di Simone Brioni e Daniele Comberiati
Una costellazione di recenti pubblicazioni sembra segnalare l’emergere di un nuovo modo di intendere il “fantastico”, segnando una rottura con la visione di tale...
di Luciano Mazziotta
È dicembre, forse, il mese più crudele dell'anno, non Aprile, se è vero che Petrarca colloca la morte della sua Laura il giorno di natale, ed è...
di Maria Lenti
Chi è il diavoletto (riavulille) del romanzo di Tullio Bugari? Dove agisce? Come? Quando? Con quali armi, strumenti, compagni e amici?
Chi ha vissuto gli anni Settanta del...
di Lorenzo Mari
togliere la lalìa all’eco: per sentirla
farla ancora sentire e farlo davvero
non nella stanza ricavata dentro ai video
non nella casa ricavata dentro ai video
né in mezzo all’arena: farla ...
di Daniele Barbieri
Ho pubblicato alcuni mesi fa un libro (Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto, ComicOut 2019 – qui un breve estratto su NI) che cerca di...
(Di Soundscapes mi colpisce il controllo di un codice che ha campionato insieme il verso più classico della metrica italiana, l’endecasillabo, permeato di visioni allucinate, e l’atmosfera dark e...