Guido Guinizelli

di Franco Buffoni

Al tempo in cui i programmi scolastici erano rigidi e lo studio delle letterature avveniva in maniera esemplarmente cronologica, Guido Guinizelli entrava nella nostra vita durante l’inverno dei sedici anni per consegnarci diciassettenni alla primavera. Al cor gentil repara sempre Amore veniva letto dopo Già mai non mi conforto di Rinaldo d’Aquino e Disgusto del mondo di Compiuta Donzella, e prima di Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira di Cavalcanti.
Il Gianni-Balestreri-Pasquali dell’editrice D’Anna (Messina-Firenze) volume I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, gronda annotazioni a penna e in matita, con una bella parentesi graffa (noi dicevamo graf) ad abbracciare la differenza tra concezione ontologica e concezione gnoseologica dell’amore, e una tonda ad elencare le immagini naturali (sole fuoco selva luce pietra stella calamita) il cui continuo lampeggiare doveva colpirci in Guinizelli.
Certo, l’amore operava sull’animo come Dio per mezzo delle Intelligenze operava sui cieli, e ancor più convincentemente l’amore poneva in esercizio le disposizioni virtuose, allo stesso modo in cui l’intelligenza attiva, o Dio, attuava la potenza conoscitiva dell’uomo rappresentata dall’intelletto possibile. Si doveva ripetere tutto questo e io lo ripetevo, ma l’avrei capito solo alcuni anni più tardi, quando la stesura della tesi di laurea sul Portrait of the Artist as a Young Man di Joyce mi costrinse a riprendere con sguardo più maturo lo studio della filosofia di S. Tommaso, e a valutare quel Bonum est in quod tendit appetitus nella sua accezione più tremenda e sibillina, più joyciana: appetitus stava per voglia…
Di strofa in strofa splendeva nell’intelligenza del cielo Dio creatore, ma gli attacchi più sottolineati erano quelli del fuoco d’amore che in gentil cor s’apprende e dell’amore che per tale ragione sta in cor gentile. Altri due testi portano sottolineature e spiegazioni: I’ vo’ del ver la mia donna laudare e Veduto ho la lucente stella diana. Sonetti che non dovevano avermi particolarmente colpito perché nessun verso mi è rimasto nella memoria. Poi avviene una cosa strana nel mio vecchio libro di scuola: il quarto testo guinizelliano antologizzato – Chi vedesse a Lucia un var cappuzzo – non reca segni di spiegazioni o di studio; evidentemente “non era stato fatto”, forse non piaceva al professore, o non c’era stato tempo, il resto del programma incalzava, o forse era il giorno della festa degli alberi o della campestre (corsa che permetteva ai maschi per una mattinata di disertare i banchi). Un verso del sonetto però è seguito da una freccina che porta alla fine della pagina con il segno I (il soggetto di prima persona singolare in inglese, che allora io però scrivevo all’uso antico, ricamando quasi una chiave di violino).
Il verso corrisponde all’attacco della prima terzina, dove la “voglia” è prepotentemente protagonista, il poeta confessando che tanto vorrebbe spingersi “oltra su’ grato”: aldilà della possibilità di gradimento, dunque, della persona amata, e baciare la bocca e ‘l bel visaggio e li occhi suoi, ch’èn fiamme di foco. Ah prender lei a forza, scrive Guinizelli a pagina duecentododici.
Una geometria dei numeri e delle lingue solevo mettere in funzione in quegli anni per registrare segretamente ciò che a nessuno mai credevo di potere dire. Riesco a ricostruirla a distanza di tanto tempo, dopo un po’ di riflessione. Provo a pagina trecentododici (ci sta Dante con A ciascun’alma presa) e io con la stessa biro avevo scritto un mon, aggettivo possessivo francese. Manca il verbo ma ormai ho capito: la scansione non era di cento ma di cinquanta pagine. So già che cosa troverò a pagina duecentosessantadue, la voce verbale mancante: quiero, indicativo presente prima persona. Il resto non potrà venire che alle pagine trecentosessantadue (dove trovo liebe) e quattrocentododici dove trovo scritta in piccolo la sillaba iniziale dell’agognato nome AL.

Faceva atletica all’Arena, l’avevo conosciuto l’estate prima a Bellaria-Igea Marina e aveva sedici anni come me.

[Tratto da Reperto 74, di prossima pubblicazione per la casa editrice Zona.]

5 COMMENTS

  1. Buongiorno a te Andrea,

    Il brano è come il tessuto del passato. Bel ricordo della scoperta della poesia una mattina alla scuola. Nel mio insegnamento, cerco a fare gustare poesia soprattutto all’ adolescenza: è un momento dove la poesia raggiunge un’orrizzonte, un’aspirazione, un’ alba. Il ricordo delicato di Franco Buffoni mi ha toccata, perché ha custodito la freschezza del ricordo, il sentimento di giovinezza e d’amore, una figura leggera che attraversa un luogo “faceva atletica all’Arena”.

  2. Al cor gentil REMPAIRA sempre amore.
    E non REPARA.

    Sono il solito rompiballe fissato su questioni minime.
    Importanti, però.

Comments are closed.

articoli correlati

Maestri e Amici

di Franco Buffoni Dante e i suoi maestri Nel canto XV dell’Inferno due parrebbero essere i punti fermi relativamente al rapporto...

Edizioni volatili: Selected Love di Andrea Franzoni

  Nell'estate del 2019 le Favole dal secondo diluvio hanno inaugurato quella che sarebbe diventata una collana di scritture poetiche curata...

Ruben Stefano Boari: il disegno non dà tregua alla pagina

  Ruben Stefano Boari è nato nel 2009 a San Severino. Attualmente abita a Macerata, ma ha vissuto anche a...

Sergio Rotino: si inizia a bruciare la memoria

  Anselm Kiefer  I che dire la casa brucia deve bruciare perché piena di libri simile a un uovo piena fino a scoppiare...

Nei giorni ultimi negli ultimi tempi. Matteo Meschiari: Finisterre

  Per la Nino Aragno Editore, nella collana I domani (curata da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa e Laura Pugno), è uscito recentemente Finisterre,...

Soundscapes, di Vincenzo Bagnoli

(Di Soundscapes mi colpisce il controllo di un codice che ha campionato insieme il verso più classico della metrica...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010) e le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.