Non è importante. Cosa? Insulti, gratuiti, offensivi. E poichè credo che ci sia anche un limite oltrepassato il quale si è legittimati alla difesa, ho deciso di cancellare il messaggio 115 credo. Invito la mia squisita ed elegante commentatrice a farlo in modo privato sulla mia mail francesco.forlani@wanadoo.fr.
    La non interruzione dei suoi “flussi” non arrecherebbe danni al già complesso e fragile sistema psichico che la governa.

    effeffe

    ps
    a costo di essere monotono e ripetitivo mi piacerebbe avere una risposta alla domanda che ho formulato. Non credo Aldo Nove abbia bisogno di questo spazio perchè si parli del suo libro. Credo invece che questo spazio abbia bisogno di trovare alcune risposte, condividendo ipotesi e percorsi differenti. Mi auguro allora che Aldo Nove intervenga senza perdere altro tempo, s’intende. Al di là dei ” territorial pissing” (la formula usata da Aldo Nove è brillante) di cui sopra non avendo alcun “territorio” da difendere non vedo perchè dovei pisciarci intorno. E’ possibile tornare a parlarsi veramente?

  93. Gli interventi di Gemma Gaetani non mi sembravano più offensivi di quelli di Forlani e non mi sembravano deliranti le sue osservazioni. C’è qualcosa di viziato in questo gioco al massacro

  94. Carissimo Robin Hood, hai ragione ed è l’unica cosa che mi fa star male ( appena un pò). Non gli insulti di lei ma quelli miei.
    effeffe

  95. Bene parliamo del libro. Comincerò dalle ultime pagine, Aldo Nove. Leggo
    Riferimenti bibliografici dei libri citati in Aldo Nove, Mi chiamo Roberta ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese.

    – Giulio Angioni, Millant’anni
    – Andrea Bajani, Cordiali saluti
    – Nanni Balestrini, Vogliamo tutto,
    – Jean Baudrilard, il sogno della merce
    – Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione
    – Sergio Bianchi, La gamba del Felice
    – Bifo, Neuromagma
    – Romolo Bugaro, La buona e brava gente della nazione
    – Niki Chesworth, Saper fare di sè un uomo ricco
    – Vanni Codeluppi, il potere del consumo
    – Guy Debord, la società dello spettacolo
    – Regis Debray, vita e morte dell’immagine
    – Francesco Dezio, Nicola Rubino è entrato in fabbrica
    – Barbara Ehrenreich una paga da fame
    – Giorgio Falco, Pausa caffè
    – Enrico Ghezzi, Il mezzo è l’aria
    – Michael Hardt Toni negri, Impero
    – Tommaso Labranca Andy Warhol era un coatto
    – Tommaso Labranca , Neoproletariato
    – Gavino Ledda, Padre Padrone
    – Henry Muller Filottete
    – Tiziano Scarpa, in Il capitalismo straniero, non siamo in vendita
    – Vicente Verdù, Pianeta Mc Terra
    – Max Weber, il lavoro intellettuale come professione

    In fin dei conti si tratta di autori molto diversi tra loro, e di cui esiste sicuramente una logica nell’economia del libro. Puoi dirmi giustamente in che modo hanno dialogato questa parte, in qualche modo teorica, e quella più letteraria? Nell’articolazione delle domande? Solo nelle considerazioni che fai a margine delle storie?

    effeffe

  96. @ Paolo Serino

    Rispondo solo perché, probabilmente, mi hai scambiato per un altro e per evitare, magari, che tu perda la stima per qualcuno che non c’entra niente e la merita davvero.

    Il mio nome è Catone Luca e non ti ho mai scritto mail di nessun genere, non conoscendoti di persona; e, che tu ci creda o meno, ho rispetto per tutte le persone, soprattutto per quelle che non la pensano come me. Tu però non puoi dire che stavi scherzando e facendo dell’ironia (avresti potuto usare ben altri accorgimenti grafici): l’ironia era tutta nella battuta di chi si firmava “peroni”, e alla quale hai risposto parlando di “logica berlusconiana”, hai continuato con un “avreste voluto andreotti” e condito il tutto con un “commenti da cerebrolesi” che la dice tutta sulla presunta carica scherzosa del tuo scritto. Il mio post di risposta, abbastanza pesante (e me ne scuso, indipendentemente dal sapere o meno se tu faresti mai la stessa cosa) era solo una reazione a caldo al tuo commento.

    Un’ultima considerazione, prima di chiudere definitivamente (ma sto parlando per me, perché difficilmente d’ora in avanti mi lascerò trascinare in una situazione del genere): si stava sviluppando un buon dialogo, che stavo seguendo con attenzione, visto che l’argomento mi interessa, ma tutto è precipitato quando è comparso il commento che leggi al n.57, con l’inevitabile codazzo di insulti nazistoidi da parte di qualche coreuta e di qualche comparsa sicuramente dissociata.

    Per quanto mi riguarda, chiedo scusa a tutti quelli che, fino a quel momento, stavano cercando civilmente di discutere un testo, discutibile fin che si vuole, ma che, letto e riletto, continua ai miei occhi a non presentare o prospettare insulti di nessun genere verso chicchesia.

    Un saluto a tutti.

  97. se ero una gnocca sproporzionata come una monica bellucci col cazo che scrivevo i libri dei precari a rispondere alle domande di forlani a andare a ferrara che è più graso di me a cittare lacan perchè se ero che ne so io una anna falchi vorrei vedere se mi interessassero i morti di fame cappelloni dei precari al blog del fantasma di nazione indiana dopo che nazione indiana è chiuso. Allora nella mia splendida vita ero una figa come quelle che scarico da emiul, e la mia vita era meglio articolando le storie a margine di xxx deep inside annie sprinkle.avi 879 MB (922,574,848 byt

  98. OT
    Mi è appena arrivata una lettera da Roma di Antonio Ghirelli, altra classe, rispetto alla nostra. E’ per me un maestro, con tutta la bellezza che questa parola può portare in sè. Ve ne cito un passaggio Pavesiano.

    ” Il lavoro di traduttore mi permise di frequentare per qualche tempo Pavese. Non ricordo la sua voce, ricordo la malinconica dolcezza del suo approccio, la delicatezza e l’eleganza con cui andò correggendo pagina per pagina, parola per parola, l’incerta e maldestra traduzione del compagno napoletano, che di quel lavoro aveva bisogno.”

    Altri tempi. Che non torneranno più?

    effeffe

  99. E’ una questione di tempi e luoghi. La conversazione è ormai degenerata e ricondurre le fila non ha senso, perchè il senso si è smarrito parecchi post addietro. Da parte mia, ho preferito chiudere con un’autopresa per il culo non puramente goliardica. E spiego perchè. Il deragliamento della discussione, a tratti anche profonda, sul mio libro, credo sia partita dall’infelicità della battuta sui pompini a 4000 euro. Quindi dalla domanda di partenza, che già favoriva la deriva. Insomma, se posso avanzare un modesto consiglio, a chi posta gli articoli, segnalerei l’importanza di fissare bene, anche formalmente, le questioni. Non è netiquette, o non solo: è garantire le condizioni per un dibattito più sereno. Aldo Nove

  100. Grazie, Francesco. Deduco che è il saggio su Leskov quello che citi. Se magari potessi essere più preciso riguardo al paragarafo (ci sono i paragrafi, se non erro) in cui si trova quella citazione – giusto per non rileggerlo tutto. Grazie e scusa.

  101. Carissimo Aldo
    questa tua risposta mi alleggerisce di un peso che avevo come un pugno sullo stomaco. Sono d’accordo con te per la battuta infelice in principio di lettera,( ma poi non è che nel profondo lo pensiamo veramente?) però al di là della poetica della deriva (quella di Oreste Scalzone) davvero non è nelle mie corde suscitare polveroni inutili e sprezzanti. Ma allora bisogna eludere le “questioni fondamentali” per paura di fare torto al talento di scrittori che si considera dalla propria parte? Un pamphlet non vuole essere un saggio, un articolo per una rivista. E’ come un moto interiore, cui talvolta sfuggono le più elementari regole della logica, perchè è un aprirsi e soprattutto un aprire. Nonostante i deliri di alcuni , e nonostante la fragilità del testo di partenza, se lo si considera slegato dai vari aggiustamenti che ho tentato, per esempio si sono dette e si stanno dicendo cose importanti.
    da questo insieme a me dispiacerebbe
    se te ne andassi.
    effeffe

    @ Sabina
    il paragrafo è il V

    è stato un piacere

  102. Aldo Nove ha scritto un libro per il mercato. Appositamente. Se poi nn si può dire e addirittura si minaccia a livello personale chi lo critica (malamente questo è vero però tant’è) credo proprio che stiamo vedendo il peggio del mondo proprio qui. Ad Aldo Nove= Antonio Satta Centanin non gliene frega un cazzo dei precari. Ha sfangato. Questo è l’unica cosa che conta. Ha inventato un marchio. Aldo Nove non è diverso da Berlusconi. E’ inutile fare riferimenti a poeti e scrittori che hanno fatto fatica. Aldo Nove non ha fatto nessuna fatica. Così come fanno i giornalisti che vanno da chi gli fa comodo intervistare per provare la loro tesi. Ha attaccato il registratore a gente che ha detto quello che voleva sentire. In questo senso quel disonesto di Cortellessa ha ragione Aldo Nove ha fatto un’operazione reportagistica non diversa da Riccardo Iacona, ma non perché Iacona sia uno scrittore bensì perchè in questo caso Aldo Nove non è uno scrittore. Che vi piaccia o no. E per favore basta fare il toto scrittore di chi resterà perché vale pure il “chissenefrega degli scrittori che restano”.

    Raimo mette tutto insieme senza sapere (nel senso proprio di conoscenza d’argomento. RAIMO NON SA). Penso che non abbia capito niente del mondo del lavoro descritto negli ultimi 40 anni dalla letteratura italiana. Forse non ha capito niente pure dell’Italia. Raimo fra due ore inizia la prima messa, buona preghiera.

  103. a chiunque capiti di passare di qui confesso quasi in silenzio che sono un pò stanco per quanto molto sereno. Biagio Cepollarodice che bisogna staccare la spina un po’ dopo prove del genere. Farò lo stesso. Chiedo solo, quasi come una preghiera, per riprendere l’immagine di cui sopra, di ragionare sulle cose, molte, dette, evitando insulti e attacchi ad personam.
    un bacio a tutti e a tutte
    a domani
    effeffe

  104. @elly
    @fabio
    @forlani
    @cristoforo prodan
    Un linguaggio “sovversivo”, “autenticamente comunitario (referenziale ma ‘forte’, ‘visionario’, ‘preciso’) per una comunità”.
    Elly, Fabio, bravi, bravi. E’ vero, la lingua del primo Tondelli era scandalosa, ma condivido che l’autore la (ri)creò artificialmente, se pur emotivamente (il Vero Libertino resta il genitore pasoliniano).
    Da qui la sua “visione della società come fallimento d’ogni progetto politico” e il rimorchio narrativo dell’esistente (ma parleremo di scrittura rock negli anni ottanta, e vi dimostrerò che una “visione” tutto sommato c’era, anche se poi è stata centrifugata nei manuali/romanzo postmoderni).
    Lo STILE, la LINGUA, della STAGIONE. Be’, pensate a quello che dice Forlani sulle tracce di Pavese. Camminare, visitare le case degli scrittori, parlare con chi li ha conosciuti (lo strano caso di Bobi Blazen…).
    Una pratica di scrittura che mi sembra un progetto politico e stilistico chiaro, realizzabile. La passeggiata di Celati verso la Foce del Po dà il senso di questa scrittura omerica e itinerante, virtuale, live, antisistemica (cioè staccata dai meccanismi del mercato editoriale e della industria dello Spettacolo), uno spazio didattico d’incontro non di consumo. Fabio, la LINGUA del romanzo politico sarà il TEATRO-INFORMAZIONE!

    @aldo nove
    Caro Aldo, hai messo il dito nella piaga. Non ho letto “Roberta…”, ne parlo dopo averti visto da Ferrara. Chapeau, il rispetto delle fonti è sacro. Fin troppi recensiscono libri senza averli letti, è irritante. Ma se la Nazione è una forma di marxiano intelletto collettivo, non credi che dobbiamo parlare di Roberta, farla vivere e agire, al di là della tua inchiesta/documento? (e guarda che secondo me dovresti andarci di più in televisione, abbiamo bisogno di gente in gamba in televisione). Detto questo rimedierò alla mia imperizia filologica correndo a leggere il libro, lo dico onestamente.

    @postpentito
    @jan
    @raimo
    “E tutti gli indiani contro tutti gli indiani contro tutti”
    E che è, un’ancestrale conflittualità tribale? il conflitto interetnico? bestemmiarsi i morti per amor di polemica?
    Pessimi quei barbarismi da chat de supereva, tipo “Forlani è la vergogna di Nazione Indiana 2”.
    Se volete davvero incazzarvi sentite questa: “mister precarietto” sono io, guadagno un mese 200, un mese 600, un mese 1600, oggi, 3 aprile, 250 in un colpo solo, gira la ruota, gira!, che non sono né felice né infelice, ma fatto di intensities, che me ne frego di manifestare per la pensione, anzi la pensione la voglio tassare e ritassare ai cinquantenni che se ne sono andati in vacanza (come dice Jan, “il precariato non sa che farsene delle battaglie politiche altrui”. L’appesament tra operai e studenti parigini è sconfortante. Epifani non legge nemmeno Tex Willer).
    Dove sono le nuove leggi che modificheranno l’impianto della riforma Biagi? Si tratta davvero soltanto di trovare cautele e previdenze? Nel 2009, il Partito Democratico creò il Nuovo Statuto dei Lavori e dei Valori.

    * un refuso di un pezzo che vi ho postato ieri: non era l’Eaton Democratic Front ma l’Euston Front

  105. @roberto
    @forlani (a domani)
    @aldo nove

    (“Roberto, che ci facciamo ‘qui’……!???”)

    Rientro nell’agone. Ho letto solo recensioni del Nove. come nove e come roberto avevo da fare altro. me lo sono pure perso su la 7.

    però vedi un poco mi sono interessato alla quaestio. polimorfa, perchè forlani ha sbarellato un poco nella forma. l’impulso, la passione, le idee erano forti, impellenti. e per questo, come prova indiretta, se ne potrebbe dedurre che anche lui non aveva letto per bene il nuovonove. aveva altro da fare pure lui. e meno male che tutti si abbia un bel po’ da fare.

    ma perchè secondo noi, nove e voi ci siamo scaldati tanto? dico “noi”, non “loro” che invece sono dei provocatori (bellissimo spettacolo. circense: mise en abyme di qualcosa che non mi va di esprimere, se è possibile).

    ma perchè, è chiaro, oggi quando si parla di un testo che va a caccia comecchesia delle streghe del presente questo testo (e il discuterne) apre, per il solo fatto di averlo pensato ideato manipolato ‘pubblicizzato’ scritto tutte le quaestiones. come un domino. a farne le spese, spesso, è il testo in sè (intendo il commento, il post, la “riscrittura” critica tentacolare e anche la scrittura, il testo da cui si parte).

    ho sentito parlare di editoria e poi di società dello spettacolo, di tradizione e di linguaggi, di stile e di inchieste, di proposte e di analisi retrospettive. raimo è molto chiaro nei suoi interventi. pure troppo. altri, confusi (mi ci metto anch’io). pure troppo.

    ma nove dov’era?

    ecco, a proposito di mise en abyme (della contraddittoria società delle menti): avete presente la recensione (amichevole) di cortellessa su ttl? 15 aprile. molto descrittiva, non a la maniere de. sfiora il tema della virata stilistica e di poetica del nostro. con guizzo retorico finale, apodittico, lapidario: ” Questo libro ci dice, con forza, che è arrivata proprio l’ora di svegliarsi “.

    dopo due settimane cortellessa torna su ttl con un suo scritto sulla avventura del romanzo. elenca i nomi di chi secondo lui sta facendo rivivere il genere (neutralmente detto): “quelli a cui penso ora sono Celati e Tabucchi, Cordelli e Cavazzoni, Mari e Siti, Ottonieri e Frasca, Moresco e Voltolini, Scarpa e Pincio. Sino ai più notevoli esordi recenti: Laura Pugno e Leonardo Pica Ciamarra. Il romanzo, questo moloch, ogni volta devono reinventarlo; devono ferirlo a morte, magari assassinarlo. Perché risorga a nuova vita”.

    ma nove dov’è?

    e poi. mica per forza qualcosa come il romanzo deve vivere così, con gli elenchi. e gli esclusi. una settimana su, l’altra giù. una volta libro un’altra romanzo un’altra inchiesta un’altra comunque il nuovo libro di aldo noveee.

    le sorti e il presente del romanzo si giocano prima di tutto nella mente di tutti. era fortini: ” Detto più semplicemente: il presente e l’avvenire della poesia, prima che nella mente dei poeti, si giuocano in quelle di tutti” (anche perchè stranamente la poesia è stata l’assente illustre nel dibattito: o la convitata di pietra?).

    e questo era il senso del post di forlani, secondo me. per come lo vorrei leggere io. in che rapporto sta QUELLA letteratura incarnata dall’operazione-roberta (una settimana blandita nella sua performatività, quella dopo un tantinello ignorata), l’uso che ne fa onnivoro il sistema culturale, e la mente di tutti? e di roberta che se ne fa questo, non so come meglio chiamarlo, libro (Cortellessa)? e di roberta, degli altri, che cazzo ce ne facciamo noi dopo averlo letto. se lo leggeremo…

    nove, avresti potuto e forse sarebbe un grande servizio reso a quella che tu chiami con verve stilistica ritrovata “la piccolissima scarica pulsionale di un tributo all’ego confusionale come i post che precedono e seguiranno”, se tu dispiegassi le ali e affrontassi SOLO questo punto. perchè se no, in tua assenza, diciamo (solo) cazzate.

  106. La cosa che ho trovato più orrenda in tutta questa mole di parole è la seguente:

    “gli ultimi due firmati Comitato per la superiorità mentale, sono spediti da questo I.P. 81.208.60.205, che CURIOSAMENTE risulta essere I.P. di Gian Paolo Serino e Gemma Gaetani”, scritta da Forlani

    Delazione pura. E per di più palesemente fuori-legge, visto che non è possibile rendere pubblico l’indirizzo IP di chi partecipa. Solo questo gesto sbirresco scredita ogni discorso.

  107. Il mio commento che spiegava come quella degli IP è una fandonia (nel senso che un indirizzo IP non identifica un portatile, ma un indirizzo spaziale, un agglomerato urbano seppure non di così microscopica indicazione) è stato cancellato. Tutti gli altri, offensivi nei miei confronti, offensivi nei confronti di altri, no.
    Quel commento è stato cancellato perché davo del “coglione”, firmandomi, a Francesco Forlani. Allora Francesco perché non cancelli tutti i commenti insultanti? Perché non cancelli quello del simpatico “adesso capisco”? Quelli del “Comitato per la superiorità mentale”? Non è questo, cancellare chi è contro di te e basta, metodo davvero berlusconiano?

    Per il resto io ho passato tutta la notte e tutta la mattinata in ospedale, in seguito a un’aggressione. Ecco, in quella corsia di ospedale, tra TAC e dolore, pensavo a quanto è inutile l’aggressività che spesso ci si concede anche nei luoghi deputati al pensiero e al confronto civile, come questo. E’ inutile, perché fa male come quella vera, e non ce n’è bisogno visto che al mondo quella vera esiste già, inutile anche quella, ma a questa, almeno, ci si può opporre e dovrebbe essere questo “il gesto di coscienza”, il primo gesto di coscienza di chi è un letterato.

  108. Chi ti ha aggredito? Nove? Forlani? Voce? Il fantasma di Majakovskij? Chi è passato alle vie di fatto? Denuncialo pubblicamente !! Solidarietà.

  109. Gemma, mi dispiace per l’aggressione e spero che tu stia bene ora. Hai ragione, l’indirizzo IP non significa proprio niente, tranne nel caso in cui si ha una connessione con indirizzo IP statico assegnato (caso veramente speciale) e, anche in questo caso, bisognerebbe vedere qual’è l’indirizzo IP che è stato tracciato (la rete internet è abbastanza complessa). Ma questo non c’entra. C’entra il rapporto tra violenza fisica e verbale. Possono le parole ferire o uccidere tanto quanto la violenza fisica? E, ricollegandoci al tema principale, possono le parole scritte contribuire al cambiamento della realtà e della storia? Se sì, come? Il libro di Nove o quello di Desiati serviranno a cambiare lo stato delle cose?

  110. Caro Andrea (Inglese), tu scrivi: “E’ come se fossero cancellati, anche se non vengono cancellati”. Riferendoti ai commenti di “insulto libero”. Ti rendi conto, da membro di Nazione Indiana che ho trovato in altri post molto attento a moderare, che la mancata cancellazione di alcuni insulti invece SIGNIFICA qualcosa? Significa che vengono lasciati solo commenti che fanno gioco al plauso del postante, in questo caso Francesco Forlani.

    Io chiedo ufficialmente che vengano cancellati tutti i commenti insultanti in questo post, perché sono insulti coi quali si possono adire le vie legali avendo tempo da perdere. Oppure che venga ripristinato il mio, il n. 115, che Forlani ha cancellato, se siamo per la libera espressione. Che si cancelli l’accusa insultante se si è cancellata la conseguente difesa insultante, o che si ripristini quest’ultima. Altrimenti si ammetta l’abuso di potere, l’antidemocraticità. La si ammetta ufficialmente, da membri di Nazione Indiana, perché nella sostanza è già piuttosto evidente. E grave. Non meno di quella di cui accusate alcuni quotidiani e i loro collaboratori. Parlate, parlate, fate del moralismo poetica, e poi? La coerenza, l’equità, dove sono?

  111. (Cristoforo, scusa se non ti rispondo: le tue domande sono stimolanti. Ma non ho intenzione di rispondere, né di commentare mai più – ma sul serio – su Nazione Indiana, se non ci sarà seguito a quanto ho appena chiesto. Perché è tempo perso, si presta la faccia e il nome ai giochini di potere altrui).

  112. gemma gaetani ha ragione. il più pulito pefare un discorso di netiquette qui c’ha la rogna. ma il problema dei commenti va posto in modo chiaro e inequivoco. i membri di nazione indiana spesso non sono meno biliosi dei vari troll che infestano i thread. si rosica, è umano. una censura parziale non ha senso se non in casi di emergenza. altrimenti chi censura chi? oppure si tolgono totalmente. io non sono d’accordo.

    altrimenti, chi ci mette il nome e il cognome si comporta come in tutte le migliori discussioni e chiede semplicemente scusa se si rende conto che ha offeso pesantemente qualcun altro.

  113. Gemma Gaetani in NI vige questa regola: chi posta decide le modalità del moderare (Raimo non l’ha ancora capito, mi pare); altro non ti posso dire; non mi sono letto tutti i post, ma alcuni che ho letto (e che ci sono tutt’ora) sono insultanti nei confronti del postante; se anche il postante ha insultato, ha sbagliato; in un caso e nell’altro, l’insulto non conta, se qualcosa si ritiene di tutto cio’ saranno pezzi di ragionamento, di chiunque siano…

  114. raimo conosce bene le modalità di moderazione in NI, che attengono alle discrezionali facoltà del postante. poneva una questione diversa, segnalando la scorrettezza di una censura parziale e a proprio favore.

  115. Questa cosa della “cancellazione parziale dei commenti” sostenuta da Gemma è inesistente. Come sottolinea Raimo, ha facoltà di scusarsi se non si riconosce più in quel che ha scritto.

    Altrimenti è un altro tentativo di spostare il discorso altrove e di riscrivere la storia.

  116. innanzitutto spero che Gemma Gaetani si ristabilisca. Lo dico senza ambiguità su un piano di pura e seplice umanità

    due) mi spiace che mentre si stava per affrontare di nuovo una questione importante ci si rimetta a ragionare su cose inessenziali, a parer mio, o comunque meno importanti di quelle che, sempre a parer mio, andrebbero dibattute: Ci stava provando Fabio e VLAN di nuovo al chi sei tu chi sono io.

    Ecco che per evitare ulteriori polemiche (mi dispiace che due indiani come Raimo e Garufi fingano di non vedere quanto Andrea Inglese, altro indiano ha indicato come un fatto chiaro , ovvero il persistere di tutti gli insulti con un numero straordinariamente alto rivolto al postante)
    ho deciso di togliere l’indicazione, le cifre dell’IP in questione.

    Sinceramente non so cosa uno possa farsene ma nel dubbio che se ne servano menti perverse (e da queste parti ahimè a volte circolano, ) addebitando spese da carrefour sui conti dei poveri titolari dell’Ip, lo cancello.

    Questa è la prima cosa. La seconda ristabilirò la profonda giustizia universale molto seriamente avvilita dal gesto orribile da me compiuto, riscrivendo il favoloso commento, il solo, di cui fu questione di censura:

    Francesco Forlani sei un coglione!

    che fino a qualche settimana fa, come faceva notare Biondillo, era piuttosto un complimento, ma di questi giorni non so.
    un saluto affettuosissimo a tutti e auguri di rapida guarigione a Gemma Gaetani
    effeffe

  117. @fabio
    @elly
    @aldo nove
    @cristoforo prodan

    “dispiegare le ali”

    “il romanzo è nella mente di tutti”

    “non so quel che voglio, ma so come ottenerlo”

    La collezione di figurine di Cortellessa è come XL, rivista platinata e illeggibile, crestomazia di gruppi e dischi musicali che nulla dicono del SUONO e della PAROLA.
    Serie algebriche “manopolate” dalla fabbrica editoriale, come rileva l’acuto Prodan parlando di industria culturale.

    Sarebbe utile che la Nazione crescesse. Una minoritaria teoria della geologia novecentesca, la scuola russa, spiega che la deriva dei continenti sarebbe causata dal “gonfiarsi” e dal “raffreddarsi” della Terra lungo il corso delle epoche, dei secoli, delle ere. Questa è la scrittura e “riscrittura” tentacolare della Storia repubblicana. Lunare, felliniana.

    Tornando al nostro romanzo politico, vorrei sottolineare un tema della narrativa di Nove decisivo per comprendere l’esistenza di Roberta. Mi riferisco alla anticipazione della prossima rivoluzione pornografica. Delizioso il post sulla Sprinkle e ne ricordo un’altro, un pomeriggio del 2001, con Nove davanti a una foto della “immortale” e leopardiana Silvia Saint.
    Roberta è una dannata del Fast-Porn. Con l’introduzione delle Leggi del Porno, e la fine della censura sulla pornografia, venne l’era del sesso statale. Le precarie stanno in chat per trovare marito. Fanno come le russe che incontri negli internet-point. Una scena che sarebbe piaciuto all’Adorno della casalinga, sfatta, che dopo un faticoso giorno di lavoro si rilassa, mezza addormentata, nella poltrona di un cinema (è il tardo-capitalismo, bellezza).

    * Fabio, la scrittura rock. Intervistato questa settimana da Alberto Castelvecchi su Panorama, il gesuita Antonio Spadaro dice che Tondelli fu “monaco” più che libertino, in cerca dell’“assoluto”. Direi “monaco guerriero”, alla Giovanni Lindo Ferretti. Spadaro potrebbe essere d’accordo, ha orecchio per il punk.
    ** La (scomparsa?) poesia. Ancora Spadaro su Carver poeta: “Ha avuto la capacità di cogliere l’essenziale nel quotidiano e di mostrarne la tragedia e la grazia”. La LINGUA dei parlanti potrebbe essere “poetica” (la chiarezza, la precisione). E Berardinelli, sul Foglio di oggi, nella fatidica pagina 3: “C’è un problema di misura e di regole ritmiche: la dilatazione all’infinito (come la concentrazione al minimo assoluto) è stata una tentazione continua della poesia moderna”. Ci torneremo.

  118. sempre che qualcuno voglia ancora sciacquarsi i pannolini in Arno

    Per il Leviatano di Schmidt, dal detentore italiano dei diritti (Fofi non c’entra) ho ottenuto la possibilità di metterlo in rete parzialmente, dove l’avverbio è a mio onore/onere. Raos ha il testo formatizzato: se vuole, mi dia un fischio qui, e provvederò a segnalargli le pp.

  119. Francesco ti ringrazio per gli auguri: si accodano alle offese che hai pensato di rivolgermi.

    Perdonami, ma io non sopporto le mistificazioni, né l’imprecisione.

    Il mio commento non diceva solo “Forlani sei un coglione”. Spiegava che il mio IP non c’entra nulla con quello di Gian Paolo Serino (che è persona che conosco e stimo, ma col quale di certo non condivido un portatile). Poi spiegava come funzionano gli IP, la famosa “tracciatura”, spauracchio che viene agitato ogni tanto, lo fa spesso Voce, aggiungevo che sono un’indicazione spaziale URBANA piuttosto approssimativa. Dopo citavo Karl Krauss: “La libertà di pensiero l’abbiamo avuta. Ora manca il pensiero”. Dopo, infine, dicevo a Forlani che “in ogni caso sono d’accordo con chi anonimamente ti ha dato del coglione”.

    Bene, che tu ora Forlani fingi di ripristinare quel commento citando soltanto la mia offesa nei tuoi confronti è manipolatorio nei confronti della realtà. E offensivo per chi possiede un cervello, come me, e capisce che quando non c’è storia, non c’ è dialogo, non c’è volontà di averne, è meglio andarsene. Dimostri un cervello burocratizzato, di quelli che rispettano eccome le regole quando fa comodo (sai che Serino potrebbe denunciarti per aver reso noto l’IP che acquisisce il suo portatile?).
    Tenetevi le regole, fate eccezioni solo quando vi fa comodo.
    Io a fare il burattino non ci sto.
    La storia si chiude qui perché ho altro da fare (terapie).
    Ma mi dà enormemente fastidio che ancora una volta pensando di partecipare a una discussione (il mio primo commento Forlani era eccome pertinente, come quello di Tiziano Scarpa, al quale anche, col cavolo che rispondi perché non ne hai le facoltà) ho fatto il gioco dei piccoli teatranti come te.
    Buon proseguimento.

  120. A Dario Borso.
    Sì sì, mi segnali le pagine e pubblicherò senz’altro (non so quando, ma non mi farò certo sfuggire un testo di tale importanza). Il formato di NI lei lo conosce; come già nel caso del Fauno, non sarà dunque possibile conservare l’impaginazione dell’originale. Di questo, sin da ora la prego di chiedere scusa al traduttore da parte mia.
    Grazie mille, cordialmente,

  121. @ giampo

    “Ma questa che gente è?”. E’ esattamente “quello” che scrive, e che tu hai appena letto. Ti meravigli? Io per niente.

  122. non ne hai le facoltà per rispondere, furlen, dice ggiusto la ggemma. vatti a leggere capaecazz’ d’occidente, e poi ne riparliamo. quello si che è un romanzone

  123. Ecco, con una bella mannaiata l’ho squarciato giusto a metà, e mi pare che funzioni: dal capoverso *Udite, udite: Un soldato chiacchierava…* alla fine. “Il Leviatino” di A. Schnitt, tradotto da R. Berardi Paumgartner e E. Picco (se D. Tinto ha da ridire, lo ridica subito)

Comments are closed.

articoli correlati

Mots-clés__Montessori

Montessori di Francesco Forlani Vasco Rossi, Asilo Republic -> qui ___ https://www.youtube.com/watch?v=E2pWbYaTc_o ___ Da L.-F. Céline, La bella rogna, trad. Giovanni  Raboni e Daniele Gorret, Milano, Guanda, 1982 Tutto...

Comunisti dandy: le retour

  Moda uomo, “classica”come la vanità maschile Nell’inserto che La Provincia di Como ha dedicato alle recenti sfilate della moda uomo...

Overbooking: Titti Marrone

Nota di lettura di Francesco Forlani al romanzo La donna capovolta di Titti Marrone Dei libri mi piace cogliere i segni che sono...

Mistica cannibale/ ॐ – una sillaba per mondo scritto e mondo non scritto Intervista ad Aldo Nove

di Marco Zonch Questa intervista si colloca all’interno di un più ampio progetto di ricerca che ha lo scopo di...

Il postino di Mozzi

brani di Guglielmo Fernando Castanar (in corsivo) e Arianna Destito Cominciai questo lavoro di raccolta dopo il terzo o il...

Penultimi ( note fuori dal coro )

    Nota (continua) di Francesco Forlani     I Può capitare alla fine dei corsi quando mi aggiro tra i banchi vuoti, di ritrovare dei tappi di penne righelli...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017