Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato 9

di Andrea Inglese

Cara Reinserzione Culturale del Disoccupato,

Ti ho mentito, non sono mai stato
a Buenos Aires.

Non sopporterei, per altro,
una città dove qualcuno ha sofferto a lungo, inutilmente,
per un amore, continuando a sperare, ad elaborare
una storia parallela, favorevole a sé, come un calmante,
impegnandosi nei dettagli, come un letterato professionista,
e forse la letteratura nasce così, tutta la finzione che inonda il mondo,
è nata per riparare l’angoscia d’amore, e parare
lo strazio di quell’appuntamento concesso
dopo lunghe suppliche
e che sarà annientato,
perché anche camminando in lungo e in largo,
anche tenendo gli occhi fissi agli edifici,
anche sorseggiando come un agonizzante
una tazza di tè,
la persona non viene, non è venuta, non verrà,
non è possibile udirne la voce,
non è possibile riconoscerne il soprabito,
non è possibile niente.

Si è rimasti chiusi dentro una persona,
come sepolti vivi, e non se ne esce,
si pensa ad ogni congegno, si immaginano
piani, furberie, nefandezze, colpi di forza,
interi romanzi, con tanto di sapere specialistico,
tavole e stime, descrizione degli strumenti
e dei meccanismi, un’autoformazione
straordinaria, e vana,
che può durare anni. Un sapere vario,
multidisciplinare,
che non sposta di un millimetro
una pietruzza da terra.

* * *

[18 immagini + lettere invernali per l’autunno; 1, 2,
3,4,5,6,7,8…]

8 COMMENTS

  1. Amo la pena viva che sorge della scrittura e l’idea di menzogna: il sentimento è puro verità, ma la storia si sposta in città lontana, in mare lontana: solo evasione alla sofferanza.
    La terra straniera si vesta di colori, estirpa del cuore l’ombra amata. Nella menzogna solare l’assenza diventa fiori di veleno, ma vivi, non chiusi in noi.

  2. I bei versi di Andrea Inglese, attraverso uno slittamento del senso di alcuni di essi, mi danno modo, non so quanto lecitamente, di attaccarci, quasi vettura clandestina in coda, il racconto di un episodio capitato a Gadda a Buenos Aires, negli anni ’20 quando lavorò in Argentina, e da lui raccontato.
    Oltretutto – non c’entra niente, ma per curiosità – Gadda proveniva da un’altra esperienza di lavoro, a Cagliari, città della madonna di Bonaria da cui Buenos Aires prende il nome.

    *
    i versi di Andrea:

    non è possibile riconoscerne il soprabito

    Si è rimasti chiusi dentro una persona,
    come sepolti vivi, e non se ne esce

    *

    Racconta Gadda di aver fatto, quella volta, l’esperienza che più si avvicina a un’esperienza psicotica, schizofrenica.
    Passeggiava per le strade di un quartiere di Buenos Aires dove nessuno poteva conoscerlo, ma gli sembrava che tutti lo osservassero con una intensità strana, prolungata per tutto il tempo che era rimasto lì, sempre più turbato, sino a dubitare di non essere sul punto di diventare matto.
    Solo alla fine si spiegò il mistero e si liberò di quello stato di disagio: indossava un impermiabile bianco.
    La cosa da lui considerata normale era per gli abitanti di quel quartiere di una stranezza inusitata. Forse era la prima volta che ne vedevano uno.

  3. la dicotomia errare occidentale. Insanabile dualismo, altro tempo.

    La dicotomia nel suo significato: dichotomía: dich (due) tomo (divido), sono le due parti che non -possono essere- vere contemporaneamente. Nella realtà, nella vita sono in verità le reppresentazioni esaustive (tensione-verso) dell’equinozio (autunno-primavera). L’occidente ha rimosso il grande viaggio migratore (est-ovest) ma porta con sè quell’idea del -ritorno- in Se memoria: -vedere ascoltare-. L’equinozio (nel giorno dell’equinozio) è la divisione equa tra giorno e notte, dodici ore esatte per parte. Se è vera l’ipotesi che l’arte, (la parola artistica diciamo) è la continuazione del sogno, si potrebbe dire che è tentativo di dare continuità. Unità (monoteismo) taostica come tensione (ascoltare-osservare) del non fare, non essere (poeticamente essere in ogni cosa, come prova al non essere). L’ascolto, armonia cosmica come principio. Umanamente il tempo è un principio(nascita), una unità, una verità, un discorrere prima (monologo), un dialogo. Entro il dialogo scorre il tempo è questo il dialogo è di volta in volta domanda al “divino”(tempo-passaggio del tempo, sole ecc, ecc)) o tensione che è in radice del ritorno.

  4. Veronique, è sempre bello ricevere un complimento ma, ti prego, la prossima volta che vuoi comunicare con me fallo sul mio blog (tramite lo spazi per i commenti) o a questa casella mail: evaluna71@splinder.com

    non mi sembra corretto occupare uno spazio che dovrebbe essere esclusivamente destinato alla discussione dei versi di Andrea Inglese.
    Mi mette imbarazzo. grazie ed a presto.

Comments are closed.

articoli correlati

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

“Neuropa” reloaded

. Dall'INTRODUZIONE di Andrea Inglese Per comprendere l’intensità, la ricchezza e l’oltranzismo narrativi che caratterizzano Neuropa possiamo comodamente rifarci al concetto di...

Storia con crocefissione

di Andrea Inglese Prima molta penombra, e un movimento di telecamera esitante, come a tastoni, tra sagome più nere e...

Storia con maiali

di Andrea Inglese C’è un gran tramestio di maiali, entrano, si guardano intorno, si vede, ma proprio si vede che...

Difficoltà di una poesia politica, ossia di una poesia non consolatoria

di Andrea Inglese Questo articolo è apparso sul n° 22 della rivista digitale L'Ulisse, numero dedicato a lirica e società,...

Franco Cordelli, il critico militante come recensore

di Andrea Inglese   Quando nel 1997 esce La democrazia magica. Il narratore, il romanziere, lo scrittore, Franco Cordelli ha già...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.