“Il verso necessario” – Leggere e scrivere poesia

Il centro culturale
LA CAMERA VERDE (Roma)
presenta

IL VERSO NECESSARIO

Leggere e scrivere poesia
Corso trimestrale di introduzione alla lettura, all’ascolto e alla scrittura

a cura di GIULIANO MESA

*

Secondo statistiche recenti, in Italia vi sarebbero ben 2 milioni di “poeti”, ovvero di versificatori che fanno stampare i loro versi. Poiché sicuramente ve ne saranno molti che preferiscono non finire tra le grinfie degli editori a pagamento, si può supporre che i “poeti” italiani basterebbero da soli a popolare una città come Roma. Eppure un libro di poesia, anche se pubblicato da un editore rinomato e ben distribuito, anche se di autore noto e canonizzato, raramente riesce a varcare la soglia delle 1.000 copie vendute. I conti non tornano.

Perché si scrive tanto e si legge così poco? Perché la brama di farsi ascoltare prevale tanto sul desiderio di ascoltare? Se fosse, questo, il realizzarsi di una ormai antica aspirazione – che la poesia sia fatta da tutti, che scompaia la figura del poeta-specialista – potremmo esserne lieti. Ma quell’aspirazione aspirava, insieme, a una società senza divisioni: di classe, di casta, di istruzione. Ne siamo ben lungi, anzi, andiamo sempre più allontanandoci dalle aspirazioni egualitarie dei secoli appena trascorsi. La proliferazione di sedicenti poeti sembra piuttosto un esito, fra i tanti, di quella patologia sempre più diffusa, comunemente definita narcisismo, che rende tanto sordi quanto logorroici. Eppure, ciò che un aspirante poeta dovrebbe fare prima d’ogni altra cosa è leggere: leggere per conoscere ciò che altri, tanti, nel corso dei millenni, hanno scritto. Per un semplice, anche se forse non più spontaneo, moto di curiosità, e di solidarietà umana verso chi, prima di noi, ha cercato di conoscere ed esprimere la nostra condizione. Anche per un altrettanto semplice principio di reciprocità: se si pretende, pubblicando, di essere letti, si deve leggere ciò altri hanno scritto e scrivono.

Occorre dunque partire dalla lettura, dall’ascolto della poesia. Cercando di capire se ancora dalla poesia può venirci conoscenza, se ancora della poesia vi è necessità. Non la necessità egocentrica dello “sfogo” o, peggio, dell’esibizione di sé. Una necessità, accomunante, di conoscenza ed espressione.

Come? Non verrà offerta una ricetta tecnica, un ennesimo “come far versi”, bensì suggerimenti per l’interazione, il dialogo, tra ciò che è stato scritto e ciò che si vorrebbe scrivere. Nell’interazione tra lettura, ascolto e scrittura si può cercare di comprendere che cosa possa essere la conoscenza e l’espressione in poesia, e se e che cosa, in poesia, si vorrebbe e si potrebbe conoscere ed esprimere. Così, il ruolo del “docente” non sarà imposizione di un metodo ma disposizione al dialogo, condivisione di conoscenze. E sarà suo compito specifico introdurre: alla poesia italiana contemporanea e ad alcuni testi “classici”, antichi e moderni, italiani e stranieri; alla metrica e alle forme; alle estetiche ed etiche della scrittura.

*

Corso trimestrale di introduzione alla lettura, all’ascolto e alla scrittura

per informazioni contattare:

Centro Culturale LA CAMERA VERDE
Libreria dell’immagine
Spazio espositivo e proiezione video
Via Giovanni Miani, 20 – Roma
e-mail: lacameraverde@tiscali.it

9 COMMENTS

  1. In genere questi progetti, anche se mossi dalle migliori intenzioni, mi lasciano dubbi e perplessità. Il momento della lettura, poi, quello che dalla lettura si recepisce spesso sottende un processo inerziale e del tutto interiore di rielaborazione del pensiero degli altri, una pratica virtuoso e costruttiva di furto. I versi dei tuoi poeti o quello che esprimono in immagini, volente o nolente, li usi quando scrivi, te ne appropri e li conformi alla tua esperienza. Almeno è quello che succede a me. Poi magari di essee un ladro inconspevole te ne accorgi dopo, anche a distanza di anni, hai imparato a scrivere leggendo gli altri, o viceversa. Voglio dire è una cosa talmente personale e irripetibile che al limite se ne può parlare davanti a una birra. Non condivido l’idea dei corsi trimestrali, quasi fosse necessario che qualcuno ti spieghi come o cosa leggere per scrivere, o magari ti motivi a comperare libri di poesia di autori sconosciuti come Marco Mantello, che costano 17 euro per assenza di ‘mercato’. C ‘è sempre stata tantissima gente che scrive e legge le proprie poesie e pochissima gente, in proporzione, che legge poesia altui. Non credo esistano particolari rimedi, salvo forse le letture di fronte a un ‘pubblico’, che si facciano in libreria o nella propria cameretta. I miei cani, ad esempio, sono ottimi fruitori di poesia, zitti e attenti e qualche volta sorridono pure quando spaccio come roba mia qualche verso di Carver (del tipo: ti muore il cane). Un saluto e in bocca al lupo per questa cosa. Ciao

  2. Mai corso fu più necessario in terra italica, dove ad ogni battito del corazon, parte di mano un endecasillabo.

  3. perchè tre soli commenti a questo post!!!

    Non è solo narcisismo. Alla base c’è il fatto che PURTROPPO tutti sono in grado oggi di leggere e scrivere, sia pure a livello elementare ma basta questo ad arrogarsi il diritto di poter dare un piccolo contributo alla nazionale letteratura. La scrittura appare l’arte più facile, quasi non ci fosse bisogno di studio e di tecnica.

    @ m.m.
    cosa c’entrano i decasillabi e gli endecasillabi col cuore?

  4. Battono entrambi in modo involontario, almeno per me è così (anche se non sempre, a volte c’é l’aritmia). Vabbe’ è un cazzeggio io cercavo di porre una questione quasi seria…..

  5. l’endecasillabo ha il suo fascino
    ma di fronte al verso libero
    ogni regola cade

    e io abbraccio alcor.

Comments are closed.

articoli correlati

Lettere dall’assenza #01

di Mariasole Ariot Caro F, ti scrivo dall’angolo nero della stanza, ho un soffitto pieno di crepe, un corpo attorcigliato...

Non so cosa sia la poesia, ma qualcosa ho imparato dai poeti

di Andrea Inglese E poi scrivi la tua biografia intellettuale, mi ha detto Biagio Cepollaro, spiegandomi come funzionava questa cosa...

Mesa e Di Ruscio: dittico degli insubordinati

di Andrea Inglese Nel 1997, per Anterem Edizioni (collezione del premio Lorenzo Montano), è uscito Improvviso e dopo (poesie 1992-1995)...

sequenza_nun

di Claudio Salvi sequenza d’ordine cronologico   * parola mano (sia sia preme per per me)   * preme lontano, da lontano parola preme basta — parole suono mano   * sai, non come cosa preme   * prendi, che rimane ancora parole date di’, parole date   * ogni ricordo ogni...

Da Lavoro da fare, VII

di Biagio Cepollaro VII al ruotare del pianeta l’aria anche questa volta acquista in dolcezza: anche quest ‘anno ci sorprende come un dono   si disse...

Tu se sai dire dillo 2017. VI edizione

TU SE SAI DIRE DILLO  2017 VI EDIZIONE 5, 6 e 7 ottobre Rassegna a cura di Biagio Cepollaro La VI edizione di...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010) e le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.