Tre romanette

dscf1871.JPGdscf1852.JPG

di Éric Houser

Traduzione di Andrea Inglese

villa d’Este

funerale
rintocco tre toni
vasca di sotto

.
poso sull’acqua
piedi nudi

..
immaginando
la mano sinistra
che solleva lentamente
una gonna fluida
e nera


(l’acqua chiama
acqua)

*

Sta Ma del Pop

martirio
di S. Pietro :
«ghigliottina»

.
i miei piedi anneriti
nel dipinto

..
disfare
o tendere
tutti i legami
carezzare dolcemente
la nascita di Venere


(nero chiama
nero)

*

Da Medici

infuso
di papavero
mi garba

.
tornati dal ghetto
a piedi

..
immagino le mie mani
votive
a M. a A. a L.
fresa y
chocolate


(fuoco chiama
fuoco)

//
L’autore sarà ospite oggi alle 17.45 a Roma di Venti nuovi, nell’ambito di Roma poesia 2007. Leggerà con un altro poeta francese, Christoph Marchand-Kiss, presentato da Michele Zaffarano.//

(Foto: Houser alla prese con Villa Lobos)

25 COMMENTS

  1. Beato Eric Houser! Vedrà la bellezza di Roma, la nobiltà della villa Medicis.
    Ho staccato una foto del parco e della bella dimora bianca. Guardo spesso le foto e Lo dico Italia mi manca ogni giorno: ascoltare la lingua, vedere bellezza dapertutto.
    Per rispondere a Fabio Foti, Andrea Raos ha tradotto con sensibilità poesie di Eric Houser.
    E’ un poeta francese che ho scoperto in italiano, bello no?

  2. Ho visitato anche il museo di Keats perché ho l’anima romantica.
    Nel XIX secolo il viaggio in Italia era l’inizio della creazione, l’apertura alla bellezza e al sogno.

  3. molto belle
    bello scoprire un nuovo autore
    ancora più bello sarebbe avere il testo a fronte

    una cordiale stretta di chela,
    francesca

  4. a fabio, se inserisci in “search” Houser compaiono altri suoi pezzi già apparsi su NI, qualcuno in francese altri già tradotti da Raos
    a francesca, appena ho un attimo metto anche gli originali

  5. A Christina Frascella che non biasimo per il sommo intervento critico regalatoci, ma per l’ingenuità manifesta.

    In Dopo Babele ( anni ‘70) , Steiner ha introdotto il concetto di responsabilità del traduttore, asserendo che solo il traduttore può criticare un testo, e non il critico, ciò perché il traduttore è l’unico con il suo lavoro a fare una vera e propria esperienza del testo. Ma anche il lettore ha le sue responsabilità. È d’altronde evidente che nel momento in cui questo testo viene letto da Frascella, come immagino qualsiasi altro testo, il suddetto testo finisce per “morire”, l’intertestualità dipende dalla dinamicità creativa del destinatario.
    Insomma: pessimo lettore pessima lettura.

  6. Portando all’assoluto il discorso di Steiner, direi che l’autore è l’unico responsabile della propria opera, perchè è l’unico che può criticare il proprio testo, dato che è l’unico a fare una vera e propria esperienza del (e con) la propria scrittura. Se il concetto di Steiner fosse davvero preso sul serio, ci eviteremmo un sacco di minchiate: da parte di autori, di traduttori, di critici e anche di bloggers.

  7. Gentile Beccalossi, non sei andato troppo lontano da quello che ha detto e scritto, in verità, Steiner.

    Certo è, anche, che Steiner non pensava alla democratica rete quando scrisse che già dal 1870, ovvero, dalla riflessione di Mallarmé sulla non referenzialità della parola ( tutti ricordiamo la stracitata “la verità della parola è l’assenza del mondo”) e proposta la decostruzione (o il dencentramento) dell’io dalla poetica di Rimbaud, ( per noi tutti) oramai immersi nell’epoca del “dopo parola” la figura dei recensori e dei critici si era resa inaccettabile.

    Certo la figura dei bloggers credo non fosse compresa, probabilmente sarebbe stata inaccettabile già prima del 1870 (ci fosse stata la rete).

  8. “l’intertestualità dipende dalla dinamicità creativa del destinatario”

    Si vede che leggi l’Umberto nazionale, e poi lo scambi con Steiner. Attendo qualche perla di Bloom attribuita a Wilson.

  9. Ti rimando, se preferisci, ad un qualsiasi compendio per sottodotati: comunque l’Umberto, come tu lo chiami, non centra niente. “L’intertestualità dipende dalla dinamicità creativa del destinatario” è una definizione presente in Semiotica della poesia, Michael Riffaterre (1978) e si riferisce, appunto, al rapporto tra intertestualità e il ruolo del lettore.

    Appunto come dicevo.. ingenuo!

  10. Che c’è querulo Frascellino, hai perso la voce?!

    Ovviamente, perdonatemi il refuso:
    “Le sue Topiche sono delle Utopiche” disse McLuhan.

  11. ambiguo? l’attimo sospeso nell’ascolto?
    ma quando?…
    è tutto chiarissimo.
    si chiama pubblicità o einaudi(ludovico).
    insomma è patina, vernice, petrolio. è lusso. è noia.
    insomma non poesia, mai, davvero.

Comments are closed.

articoli correlati

Maestri e Amici

di Franco Buffoni Dante e i suoi maestri Nel canto XV dell’Inferno due parrebbero essere i punti fermi relativamente al rapporto...

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

Edizioni volatili: Selected Love di Andrea Franzoni

  Nell'estate del 2019 le Favole dal secondo diluvio hanno inaugurato quella che sarebbe diventata una collana di scritture poetiche curata...

Ruben Stefano Boari: il disegno non dà tregua alla pagina

  Ruben Stefano Boari è nato nel 2009 a San Severino. Attualmente abita a Macerata, ma ha vissuto anche a...

Sergio Rotino: si inizia a bruciare la memoria

  Anselm Kiefer  I che dire la casa brucia deve bruciare perché piena di libri simile a un uovo piena fino a scoppiare...

Nei giorni ultimi negli ultimi tempi. Matteo Meschiari: Finisterre

  Per la Nino Aragno Editore, nella collana I domani (curata da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa e Laura Pugno), è uscito recentemente Finisterre,...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.