dyptique: dire fari (Forlani vs Cipriano)

img_0449

Un libretto delle assenze
di
effeffe
Today at 12:56am | Edit Note | Delete
In questi giorni di partecipato sole e alla deriva di solitarie passeggiate e solitario stare in camera, adesso che la neve è scomparsa totalmente dai prati, ora verdissimi, di ritorno a casa mi sono fermato all’altezza della rotonda oltre la Dora, a un passo da dove abito. Ho alzato lo sguardo per notare la differenza tra la lampada appena sostituita e le altre del viale alberato. La lucentezza che la faceva nuova di zecca, uscita di fabbrica, del metallo ricurvo non sarebbe sfuggita nemmeno a un occhio poco avvezzo così come la luce del lume più fredda e meno filtrata dalle polveri di smog e di vento. Perché il lampione in questione me l’ero trovato spezzato al ritorno di uno dei frequenti viaggi dello scorso inverno. I due ragazzi curdi che lavorano all’angolo me l’avevano raccontato. Un inquilino al quinto piano aveva perso ogni speranza, il lume della ragione al dolore della recente scomparsa dell’amata moglie e saltando giù si era come aggrappato all’ultima luce. Dell’incidente restava la segatura mescolata alla neve, sul selciato e il segno della testa del lampione sostituita, più nuova di tutte le altre.

croce

Mi aveva impressionato non il corpo che non avevo visto, il gesto estremo, l’urlo, che non avevo sentito, ma il peso dell’assenza della luce nei giorni precedenti all’intervento di rimpiazzo. Un albero monco, di metallo, inutilmente genuflesso sull’incrocio, che sembrava quasi un inchino riverente ai passanti, era.
E di colpo pensai a quella volta che Paolo Mastroianni mi presentò alla sua amica antiquaria. In una delle vie che alla maniera delle radici sfilano dalla Reggia fin dentro al centro della città. Mi aveva assai colpito quell’immagine del crocifisso senza un braccio. Che un cattivo gesto aveva amputato, forse solo una distrazione noncurante nel trasporto. E se ne stava davanti a uno specchio anch’esso antico, sul ripiano di marmo e appoggiato a un orologio con le sue lance in posa di tempo. Pensai al miracolo della cosa. Che non era per il Cristo di risorgere,ogni volta, con il distacco dalla croce e il suo pellegrinare in terra. Il vero miracolo era di rimanere inchiodato per un solo braccio al destino. Così come il signore del quinto piano che aveva sfidato il lume e la sua gravità di peso, pensai. La luce se l’era portata via con sé, nascondendola tra la neve.

Lampioni
(la notte condivisa)
di
Domenico Cipriano

Guida all’ascolto*: “The Lamplighter”
(John Surman)
31prux0obbl_sl600_
from the album J. Surman, Upon Reflection
(ECM, 1148)

Le cose, riflettei, sono meno fragili delle per-
sone. Le cose sono lo specchio immutabile
in cui osserviamo la nostra disgregazione.
Bruce Chatwin, Utz.

lampioni 1
Sono come tutto il mondo
un simbolo, un segno che gratifica
il pensiero, un caldo gemito
creato dal nero.
Na-Av, 7 gen. 2002

lampioni 2
Potrebbero esistere eterne
col fascino consumato del tempo
le luci arancioni sulle strade,
silenziose candele artificiali
che resistono all’alba.
Le guardo intenerito
ogni sera, quasi attendessi
una parola, in un sussurro
la rivelazione della notte.
Na-Av, 9 gen. 2002

lampioni 3
Ne farei statue imponenti
con il loro occhio grande, pensieroso.
Soffrono nel filtro giallo
un eroico sorriso.
Na-Av, 7 gen. 2002

lampioni 4
È impossibile contarli tutti
se riescono a illuminare
la vallata, sono formiche
senza movimento ma al lavoro.
Si spengono per negata
energia, morte naturale
di una vecchia lampadina,
occorre un by-pass di scorta
per superare la notte.
Na-Av, 23 gen. 2002

lampioni 5
Hanno il colore arancio dei lampioni
i segni degli attacchi notturni
strisce mutilanti dello spettacolo serale,
e sotto si nascondono i morti.
Pensa la vita al ritorno di operai,
frutto di una missione eroica
ritornare a casa, e loro,
i morti, non hanno virtù, né casa,
solo un accidentale passaggio
di notte condivisa.
Na-Av, 23 gen. 2002

lampioni 6
Le luci spoglie filmano
la presenza nella notte
col filtro giallo nei contorni.
Passaggi di autobus sulle loro storie
di ombre, imprudenti fantasmi
tesi negli sguardi rubati
ai volti di capannoni vuoti.
Na-Av, 23 gen. 2002

lampioni 7
C’è il buio tra partenza
e arrivo, il nero privo
delle luci. Un vuoto
da colmare col pensiero
in cui disegno una candela,
così chiudo la notte
nella cera e il freddo
ne custodisce la forma.

12 COMMENTS

  1. Hem… ho visto solo io il gesto nazzista.. del crifisso riflesso..?

    (la foto purtrppo stà prima del brano esplicativo)

  2. Credo di avere letto due bei testi pur nella differenza di forma: una prosa classica e neutra, colta, per dire il vuoto che arpeggia suoni nell’esistere quotidiano, una poesia dal lessico quotidiano che dice il buio come fine naturale, e iltorpore vuoto come situazione permenente dell’essere hic et nunc, secondo i dotti. Apprezzo e , naturalmente , approvo.
    Ci mancano veri lampioni di etica luminosità.

  3. Hem… ho visto solo io che il lampione impacchettato somiglia agli alberi impacchettati di Christo?

  4. Confesso di esser rimasto affascinato nella lettura di entrambe, quella diffusa volontà (non sempre raggiungibile) di trasportare il lettore verso una flessione spaziale è stata raggiunta in toto. Come sempre estimatore di Cipriano, della sua fresca e concreta voce, incredibile persopoeta.
    Abrazos

  5. … ho visto adesso le vignette di Vauro mandate in onda ad annozero presentano il precario in croce appeso solo per un braccio…

  6. L’idea di mettere “in busta” la luce è molto suggestiva. Ti fa pensare che te la puoi portare in giro. Come un Diogene post-moderno nella stoica ricerca della verità. Ma un lampione non è di per se la luce. E non si muove. Il nostro post-moderno Diogene non saprebbe più cosa cercare. E soprattutto resterebbe fermo. Immobile. Appeso. Come la luce utile ma fissa di un lampione.
    Ciao FF

  7. Di energie artificiali, la barba dei lampioni. Di luce e miniera segnacolo, talpa sbucata dai cieli.

    Ancora complimenti.

    Indiani Vesuviani

  8. i lampioni, usa-e-getta delle nostre emozioni, li amiamo, li odiamo, li benediciamo, gli diamo calci, li abbracciamo per sostegno, li usiamo per sbatacchiare la nostra ira…..poi c’è qualcuno che li immortalizza in poesia…

  9. Belle, belle belle, entrambe le espressioni. E profonde nello scuro della vita.
    Ma lo stile di Francesco Forlani è inconfondibile. Leggevo e mi suonava dentro la sua voce, quella del photoshoperò, o come diavolo si chiama.

  10. Mi piacciono:nella rivelazione della notte, nella “notte condivisa” dove passeggiano anche i morti. Sì, che mi piace.
    Nel racconto di Forlani c’è un gusto al muoversi con le cose della stessa matrice.Perciò com- muove. .
    Sono le cose sempre più a testimoniare di noi del tempo, più dell’io stesso,
    Maria Pia Quintavalla..

  11. Le cose, riflettei, sono meno fragili delle per-
    sone. Le cose sono lo specchio immutabile
    in cui osserviamo la nostra disgregazione.
    Bruce Chatwin, Utz.

    Ho apprezzato entrambi i testi e ho avuto modo di trovare una chiave di lettura nella frase citata da Chatwin..

    In Forlani ho rivisto Torino come in alcuni racconti di Arpino, una descrizioe fredda lucida disperata anche.

  12. C’è una luce piccola che trema sull’orla della vita.
    La scrittura di effeffe è poetica, libretto del mondo fragile.
    Un fremito, una foglia pallida, un murmuro.
    La storia dell’uomo aggrappato all’ultima luce, all’ultimo fantasma
    entra nella mente, velata, nella ferita di un lampione.

    La presenza di effeffe è sempre una grazia.

Comments are closed.

articoli correlati

Mots-clés__Montessori

Montessori di Francesco Forlani Vasco Rossi, Asilo Republic -> qui ___ https://www.youtube.com/watch?v=E2pWbYaTc_o ___ Da L.-F. Céline, La bella rogna, trad. Giovanni  Raboni e Daniele Gorret, Milano, Guanda, 1982 Tutto...

Comunisti dandy: le retour

  Moda uomo, “classica”come la vanità maschile Nell’inserto che La Provincia di Como ha dedicato alle recenti sfilate della moda uomo...

Overbooking: Titti Marrone

Nota di lettura di Francesco Forlani al romanzo La donna capovolta di Titti Marrone Dei libri mi piace cogliere i segni che sono...

Il postino di Mozzi

brani di Guglielmo Fernando Castanar (in corsivo) e Arianna Destito Cominciai questo lavoro di raccolta dopo il terzo o il...

Penultimi ( note fuori dal coro )

    Nota (continua) di Francesco Forlani     I Può capitare alla fine dei corsi quando mi aggiro tra i banchi vuoti, di ritrovare dei tappi di penne righelli...

NApolinaire Sud n°18- Editoriale + Pasquale Panella

Editoriale effeffe   Diciotto   18 Novembre. Una data importante per noi ex allievi della Nunziatella. Anniversario della nascita del Real Collegio, anno...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017