Previous article
Next article

in lungo e al largo

Verso Sud
di
Azra Nuhefendic

Verso il sud il cielo diventava sempre più chiaro. Dominavano due colori: blu e un verde debole, diverso da quello dei fitti boschi dell’ entroterra. In un punto preciso, quando la strada faceva l’ultima salita sulla montagna, appariva una lineetta sottile, di un azzurro opaco che divideva il cielo dalla terra. Il mare. Là, in quel punto ci si fermava, si usciva dalla macchina in fretta, fibrillanti come un astemio, e ci si metteva sul punto estremo di un promontorio. Da là, come una esplosione, ci colpiva la vista monocolore, azzurro. Il Mare.
Per un istante si respiravano prime boccate di quel profumo particolare, una miscela di sale, dei pini, delle pietre sbiancate e scottate dal sole, delle conchiglie rifiutate dal mare, che si seccavano sulla spiaggia, di frittura di pesce, del vino denso. Troppe sensazioni in un istante. Ci veniva la debolezza, come le lacrime nei momenti di grande felicità.
Presto, presto, presto, ci comandavano i sensi, a tuffarci, a purificarci, liberarci. Il desiderio saliva come ci si avvicinava alla meta, per finire, come in un orgasmo, con il primo impatto con l’acqua di mare. Placati, ci sdraiavamo sulla sabbia calda perdendoci nel sonno dei puri, soddisfatti, liberi. Finalmente.

”Mi presti il tuo Zippo?” aveva chiesto Zlaja al suo amico Igor. La vacanza al mare richiedeva molta preparazione, e l’accendino, uno status simbolo all’epoca, contribuiva al fascino di uno, davanti a una. Si preparavano le cose da indossare, per là, ma solo per spogliarsi, mettersi a nudo e non solo dei cappotti grossi, degli stivali pesanti che ci imprigionavano per minimo sei mesi d’inverno. Il mare ci aiutava a liberarci dalla timidezza, dell’inibizione, per sfuggire al controllo, infrangere le regole dell’entroterra, ovunque più chiuso, oppure meno aperto delle società che si affacciano sul mare.
Il mare è sempre stato la nostra meta. Anche quando non lo conoscevamo, quando avevamo solo una idea di ciò, quando esisteva solo come un desiderio non ben preciso, lo sognavamo come il luogo in cui scappare, dove tutto è più facile, più leggero, più naturale: toccarsi, innamorarsi, baciarsi, confessarsi, lasciarsi, perdersi, il tutto con la naturalezza dei primitivi.

Da piccoli, le collezioni delle conchiglie, delle pietrine curvate dall’acqua, dei pezzettini di vetro colorato, ce le portavamo dietro, a casa. Erano la prova che c’eravamo stati, e poi per lungi mesi, ci assicuravano che il mare non era stato un sogno. L’odore racchiuso in quegli oggetti ci aiutava a richiamarlo, con tutto quello che la parola simboleggiava per noi.
Le conchiglie più grosse si custodivano avvolte nel tessuto. Si tiravano fuori, nel silenzio della stanza da letto, e vi si appoggiava l’orecchio. Nelle notti dei lunghi, nevosi inverni di entroterra, ci ululava il rumore delle onde marine, imprigionate nella conchiglia.
Dopo, a casa si tornava con il cuore pieno, l’anima serena, o dolce-irrequieta, con i frammenti di parole, del tempo, l’attimo intenso, gli sguardi espressivi, il silenzio, i nomi, con i tocchi sfuggenti, le notti cariche, le promesse, tutto avvolto nel denso, unico sapore del mare.

1 COMMENT

  1. Un ritratto del mare come amo: un barlume di sensazioni con due colori.
    Fondamentali il verde e il blu. Il mare e il paesaggio intorno rendono pace al corpo. Nell’esplosione dei profumi- quella senza confine della sabbia, della resina, dell’intricato caldo, terra, erbe ardenti- questo è il corpo letizia.
    Quando leggo un brano sul mare, mi sento la stretta influenza dell’acqua,
    il miraccolo di seguire la linea blu.
    la memoria del mare non si dimentica.
    Questo testo è lo più sereno scritto da Azra Nuhefendic. Perché il mare è un bagno di dolcezza, non morde il cuore, pulisce l’angoscia- rinasce la felicità di avere un corpo, con una mente fatta sole. Il piacere del corpo
    lascia dietro l’abitudine di rimuginare. Dopo un bagno, un sonno felice invade il pensiero e la sera ti puoi dedicare alla scrittura: la mer dà un sentimento di felicità e di solitudine vicino al sentimento della scrittura.
    Il brano ha svegliato la memoria dei molti bagni e quello che ho fatto a Tirennia. Li la sabbia era rovente e piedi nudi ti sembri che il cuore si ferma, ti sogni il mare come soglia di salvazione.
    Invece le conchiglie non faccio più collezione. Mi sembrava che il colore lavato dal mare morisse allontanato del suo principio acquatico.

    Grazie per questo piacere alla lettura.

Comments are closed.

articoli correlati

Mots-clés__Montessori

Montessori di Francesco Forlani Vasco Rossi, Asilo Republic -> qui ___ https://www.youtube.com/watch?v=E2pWbYaTc_o ___ Da L.-F. Céline, La bella rogna, trad. Giovanni  Raboni e Daniele Gorret, Milano, Guanda, 1982 Tutto...

Comunisti dandy: le retour

  Moda uomo, “classica”come la vanità maschile Nell’inserto che La Provincia di Como ha dedicato alle recenti sfilate della moda uomo...

Overbooking: Titti Marrone

Nota di lettura di Francesco Forlani al romanzo La donna capovolta di Titti Marrone Dei libri mi piace cogliere i segni che sono...

Il postino di Mozzi

brani di Guglielmo Fernando Castanar (in corsivo) e Arianna Destito Cominciai questo lavoro di raccolta dopo il terzo o il...

Penultimi ( note fuori dal coro )

    Nota (continua) di Francesco Forlani     I Può capitare alla fine dei corsi quando mi aggiro tra i banchi vuoti, di ritrovare dei tappi di penne righelli...

NApolinaire Sud n°18- Editoriale + Pasquale Panella

Editoriale effeffe   Diciotto   18 Novembre. Una data importante per noi ex allievi della Nunziatella. Anniversario della nascita del Real Collegio, anno...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017