Previous article
Next article

Photoshoperò#28 Marina Cvetaeva

8 COMMENTS

  1. OT – Scusate, ma qualcuno sa per caso che fine ha fatto il sito de “il primo amore”? Volevo rileggervi tra l’altro delle cose lette tempo fa.

  2. Les retrouvailles avec Photoshopero: un puro delizio.

    L’anima di Marina Cvetaeva allacciata alla voce di effeffe e alla musica del mare entra nella mia anima con gridi.

    Grido della fame dell’esiliata, senza niente nella bocca, eccetto la poesia;
    grido dell’amore; come è malinconico sdraio: è l’alba della fine; per Marina morta in estate, allontanata del respiro del mare.
    Effeffe tocca l’assoluto della fame; e il mare è sempre avanti del nostro cuore in solitudine, riconosce l’ombra.

    Guardo vicino e si vede mille punti d’aria nell’onda, un respiro che si allunga per non morire.

    Una meraviglia, effeffe.

  3. i ricami del mare
    i richiami del mare
    origami del mare
    orizzonti del mare
    i rizomi del mare
    i ragazzi del mare
    i ricami del mare
    i richiami del mare

  4. Ho provato una grande tristezza.Ed una rabbia immensa.
    “Tolleranza zero: LA LEGGE 94,DEL 15 LUGLIO 2009, E’ UN CAPOLAVORO
    DI XENOFOBIA E INCONGRUENZE.E’ SCIATTA E FARRAGINOSA, FORMATA DA SOLI 3 ARTICOLI SUDDIVISI IN UNA MIRIADE DI COMMI E SUBARTICOLAZIONI:E’ DISPENDIOSA, COSTERA’ TAGLI PER 166 MILIONI DI EURO.
    E’ PIENA DI ASSURDITA’,SCRIVERE SUI MURI DIVENTA PIU’ GRAVE DEL FALSO IN BILANCIO.” il Manifesto /26-agosto-2009
    E Marina Cvetaeva non basta a lenire la pena, anzi la rafforza.Vero effeeffe? ciao..Marlene

  5. questo filmato mette i brividi.
    questo filmato provoca la pelle d’oca.
    questo filmato richiamo ricordi, sorrisi, lacrime e rabbia.

Comments are closed.

articoli correlati

il dibattito no, no, il dibattito no

Il dibattito di Philippe Muray (traduzione di effeffe) Non si dovrebbero mai fare dibattiti. Il dibattito, come il resto, nel nostro mondo...

I poeti appartati: Giuseppe Acconcia

Cercando un altro Egitto di Francesco Forlani Ho conosciuto Giuseppe Acconcia grazie a un incontro che si è svolto a Torino durante...

Tutto il calcio minuta per minuta

  di Pasquale Vitagliano       Al processo lo dicevano che la palla è tonda che ogni partita è a sé che il campo è neutro. Allora l’arbitro...

Un peu d’Humanité

Testimonianza raccolta da Alexandre Fache e pubblicata da l'Humanité mardi 17 novembre traduzione di effeffe Stéphane T. , 49 anni, fa...

Democrazia?

di Daniele Ventre Un recente saggio dell'Economist (1) indaga l'evoluzione e la diffusione dei sistemi politici democratici nel mondo, durante...

Contre tous les intégrismes – Una risata vi seppellirà!

12:19 - EN DIRECT - Une attaque vient d'avoir lieu dans les locaux de l'hebdomadaire satirique Charlie Hebdo dans...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017