Previous article
Next article

Da “Le Qualità”

di Biagio Cepollaro

1.

il corpo si rende conto che senza secernere un po’
di gentilezza non offre spazio né accoglimento
in cui l’umano possa trar conforto dallo specifico
delle sue peregrinazioni: è come se uno dovesse
simulare l’arco aperto del porto che ferma
il mare ma che non trattiene tempesta o male
ma lui non può: è ancora colmo d’odio che è
olio che dal vaso trabocca ad ogni occasione
e così vorrebbe lui una specie di miele o di oblio
così – come si dice – morde la serpe coda ch’è sua

.

2.

il corpo in background smaltisce anche l’odio
insieme alle altre passioni passa e ripassa ruota
intorno alla stessa nota fino a che logora a mezza
bocca si spegne: non si odia più come palpito
presente ma la traccia resta che è una caricata
molla pronta a scattare alla prossima occasione
c’è spazio perché quella sacca si riempia ancora
la chiamano ferita non rimarginata o anche trauma
in realtà è una modifica permanente del corpo
trasformazione profonda operata dal suo odio
è sua nuova attitudine e potenza è la sua faccia

.

3.

i corpi si danno forma attraverso le mani: disegnano
su e giù dei percorsi che modellano con brividi e
leggeri sussulti le nuove curve i nuovi avvallamenti
e così si ricompongono i seni come gli occhi e le anche
ritrovano un’onda di movimento fin qui solo sognata
le gambe poi chiamate a sostenere e a provocare veloci
energiche spinte più che a deambulare sembrano fatte
per rendere possibili nuove aperture di cielo per i sessi

.

4.

il corpo dopo aver perso pensieri e liquidi si reintegra
lasciando che l’acqua inondi i tessuti e venga lentamente
assorbita e ricombinata in complessiva attesa di prodigio
a questo i muscoli sono chiamati ora che immobili
si distendono lungo la banchina del divano quasi già pronti
a scattare: è questo il profumo che domani vorrà sentire

.

5.

il corpo raccoglie nello stesso spazio e nello stesso tempo
ciò che una volta si sarebbe chiamato spirito e ciò che avrebbe
avuto la sorte ottusa del nome di materia: insieme abbraccia
i due attributi dell’infinita sostanza e un po’ si orienta
nel gran mistero dove essere ancora vivi e vigili è di per sé
fatto poetico in questo mondo che fin dal sangue traligna

.

6.

il corpo interamente ideologico si fa strada nel senso
della sua identità come indossando l’ovvietà
di un abito un detto un modo antico di fare
lo stile che ne consegue aggredendo il verso
è l’effetto che la violenza del mondo e la sua
propria hanno sulla parola che da tale forza è vinta
lo stile è decisione e giudizio lo stile è pensiero

.

7.

il corpo si fa teatro e fondale ma anche onda che cresce
e che batte e ribatte sull’argine del tempo che si dà tra
sonno e veglia rosicchiando alla notte tutto il suo margine
invadendo le sue terre fino a strappare dall’acre fondo
anche le ultime erbe: è umido al confine tra luce e buio
e di quest’acqua rappresa e pronta a defluire ora se ne gloria

*

Da Le Qualità (2008-2011), La Camera verde, Roma, 2012

11 COMMENTS

  1. corpo che si distende slabbra o restringe
    sempre alla stessa altezza metrica
    sforma e conforma irrorato e si fa spirito
    e verso versato.

    Complimenti a Biagio Cepollaro.

    Un saluto

    mm

  2. Queste “qualità” partono dal corpo (il corpo, lo stesso, ad ogni incipit di verso) per “aspirare” ed “esperire”. Le declinazioni di uno stato “fisico” che trascende i sensi, pur restandovi immanente, sono in un perfetto bilanciamento di pensiero fluido e prosodia. Di qui la perenne oscillazione di sensibile in pensabile – e, più oltre, nell’immaginabile – è divagazione “mentale”: inventario della possibilità umana…

  3. Bella, per come scioglie uno stile didattico e argomentativo in un ritmo sinuoso e fluido. Mi sembra che nell’oggettivare il corpo, staccarlo dal proprio io, ci sia una volonta’ di tenere insieme il biologico e il collettivo, riducendo il personale alla voce poetica e alla selezione del suo materiale.

  4. è l’intensità mozzafiato che mi colpisce: personalmente vorrei tutte Le qualità su nazione indiana, dette dalla voce stessa di Biagio, che è parte fortemente integrante del testo.

Comments are closed.

articoli correlati

Due poesie sopra i destini delle mamme

di Francesca Genti   Le mamme delle poete le mamme delle poete si siedono sul divano, è tardo pomeriggio e aspettano le figlie. le...

Jacopo sul palco

di Umberto Piersanti Jacopo, tu non conosci palchi, non conosci balconi o luoghi che sopra gli altri per la gioia s’alzano o la rabbia di chi ascolta, tutto...

Da “I ferri corti”

di Paolo Maccari   Viali È sempre lotta tra asfalto e radici. Dune sbrecciate nei parcheggi obliqui dei nostri viali. E profferta di simbolo anche ai poeti che...

Da “Dire il colore esatto”

    di Matteo Pelliti   Il cervello del santo Rubato il cervello del santo, mente portatile sottratta, grigia materia disanimata che non ammette riscatto, dice...

Il poeta è un fingitore?

di Marina Massenz   Che cosa voleva dire esattamente Pessoa, autore dai molti eteronimi, quando scriveva: “Il poeta è un fingitore....

Oceano – la poesia del cambiamento

di Benny Nonasky (Si consiglia di leggere prima la poesia senza note. Oppure solo le note e poi la poesia....
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.