Democrazia?
di Daniele Ventre
Un recente saggio dell’Economist (1) indaga l’evoluzione e la diffusione dei sistemi politici democratici nel mondo, durante il XX secolo e il primo quindicennio del XXI. Lo scenario che viene delineato è estremamente interessante, e inquietante per le sue conseguenze. Ciò che lascia non poco a desiderare è la diagnosi del male profondo e la debolezza delle soluzioni proposte.
Nello scenario delineato dal saggio in questione le democrazie nel secolo scorso hanno vissuto il tempo del loro trionfo. Fra le due guerre, con l’implosione degli Stati liberali in Europa, i Paesi a ordinamento democratico erano ridotti a una ristretta minoranza, rispetto ai regimi autoritari di tipo populista: isole assediate che ben presto furono travolte dalla barbarie che avrebbe condotto al secondo conflitto mondiale. L’esito di quest’ultimo, tuttavia, segnò una netta inversione di tendenza e la divisione del mondo in due blocchi. La fine della guerra fredda segnerebbe una nuova fase della diffusione della democrazia, con il collasso dei regimi del socialismo reale. Dagli anni ’90 del secolo scorso, però, le cose si sono rivelate un po’ più complesse. Di fronte allo stress economico della crisi finanziaria, le sperequazioni sociali e le situazioni criminogene si accrescono. Lo Stato che non vuole spendere in scuole e ospedali è costretto a spendere in costi aggiuntivi dell’apparato di controllo e repressione. Strutture come l’UE, nate per arginare i populismi, ne stanno di fatto favorendo l’avvento. Chiedersi che cosa sia andato storto, what was wrong with democracy, può essere un primo passo per affrontare il problema. Tuttavia, è anche un passo sbagliato.
In primo luogo, si potrebbe incidentalmente notare che l’espansione della democrazia durante il XX secolo è in gran parte rimasta confinata all’emisfero nord, salvo poche eccezioni che ampiamente confermano la regola. Il resto del mondo, in particolare le aree dove si addensano risorse strategiche, dal medio-oriente al sud America, passando per l’Africa, ha semmai conosciuto un permanente incendio di guerre civili e colpi di stato, dominato dal quadro desolante dell’instaurazione di dittature sanguinarie e dall’abbattimento di effimeri e squilibrati regimi rappresentativi, vittime dei giochi egemonici delle potenze occidentali e della maggior gloria delle multinazionali, in un processo neocoloniale dalle dinamiche tanto note quanto facilmente rimosse dalla (cattiva) coscienza politica dell’Occidente: un processo di cui la globalizzazione è lo stadio evolutivo terminale.
Questa osservazione incidentale, che all’ottimismo delle democrazie e dei liberali ironici spesso sfugge, implica un dato fondamentale: la democrazia occidentale sembra essere drammaticamente associata a un lato oscuro, rappresentato dai regoli, dai tirannelli e dalle democrature che allignano nelle aree periferiche della sua egemonia. La persistenza di questi regimi sembra essere spesso funzionale a mantenere aperti i canali di approvvigionamento delle risorse su cui le economie delle democrazie avanzate si fondano: nello stesso tempo, rendono le democrazie ricattabili e vulnerabili.
L’altro problema è l’equivoco, estremamente pericoloso, che associa democrazia e capitalismo. Ripeterò cose più che ovvie, ma il capitalismo non implica necessariamente la cosiddetta società aperta. L’individualismo metodologico delle classi dirigenti capitalistiche si trova molto più a suo agio all’interno di oligarchie, quando non è incline ad accettare francamente la tirannide come ultimo baluardo contro il pericolo che la ridistribuzione della ricchezza e della libertà individuale mettano in crisi sistemi di privilegi consolidati: ciò accade in special modo là dove sussistono per fenomeni di lunga durata tradizioni politiche di substrato tendenzialmente ademocratiche, ma i Paesi di più antica tradizione democratica non ne sono certo immuni.
Un terzo fattore di incertezza si annida nel principio di tolleranza per cui le democrazie si configurano come società connotate dal caratteristico politeismo dei valori di popperiana, dahrendorfiana e chomskiana memoria. A questo principio di tolleranza nessuno vuole abdicare, ed è sacrosanto che sia così. Ma paradossalmente, è attraverso le sue maglie larghe, o meglio, attraverso la sua trasformazione in criterio dell’indifferenza assiologica, che i fanatismi, in realtà più spesso endemici che provenienti dall’esterno, possono prendere il sopravvento e determinare il suicidio della democrazia.
Nessuna meraviglia dunque, se populismi e fanatismi guadagnano sempre più terreno. A ben vedere, essi sono il portato quasi necessario delle tre condizioni al contorno che definiscono l’essenza stessa della democrazia occidentale. Questa nasce da una situazione di eccezionale benessere permessa da un eccezionale sviluppo tecnologico consentito da un eccezionale accumulo di risorse, a partire da un capitalismo essenzialmente sibi permissus in regioni che hanno per una serie di accidenti culturali una tradizione eccezionalmente lunga dello Stato di diritto, le cui strutture sembrano peraltro inadatte a sostenere il peso delle trasformazioni che l’ultima fase della mondializzazione dell’economia ha portato con sé. Nel processo storico che si sta attuando, il capitalismo, ormai finanziario e non più industriale, teme la democrazia nella sua essenza più autentica, l’alternanza e il licenziamento per via istituzionale dei governanti incapaci: l’implosione recente dei titoli greci alla minaccia di elezioni anticipate, e del prevalere di una formula politica “sgradita”, ne è un esempio palmare -quasi parrebbe che si preferisca l’avvento di Alba Dorata all’appena civile presidenza di uno Tsipras. Lo Stato di diritto è quindi guardato con sospetto, laddove i diritti minacciano di mettere in discussione il profitto di élites economiche tanto lontane quanto non controllabili. Il fatto è che alla radice tutti i diritti, anche quelli legati al lavoro, e il connesso welfare, si sono rivelati a conti fatti il portato indiretto della competizione con un altro totalitarismo, quello sovietico, che andava combattuto con le armi dell’appeasement sociale. Ora che questo confronto fra sistemi è finito, l’appeasement sociale, accettato comunque di malavoglia, non è più necessario. Nel frattempo gli estremismi alimentati contro il vecchio nemico, scaricati dal loro sponsor, cercano una nuova collocazione. Dittature e autoritarismi che vengono buoni per schiacciare popolazioni irrequiete e non propense a svendere le loro risorse strategiche, fanatismi foraggiati allo scopo di suscitare conflitti e vendere armi, non tollerano alcun dissenso o presa in giro e non mordono più il freno ora che l'”impero” sembra più debole che mai. La satira va bene per le nostre grigie politiche interne, gestite da piccoli intermediari locali facili da bersagliare. Ma guai a toccare il dittatore coreano, che può scatenare un cyber-attacco contro la Sony, guai a prendere in giro gli integralisti islamici, che hanno fatto irruzione nella redazione di un giornale satirico parigino, e hanno eliminato dodici persone fra vignettisti ospiti inservienti e poliziotti.
In sostanza, al di là dei proclami dei politici e dei media che fanno loro eco, l’ultimo, estremo, intollerabile fatto di sangue non può essere considerato un semplice atto di terrorismo. Esso contiene, al di là della sua immediata e brutale violenza come evento di cronaca, al di là delle circostanze concrete che hanno mosso gli attentatori, un messaggio profondo: per quanto formalmente tutelati possano essere i diritti degli individui all’interno degli Stati, il circuito economico su cui si basa l’egemonia delle disgregate élites della globalizzazione, e dei loro sgherri diretti o indiretti, coscienti o inconsapevoli che siano, non tollera alcuna forma di dissenso. Il dissenso di singole nazioni “indisciplinate” è punito con la coartazione della loro libertà gestionale e delle loro economie tramite speculazioni opportunamente pilotate; il dissenso dei singoli, come che si manifesti, è punito semplicemente con la morte, per terrorismo o per mafia, non importa. Il totalitarismo che l’Occidente ha permesso per cause di forza maggiore o ha generosamente largito ai suoi staterelli clienti si ritorce contro le popolazioni occidentali in modi imprevedibili, tanto grotteschi (nel caso della Sony) quanto feroci (nel caso dei vignettisti parigini, o dello sgozzamento di Theo van Gogh, reo di aver denunciato in un film la condizione della donna sotto l’islam radicale). Nel contesto anarcoide e disseminato della sopraffazione variamente amministrata e somministrata a livello globale, nessuno è più sicuro. Ma il problema ulteriore è che l’azzeramento fattuale della democrazia che si profila -presto si giunge a “sconsigliare” o evitare satira e dissenso per sicurezza o voto utile o political correctness, dato che già si parla di eccesso del diritto di critica-, può contare su potenti fattori propulsivi interni, attivi da lunghissimo tempo.
La rivoluzione neo-con che ha determinato, fra l’altro, la crisi attuale, non era all’epoca (fra thatcherismo e reaganismo) solo una questione di soldi e di attacco al lavoro in pro della transizione all’egemonia del capitale finanziario. Essa portava con sé anche un sistema di valori ben preciso, non molto diverso, specie nelle sue posizioni reazionarie di frangia estrema, dal fanatismo degli assassini di Parigi -un fanatismo spesso, ma non sempre, in doppiopetto, quello dei dominionisti wasp e dei fondamentalisti cristiani in genere, ma pur sempre un fondamentalismo potenzialmente pericoloso, che ha fra l’altro fornito il format del regime talebano in Afghanistan, dove col contributo degli USA si è costruito in laboratorio un aberrante esempio di dominionismo islamico in funzione antisovietica. I valori neo-con e neoliberisti hanno attecchito un po’ ovunque e costituiscono oggi l’avanguardia culturale della risposta deteriore ed errata che l’occidente offre contro gli estremismi esterni. Lo stesso monoteismo, che rimane incompatibile con la democrazia reale nei Paesi islamici, si rivela incompatibile con la democrazia anche in Occidente -non bisognerebbe mai dimenticare come nella stessa Europa i principi delle costituzioni democratiche e lo stesso concetto di libertà di pensiero si siano affermati in lotta aperta contro le chiese cristiane di qualsiasi confessione fossero. Assistiamo oggi alla globalizzazione di un dio che è strumento di regno, un processo che attecchisce a tutti i livelli, snaturando il valore stesso del sacro e trasformandolo in una mostruosa pantomima. Ciò che più rattrista è in ogni caso la naturale preferenza dei diversi cleri a farsi fautori dell’autoritarismo, pur di conservare i propri privilegi e di evitare che una sola anima possa presumere di scampare alla “salvezza” preconfezionata e vidimata dalle loro burocrazie del trascendente.
Si teme giustamente che ora le masse occidentali spaventate cadano nella grande trappola di populismi razzistici altrettanto antidemocratici. Purtroppo, però, la trappola è già scattata. La linea operativa di nutrire la democrazia dove essa è in fasce e rafforzarla dove essa è matura, la ricetta di fine-tuning fra consulenti tecnici extrapartitici e class action o flash mob virtuali e non da parte dei cittadini, che fra le altre fonti esperte il sullodato saggio pubblicato dall’Economist suggerisce, appare un pio desiderio già superato dagli eventi, anzi nato morto. In definitiva, la pressione economica della finanza transnazionale ha già inficiato i diritti dei cittadini, e nuove condizioni politiche di contorno per democrazie reali, che non siano soltanto lo squallido accomodamento di mediazioni locali fra poteri economici e che non siano esposte all’autocensura per timore della rappresaglia e del ricatto di totalitarismi e fanatismi ormai anch’essi globalizzati, sono ancora di là da venire. Alla globalizzazione dell’economia e dell’esercizio della forza, in un permanente stato d’eccezione, non ha risposto alcuna globalizzazione della sovranità. Manca ancora un’idea di democrazia che si definisca in positivo, come società dell’integrazione, e non più in negativo, come lotta al nemico totalitario, che guarda caso è sempre esterno; nel frattempo, dodici cadaveri si aggiungono alla lista dei caduti di una guerra strisciante e imprevedibile, e di un regime globale che non riesce più a spiegare la propria ragione storica, rimuove la propria radice socio-economica e geopolitica e pertanto non sa darsi più né senso né compito, nel sistema mondo che presume e pretende comunque di dominare.
_______________
Ulteriori link:
https://collettivoalma.wordpress.com/2015/01/08/io-non-mi-dissocio-da-niente/
http://www.internazionale.it/opinione/igiaba-scego/2015/01/07/non-in-mio-nome
Comments are closed.
Articolo che vola alto e cerca di comprendere i molti segnali del passaggio contemporaneo dalla democrazia al totalitarismo. Per una globalizzazione della sovranita’ occorrerebbe una diffusa consapevolezza.I divari culturali sono troppo grandi. Credo che solo la cultura del profitto e del denaro sia in grado di superare tutte le frontiere e non ha certo bisogno di traduzioni.
Di buono c’è che la democrazia negli ultimi 25 anni ha conquistato quasi tutto il Centro e Sud America
Quando ho appurato che forse stavolta la Cia(un tempo altrimenti nota come “fabbrica dei guai”) non c`entrava ho quasi rischiato l`infarto per la sorpresa. La sensazione comunque resta quella per cui qualcuno ciclicamente trae vantaggio dal Caos e lavora per “buttarla in rissa” sfruttando sacche di follia nascoste negli anfratti del sistema
http://youtu.be/iQupqE1qPUE
Letto.
Nel 2015 non parliamo di logica, di scienze, di fisica, ma ancora e ancora delle fantasmagorie di gente affatturata o degli stregoni del Dio Mercato.
Amaramente ripeto le parole della poetessa.
“Sono io, Cassandra.
E questa è la mia città sotto le ceneri.
E questi i miei nastri e la verga di profeta.
E questa è la mia testa piena di dubbi.
È vero, sto trionfando.
I miei giusti presagi hanno acceso il cielo.
Solamente i profeti inascoltati
godono di simili viste.
Solo quelli partiti con il piede sbagliato,
e tutto poté compiersi tanto in fretta
come se non fossero mai esistiti…
È andata come dicevo io.
Però non ne viene nulla.
E questa è la mia veste bruciacchiata.
E questo è il mio ciarpame di profeta.
E questo è il mio viso stravolto.
Un viso che non sapeva di poter essere bello”.
Bell’articolo.
Certo che gli stati “democratici” occidentali hanno bisogno del proprio contraltare dittatoriale (africano o asiatico che sia). Così come il capitalismo per produrre la (propria) ricchezza deve organizzare la scarsità (altrui), così la “democrazia” deve organizzare la “dittatura” altrui. Scrivo “democrazia” fra virgolette ma forse dovrei scrivere Oligarchia in maiuscolo. Ma non da oggi, come “democrazia” paravento di interessi particolari, ma da sempre in quanto populismo bello e buono.
Certo che si assiste al proliferare di populismi e fanatismi. Sarebbe anormale il contrario all’interno di uno stato “democratico” il cui fine ultimo, per restare in piedi, è la produzione della “scarsità” intellettuale dei propri “elettori”. E anche, e di certo non ultima, la produzione in serie di “cittadini-bambini” sempre sollevati da qualsiasi responsabilità diretta nell’organizzazione della propria vita.