Berardinelli: uno scavafosse di talento

7 COMMENTS

  1. sarà… però così a occhio sembra che berardinelli faccia un certo sforzo argomentativo di cui in questo articoletto di inglese non v’è traccia (non ho capito poi se doveva far ridere). quanto all’articolo sul sole24: inglese scrive: “Doveva recensire il volume di un giovane critico di poesia, ma a tale scopo ha dedicato parsimonioso solo qualche paragrafo finale.” da cosa si evince che lo scopo dell’articolo fosse la recensione al libro di marchesini? tra l’altro si spingono anche manacorda e febbraro, con l’occasione. tutto il pacchetto insomma, in calce alla tesi, che è generale. la tesi di berardinelli è discutibile, ma anche difendibile. insomma non sembra una acrobazia. non capisco poi l’ironia di inglese riguardo al fatto che berardinelli pubblichi i suoi saggi sulla poesia per grandi editori mentre la poesia vende poco. saggi di divulgazione scientifica (biologia, matematica, fisica) vendono bene anche se la massa del pubblico non va certo a leggersi gli articoli che escono giornalmente sulle riviste scientifiche specializzate. ecco la cosa un po’ deludente forse è questa: febbraro e marchesini come contravveleno. ma insomma, de gustibus!

    lor.ca.

  2. Leggo che Berardinelli sarebbe, a detta di Inglese, “un anziano signore non informato dei fatti”. Non so dire il perché, ma a me l’anziano – anziano di testa – sembra piuttosto Inglese, ogni volta che mi capita di leggerlo. E non riesce nemmeno a strapparmi un sorriso, ahimè.

  3. commentino malvagio, ma non troppo: io credo che il pre/concetto di berardinelli-critico stia tutto nella sua vicenda (auto)biografica di (pessimo)poeta…

  4. D’accordo con De lea, anche se sa tanto di luogo comune critico: certo è che quel libretto di versi, di cui si ricorda solo Manacorda nella sua affogatissima antologia, non ha aggiunto granchè.
    Il commentino non è affatto malvagio, anzi: basta andarsi a rileggere quello che a suo tempo l’amabile e affilatissima formichina Berardinelli ha riservato all’ elefante-totem Fortini: di fatto, poi, Fortini resta un gigante, nella critica, nella scrittura in versi e nel pensiero, l’altro non proprio.

    Trovo infine splendido che nessuno si sia esposto con un commento a questo post. Come dire, mai toccare i poteri forti, figuriamoci quelli accademici.
    Inglese, scrivi qualcosa che penso da tanto, ma lo fai con una bravura che non ha pari, e che non ho.

    Una cosa è certa, Berardinelli non ha più, ammesso che l’abbia mai avuta, la percezione reale di quello che sta accadendo nella poesia italiana. tant’è che interviene solo sporadicamente e solo su qualche autore del proprio coté.

    Ma la cosa che emerge, e su cui mi pare occorra soffermarsi è nell’apparente contraddizione di una editoria di establishment che si affanna a delegittimare la critica e la poesia, e che comunque campicchia anche stampando libri che alla poesia e alla critica afferiscono.

  5. caro manuel,

    molte persone considerano Berardinelli un disco-rotto, almeno su questi temi, ma in genere è più elegante dirlo in privato. A me sembra che di tanto in tanto sia sano dire le cose anche in pubblico. Minima aerazione critica.

Comments are closed.

articoli correlati

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

“Neuropa” reloaded

. Dall'INTRODUZIONE di Andrea Inglese Per comprendere l’intensità, la ricchezza e l’oltranzismo narrativi che caratterizzano Neuropa possiamo comodamente rifarci al concetto di...

Storia con crocefissione

di Andrea Inglese Prima molta penombra, e un movimento di telecamera esitante, come a tastoni, tra sagome più nere e...

Storia con maiali

di Andrea Inglese C’è un gran tramestio di maiali, entrano, si guardano intorno, si vede, ma proprio si vede che...

Difficoltà di una poesia politica, ossia di una poesia non consolatoria

di Andrea Inglese Questo articolo è apparso sul n° 22 della rivista digitale L'Ulisse, numero dedicato a lirica e società,...

Franco Cordelli, il critico militante come recensore

di Andrea Inglese   Quando nel 1997 esce La democrazia magica. Il narratore, il romanziere, lo scrittore, Franco Cordelli ha già...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.