La forma perfetta del sasso

di Andrea Cortellessa

Non è necessario essere un lirico arcaico nelle tavole di un grammatico; ancor oggi un singolo frammento può rappresentare, fulmineo e senza residui, l’intera opera di un poeta. Nell’incipit Verrà la morte e avrà i tuoi occhi si concentra tutto Pavese; e un discepolo di Pavese, Milo De Angelis, è tutto in questa cadenza di Millimetri: «In noi giungerà l’universo, / quel silenzio frontale dove eravamo / già stati». Mi sono venute in mente imperative, queste due steli verbali, leggendo ammirato l’opera (narrativa) terza di Laura Pugno. All’inizio mi avevano maldisposto, invece, le soglie del testo: la copertina rosa salmone, il titolo soprattutto. Pareva uno di quei titoli fàtici – emotivamente ricattatorî – cui ci ha abituato l’industria editoriale (a partire, diciamo, da Ti prendo e ti porto via di Ammaniti). Tanto più a rischio essendo la storia, questa, di una bambina gettata nel mondo brutto, sporco e cattivo. Lo si temeva sentimentale, un titolo come Quando verrai, come in certo mélo di Vincente Minnelli: in salsa rosa, appunto.

Tutt’altra, però, la tempra di questa scrittrice. Dopo i tormentosi Sleepwalking e Sirene, Laura Pugno si conferma – nomen omen – di gran lunga il più duro dei nostri narratori: opaca e tagliente come la «forma perfetta del sasso» con cui la preadolescente protagonista, Eva, si salva dagli umani che ne bramano le tenere carni. Dello stesso tenore è questa scrittura, sempre più tesa a un’asciuttezza aliena e terribile, come i corpi dei suoi personaggi «ormai privi di ogni strato di grasso»: «la sua bellezza non è perduta ma ha cambiato di segno». Tanto più vulnerano, così, le nervature della fabula, anzi della favola: e «le favole», si sa, «sono crudeli». Non siamo più in qualche futuro fantascientifico: questa desolazione suburbana di guard-rail, roulotte e buste di plastica non è che il nostro presente. E siamo noi questa umanità angosciata dal diverso, dallo straniero, dal «selvatico». Ma Eva, come nome le comanda, è l’inizio di una nuova umanità; una mutante insomma. Rispetto alle struggenti Sirene la sua diversità è meno conclamata – segnalata solo da certe macchie argentee sull’epidermide – ma ancora più tremenda. Come nel personaggio più esistenzialista dei molto esistenzialisti X-Men, Rogue, il suo potere è in effetti una maledizione: le basta toccare un umano per avere la visione dell’istante in cui questi morirà; uno sbocco di sangue alla gola, allora, la stordisce e assidera. Si capisce che molti dei mutanti, come quello che accompagna Eva in un viaggio onirico al termine della terra, non desiderino altro che porre fine a una simile esistenza.

Quando verrai è un testo iniziatico. Un apologo spietato sul senso ultimo, e anzi ultimativo, della scrittura: quello di «ricordare il futuro», cioè di puntare sempre – come a una nera stella polare – all’Estrema Soglia di tutti noi. Ed è dunque uno dei pochi testi autenticamente tragici oggi concepibili: se è vero che il tragico tratta sempre l’ineluttabilità delle Cose Ultime. Il colore della copertina, si capisce allora, è quello della pelle urticata; e, come quello di Pavese, il titolo – simile alle domande che si rivolgono i personaggi – non tollera punto interrogativo. Non è un’ipotesi la morte, non si colloca nel futuro: davvero, è dove eravamo già stati.

L’articolo è apparso su «Tuttolibri» sabato 26 settembre 2009.

3 COMMENTS

  1. Bellissimo articolo. Mi piace la scrittura di Laura Pugno, la sua capacità a dare slancio all’immaginario, con personaggi strani venuti dal futuro, con la pelle, il corpo in metamorfosi, muovendo in un mondo submarino o lunario.

    Leggero.

  2. puntare sempre – come a una nera stella polare – all’Estrema Soglia di tutti noi.

    caro andrea
    questa è una perfetta indicazione per il lavoro degli scrittori.

Comments are closed.

articoli correlati

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

In territorio selvaggio

 dialogo tra Laura Pugno e Massimiliano Manganelli MM: Il tuo nuovo piccolo libro In territorio selvaggio mi pare un s(ond)aggio...

da “Omonimia”

di Jacopo Ramonda   dalla prima sezione: Nomi   Mattia (#1) I loro limiti personali non combaciano con i patti che hanno stretto, con...

La metà di bosco

di Edoardo Zambelli Laura Pugno, La metà di bosco, Marsilio, 2018, 139 pagine …Salvo si sentiva stranamente sereno, come non gli...

Dalle terre di mezzo della prosa

di Andrea Inglese Vivere è incoerente. È frammentario. Ma è lecito che sia tale. Fa parte del disordine naturale dei...

L’era dell’autopromozione permanente

di Andrea Inglese C’era la rivoluzione permanente. È un concetto di cui ho sentito parlare molto tempo fa, e qualcuno...
domenico pinto
domenico pintohttps://www.nazioneindiana.com/
Domenico Pinto (1976). È traduttore. Collabora alle pagine di «Alias» e «L'Indice». Si occupa di letteratura tedesca contemporanea. Cura questa collana.