Nazione Indiana, i blog letterari, la cultura italiana
di Giacomo Sartori
GS Si dice che i blog letterari siano in crisi, e per certi versi superati, sei d’accordo?
GS Non mi sembra che si possa parlare di crisi dei blog letterari: Nazione Indiana e Carmilla mantengono la loro posizione preminente, e negli ultimi anni sono nati molti altri blog di peso e qualità, ognuno dei quali ha un numero più o meno grande di lettori. In qualche caso, come per esempio Minima Moralia e La poesia e lo spirito, il seguito comincia a essere (stando a blogbabel) quasi dello stesso ordine di grandezza di quello di Nazione Indiana e Carmilla. Senza contare che certi temi meno strettamente letterari adesso sono trattati anche da blog più “specialistici”, a cominciare da quello di Alfabeta2. Quindi mi sembra innegabile che il bacino totale si è allargato, e probabilmente continua a crescere, anche se purtroppo non ci sono dati certi, perché i parametri disponibili non sono facili da interpretare in modo immediato. E soprattutto nessuno si è preso o si prende la briga di fare un’analisi seria, che io sappia.
GS Quindi ti sembra che godano di buona salute, e che continueranno a esistere nei prossimi anni?
GS D’altra parte i motivi che hanno portato alla nascita di questi blog sono tutti lì, o forse sono ancora più invasivi rispetto a dieci anni fa, quando è nata Nazione Indiana: lo stato di abbandono in cui versa la nostra cultura, il conformismo della narrativa mainstream e delle grandi case editrici, la cieca e probabilmente autolesionistica dittatura di queste ultime sulla distribuzione, la loro completa chiusura nei confronti della poesia più interessante e innovativa, l’impaludamento e il nepotismo e la gerontocrazia della maggior parte delle pagine culturali, le meschinità e le relazioni incestuose nei premi, l’asma provinciale di molta critica letteraria, la mancanza di originalità e la sottomissione alle leggi della notorietà della maggior parte dei festival letterari etc. È un fenomeno molto italiano questo dei blog letterati collettivi di scrittori, o comunque con molti scrittori: in molti altri paesi ci sono blog di singoli autori, anche molto seguiti, e soprattutto blog che segnalano e commentano testi, non blog collettivi dove gli scrittori sono dominanti o comunque molto presenti. E non mi sembra un caso che proprio in Italia molti scrittori giovani e non, e alcuni dei quali con un successo di vendite, altri novizi o non ancora pubblicati, sentano il bisogno di associarsi per formare e portare avanti delle esperienze collettive. Io la vedo come una forma di difesa, di resistenza, di fronte a uno stato delle cose nel quale appunto il nuovo, il dibattito aperto, la critica radicale, o più semplicemente l’intelligenza e la qualità, sono repressi e non trovano il loro spazio. Avendo scelto di non farne parte io conosco poco i social network, ma non credo, proprio per il loro funzionamento effimero, che possano svolgere il ruolo di approfondimento e di trattazione sistematica di certe tematiche, e di segnalazione delle opere di valore, che portano avanti i blog letterari. Semmai possono integrarsi molto bene con questi.
GS Però ora i commenti ai post sono meno numerosi di qualche anno fa, no?
GS Certo negli ultimi due o tre anni una buona fetta del dibattito si è trasferito dai thread sotto i pezzi dei blog letterari ai social network, ma non mi sembra che i commenti abbiano mai costituito il motivo principale di essere e l’aspetto più innovativo dei blog. Certo danno vitalità e apertura, attentando forse a quell’autorità fittizia della parola scritta della quale ci ha parlato Platone, e qualche volta sono davvero interessanti, e/o contengono delle perle, ma raramente la sostanza sta lì. Non dobbiamo dimenticare che in ogni caso le persone che commentano sono un’infinita minoranza rispetto ai lettori “silenziosi”. E questo ora come qualche anno fa, quando i dibattiti sotto i post erano più vivaci, e le tenzoni più frequenti. A fronte di qualche appassionante dibattito con belle idee e approfondite analisi, spesso frutto di qualche lucidissimo commentatore che poi ha finito per pubblicare le proprie cose, hanno spesso prevalso i deliri di ego frustrati e non di rado incattiviti, con quella mancanza di un galateo compartito che caratterizza i primi tempi di ogni nuovo medium.
GS Quindi quella dei blog letterari ti sembra una realtà con una sua vitalità?
GS Lasciando stare una valutazione sul preciso apporto che è venuto dai blog, anche per quanto riguarda l’emergenza o una più grande visibilità di nuovi autori o nuove forme di scrittura (ma come sappiamo la questione è ben più complicata, si vedano Raffaele Simone e altri), o nei confronti della critica letteraria, delle riviste letterarie, del giornalismo culturale etc., valutazione che secondo me richiederebbe un grosso lavoro di analisi e di riflessione, mi sembra che si può dire qualche cosa sulle dinamiche in generale. Da una parte i blog letterari sono ora più numerosi e più vari, e quindi sostanzialmente rappresentano un’offerta più ampia per il lettore/utente. Vengono tuttora snobbati da gran parte del giornalismo culturale (rarissimamente i giornali che pescano contenuti e notizie da Nazione Indiana si degnano di citare la fonte, tanto per fare un esempio) e dalle case editrici (che sostanzialmente li ignorano, o fingono di), la maggior parte dei critici letterari e dei ricercatori preferiscono attenersi a un ruolo voyeuristico, ma pesano di più. Qualsiasi approfondito intervento critico su Nazione Indiana ha un seguito ben superiore a quello che avrebbe sulle più conosciute riviste letterarie, mi stupisce sempre che molte persone attente a queste cose non se ne rendano conto e non ne approfittino, quasi avessero paura di sporcarsi le mani, o comunque necessitino ancora del sigillo della rivista cartacea. D’altra parte è evidente che si sono create tante parrocchiette indipendenti, per non dire impermeabili una all’altra. Quindi quell’esigenza di apertura e di condivisione che stava alla base della nascita di ogni realtà si è trasformata in molti casi in chiusura. Non riesco a non vederci quella solita incapacità tutta italiana, di cui hanno parlato tantissimi, anche prima di Leopardi, e su fino a Gervaso e Galli della Loggia, di uscire dall’orizzonte ristretto del proprio clan di amicizie e relazioni, una recalcitranza a creare connessioni ampie, a concepire dei fini meno immediati e per così dire più disinteressati, a mettere in sordina i particolarismi per costruire una sana e vasta opposizione a malfunzionamenti che non soddisfano nessuno. Io personalmente la considero una grossissima tara, e lo trovo spesso insopportabile, e triste. Il limite principale mi sembra questo, non certo la concorrenza dei social network.
GS E i frequentatori/lettori, in tutto ciò?
GS Per paradosso chi fa il legame tra i vari blog sono soprattutto i lettori, perché è evidente che molti di loro si spostano da un sito all’altro. Probabilmente ognuno di loro fa individualmente le sue valutazioni e i suoi confronti, le sue sintesi, ma manca appunto un dibattito diretto tra le varie realtà. Non riesco a non vederci uno specchio dello stato del paese, carico degli effetti della storia recente, perché la crisi non è solo crisi della rappresentanza, crisi della Politica, ma anche capillare incapacità di confrontarsi e di discutere, crisi del legame sociale a tutti i livelli, anche proprio nella cultura. Pur con le sue specificità la rete non è immune da quello che succede “fuori”, dai comportamenti diffusi. E chi paga in fondo è sempre l’ultimo anello della catena, il lettore, il cittadino, che si trova solo, e deve fare tutto senza nessun aiuto. In balia, se parliamo di libri, dell’affliggente offerta libraria delle librerie Feltrinelli, dell’ennesimo festival letterario con De Luca e Lucarelli, della recensione su Repubblica dell’amico del tale noto scrittore o della sconosciuta scamorza, che ne parla come se non fosse suo amico o sodale di gruppo editoriale, e appunto con la stampella dei blog, che sono certo più gagliardi e affidabili, ma il più delle volte si ignorano a vicenda, o sembrano occupati a perpetrare se stessi, rifuggendo come la peste il confronto e in definitiva la possibilità di contare di più.
GS E non potrebbe esserci qualche forma di apertura reciproca?
GS Forse si potrebbe pensare, almeno dove non prevale il settarismo (che a me fa pensare in qualche caso all’insofferenza reciproca tra i ”gruppi extraparlamentari” degli anni ’70, la violenza subliminale, che coagula i gorghi non sopiti della nostra società, sembrerebbe echeggiare quella) a delle iniziative in comune, quali per esempio delle riflessioni su determinati temi, o a delle collane in comune di e-book. O anche si potrebbero organizzare degli eventi fuori dalla rete (dibattiti …), ingaggiare delle battaglie (per esempio per un trattamento dignitoso dei traduttori, per dei finanziamenti alla cultura …). La vedo dura, perché appena si profila una possibilità in questo senso scattano le reazioni e le rigidità di parte, ma credo sarebbe molto bello, e permetterebbe di uscire dalla claustrofobia dei microhabitat di ogni blog, e forse appunto anche di avere più influenza.
GS Come vedi l’esperienza di Nazione Indiana, in questo panorama di cui parli, dopo dieci anni di esistenza?
GS Quello che caratterizza Nazione Indiana fin dalla sua nascita è l’estrema eterogeneità delle sue anime. I suoi componenti sono sempre stati e sono tuttora molto diversi per origine geografica, luogo di residenza, età, sensibilità, formazione, percorso, esperienze creative e lavorative, visione della letteratura, posizionamento nell’industria delle lettere. Senza alcuna forma di gerarchia esplicita o subliminale, senza legami di interessi materiali, senza settarismi di clan. Chi ci accusava di comportamenti interessati, in una polemica di qualche anno fa sulla “classifica Dedalus”, dimostrava di non cogliere la specificità di questa realtà. Io la considero un’enorme ricchezza, in un paese appunto dove le coesistenze e il confronto costruttivo sono molto difficili. La sua gran vitalità, e il fatto che rimanga il blog culturale più seguito e autorevole, o insomma uno dei, risiede lì. Beninteso è anche la sua debolezza, perché l’estrema diversità impedisce qualsiasi forma di sintesi o anche semplicemente di coerenza. Nazione Indiana è in fondo una grande macchina anarchica, che sposa e sfrutta l’orizzontalità della rete. Quando la riflessione per avanzare ha bisogno di solidi minimi comuni denominatori, di scelte compartite, di seppure indisciplinata disciplina. Io personalmente ogni tanto rimpiango un funzionamento più coerente e meno individualista, e credo che il motivo per cui nel corso degli anni tante persone sono uscite, rimpiazzate via via da altre, sia proprio questo. L’anarchia è bella ma faticosa, logorante, spessissimo inconcludente. Ma sarebbe possibile oggi in Italia far lavorare assieme anime tanto diverse, adottando per esempio un classico funzionamento di redazione, cercando di individuare una anche minima linea editoriale, senza scatenare ipso facto l’instaurarsi di gerarchie e chiusure, gregarismi e irrigidimenti, appiattimenti e esclusioni? A modo suo Nazione Indiana è riuscita a evitare queste piaghe, che mi sembra in misura diversa contaminino, e limitino, molti altri blog. Senza bisogno di nessun Grillo.
GS E la scissione che ha portato alla nascita del Primo Amore?
GS Io all’epoca non facevo parte del blog, ma avevo letto e condivido appieno l’analisi di fondo sul blog fatta da Moresco nella lettera di commiato quando ne è uscito: mi sembra che le sue parole restino validissime anche adesso. E pure a me piacerebbe una Nazione Indiana più combattiva e più coerente e più impegnata in progetti e posizionamenti radicali di lungo respiro, composta esclusivamente da coraggiosi paladini senza l’ombra di compromissione con il mondo editoriale e terreno. Ma il sentito richiamo alla radicalità e alla coerenza di Moresco, al quale sono molto sensibile, mi sembra rifletta una concezione della militanza superata, legata alla sua storia personale, e soprattutto velleitaria. Ci vedo una sottovalutazione degli effetti pervasivi del disastro capillare della cultura italiana nell’era della rivoluzione digitale, e degli stessi cambiamenti antropologici che questo connubio di arretratezza e di microelettronica ha indotto, e che la rete riflette in maniera cristallina. Io sono convinto che sia vano rincorrere una purezza che non esiste e non può esistere. E questo non vuole certo dire a rinunciare a checchessia. Il Primo amore è un bellissimo e molto coerente blog, ma non mi sembra che rappresenti un qualcosa di più radicale e incisivo di Nazione Indiana. Anzi. E non è un caso.
GS E il futuro?
GS Non dobbiamo dimenticare che i blog letterari sono mandati avanti da volontari. Ma per scrivere un buon post ci vuole tempo e fatica, esattamente come per partorire un buon pezzo per una rivista o una pagina culturale. Questo è un grosso limite. O meglio, il carattere “amatoriale” implica la più grande libertà, e quel confronto disinteressato con il testo che può permettere di cogliere la letteratura per quello che è, ma è anche un limite. La maggior parte delle persone che fanno parte dei blog collettivi sono giovani o non più tanto giovani intellettuali, che spesso hanno al loro attivo lavori importanti (di creazione, o di traduzione, di critica), ma hanno un enorme difficoltà a sbarcare il lunario, nell’indigenza in cui naviga la nostra cultura. È quel sottoproletariato culturale, sovente con delle enormi doti, che conosciamo tutti, e che non trova impieghi degni, che è bistrattato e umiliato, e in qualche caso riesce a tirare avanti solo con l’aiuto della famiglia. È una situazione che in altri paesi occidentali non è nemmeno immaginabile. Ognuno di noi potrebbe citare decine di casi. Queste persone, e ripeto, spesso hanno grandi capacità, e che sono affiancate da scrittori o professori o ricercatori che stanno un po’ meglio, spesso non possono permettersi di dedicare molto tempo al confezionamento di contributi originali. E nello stesso tempo sono proprio la loro indigenza e la loro esclusione che li spingono pur sempre a partecipare a un’impresa collettiva, a dedicare il loro tempo libero a un’attività di militanza, perché di questo si tratta. Mi sembra questa la contraddizione di fondo che sta dietro a questa realtà.
GS Quindi?
GS Forse in un futuro non immediato ci sarà una professionalizzazione, e continueranno solo i blog che sapranno organizzarsi, che sapranno fornire dei contenuti di qualità, trovandosi qualche sponda economica. Un po’ come è successo per le radio libere trent’anni fa: dopo un periodo di disordinato fermento, sono sopravvissute e sono andate avanti solo quelle che hanno saputo strutturarsi, e hanno preso, anche se c’è qualche bella eccezione, una piega commerciale. Riuscirà Nazione Indiana a mutare la sua anima, diventando appunto meno anarchica? Probabilmente no (e sarà una perdita). Mi sembra emblematico a questo proposito il caso di Minima Moralia, che è una costola e si appoggia a una casa editrice che ha avuto la lungimiranza di capire l’importanza e anche la convenienza di ospitare un blog letterario. Mi sembra incredibile che le grandi case editrici non imitino questa esperienza. Costerebbe una pipa di tabacco, davvero nulla, e porterebbe a dei risultati anche proprio in termine di immagine e di vendite, visto che sono così focalizzati sulle vendite. Ma appunto sarebbe forse troppo in contrasto con l’impaludamento generale, con le reti di regole silenziose, con tutto il non detto (non a caso la sezione “blog” della Feltrinelli è una ilarante soffitta polverosa). Mentre Minimum Fax, che è una bella e vitale casa editrice, può permetterselo. Ma è solo un’ipotesi, per carità. Per ora i blog sono mandati avanti da desesperados della cultura, affiancati da qualche nobile e generoso intellettuale e scrittore di successo o successino.
[ho realizzato quest’intervista a me stesso soprattutto nell’intento di mettere lì qualche spunto di discussione, anche in previsione dell’incontro di sabato prossimo a Milano; convinto peraltro, molto umilmente, che altri avrebbero forse potuto sviscerare meglio di me la questione; GS]
Non per sterile polemica ma per una questione “accrescitiva”. Tra i blog letterari che in questi dieci anni si sono sempre più imposti, specie per la poesia contemporanea che, anche su Nazione Indiana, si comincia a trascurare o, comunque, rispetto ai primi anni, si nota un disincremento delle pubblicazioni poetiche, segnalerei, così, non sapendo neppure se è utile, dato che chi legge questo blog conosce anche tutti quelli che sto per citare:
La dimora del tempo sospeso e Poetarum silva.
Conflitto di interessi? Forse. Ma non credo la mia sia un’impressione dettata dal fatto di essere redattore di uno dei due blog. Mi baso su statistiche che controlliamo direttamente dalla homepage che segnalano intorno ai 900-1200 ingressi giornalieri. Ripeto: non è pubblicità. Chi legge NI sa già dell’esistenza di quelli. Però: melius abundare quam deficere.
Concordo con l’articolo in generale.
Luciano
http://www.youtube.com/watch?v=pJhcGepfG04
il nostro amore, Luciano, non avrà mai fine…. :)))))
“GS : Non dobbiamo dimenticare che i blog letterari sono mandati avanti da volontari. Ma per scrivere un buon post ci vuole tempo e fatica, esattamente come per partorire un buon pezzo per una rivista o una pagina culturale.”
“Forse in un futuro non immediato ci sarà una professionalizzazione, e continueranno solo i blog che sapranno organizzarsi, che sapranno fornire dei contenuti di qualità, trovandosi qualche sponda economica.”
*
Andando nello specifico letterario, alcuni nomi dimenticati, o sconosciuti agli editori maggiori, sono risuonati attraverso la rete, o sono tornati a risuonare : Arno Schmidt, Helmut Heissenbuttel, Francis Ponge, Ghérasim Luca, Pierre Guyotat, ecc. , per non parlare del “nuovo” che in Italia fatica ancora a emergere. L’attività dei blog letterari non si è tradotta in una capacità di proporre e organizzare a livello editoriale. Il singolo è andato poi spesso da solo alla ricerca del “suo” editore. Forse il blog poteva sostituire la rivista d’avanguardia, qualcosa che “forse” da noi non è mai esistito. Ma ci sono limiti interni evidenti. Le porte di una rivista non possono essere aperte indiscriminatamente a tutti. Mentre si vorrebbe la rete più “democratica” per cui si va in cerca di una conferma presso i lit-blog collettivi. Confusione, settarismo, invidie, rancori. Niente vale e tutto vale. Spazi troppo chiusi o spazi troppo aperti. Preso alla lettera “la poesia deve essere fatta da tutti”. Leggere non interessa nessuno. “Per scrivere un buon post ci vuole tempo e fatica”. Per questo ci sono davvero pochi buoni post, mentre c’è tanta approssimazione. Non si finisce più di proporre poeti su poeti, o l’ennesima ritraduzione di Baudelaire o Celan. E l’Università come passe-partout…
bè alfredo, molti dei nomi che fai sono familiari e cari a noi di NI, e sono ben contento di vedere che siamo in buona compagnia, grazie poi al tuo blog ho scoperto queste traduzioni di Luca in italiano, era ora!
il nostro amore, Andrea, non avrà mai fine…. :))))) (Poetarum silva)
non so, si parla tanto di “rete spazzatura”, anche ieri a Milano alla nostra iniziativa, e se parliamo di blog letterari mi ci ritrovo molto poco;
trovo che a fronte di una realtà editoriale della narrativa italiana spesso spazzaturosa, questo sì, i nostri blog collettivi (aggiungendoci naturalmente Vibrisse, vista la natura collettiva di Giulio M.) siano in generale molto belli, spesso profondi, spesso interessanti; non ci vedo in ogni caso proprio nessunissima spazzatura, e in fondo nemmeno la “troppa apertura” (certo ci sono le cadute …) di cui parli;
ripeto, parlando in generale, e tenendo come riferimento la tanta narrativa spazzatura che infuria “fuori dalla rete”; mi sembra una situazione molto anomala (= una produzione libraria spesso e volentieri “scemotta”, una rete più “tosta”) che contraddistingue il nostro paese; se scrivessi adesso il pezzo, parlerei anche di questo;
N. I. ha la fortuna di avere tra le fila della sua redazione anche persone che vivendo oltre i confini hanno percepito un certo vuoto culturale che s’era aperto in Italia. In passato persone simili avevano l’editoria al loro fianco. Non si “scopriva” la letteratura in rete, ma qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Einaudi_Letteratura o qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/La_ricerca_letteraria ; poi c’è stata un frattura. Nel 1986, quando Claude Simon vinse il Nobel, ci si accorse che i pochi libri tradotti in Italia erano fuori catalogo. Nessuno ricordava più il Nouveau roman. Nemmeno Beckett si era salvato dal disastro. Ma sono passati altri lunghi anni prima che la rete arrivasse ad aprire una breccia.
C’è una frase di Ponge che mi sembra dire molto :
“Aprite Lautréamont! Ed ecco tutta la letteratura rivoltata come un parapioggia. Chiudete Lautréamont! Ed ecco che, subito, tutto ritorna al suo posto…”
Non farci caso, Giacomo, non riguarda NI, l’unica spazzatura in rete, per Alfredo Riponi, è il sottoscritto.
ti avevo anche ringraziato… ma è più forte di te…
manco avessi scritto “per i miei testicoli felici”…
non sono mica Arno Schmidt…
previsioni: forti venti di censura
http://anfratture.wordpress.com/2013/03/23/la-nazione-indiana-e-i-visi-pallidi/#comment-6513
danieleventre detto
marzo 25, 2013 a 9:59 pm e
Venti di censura?
Tu non hai idea di che cosa hai di fronte.
https://www.nazioneindiana.com/2013/03/25/gherasim-luca-passionnement-appassionatamente/
alfredo, lo dice lei che non si può aprire a tuti.
noi lo facciamo e con ottimi risultati.
basta crederci e non chiudere le porte al nuovo che avanza, non rintanandosi nelle vecchie stanze trite e ritrite.
il nuovo e il sottobosco sconosciuto merita di essere scoperto/capito/amato
quanto il già detto.
Negli ultimi giorni esco solo guardando prima le previsioni del tempo, quindi finisco per uscire poco. Combatto una guerra personale, giorno dopo giorno, leggendo Montesquieu. Un buon anticorpo. Da buon toscano mi premunisco contro la SC. E mi sento sempre in soggezione ad interloquire con un “noi”.
[…] conferire, sarà perché guardando spesso all’estero so quanto siano vere le parole di Sartori nell’autointervista pubblicata proprio su Nazione Indiana il 20 marzo, circa la particolare dimensione e rilevanza che ha il fenomeno in Italia, ma la situazione mi […]
segnalo, ma mi piacerebbe tornarci sopra, o che qualcuno lo facesse, questo circostanziato pezzo di Luigi Preziosi su BombaCarta