Addio mia bella Nauplie – Atelier du Roman

Allocution prononcée en clôture de la XIVe Rencontre de L’Atelier du roman à Nauplie (Grèce) les 6 et 7 octobre 2012.
di
Lakis Proguidis (trad. di effeffe)
Eccoci infine giunti al termine del XIV Incontro de L’Atelier du Roman a Nauplia. L’usanza vuole che alla fine di ogni Incontro sia annunciato il tema dell’incontro successivo. Quest’anno non sarà così per il semplice motivo  che non ci saranno più gli Incontri dell’Atelier du Roman.
Bisogna che vi spieghi le ragioni di una tale decisione.
Certo, dalla pessima situazione economica in Grecia, ma in generale in Europa, si potrebbe dedurre che l’interruzione degli incontri di Nauplia sia dovuta a tale fattore. Affatto. Per i quattordici anni in cui tale manifestazione si è svolta la situazione economica è sempre stata non delle migliori. Eppure, siccome molti amici, tanto in Grecia che all’estero, erano persuasi dell’importanza di questa attività annuale della rivista, facevano l’impossibile perché sormontassimo, ogni volta, l’immenso ostacolo del finanziamento dell’iniziativa. No, lo ribadisco, i problemi economici non avrebbero potuto mettere fine al nostro impegno comune.
Allora di cosa è questione?

Mi sia  permesso di fare un piccolo salto nel passato.
Verso la fine degli anni sessanta, ho sentito che i popoli europei entravano in una fase di creazione collettiva come non era mai successo prima: costruire insieme la casa chiamata Europa.  Nei decenni che sono seguiti ho continuato a credere a tale prospettiva, nonostante le constatazioni tanto amare quanto affatto illusorie di Castoriadis secondo cui, dalla seconda guerra mondiale le società dette occidentali  si sono eclissate, per quanto riguarda la creazione collettiva, in un periodo d’ibernazione. Tentavo allora di non ascoltare, di non vedere. L’entusiasmo e il sogno bastavano a scostarmi dalla realtà. Attribuivo le mazzate prese alla difficoltà dell’Impresa.
In una creazione collettiva ognuno partecipa a modo suo. Doris ed io, ispirati dall’idea europea, abbiamo allora preso l’iniziativa di questi incontri. Ci dicevamo che per fortificare la casa futura, bisognava accendere dei focolai di dialogo pienamente democratici, su una base d’uguaglianza tra tutti i nostri paesi, in cui sarebbero state messe in luce costantemente  le due principali caratteristiche dell’identità europea: le sue diverse civiltà e un percorso storico dai molteplici centri e dalle molteplici temporalità.
In una creazione collettiva ognuno partecipa secondo gli interessi più profondi. Per noi era il Romanzo. Ed è intorno a quest’arte, per eccellenza europea che abbiamo tentato d’instaurare un dialogo estetico  motivato dal nostro attaccamento all’idea europea. È quest’idea che ci ha portati a fare menzione per ogni scrittore invitato, del suo paese d’origine, a scegliere ogni volta un tema appropriato, ed è sempre stata quest’idea a incitarci a prendere le difese della lingua francese  e di tutte le lingue europee.

Quest’anno, il 16 giugno, alla vigilia delle elezioni del Parlamento in Grecia, alle otto del mattino, il radiogiornale di una rete pubblica francese ha annunciato l’elenco delle imprese francesi che avrebbero interrotto le loro attività in Grecia qualora le elezioni fossero state vinte da partiti politici che si sarebbero rifiutati di piegarsi alle esigenze dell’Europa e del Fondo monetario internazionale.  Ci siamo guardati negli occhi, ammutoliti. Non appena abbiamo ritrovato un filo di voce, abbiamo detto: Finita, Nauplia. Perché? Perché quest’informazione non è né neutra né innocente. Non informa. Si tratta di una minaccia travestita.  Ci annunciano con estrema chiarezza che ormai l’Europa è divisa tra paesi che dominano e paesi che sono dominati. Da allora è automaticamente annullata ogni idea di dialogo a qualsiasi livello essa sia. O, per dirla altrimenti, in condizioni rette da rapporti di schiavo e padrone è impossibile immaginare un dialogo autentico perfino per quel che riguarda il colore dei cassonetti dell’immondizia. Già in questi ultimi quattro cinque anni, l’Europa era aggrappata ad un filo sottilissimo nei nostri cuori. Il 16 giugno quel filo è stato da lei stessa spezzato. Poche piccole frasi sono bastate perché la verità saltasse fuori sotto gli occhi di tutti: l’Europa così come l’avevamo sognata non esisteva più. I nostri popoli hanno abbandonato il loro destino a un Direttorio finanziario che ne ha usurpato il nome.

Ogni opera che va nel senso di una creazione umanamente degna è motivata dall’amore. Ognuno dei nostri incontri era il frutto del nostro amore per l’Europa che noi avremmo dovuto costruire tutti insieme. Ho menzionato quale era stato per noi, per me e Doris il segnale fatale. Ma  la totalità dei segnali ci mostra  che nulla potrà nascere in avvenire da quelle parti? Insistere, di certo no. Evitiamo almeno il ridicolo. Perché è ridicolo sforzarsi di intrattenere una parte di un tutto che è crollato, che non esisterà mai e che, probabilmente, non è mai esistito.

2 COMMENTS

  1. Ho avuto l’onore di partecipare a quest’ultimo incontro dell’Atelier du Roman, a Nauplia (una cittadina bellissima e in cui non ero mai stata prima). Quest’anno il tema proposto dal direttore della rivista, Lakis Proguidis, e su cui tutti gli invitati sono stati chiamati ad esprimersi (in maniera anche libera e personale, assolutamente non accademica, secondo la tradizione di questi simposii) era : “La Guerra del Tempo e dell’Attualità”; un tema che, quando in chiusura dei lavori Proguidis ci ha annunciato che quell’incontro sarebbe stato l’ultimo, adducendo le ragioni sopra elencate, mi è parso ancora più adatto di quanto credessi all’occasione. Terminati gli incontri annuali, spero che la rivista Atelier du Roman possa ancora vivere a lungo.

Comments are closed.

articoli correlati

Osservazioni marginali sulla cultura europea contemporanea

di Giorgio Mascitelli         Con la morte di Jean Starobinski il marzo scorso arriva probabilmente a estinzione o quasi quella tradizione...

Good Bye Keith Botsford

Quando l'amico Zachary Bos mi ha inoltrato il messaggio accorato del figlio primogenito di Keith Botsford, Aubrey che annunciava, lo...

Literaturistan

di Massimo Rizzante (Nazione Indiana ha compiuto quindici anni a marzo, da allora molte persone e molte cose sono cambiate;...

Interférences # 18 / Noi europei

di Andrea Inglese NOI EUROPEI . Stiamo abbastanza bene, non siamo disorientati, abbiamo ancora idee, cose da dire, siamo zeppi di progetti, assidui nell’invenzione, spostiamo cose,...

Interférences #15 / Il romanzo come arte. Intervista a Lakis Proguidis sull’Atelier du roman

a cura di Andrea Inglese A. I. – Sei direttore da 24 anni di una rivista intitolata L’Atelier du roman,...

La cultura europea s’interroga dopo la guerra: Gianfranco Contini tra cultura e politica

di Giovanni Palmieri Interrogarsi sul rapporto tra cultura e politica in un momento storico in cui i valori della cultura...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017