Anelegia 2

Forse però ci dovremmo intendere. L’uomo è di terra:
fatto di terra. Terragno. Orbita in terrestrità
sole: però non del sole. Isolato in suoli di segno
soli: su soglia di solio. O non ci sfolgorano
fulmini. Padri di suolo. O la patria (dolce e decoro):
decorazione a natale: esile paternità.
Esule paternità. O la matria (di messidoro):
spirito -forse del grano -o di patata -non so.
Spirito -forse sparagmo: e sparagmo no non è guado
all’assoluto. Ma il fiume? Acqua. Danubio. Ma blu?
No. D’acqua dolce. E la terra? Sta sopra e sta sopra anche l’uomo
terra. Terragno. Terrà? Questo non so: chi lo sa?
Dio? Ecco: quello sta sopra. Era luce. Come? Sta sopra.
Orbita in alto. Dov’è? Forse pianeta -benché
stella. Fra stalle e presepe -da ultimo. L’uomo è di terra.
L’Altro di terra non è. Orbita in alterità.
Altera. Forse la terra si adultera? Certo lo crede
l’Altro. Un’adultera sempre -eccola -l’umanità.
L’umanità che peraltro è femmina. L’uomo è di terra:
terra che pura non è: terre si mescolano.
Siano rare o frequenti. Isolate in suoli di sogno
sole: però non al sole. E non c’è posto -non più-
no non c’è posto -non più- lì al sole. È terrestre da sempre:
terreo forse di volto -o di voltura -o dov’è
pezza d’appoggio. O da piedi. O di piede zoppo. O di zuppa
e di terrina. Terragna. Arbitra l’umanità
anche dell’Altro in realtà. Ci dovremmo intendere: è l’uomo
terra? terreno di scontro. Oh la terribilità!
oh la terribile età! sta torrida terra in tumulto
tutto in tumulto. O in tutù? Ruota derviscio. Ma tu
ruoti dal vischio ai tuoi baci. Eri terra. Verde di terra
e di terrina. Terragna. Ah quanta fame mi fa
esserti terra. Ma tu comprendimi. L’uomo è di terra.
Terra materna: materia. Arida? Maternità
malanimosa. Matrice. E natura. Nato di terra
l’uomo. Ma l’Altro? Malato? Orbita. Ma eternità?
Ma eternità. Di materia? Incerta. Incertezza è materia
spesso di dubbio: però sappilo: l’uomo è di te:
l’uomo è di terra. Materia e poi sangue. E s’angue? Serpeggia
dentro la terra. Si sa: gli uomini pencolano
strisciano sopra la terra. E gli dèi? Materia paterna:
Spirito. Soffio: respiro. Anima? Ma eternità.
Femmina l’anima forse? E gli dèi pateria materna:
patere: crete o terrine. E sacrifici e tabù.
Anche tribù. Ma virtù? Sa di viri. E femine e infanti?
Viri ma nel femminile. Esili maternità:
esuli paternità. Per l’eternità degli esili.
Temi e terreno in comune. Ecco. Ma esulano:
esulano dal tenersi -è Temi il terreno comune.
Temi o la terra che è unica divinità.
Temi la terra che ti è poi l’unica. L’uomo è di terra.
fatto di terra. Terragno. Orbita in terrestrità
sole: però non del sole -o per il sole -o per sé:
no ma dal sole. Isolato in un solo suolo di segni:
orme di suole -le peste -e pestilenze. E terrà
dunque la Terra? Terrà? È Temi il terreno comune.
Temi il terreno comune? E la tua terra non sta:
forse però mi dovresti intendere: l’uomo è di terra:
l’Altro -il celeste -l’Alieno orbita. Terra non gli è
spazio. Ma spazio vitale? O mortale. Morte di terra.
Morte di terra terragna -ombra terrena di te:
piccola morte di terra terragna -ombra eterna di terra
viva: la terra che sèi: tutta la terra che s’è.

articoli correlati

Kurdistan

di Daniele Ventre A tempo dato aprivano origini. Sul tetto a raso i nibbi planavano. Ci si attendeva. Un tempo d’ira batte alla...

IL JOKER *

di Sonia Caporossi La tendenza al male presente in ogni uomo è il pervertimento del fondamento soggettivo dell’uso della libertà, che consiste...

LUCANO, Farsaglia I, 1-127

traduzione isometra di Daniele Ventre Più che civili le guerre nel mezzo dei campi d’Emazia, dato diritto al delitto cantiamo, e...

Su Enea

di Daniele Ventre   In queste settimane, in alcuni siti di estrema destra, di cui risparmierò i link ai lettori per...

Argonautiche – IV, 1223-1304

trad. isometra di Daniele Ventre Drepane il settimo giorno lasciarono. Vento impetuoso, limpido, venne dal lato dell’alba; e dal soffio del...

Apollonio Rodio – Argonautiche, II, 164-306

trad. isometra di Daniele Ventre Poi, non appena brillò il sole sui roridi colli, dall’orizzonte sorgendo, e venne destando i pastori, ecco...
daniele ventre
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).