Παίγνιον δ’

trad. di Daniele Ventre

Αἰὲν ἔρημος ὁδί λόφος ἦν φίλος ἠδὲ τόδ’ἔρκος,
ὕσταθ’ὁρίζοντος δέργμασι τόσσ’ἀφελόν.
Ἀλλὰ καθιζόμενος καὶ ὀρῶν ἀνάριθμα κέλευθα
ἔκτοθ’,ἀπάνθρωπον σῖγ’ἀβαθ’ἡσυχίαν,
οἷα φρεσὶν πλάσσων, οὐ δεῖ πολλοῦ γ᾿ἐνὶ θυμῷ
θάμβος ἔχειν. Καὶ ἐγὼν ὄσσαν ἀκουσάμενος
φθεγγομένου τ’ἀνέμου δένδροις πάρα τῇδέ τε φωνῇ
κείνην παρθέμενός γ’ἄβροτον ἡσυχίαν,
αἰῶνος μνήσθην, πάλαι ὡρῶν τ’ἠδὲ παρουσῶν
καὶ τε βιωσκουσῶν, οἷα δοκοῦσι λαλεῖν.
ὣς γὰρ ἐμὸς θυμὸς καταδύσατο τῷδ’ἐν ἀπείρῳ·
ἡδύ γε τοίσδεσσιν κύμασι ναυαγέειν.

Testo originale

L’Infinito

Sempre caro mi fu quest’ermo colle
e questa siepe che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando interminati
spazi di là da quella e sovrumani
silenzi e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir fra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando e mi sovvien l’eterno
e le morte stagioni e la presente
e viva e’l suon di lei. Così fra questa
immensità s’annega il pensier mio
e il naufragar m’è dolce in questo mare.

G. Leopardi

13 COMMENTS

  1. Perfetto. Leopardi riteneva (come tanti) il greco, più del latino, la vera madre dell’italiano e l’italiano l’unica lingua dotata di infinita plasticità per trans ducere un’altra lingua senza (si badi bene) perderci nel farlo. Andare à rebours dall’italiano (inarrivabile) del Leopardi al greco….

  2. Per quel che ne so io, ed è ben poco, del greco antico si adotta una pronuncia convenzionale. Ora, la traslitterazione si dovrebbe presentare così (secondo un traduttore automatico):

    Aién éri̱mos odí lófos í̱n fílos i̱dé tód’érkos,
    ýstath’orízontos dérgmasi tóss’afelón.
    Allá kathizómenos kaí oró̱n anárithma kélef̱tha
    éktoth’,apánthro̱pon síg’avath’i̱sychían,
    oía fresín plásso̱n, ou deí polloú g᾿ení thymó̱
    thámvos échein. Kaí egó̱n óssan akousámenos
    fthengoménou t’anémou déndrois pára tí̱dé te fo̱ní̱
    keíni̱n parthémenós g’ávroton i̱sychían,
    mémni̱mai t’aió̱nos idé fthitoú i̱dé parónto̱n
    i̱dé vio̱skónto̱n oía dokoúsi laleín:
    ó̱s gár emós thymós katadýsato tó̱d’en apeíro̱:
    i̱dý ge toísdessin kýmasi nav̱agéein.

    Il che mi appare un autentico fracasso di versi tronchi e sdruccioli alternati (se giudico secondo metrica accentuativa) che evidentemente richiede, per essere apprezzato, di essere considerato diversamente (oppure di essere ascoltato da Rosario La Ciura, in barca, mentre Lighea glielo decanta). Non essendo io Sasà La Ciura, e non avendo una Lighea nei paraggi, mi chiedo: come devo leggere questa cosa? La domanda sorge (mi sorge) perché non mi riesce di mettere da parte la lettura e il suono dell’originale (italiano) e la ritengo domanda lecita perché non è possibile leggere senza far suonare le parole nella testa (e d’altro canto una poesia è scritta pure per essere letta, mica solo per parlare alle Muse). La domanda sorge pure perché l’originale de L’Infinito NON è la pseudotraduzione del testo greco. In altri termini: qui il gioco svolto negli altri articoli, in cui sono presentati testi mutuati da Guccini, Dalla ecc., non funziona. Pesa troppo, nella sua disarmante semplicità, l’originale.

    • Questa non è metrica accentuativa, ma metrica quantitativa. Basta semplicemente scandire gli esametri e i pentametri:

      scansione metrica verso per verso:

      _UU _UU _|| UU _UU _UU _U
      _UU _ _ _|| _ UU _UU_
      _UU _UU_|| UU_UU_UU_U
      _UU _ _ _|| _UU _UU_
      _UU _ _ _|| _ _ _ _UU _ _
      _UU _ UU_||_UU_UU_
      _UU_UU_|| _ _ UU _UU _ _
      _ _ _ UU_|| _UU _UU _
      _ _ _ _ _ U|| U _UU_UU_ _
      _ UU _ _ _|| _ UU _UU _
      _ UU _ _ _ || UU_UU _UU_ _
      _UU _ _ _|| _UU _UU _

      Inoltre la pronuncia reuchliniana non va applicata questo che è dialetto epico (ionizzante) tipico della poesia esametrica ed elegiaca arcaica, va seguita una rigorosa pronuncia erasmiana. Dunque, niente itacismo.

      E ripeto: QUESTI NON SONO VERSI ACCENTATIVI, COME ACCENTATIVI NON ERANO PER NIENTE NEMMENO GLI ALTRI DEI PRECEDENTI ARTICOLI: SONO VERSI QUANTITATIVI, A CUI SI APPLICANO LE REGOLE DI ABBREVIAMENTO IN IATO E LO ZEUGMA DI HERMANN (PONTE DEL QUARTO DATTILO).

      La lettura metrica è dunque la seguente (sillabe con ictus metrico marcate in grassetto):

      Αἰὲν ἔρημος ὁδλόφος ἦν φίλοςδὲ τόδ’ἔρκος,
      σταθ’ὁρζοντος δέργμασι τόσσ’ἀφελόν.
      Ἀλλὰ καθιζόμενος καὶ ὀρῶν ἀνάριθμα κέλευθα
      κτοθ’,ἀπάνθρωπον σῖγ’ἀβαθ’συχίαν,
      οἷα φρεσὶν πλάσσων, οὐ δεῖ πολλοῦ γ᾿ἐνὶ θυμῷ
      θάμβος ἔχειν. Καὶ ἐγὼν ὄσσαν ἀκουσάμενος
      φθεγγομένου τ’ἀνέμου δένδροις πάρα τῇδέ τε φωνῇ
      κείνην παρθέμενός γ’βροτονσυχίαν,
      αἰνος μνήσθην, πάλαιρῶν τ’ἠδὲ παρουσῶν
      καὶ τε βιωσκουσῶν, οἷα δοκοῦσι λαλεῖν.
      ὣς γὰρ ἐμὸς θυμὸς καταδύσατο τῷδ’ἐν ἀπείρῳ·
      δύ γε τοίσδεσσιν κύμασι ναυαγέειν.

      basta accentare le sillabe in grassetto, che sono le lunghe tonicamente elevate, e il metro c’è. Se si leggono gli accenti non c’è metro. Questo dovrebbe essere ovvio per qualsiasi esperto o presunto tale.

      Vorrei che questo ultimo fatto fosse chiaro e non restassero equivoci.

      • In sostanza, leggendo alla neogreca e per giunta con gli accenti non emerge nessuna metrica, perché lei scambia un testo metrico modello VII-VI sec. a. C. con un testo accentativo modello greco-medievale, non rendendosi conto che l’uso di forme eoliche marcate come τοίσδεσσιν e dei dativi non è compatibile con la sua lettura modernizzante. La metrica c’è: è quella del distico elegiaco. Quello di Mimnermo, non quello dei rifacimenti moderni.

  3. C’è una ragione per cui «ἡσυχία» è nel testo con ispirito dolce? Caro Daniele, ti vogliamo piú spesso sui classici che sulle canzoni.

    • La ragione è data dalla mia incertezza sul dialetto, se applicare fino in fondo la psilosi del dialetto ionico antico con epicismi che ho usato qui, oppure seguire una dizione atticizzante.

      • Lo congetturavo, ma solo incertamente, per nozione ginnasiale: ti ringrazio d’aver risposto. Ti sei però risolto a cambiare, alla fine… Devo sentirmi in colpa?

  4. Aspettiamo le prossime! Curiosità da profano: fino a che punto è «filologicamente legittima» la commistione d’ionico atticizzante, epicismi e l’eolismo pomposissimo dell’ultimo verso?

  5. Se si leggono le pagine dello Zibaldone sull’edonismo linguistico di Leopardi in materia di parole arcaiche (paragonata alla frutta conservata sotto cera, fuori stagione), si capisce anche il perché del dativo plurale τοίσδεσσιν.

Comments are closed.

articoli correlati

Kurdistan

di Daniele Ventre A tempo dato aprivano origini. Sul tetto a raso i nibbi planavano. Ci si attendeva. Un tempo d’ira batte alla...

IL JOKER *

di Sonia Caporossi La tendenza al male presente in ogni uomo è il pervertimento del fondamento soggettivo dell’uso della libertà, che consiste...

LUCANO, Farsaglia I, 1-127

traduzione isometra di Daniele Ventre Più che civili le guerre nel mezzo dei campi d’Emazia, dato diritto al delitto cantiamo, e...

Su Enea

di Daniele Ventre   In queste settimane, in alcuni siti di estrema destra, di cui risparmierò i link ai lettori per...

Apollonio Rodio – Argonautiche, II, 164-306

trad. isometra di Daniele Ventre Poi, non appena brillò il sole sui roridi colli, dall’orizzonte sorgendo, e venne destando i pastori, ecco...

Antique shop

di Daniele Ventre L'antiquario svende un Egitto finto, scarabei di carta e papiri a stampa, cobra sulla maschera in similoro, Iside a velo. Chiusi...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).