les nouveaux réalistes: Keith Botsford

Caro,
Je ne suis pas un nouveau réaliste mais un réaliste depuis mon enfance. Collaboration est le plus court, le plus lu, et le plus populaire et direct de mes romans. Je serais très content de voir paraître un extrait dans ta série. La traduction est de Bianca Harvey K

EdONJlhvWrcvrsNw83jUDWWrl2ZtXKKXqfXfKlqnboQjCoLIa1vGIfKzhppJnChD-V-qYmOdJxqWL02LF6VvVfVKbkmWFU8gK81gPrXEL1XObiWUufrOTgQqgNpU1An3Wgry=s0-d-e1-ft-1da Collaborazionismo
di
Keith Botsford
traduzione italiana di Bianca Harvey
dal primo capitolo – Ansia
La natura non ha plasmato l’uomo o l’animale per essere perdente. E infatti vigila sul predatore non certo sulla preda.
Per quanto, poi, gli esempi di sconfitta non si contino: venire respinti con durezza dalla persona amata, o colpiti e tramortiti da un qualche malvivente, veder dare in pasto alla stampa  i segreti più intimi della propria anima, scoprire che i propri figli tramano per affrettare la tua dipartita,  divorziare e – naturalmente – la morte stessa. Tutto questo vale anche per i popoli e le nazioni. Ed è verità universalmente nota che nessuno ricorda il nome di chi ha perso.
La Francia – sotto l’occupazione tedesca, tra il 1940 e il 1945 – si trova proprio nella frustrante posizione del perdente. Perchè la conseguenza principale della sconfitta – al di là dell’indignazione e della vergogna – è lo sfinimento. Sfinimento fisico, morale e spirituale. Il perdente, infatti, esce dal conflitto stremato, in primo luogo dall’enorme sforzo sostenuto per cercare di non farsi sopraffare poi, una volta sopraffatto, dal logorante tentativo di sopravvivere e di tornare ad essere quello che era un tempo.
Il risultato più frequente di una disfatta è, come sappiamo, la rivoluzione. Nauseata dal comportamento di chi la governava,  attratta da proclami e ideali o manipolata da furbi artigiani  di un nuovo potere, la massa amorfa del popolo tende a voler prendere in  mano il proprio destino.
Gli eventi che mi accingo a raccontare trattano poprio di questa realtà/verità in un luogo e in un tempo specifico: la Francia in quegli stranianti 30 mesi tra l’estate del ’44 e l’inverno del ’46, (“anni da cani”, i più duri della guerra)
Ero giovane allora e prestavo scarsa attenzione a quanto avveniva intorno a me. La mia professione era la legge e la legge, si sa, è lenta a mettere a fuoco o a incoraggiare i cambiamenti. Avevo 20 anni quando fui richiamato, nel giugno del 1940 ed ebbi un ruolo del tutto passivo nella disfatta. I quattro anni che seguirono furono per me come un brutto film noioso. Se guardo indietro oggi, quello che vedo è una sorta di apatia diffusa, come osservare una scena attraverso un vetro appannato o una cortina di pioggia, come ascoltare insulse discussioni tra adulti. Per quanto concerne la Vita in sé, c’era poco che potessimo fare. I bambini a scuola cantavano canzoncine al Maresciallo ogni mattina. Non penso che sapessero molto di lui, ma ai bambini piace cantare. E il canto allarga i polmoni.
Il Maresciallo – stando a Bernard Ménétrel – suo medico personale, figlioccio e confidente – era un uomo vecchio. La sua faccia di contadino, dura e poco espressiva, dall’ossatura sporgente e dalle strane sfaccettature, ricordava una di quelle muracche a secco che dividono i pascoli nelle campagne, e si vedeva dovunque.
Piuttosto che abitarla, sembrava  darla in prestito perchè fosse usata sui francobolli o affissa sui manifasti di propaganda, dove appariva sempre sereno ma determinato. I baffi erano il segno distintivo delle persone pubbliche a quei tempi. Le ragazze si chiedevano che effetto avrebbe fatto  sfiorarli con le labbra e intere popolazioni li adottarono come marchi di fabbrica: baffi alla Hitler, alla Stalin, alla Pétain. Erano il tocco facciale emblematico delle idee sostenute. Quelli di Pétain erano tra i più semplici. Non morbidi, però, anzi militareschi.
collabosIl dottor Ménétrel non portava  baffi. Il suo era un viso borghese, ben nutrito e liscio, ma anonimo, come un vestito preso dalla gruccia di un negozio di moda pronta. Era una faccia carnosa, specialmente intorno alla bocca. Gli occhi scuri, un po’ velati avevano un leggero strabismo.
La normalità, la routine con cui inizia la storia che mi accingo a raccontare non descrive la realtà:  governare, come si sa, comporta una continua ripetizione di atti.  I  membri di un governo non fanno che incontrarsi a   scadenze regolari e parlare. In  tal senso  questa mattina è una mattina tipica e potrebbe svolgersi in qualsiasi altro momento o altro luogo. Per esempio che il capo dello Stato, il Maresciallo Pétain, incontri i suoi collaboratori alle 10 del mattino, è cosa del tutto normale. Ma questa volta tutto ciò non avviene aVichy, bensì in uno del lungo elenco di castelli requisiti, nei quali lui e il suo entourage vengono via via spostati dai padroni tedeschi.
E gli spostamenti, quelli no, non sono affatto normali.
Due soldati tedeschi sono ritti sulla porta della stanza appena riaperta. Nonostante il caldo l’ambiente emana odora di muffa. Insieme ad altri odori, il più pungente dei quali è certamente quello della sconfitta. La sconfitta ha un odore specifico. Come quando da bambino, nel cortile di scuola, stai per essere malmenato da compagni violenti. Un odore di urina non trattenuta, di paura mista a vergogna. Il Maresciallo non ha alcun odore. Egli non riconosce la sconfitta, sebbene se ne senta circondato. Il dottor Ménétrel, un giovane sui trentacinque, cammina su e giù per il corridoio fuori della stanza. Di solito egli è dentro la stanza, sempre accanto al Maresciallo. Anche questo è un segno del mutamento delle circostanze di cui, anche se teso e seccato, egli si rende acutamente conto.
 Ménétrel è sempre stato  accanto al Maresciallo dovunque egli fosse, perchè a lui è affidata la cura della salute fisica del capo dello Stato. E mantenere il Maresciallo vivo è importante per tedeschi perchè è attraverso di lui e attraverso Pierre Laval, nell’altra metà della Francia occupata, che essi riescono a tenere la popolazione tranquilla, sottomessa e in totale apatia. Ora Pétain viene trascinato da una castello all’altro: Vichy non è più così sicura. I castelli sorgono al centro di parchi circondati da alte mura. Qui è più facile proteggerlo.
Ma nel percorso da un castello all’altro, secondo quanto ricostruisco dai diari e dai quaderni del dottore, Ménétrel e gli altri attraversavano piccole cittadine e talvolta grandi città. E quanto apparivano solide al dottore quelle antiche città. Quei quartieri eleganti che nel secolo precedente erano stati costruiti da gente prosperosa, sicura e in possesso di una  chiara visione del proprio futuro. All’interno entrate spaziose si aprivano  su grandi sale dagli alti soffitti, dove  famiglie si erano riunite per i  pasti generazione dopo generazione e le innumerevoli stanze da letto  testimoniavano la fiduciosa attesa di bambini a venire. Gli edifici erano gli stessi, ma quanto  diversi gli abitanti: scontrosi, impauriti, apatici e annoiati.
collabo
Soltanto nella campagna l’antica Francia era ancora evidente. Lì piccoli rivi si riversavano in fiumi più grandi, vecchi pescavano con lunghi pali, le colline si confondevano dolcemente l’una nell’altra, il bestiame pascolava pacifico. Anche il villaggio più umile possedeva fattorie e chiese costruite in pietra tagliata a mano secoli prima. Luoghi dove era ancora possible incontrare preti in tonaca nera che portavano il viatico, seguiti  da chierichetti vestiti di bianco, che stringevano in mano una campanella, proprio come un tempo aveva fatto Bernard.
Quello che avevano perso, si rendeva ora conto il dottore, era un luogo enormemente ricco e ben curato. Un luogo che aveva raggiunta la perfezione di un mattone levigato o di una pagnotta ben fatta. E poche erano le probabilità che  almeno parte di quella solidità sopravvivesse.
Il dottore vide il Maresciallo uscire dalla riunione mattutina. Aveva l’aria pessimista. “Si andrà avanti così per sempre” disse al suo figlioccio.”Non sono in grado di predire il futuro, ma sento che non ci porterà nulla di buono”.
In serata furono spostati in un altro castello. Una cosa sembrava certa: nella disfatta anche il temporaneo diventava routine.

 

 

 

articoli correlati

Ricordi della natura umana. The last Saul

Presentiamo un saggio contenuto in L’albero del romanzo. Un saggio per tutti e per nessuno in uscita per Effigie...

Good Bye Keith Botsford

Quando l'amico Zachary Bos mi ha inoltrato il messaggio accorato del figlio primogenito di Keith Botsford, Aubrey che annunciava, lo...

Les nouveaux réalistes: Alexandra Petrova

tratto dal romanzo Appendix (NLO, 2016). di Alexandra Petrova   Alex me fecit Mario    A tutti gli scomparsi nelle acque del Mar Mediterraneo e...

Les nouveaux réalistes: Luigi Calafiori

Lettera 22 di Luigi Calafiori   Ti vedo, che sei distante. Ogni tanto volto lo sguardo verso di te, con la scusa...

Les nouveaux réalistes: Gabriele Drago

Evidences di Gabriele Drago   Siamo precipitati sulla calce, rotolando tra i ciottoli, nella polvere. Andrea modellava il mio viso con carezze lancinanti....

Les nouveaux réalistes: Anna Giuba

  I contendenti di Anna Giuba Era cominciato con un odore di mentuccia, un odore intenso, che ricordava quello della presenza improvvisa di...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017