Per Jean-Michel Gardair

Jean-Michel Gardair, professore e letterato, scrittore e traduttore, è morto lo scorso agosto nella solitudine della malattia (http://etudesitaliennes.hypotheses.org/4456). Tra i molti ricordi, il più intenso è la presentazione che abbiamo fatto, in una piccola libreria parigina, oltre dieci anni fa, del suo libro Jean-Michel Gardair legge Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (Metauro, 2001); è una straordinaria e personalissima lettura del romanzo pirandelliano. Questo il primo capitolo.

 

 

Il fu Mattia Pascal
romanzo del fu Luigi Pirandello

Quid amabo nisi
quod aenigma est?
G. De Chirico, Autoritratto, 1911

 

Il fu Mattia Pascal è l’autobiografia postuma di un suicida e, in quanto tale, idealmente dedicata ai «fratelli» suicidi («fratelli miei», p. 87, li chiama appunto il narratore protagonista) di tutti i paesi e di tutti i tempi, suicidi veri o finti, o presunti, o falliti, o semplici candidati al suicidio, a tuti coloro, insomma, che hanno il suicidio per pensiero dominante; se non addirittura riservata a loro, così come Jean Genet aveva apertamente (ad apertura di libro) riservato agli «invertiti» la lettura di Querelle de Brest.

Ma è anche un giallo. Un giallo ontologico di un morto latitante. Un giallo in cui non si tratta di scoprire chi sia l’assassino, ma chi sia morto, e dove sepolto; addirittura se sia vivo o morto, o risuscitato: la sua tomba potrebbe essere vuota, e il presunto morto, suo latitante ospite, potrebbe essere il narratore che, specchiandosi nella lapide del proprio cenotafio, esclama in extremis: «Io sono il fu Mattia Pascal». O perfino l’autore, se, scherzando – ma non troppo – in una lettera dell’autunno 1904 (ossia tra la pubblicazione del romanzo a puntate e l’imminente edizione in volume), può suggerire il seguente frontespizio: Il fu Mattia Pascal / romanzo del fu Luigi Pirandello. Il giallo ontologico diventa, prima, ontologia del romanzo (di questo romanzo, e della narrativa in genere), poi, ontologia della scrittura.

Ma la tabula rasa del frontespizio e della lapide, la lapidaria eleganza del tombeau letterario non deve far dimenticare né il lungo intricato romanzo del dolore, cui attinge il «pensiero dominante» del suicidio, né il lampo accecante dell’ultima sofferenza che spinge all’ultimo salto nel buio.

(…)

La lettura che segue è stata ispirata e scandita da quotidiane passeggiate tra due tombe, nel parigino cimitero di Montparnasse, entrambe intestate a Baudelaire, lungo un percorso idealmente parallelo a quello che porta Mattia Pascal, dall’affollata scena della sua alienazione giovanile, fino alla pace del soliloquio con la lapide di se stesso. La prima, ad ovest, modesta e perfino meschina, defilata in seconda fila, piena, anzi strapiena in un angusto spazio, quasi un monumento all’infelicità familiare di Baudelaire, strozzato dall’odioso amore per la madre, risposata col Generale Aupick, che si pavoneggia in eterno nella vanitosa pompa di una lapide piccolo borghese:

 

Jacques Aupick
generale di divisione, senatore,
già ambasciatore
a costantinopoli e a madrid,
membro del consiglio generale
del dipartimento del nord, grand’ufficiale
dell’ordine imperiale della legione
d’onore, insignito da numerose
onorificenze estere,
deceduto il 27 aprile 1857
all’età di 68 anni
___________
 
Charles Baudelaire
suo figliastro, deceduto a parigi
all’età di 46 anni, il 31 agosto 1867
 
___________
 
Caroline Archenbaut Defayes
vedova in prime nozze di
Mr Joseph François Baudelaire
in seconde nozze
del generale Aupick
e madre di Charles Baudelaire
deceduta a Honfleur (calvados)
il 16 agosto 1871, all’età di 77 anni.

 

All’altra estremità, lungo il muro di cinta, ad est, la lapide sepolcrale, segnata dal solo nume del poeta, del cenotafio di Baudelaire, che vi giace sopra, ad occhi chiusi, fasciato da strette bende di pietra, vegliato, in cima a un piedistallo a forma di pipistrello, da un genio meditabondo e scontroso che potrebbe essere il poeta stesso, o il suo doppio, l’ipocrita lettore, «(son) semblable, (son) frère».

Sulla diagonale contorta che porta dall’una all’altra, s’incontrano pure, volendo, le tombe di Ionesco e Beckett.

Ma oltre alle indubbie affinità –psicologiche e formali–, tutt’altro è il singolare percorso di Mattia Pascal; tutt’altra l’originalità del fantasticare pirandelliano, oggetto primo della nostra indagine.

3 COMMENTS

  1. Letta un’altra bella partecipazione di una ex-alunna. Indubbiamente una persona appartata, schiva, sensibile che ha lasciato il suo solco…..

  2. Un uomo di grande intelligenza e vivacità, profonda umilità e straordinaria apertura. Non riesco ancora a credere che sia scomparso, cosi’, in silenzio.
    Anna

Comments are closed.

articoli correlati

Cosa ne dirà la gente? Festa di Nazione Indiana 2018

Vi aspettiamo alla Festa di NazioneIndiana 2018! Quest'anno si terrà sabato 27 ottobre dalle 16.30 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12 ed è stata organizzata in collaborazione con l'Associazione C.A.R.M.E.

L’appartamento

  «... devo riprendere dall'inizio? Quale inizio? Quando ho lasciato l'appartamento? È vero, se non avessi deciso di andarmene non...

Quel vizio ancora impunito che fa perdere la vista. Appunti sulla lettura

di Roberto Lapia Il marito di Candida morì all’improvviso: adesso nessuno poteva più interromperla durante le sue letture. Col passare...

Lo studio di Sciascia

di Giuseppe Schillaci   Il brano è stato pubblicato nel numero della rivista francese « Atelier du roman » dedicato a Leonardo Sciascia...

Onan, le Alpi e Pirandello

Onan, le Alpi e Pirandello di Giuseppe Schillaci   Si scrive per essere amati, diceva Roland Barhes. E si sbagliava. Non si scrive...

La violenza fantasma – o della violenza psicologica

di Mariasole Ariot Bisogna spegnere la violenza piuttosto che l'incendio. Eraclito   Esiste un forellino collocato nella zona occipitale : da lì...
silvia contarini
silvia contarini
Silvia Contarini è docente di "littéraure et civilisation de l'Italie contemporaine" all'università Paris Ouest Nanterre la Défense. Dirige la rivista Narrativa.