Persio – Satira I
trad. isometra di Daniele Ventre
O curas hominum! o quantum est in rebus inane!‘quis leget haec?’ min tu istud ais? nemo hercule. ‘nemo?’
uel duo uel nemo. ‘turpe et miserabile.’ quare?
ne mihi Polydamas et Troiades Labeonem
praetulerint? nugae. non, si quid turbida Roma 5
eleuet, accedas examenue inprobum in illa
castiges trutina nec te quaesiueris extra. nam Romae quis non—a, si fas dicere—sed fas
tum cum ad canitiem et nostrum istud uiuere triste
aspexi ac nucibus facimus quaecumque relictis, 10
cum sapimus patruos. tunc tunc—ignoscite (nolo,
quid faciam?) sed sum petulanti splene—cachinno.
scribimus inclusi, numeros ille, hic pede liber,
grande aliquid quod pulmo animae praelargus anhelet.
scilicet haec populo pexusque togaque recenti 15
et natalicia tandem cum sardonyche albus
sede leges celsa, liquido cum plasmate guttur
mobile conlueris, patranti fractus ocello.
tunc neque more probo uideas nec uoce serena
ingentis trepidare Titos, cum carmina lumbum 20
intrant et tremulo scalpuntur ubi intima uersu.
tun, uetule, auriculis alienis colligis escas,
articulis quibus et dicas cute perditus ‘ohe’?
‘quo didicisse, nisi hoc fermentum et quae semel intus
innata est rupto iecore exierit caprificus?’ 25
en pallor seniumque! o mores, usque adeone
scire tuum nihil est nisi te scire hoc sciat alter?
‘at pulchrum est digito monstrari et dicier “hic est.”
ten cirratorum centum dictata fuisse
pro nihilo pendes?’ ecce inter pocula quaerunt 30
Romulidae saturi quid dia poemata narrent.
hic aliquis, cui circum umeros hyacinthina laena est,
rancidulum quiddam balba de nare locutus
Phyllidas, Hypsipylas, uatum et plorabile siquid,
eliquat ac tenero subplantat uerba palato. 35
adsensere uiri: nunc non cinis ille poetae
felix? non leuior cippus nunc inprimit ossa?
laudant conuiuae: nunc non e manibus illis,
nunc non e tumulo fortunataque fauilla
nascentur uiolae? ‘rides’ ait ‘et nimis uncis 40
naribus indulges. an erit qui uelle recuset
os populi meruisse et cedro digna locutus
linquere nec scombros metuentia carmina nec tus?’
quisquis es, o modo quem ex aduerso dicere feci,
non ego cum scribo, si forte quid aptius exit, 45
quando haec rara auis est, si quid tamen aptius exit,
laudari metuam; neque enim mihi cornea fibra est.
sed recti finemque extremumque esse recuso
‘euge’ tuum et ‘belle.’ nam ‘belle’ hoc excute totum:
quid non intus habet? non hic est Ilias Atti 50
ebria ueratro? non siqua elegidia crudi
dictarunt proceres? non quidquid denique lectis
scribitur in citreis? calidum scis ponere sumen,
scis comitem horridulum trita donare lacerna,
et ‘uerum’ inquis ‘amo, uerum mihi dicite de me.’ 55
qui pote? uis dicam? nugaris, cum tibi, calue,
pinguis aqualiculus propenso sesquipede extet.
o Iane, a tergo quem nulla ciconia pinsit
nec manus auriculas imitari mobilis albas
nec linguae quantum sitiat canis Apula tantae. 60
uos, o patricius sanguis, quos uiuere fas est
occipiti caeco, posticae occurrite sannae.
‘quis populi sermo est? quis enim nisi carmina molli
nunc demum numero fluere, ut per leue seueros
effundat iunctura unguis? scit tendere uersum 65
non secus ac si oculo rubricam derigat uno.
siue opus in mores, in luxum, in prandia regum
dicere, res grandes nostro dat Musa poetae.’
ecce modo heroas sensus adferre docemus
nugari solitos Graece, nec ponere lucum 70
artifices nec rus saturum laudare, ubi corbes
et focus et porci et fumosa Palilia feno,
unde Remus sulcoque terens dentalia, Quinti,
cum trepida ante boues dictatorem induit uxor
et tua aratra domum lictor tulit—euge poeta! 75
‘est nunc Brisaei quem uenosus liber Acci,
sunt quos Pacuuiusque et uerrucosa moretur
Antiopa aerumnis cor luctificabile fulta?’
hos pueris monitus patres infundere lippos
cum uideas, quaerisne unde haec sartago loquendi 80
uenerit in linguas, unde istud dedecus in quo
trossulus exultat tibi per subsellia leuis?
nilne pudet capiti non posse pericula cano
pellere quin tepidum hoc optes audire ‘decenter’?
‘fur es’ ait Pedio. Pedius quid? crimina rasis 85
librat in antithetis, doctas posuisse figuras
laudatur: ‘bellum hoc.’ hoc bellum? an, Romule, ceues?
men moueat? quippe, et, cantet si naufragus, assem
protulerim? cantas, cum fracta te in trabe pictum
ex umero portes? uerum nec nocte paratum 90
plorabit qui me uolet incuruasse querella.
‘sed numeris decor est et iunctura addita crudis.
cludere sic uersum didicit “Berecyntius Attis”
et “qui caeruleum dirimebat Nerea delphin,”
sic “costam longo subduximus Appennino.” 95
“Arma uirum”, nonne hoc spumosum et cortice pingui
ut ramale uetus uegrandi subere coctum?’
quidnam igitur tenerum et laxa ceruice legendum?
‘torua Mimalloneis inplerunt cornua bombis,
et raptum uitulo caput ablatura superbo 100
Bassaris et lyncem Maenas flexura corymbis
euhion ingeminat, reparabilis adsonat echo.’
haec fierent si testiculi uena ulla paterni
uiueret in nobis? summa delumbe saliua
hoc natat in labris et in udo est Maenas et Attis 105
nec pluteum caedit nec demorsos sapit unguis.
‘sed quid opus teneras mordaci radere uero
auriculas? uide sis ne maiorum tibi forte
limina frigescant: sonat hic de nare canina
littera.’ per me equidem sint omnia protinus alba; 110
nil moror. euge omnes, omnes bene, mirae eritis res.
hoc iuuat? ‘hic’ inquis ‘ueto quisquam faxit oletum.’
pinge duos anguis: ‘pueri, sacer est locus, extra
meiite.’ discedo. secuit Lucilius urbem,
te Lupe, te Muci, et genuinum fregit in illis. 115
omne uafer uitium ridenti Flaccus amico
tangit et admissus circum praecordia ludit,
callidus excusso populum suspendere naso.
me muttire nefas? nec clam? nec cum scrobe? nusquam?
hic tamen infodiam. uidi, uidi ipse, libelle: 120
auriculas asini quis non habet? hoc ego opertum,
hoc ridere meum, tam nil, nulla tibi uendo
Iliade. audaci quicumque adflate Cratino
iratum Eupolidem praegrandi cum sene palles,
aspice et haec, si forte aliquid decoctius audis. 125
inde uaporata lector mihi ferueat aure,
non hic qui in crepidas Graiorum ludere gestit
sordidus et lusco qui possit dicere ‘lusce,’
sese aliquem credens Italo quod honore supinus
fregerit heminas Arreti aedilis iniquas, 130
nec qui abaco numeros et secto in puluere metas
scit risisse uafer, multum gaudere paratus
si cynico barbam petulans nonaria uellat.
his mane edictum, post prandia Callirhoen do.
__________________
Satira I
Cure degli uomini! Quanto nelle opere loro è di vacuo!
“Ma chi ti legge?” E lo chiedi a me? Dio, nessuno. “Nessuno?”
Due o piuttosto nessuno. “Vergogna e miseria!” Ah, davvero?
Polidamante e con lui le Troadi mi anteporranno
un Labeone? Sciocchezze. Per quel che la torbida Roma 5
esalterà, non volerla tentare e aggiustare quell’ago
della bilancia starato, no, fuori di te non cercare.
Sì, poiché a Roma chi non… ah, potersi esprimere!… Posso,
quando alla gente canuta e a quel nostro vivere triste
guardo, e che cosa si fa, quando più non giochi alle noci, 10
quando si è saggi, noi zii. Sì, allora (eh, scusate, io non voglio…
Come farò?) ma la milza ce l’ho delicata—e sghignazzo.
Noi stiamo al chiuso e scriviamo, chi in metro e chi sciolto da ritmi,
qualche gran cosa che ispiri un polmone d’anima largo.
Ovvio che poi fra la gente, lisciato e di toga recente 15
candido, declamerai, con l’onice del compleanno,
da un elevato leggio, dopo aver ben sciolta la gola
fresca di bei gargarismi, affranto di languide occhiate.
Ecco li vedi con modi scomposti e con voce sguaiata
fremere, i Titi membruti, appena quei canti nei lombi 20
entrano e fanno il solletico all’intimo in tremuli versi.
Tu, vecchierello, raccogli delle esche alle orecchie degli altri,
alle cui brame dirai poi “Basta”, per quanto incallito?
“Ma a quale scopo studiare, se il fremito, se il caprifico
nati di dentro, a un rodio del fegato, fuori non vanno?” 25
Ecco pallore e vecchiaia! O che modi, fino a tal punto
è nullità il tuo sapere, se un altro non sa che tu sai?
“Bello però se qualcuno ti addita e si dice: Ecco, è lui!
E che i tuoi versi li dettino a cento fanciulli ricciuti,
questo per te vale niente?” Sì, ecco i Romulei satolli 30
chiedere, in mezzo alle coppe, che narrino i chiari poemi.
Qui uno, cinte le spalle d’un manto color del giacinto,
col balbettare nasale berciando una cosa stantia,
Fillidi, Ipsipili, e tutte le lagne che hanno i poeti
sbrodola e con il palato molliccio ne storpia le voci. 35
Gli uomini rendono il plauso: ora il cenere del poeta
non sarà lieto? La tomba non preme le ossa più lieve?
I convitati si effondono in lodi: ora dalle sue mani,
ora dal tumulo e dalla sua pira baciata dal fato
non nasceranno viole? “Tu sfotti” mi fa “troppo indulgi 40
nell’arricciare il nasino. C’è chi spregerà il meritare
l’eco del volgo e lasciare parole ben degne del cedro,
canti che non finiranno a incartare sgombri né spezie?”
Sia chi tu sia, tu di cui il contraddittorio ora ho finto,
io ogni volta che scrivo, se mi esce mai cosa che valga, 45
(che uccello raro!) se c’è, se mi esce mai cosa che valga,
certo non temo la lode; io non ho una fibra di corno.
Spregio però come termine e fine di qualche bel verso
Quel “bene, bravo” che è tuo. Sì, toglilo tutto, quel “bravo”:
Dentro che cosa non c’è? Non c’è forse l’Iliade di Accio 50
ebbra d’elleboro? O qualche elegiola che hanno dettato
dei nobilotti biliosi? o qualunque cosa si scriva
sopra lettucci di cedro? sai offrire una poppa di scrofa,
calda, sai dare all’amico malmesso un consunto mantello,
per dirgli poi “Amo il vero, di me non mi dite che il vero”. 55
Come? Tu vuoi che lo dica? Ma scherzi, tu, zucca rimonda,
cui sporge sotto, lardoso, un buon mezzo piede di pancia?
Ah, per quel Giano a cui mai la cicogna ha punto le terga,
né mai imitò scaltra mano le candide orecchie asinine
né mostrò alcuno la lingua come apula cagna assetata! 60
Sangue patrizio, ma voi cui legge è passare la vita
con una nuca senz’occhi, fuggite le smorfie alle spalle.
“Che grido va fra la gente? Quale altro, se non che i poemi
corrono ormai con quel metro melenso, e così le giunture
sentono lieve anche un’unghia severa? “Eh, sa tenderlo il verso 65
come facesse le righe in rosso con l’occhio serrato.
Sia che i corrotti costumi o il lusso o i regali banchetti
canti, la Musa darà grandi cose al nostro poeta.’
Ecco che adesso insegniamo a nutrire eroici furori
a chi compone alla greca sciocchezze, e a ritrarre un boschetto 70
non è capace, o a lodare i campi satolli in cui vedi
cesti, camini, maiali, Palilie col fuoco ai covoni,
da cui poi Remo e tu, Quinzio, che al solco premevi l’aratro,
quando la trepida moglie tra i buoi ti vestì dittatore
ed un littore portò a casa il tuo aratro —Ah, il poeta! 75
“Ora c’è più chi al venoso libretto d’un Accio Briseo,
voglia fermarsi o a Pacuvio, all’Antiope sua verrucosa
che sulle angosce ha poggiato il suo cuore preda di lutti?”
Quando tu vedi dei padri cisposi instillare nei figli
questi precetti, ti chiedi da dove alle lingue sia giunto 80
tutto quel friggere d’echi, da dove l’obbrobrio per cui
il bellimbusto da un seggio all’altro sussulta leggero?
Ben è vergogna che tu non possa a una testa canuta
sviare un tal rischio, se poi non l’hai il caldo “bravo” che cerchi.
“Ladro sèi” dice uno a Pedio. E Pedio? In antitesi nette 85
te le soppesa le accuse, si loda che abbia trovato
dotte figure: “Che bello!” Che? Bello? Ohè, Romolo, ancheggi?
M’ha da commuovere? Forse, se il naufrago canta, gli faccio
un’elemosina? Canti, e in spalla ti porti l’ex voto,
te e il tuo naufragio dipinti? Non sogni notturni, ma il vero 90
deplorerà, chi vorrà che io mi commuova al suo pianto.
“Ma un’elegante giuntura s’è aggiunta a quei ritmi già rozzi.
E così i versi si impara a finirli: “Atti, lui, il Berecinzio”,
e “s’avanzava il delfino attraverso Nereo l’azzurro”
e “sottraemmo una costola all’interminato Appennino.” 95
“Canto le imprese e l’eroe”? Ma è schiumoso, rozzo di scorza
simile a un ramo vetusto e dal troppo sughero oppresso”
Dunque cos’è raffinato e da leggersi a capo sgombro?
“Di Mimallonei rimbombi empirono i corni possenti,
e la Bassaride Menade intesa a spiccare al vitello 100
fiero la testa, e a piegare la lince agitando i corimbi,
gèmina l’evio richiamo, e duplice l’eco risuona.’
Questo accadrebbe se in noi vivesse anche un’oncia soltanto
degli attributi dei padri? A fior di saliva sul labbro
nuota quel suono slombato, si bagnano Mènade ed Atti 105
e non percuotono il pluteo e non sanno di unghie mangiate.
“Sì, ma perché torturare col vero mordace le orecchie
tenere? Bada perciò che le soglie dei potentati
non si raffreddino: suona fin qui da ferine narici
ringhio di cani” Per me sarà tutto candido e puro; 110
non eccepisco. Bis, bravi per tutti, eh, sarete stupendi.
Bene così? “Qua” mi dici “Non lascio smerdare nessuno”.
Metti due serpi dipinte: “Ragazzi, si piscia di fuori,
qui il luogo è sacro”. Mi parto. Ha azzannato Roma, Lucilio,
e poi te, Lupo, e te, Muzio, e ci si è spezzato un molare. 115
Flacco, marpione qual è, al ridente amico ogni vizio
tocca e così, fatto entrare nel fondo del cuore, ci gioca,
scaltro a tenere sospesa la gente al suo naso pulito.
Io non potrò fare ‘ai’? Di nascosto? O al buco di Mida?
Mai? Qui però scaverò. Io ho visto, sì, ho visto, libretto: 120
chi non le ha poi le orecchie dell’asino? Questo ho scoperto,
Questo è il sorriso che è mio, questo niente, Iliadi non voglio
venderne. Tu a cui spira l’afflato d’audace Cratino,
e impallidisci per Eupoli irato e quel vecchio grandioso,
guarda anche questi miei versi, se ascolti alcunché di ben cotto. 125
Quindi un lettore che abbia l’orecchio mondato si esalti,
certo non questo che smania a giocare in sandali greci
sordido, uno che al guercio poi pensi di dirglielo, “Guercio!”
e poi si crede qualcuno, se d’Italo onore coperto,
ha, come edile ad Arezzo, svelato tangenti fasulle, 130
certo non quello che sa deridere, lui, bel furbone,
i numeretti dell’abaco, e poi a godersela è pronto,
se una baldracca sfacciata a un cinico tira la barba.
Do loro cause al mattino e Calliroe dopo mangiato.
Comments are closed.
“titto quel friggere d’echi”, già.
“tutto”, lapsus calami.
;…))