Previous article
Next article

Azulejos e altre poesie #2. Ana Martins Marques

azulejo last

 

Tre giovedì in portoghese per tre poetesse contemporanee: Adília Lopes (Lisbona, 1960), Ana Martins Marques (Belo Horizonte, 1977) e Golgona Anghel (Alexandria, Romania, 1979). Una selezione di poesie – ancora inedite in italiano o già introvabili – presentate e tradotte da Serena Cacchioli e Nunzia De Palma.
Smartphoto di Nunzia De Palma.
[ot]

a cura di Nunzia De Palma

Ana Martins Marques nasce nel 1977 a Belo Horizonte. Laureata in lettere, ha pubblicato due raccolte di poesie, A vida submarina nel 2009 (Scriptum) e Da arte das armadilhas (Companhia das letras) nel 2011.
In un’intervista Ana Martins Marques si è descritta con un verso di Marina Cvetaeva: una bambina con indosso un vestito già vecchio, disillusa e allegra. Il verso può essere usato anche per descrivere le poesie dell’autrice brasiliana, che, riflettendo il suo atteggiamento doppio, materializzano la solarità infantile e il disincanto del vestito ora nelle parole ora negli oggetti, duplici anch’essi.
Sia nella prima che nella seconda raccolta il linguaggio assume caratteri dolorosi e salvifici al tempo stesso. Le parole sono ingannevoli, mistificatrici; l’autrice sostiene che, quando scriviamo, partiamo alla loro ricerca, ma siamo sempre noi a cadere nella loro trappola, da cacciatori diventiamo prede. Eppure, come il tavolo della poesia Mesa, le parole sono un suolo che sostiene chi non è ancora caduto, sono l’unica maniera per esprimere la nostra perplessità riguardo al mondo.
A fare da contrappunto ed eco alle parole ci sono gli oggetti che, nella loro muta irradiazione di felicità, appaiono in un primo momento leggeri, una fonte di calore quotidiano. Nella raccolta Da arte das armadilhas l’autrice fa parlare forchette, tavoli, coltelli, orologi, cartoline con una voce inedita, che rivela uno sguardo stupefatto eppure sempre lucido. Anche gli oggetti più innocui, infatti, se guardati attraverso le parole, assumono caratteri inquietanti e dolorosi.
Ana Martins Marques usa versi brevi e poesie concise come un sussurro, che, con la stessa duplicità dell’autrice, risuonano a volte come schiaffi improvvisi.

***

Ho solo parole.
La parola casa.
La parola finestra.
Felice colui che ha
lino, calce, legno.
Felice colui che ha
olio, acqua, catrame, lana.
Io ho solo nomi
verbi, preposizioni, pronomi.
Felice colui che ha
sale, seta, cemento, sangue.
Felice colui che ha una sedia;
io ho la parola sedia.
Felice colui che ha un tavolo;
io ho la parola tavolo.

 

Tenho só palavras.
A palavra casa.
A palavra janela.
Feliz daquele que tem
linho, cal, madeira.
Feliz daquele que tem
óleo, água, piche, lã.
Tenho apenas nomes
verbos, proposições, pronomes.
Feliz daquele que tem
sal, seda, cimento, sangue.
Feliz daquele que tem uma cadeira;
eu tenho a palavra cadeira.
Feliz daquele que tem uma mesa;
eu tenho a palavra mesa.

***

Dei vantaggi di scrivere poesie

Le poesie si possono scrivere in piedi
ma nessuno ha mai scritto
un romanzo in piedi
e questo stare sempre seduti
di certo finisce
per interferire nei romanzi
e non ci sarebbe da meravigliarsi
se ne avesse rovinato
un buon numero

 

Das vantagens de escrever poemas

Poemas podem ser escritos de pé
mas ninguém nunca escreveu
um romance de pé
e isso de estar sempre sentado
certamente acaba
por interferir nos romances
e não será de se estrenhar
se river arruinado
um bom número deles

***

Tavolo

Più importante di avere una memoria è avere un tavolo
più importante di aver già amato in passato è avere un tavolo robusto
un tavolo che è come un letto diurno
con cuore di albero, di foresta
è importante in amore non prendere fischi per fiaschi
ma più importante è avere un tavolo
perché un tavolo è come un suolo che sostiene
chi non è ancora caduto per sempre.

 

Mesa

Mais importante que ter uma memória é ter uma mesa
mais importante que já ter amado um dia é ter uma mesa sólida
uma mesa que é como uma cama diurna
com seu coração de árvore, de floresta
é importante em matéria de amor não meter os pés pelas mãos
mas mais importante é ter uma mesa
porque uma mesa é uma espécie de chão que apoia
os que ainda não caíram de vez.

***

Margine

Alla fine della pagina
come alla fine del mondo antico
c’è un precipizio.

Nonostante chi legga prosa in generale
rischi di più
perché arriva quasi al bordo dell’abisso
attenzione quando si arriva all’orlo di una poesia.

 

Margem

No final da página
como no final do mundo antigo
há um despenhadeiro.

Embora os que leem prosa em geral
se arrisquem mais
porque chegam quase à beira do abismo
cuidado ao chegar à borda do poema.

 

1 COMMENT

  1. minimalismo portoghese…quanto più minimo, tanto più vasto…come il vasto Atlantico in faccia, superata la strettoia delle colonne d’Ercole…

Comments are closed.

articoli correlati

Mots-clés__S.P.Q.R.

S.P.Q.R. di Luigi Di Cicco This Heat, S.P.Q.R. -> play ___ ___ James Joyce - Lettera al fratello Stanislaus (25 settembre 1906. Da Lettere, a cura di...

Mots-clés__Brutalismo

Brutalismo di Francesco Di Gennaro Flavien Berger, Brutalisme -> play ____ ____ Da Charles Melman, L'Homme sans gravité, Folio essais, 2005 (trad. di Francesco Di...

Da Kafka a Franzen: cosa leggiamo quando leggiamo una traduzione

di Daniele Ruini 1. Nel 2018 l’editore Sellerio pubblicò un sublime libretto di Adriano Sofri, Una variazione di Kafka: si tratta...

I due volti della corona

di Marco Viscardi Willis: "Monarchia e follia sono due stati che hanno una frontiera in comune. Alcuni dei miei matti...

Dublino dentro. L’Europa che non si vede

di Luca Bozzoli   (dalla prefazione di Andrea Segre) L’unico uomo capace di scalare una parete rocciosa di 500 metri senza protezione. Gli...

“È la storia di Sarah” di Pauline Delabroy-Allard

    di Ornella Tajani La prima caratteristica dell’ossessione è la percezione al contempo ridottissima e aumentata del soggetto che la prova:...
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa di studi di traduzione e di letteratura francese del XX e XXI secolo. È autrice del saggio "Tradurre il pastiche" (Mucchi, 2018). Per Marchese editore ha tradotto e curato L'aquila a due teste di Jean Cocteau (premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012) e Tiresia di Marcel Jouhandeau (2013). Ha scritto una tesi di dottorato in Letterature comparate sul Kitsch e il romanzo contemporaneo ed è uno dei membri fondatori del collettivo italo-francese di traduttrici meridiem. Suoi articoli e recensioni sono apparsi anche su Alfabeta, L'indice dei libri del mese, Le parole e le cose. Seguendo questo link, la lista completa dei suoi post: https://www.nazioneindiana.com/tag/ornella-tajani/ - Cliccando su "View all posts", una lista parziale