Previous article
Next article

Letto su un telegramma non firmato

Di Andrea Inglese

Fu proprio in quel momento che un uomo con la barba d’argento
(un vecchio?)
cercò di attirarmi in un grande bugigattolo
– ammesso che i bugigattoli siano spaziosi – e quello lo era.

Era un ampio ben arredato bugigattolo palladiano,
molto razionale anche molto disfunzionante
forse per via delle luci sempre puntinate
come di treccia d’albero natalizio di ghirlanda elettrica
luminaria leggermente a strappo secondo una logica
di acceso-spento acceso-spento poco chiara –

Ma dicevo che l’uomo mi attirava o cercava
di attirarmi ma io ci andavo
come forzato e volentieri per la grande curiosità come attratto
dalla barba d’argento ma chissà quale motivo
forse un lubrico insondabile motivo –

«Che mai vorrà?» pensavo io dentro di me
pensavo con tutta l’energia mentale di cui disponevo
ma siccome ero molto stanco e molto svagato
pensavo piano e quasi non riuscivo a tradurre
in gesti inequivocabili tutto il pensato –

E mi muovevo obliquamente a granchio come stordito
facendo ampi gesti equivoci al vecchio lubrico
con la barba argentata e più addentro andavamo
nel bugigattolo enorme risonante come il corpo cavo
di una balena una carlinga una cattedrale trecentesca –

Ebbene più mi addentravo sbandato e sonnacchioso
più il vecchio sfoderava una sua figlia minore
e minorenne pure davvero carina ma zitta
elegantemente vestita ma con pochissima stoffa
un enorme risparmio di stoffa solo un breve
accennato nastro tra le gambe e il resto
erano giusto zone di pelle colorate –

Il vecchio porco con la barba argentata
era dunque il padre il paparazzo il prosseneta
di questa figlia o nipote?

E quanto mi sarebbe costato
tutto quel maneggio tonto e lampeggiante?

*

Foto dell’autore in foggia di cane olandese

9 COMMENTS

  1. Credo, a mia interpretazione, che costi tutto, che costi tutta la vita. O forse solo la capacità di gettare gli occhi in uno specchio.
    Coinvolgente. Struggente, solo un po’. Mi fa male la bocca dello stomaco.
    Chiede un passo avanti del lettore. Buona cosa. Spero che il lettore lo compia.

  2. In effetti è poesia “leggibile”, ma è il termine “poesia” ad essere minaccioso in un testo simile. Eppure sono per reiterare questo tipo di minacce.

  3. Porcavacca quanto mi è piaciuta questa … questa … ehm … questa …, cosa; da denuncia.

  4. beh… direi un ulteriore e riuscitissimo punto d’arrivo nella tua sintesi tra pulsione narrativa (qui proprio romanzesca: la chiusa in domanda!) e fascinazione sintattico-ritmica. complimenti davvero.

  5. grazie gherard, in effetti sti’ telegrammi non firmati sono comodissimi per noi scrittori, li si copia senza problemi di copyrighter, e magari funzionano pure

    a jacopo: probabilmente un telegramma inviato dopo aver rivisto Mullholland drive…

  6. nella foto l’autore (pulsione narrativa? nel frattempo è stato denunciato, come del resto paventava Ares, per istigazione alla pedofilia!; e consideriamo che nell’etimologia di “bugigattolo”, c’è “bugio”, vale a dire “buco”, mi sembra fondamentale per la comprensione) è venuto meglio del solito, complimenti!
    (naturalmente è solo invidia di pedissequo narratore)

  7. lascia il segno soprattutto la chiusa, in cui con quel repentino “e quanto mi sarebbe costato?”, l’io narrativo schiva falsi moralismi o ipocrisie e si chiama dentro, virando da “granchio stordito” a lucidissimo avvolto’io che mentre bolla il vecchio come “porco”, già si sta facendo i conti in tasca pronto a tirare… sul prezzo.
    urticante. compliments.
    (ps: la terza “strofa” con 3 “ma” in rapida successione suona un po’ legnosa)

  8. Onirico questo testo e lucido come i sogni sanno essere (non facile trasportare in scrittura i sogni veri, e non facile inventarne di possibili ancora in scrittura). Usa il topos del telegramma trovato come una variante del messaggio in una bottiglia o il manoscritto nel baule: nega la responsabilita’ dell’autore per il proprio testo. Allora a me fa pensare al processo dell’ispirazione poetica: da un lato perche’ l’autore riguarda il testo e gli pare scritto da un altro (la trance creativa che ha sospeso il controllo conscio, che gli fa questo regalo col fiocco, e insiste perche’ l’autore lo accetti, lo faccia proprio) e dall’altro perche’ l’intera faccenda puzza di una colpevole riflessione sul costo di far poesia in un paese gerontocratico e di recente Berlusconiano come l’Italia. Del granchio ha le mosse oblique che denuncia (altro segno che questo e’ in parte un testo che nasce da una riflessione sulla produzione poetica. O astrologica? Inglese e’ del Cancro) e pure il progredire apparentemente casuale. Forse perche’ dettato piu’ dall’evitare che dal perseguire. Eppure arriva dove deve. E come ogni testo poetico che funziona davvero, si espande nella mente in molte direzioni: edipica, natalizia, sororale, ipnotico/anestetica, politica, morale. Perfetto!

Comments are closed.

articoli correlati

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

“Neuropa” reloaded

. Dall'INTRODUZIONE di Andrea Inglese Per comprendere l’intensità, la ricchezza e l’oltranzismo narrativi che caratterizzano Neuropa possiamo comodamente rifarci al concetto di...

Storia con crocefissione

di Andrea Inglese Prima molta penombra, e un movimento di telecamera esitante, come a tastoni, tra sagome più nere e...

Storia con maiali

di Andrea Inglese C’è un gran tramestio di maiali, entrano, si guardano intorno, si vede, ma proprio si vede che...

Difficoltà di una poesia politica, ossia di una poesia non consolatoria

di Andrea Inglese Questo articolo è apparso sul n° 22 della rivista digitale L'Ulisse, numero dedicato a lirica e società,...

Franco Cordelli, il critico militante come recensore

di Andrea Inglese   Quando nel 1997 esce La democrazia magica. Il narratore, il romanziere, lo scrittore, Franco Cordelli ha già...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.