Face to Face

Photoshoperò per una videoconferenza “attorno al corpo di Eluana Englaro“, di Barbara Gozzi che si terrà a Bruxelles il 30 gennaio 2010. Nel rispetto dell’ altrui e della propria sofferenza. Le musiche, originali, sono del mio amico Franck Lassalle e della nostra Georgia la citazione Magritte.

8 COMMENTS

  1. hai trovato la misura giusta per parlare del tema, immagini assai belle, avrei voluto però capire qualcosa di più di guattari…

  2. E’ un post ricco, un albero che ha rami in pieno cielo.
    Il volto è la nostra identità, il segno del nostro riconoscimento.
    La maschera: Il volto sotto la maschera tragica del destino: un giorno abbiamo
    il sentimento di avere perso il nostro volto. Siamo dietro una pelle
    morta, rigida, ammalata. Il volto dice della scomparsa del mondo.

    Il volto fantasma. Uno non abita il volto che possiede.
    E’assorto in una vita altra. L’interiore ha divorato
    la sensazione di avere una pelle.

    Il volto nell’amore. Solo una carezza o un bacio dà vita
    al rifletto che vedo in uno specchio. Odio il mio volto.
    Non lo incontro mai.

    I volti che incrociamo passano come invisibili,
    eccetto uno o due che svegliano la memoria,
    uno strappo negli occhi,
    o la punta di un amo.

    Il scrittore ha il volto del personnagio
    che inventa.

    Quando si vive in esilio dal suo paese,
    il volto ritrova nitidezza.

    La morte rende vivo il volto che hanno
    custodito gli altri.

    Ho trovato il post profundo, l’articolo di Barbara Gozzi
    interessante e la musica crea un ambiente poetico.

    Complimenti a tutti.

  3. tiziobo è forte! :-)
    le conferenze di Vincennes insieme a Deleuze le trovi su You- tube. a me interessa assai questo discorso della visageité, una categoria fondamentale per capire la sottrazione del corpo al reale. Non è l’esperienza che manca ma il corpo che ormai ridotto alla sua viseità non traduce più i suoi linguaggi relazionali autentici. Io quando incrocio una persona che balbetta – e uno scrittore che fa balbettare la sua lingua d’origine direbbe il buon Gilles- ovvero che si ri-volta alla faccia (in francese si usa la parola figure, per faccia, allora perdere a faccia è fare una brutta figura ) resto incantato.
    effeffe

  4. Si potrebbe parlare di un’esperienza di identità naufragata nello specchio.
    La visagéité non sociale come è analizzata da Deleuze, ma quella solitaria.
    Questo volto nel riflesso, non ho la certezza che è il mio.
    E’ un esperienza angosciante.
    L’intimità del volto che si porta è cosi familiare che diventa straniero.
    C’è anche l’abitudine che fa dimenticare il volto, diventa un tessuto
    trascurato, deformato. Si sente noia per il suo propio volto che porta nessuno desiderio.
    Non si puo credere che qualcuno abbia desiderio per un volto trascurato.
    Invece alla mia sperienza, qualche usare del trucco per mettere in festa il volto. Ignoro se Deleuze ha pensato a questo superficie di solitudine che è il volto.

  5. sottile il discorso sulla lingua contro la faccia… l’ff dovrebbe fare però qualche esempio… (la mia esperienza è sul visage di levinas, che ha un senso mi sembra un po’ diverso)

  6. Lascio anche qui i miei ringraziamenti di cuore a Francesco per l’ascolto, il lavoro e l’impegno per questo progetto. Grazie!
    Barbara

Comments are closed.

articoli correlati

les nouveaux réalistes: Barbara Gozzi

La prima persona di Barbara Gozzi   Erano anni che non usava la prima persona e non le viene granché bene. L’ultima volta era...

La lucidità è il risultato di uno sfregamento continuo – Un’intervista a Christian Raimo su Il peso della grazia

di Giuseppe Zucco Giuseppe del Moro è il protagonista di questo romanzo. Dottorando, assegnista, ricercatore, alla fine un perfetto esemplare...

Reality, un film e un genere televisivo fuori tempo massimo

di Giuseppe Zucco Di tutti i commenti che hanno tratteggiato l’inevitabile scia dietro il varo di Reality, il nuovo film...

Sotto vuoto

Dietro di lui (mindlessness) di Barbara Gozzi «Dove abito lo sai». «Non penso di tornare, te l’ho detto Carla» «Neanche per il mio...

LIBERTA’ DI CURA

di Ignazio Marino “Si tratta di un problema di libertà individuale che non può non essere garantito dalla Costituzione, quello...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017