Previous article
Next article

‘O Strega: la sporca dozzina

poster-strega-dudovichDal prossimo lunedì pubblicherò le mie dodici note ai libri candidati quest’anno allo Strega. La rubrica si intitolerà ‘O Strega! Tale ricognizione critico-letteraria  si concluderà mercoledì 11 giugno  quando sarà votata in casa Bellonci la magnifica cinquina.

Questa la rosa:


Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella
Lisario o il piacere infinto delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento
Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio
Una storia (Coconino Press-Fandango) di Gipi
Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini
Nella casa di vetro (Gaffi) di Giuseppe Munforte
La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro
La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo
Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo
Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger
Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo
Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati

Il primo titolo di cui parlerò lunedì è : Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini
La nota di lettura si intitolerà: Ceci n’est pas un Limonov

arancia
Ceci n’est pas un Limonov

 

Mode d’emploi

Se è vero  che in questi ultimi anni la letteratura italiana ha manifestato tutto il proprio disagio rispetto alla perdita aurorale dell’esperienza, in una diserzione in massa dalla realtà, in tutte le sue varianti, politica, culturale, sociale, religiosa, va altresì sottolineato che mai  resa fu tanto benefica, liberatoria e, aggiungo, fruttuosa per i nostri narratori. Lo stesso discorso potrebbe valere per la poesia, questa grande sconosciuta, ma qui si tratterà esclusivamente di narrativa; si userà lo specchio del suo più importante premio letterario, lo Strega, cui va riconosciuto il grande merito di presentare, in questa penultima fase, titoli che al di là degli stili, delle tematiche, della poetica, rappresentano davvero il migliore spaccato della nostra letteratura. Le note che seguono non mettono dunque  affatto in dubbio la buona fede dei giurati assicurando che in nessuno di questi dodici casi mai che l’umile estensore di queste note sia sbottato in un : “come diamine ci è arrivato questo libro in finale?”. Tale excursus, impegnativo dal punto di vista dello sforzo profuso, sia in termini economici che di tempo, vuole essere un’analisi ragionata il cui fine ultimo è quello di fornire argomenti validi, critici, in grado di spiegare come e perché il premio Strega 2014 debba andare ex aequo a Paolo Piccirillo e Francesco Pecoraro; essenzialmente per due nobili e inoppugnabili ragioni.

La prima è una motivazione formale. Gran parte della stampa, dei giurati, dei candidati ritiene che il premio andrà a Francesco Piccolo. Non ne ignoriamo le ragioni politiche, in senso di politica editoriale, e letterarie, ed è proprio per non corrompere i complessi dispositivi messi in campo che l’ipotesi da me formulata riuscirebbe ad accontentare tutti; l’ala oltranzista della critica letteraria, detta anche talebana, convinta del fatto che non tutti i libri siano letteratura, e che a proposito di Piccirillo e Pecoraro si è già espressa anche entusiasticamente; l’ala radical kitsch che in un ex aequo tra La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) e La terra del sacerdote (Neri Pozza) vedrebbe, nella ricomposizione- condensazione del nome e del cognome dei due autori, il trionfo di Francesco Piccirillo, una variazione, seppure dialettale, sul tema del nome designato come vincitore.

La seconda, sostanziale, si evincerà dalle note che pubblicherò e che contribuiranno sicuramente a rendere la mia posizione di scrittore pre-postumo ancora più solida e invisa ai più e anche ai meno.

effeffe

9 COMMENTS

  1. Onnò. Dico il mio dilemma: ho letto “La vita in tempo di pace” di Pecoraro: brutto non è, ma bello bello non è (“bello” e “brutto” sono categorie estetiche che meriterebbero ciascuna un volume di distinguo, ma do per buono che questi volumi siano stati già letti, e che “bello” e “brutto” vengano presi come la massima sintesi di ragionamenti i quali ragionamenti, se completamente dispiegati, risulterebbero immediatamente più brutti del pur non brutto ma bello è una parola azzardata “La vita in tempo di pace”) e se è il meglio in dozzina, il romanzo di Pecoraro, sparisce all’istante la mia curiosità verso “La terra del sacerdote” di Piccirillo, di cui ho sentito dire belle cose, nonostante il titolo sia brutto. Saluti; Antonio Coda.

Comments are closed.

articoli correlati

Mots-clés__Montessori

Montessori di Francesco Forlani Vasco Rossi, Asilo Republic -> qui ___ https://www.youtube.com/watch?v=E2pWbYaTc_o ___ Da L.-F. Céline, La bella rogna, trad. Giovanni  Raboni e Daniele Gorret, Milano, Guanda, 1982 Tutto...

Comunisti dandy: le retour

  Moda uomo, “classica”come la vanità maschile Nell’inserto che La Provincia di Como ha dedicato alle recenti sfilate della moda uomo...

Overbooking: Titti Marrone

Nota di lettura di Francesco Forlani al romanzo La donna capovolta di Titti Marrone Dei libri mi piace cogliere i segni che sono...

Il postino di Mozzi

brani di Guglielmo Fernando Castanar (in corsivo) e Arianna Destito Cominciai questo lavoro di raccolta dopo il terzo o il...

Penultimi ( note fuori dal coro )

    Nota (continua) di Francesco Forlani     I Può capitare alla fine dei corsi quando mi aggiro tra i banchi vuoti, di ritrovare dei tappi di penne righelli...

NApolinaire Sud n°18- Editoriale + Pasquale Panella

Editoriale effeffe   Diciotto   18 Novembre. Una data importante per noi ex allievi della Nunziatella. Anniversario della nascita del Real Collegio, anno...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017