Po(pò) Polar- Raymond Queneau e Rita Pavone

Intervista
traduzione di effeffe
Pierre Dumayet : C’è una grande distanza tra quello che si chiama generalmente linguaggio poetico e il suo, provo a fare un timido esempio, con questo suo poemetto, Ho proprio rischiato di annegare nel Mar Mediterraneo, e che ora leggerò:

“Le ciel qui couvait des colères sanglantes
commençait à remuer ses sommets et ses pentes
je restais emmerdé 1 sans pouvoir revenir”

Pierre Dumayet : Lei ha la pretesa di essere assolutamente “classico”
Raymond Queneau : Cosa c’è di non classico qui dentro?
Pierre Dumayet: Le ponevo una domanda…
Raymond Queneau : Non capisco, perché non dovrebbe esserci del classico… certo una parola così, ma ce ne sono in tutta la poesia francese, di sicuro non nei manuali di liceo…
Pierre Dumayet : Ecco, è proprio questo, come mi diceva prima della differenza che c’è tra la poesia che si conosce attraverso i manuali e quella che lei considera della vera poesia da sempre esistita…
Raymond Queneau :Ah non credo di fare della poesia che si possa insegnare a scuola, ma c’è tutto un campo della poesia che è messo un po’ ai margini e che talvolta si perde, non si trova nei manuali, come una parte della poesia greca…

Pierre Dumayet : Sono stati ritrovati recentemente dei frammenti…
Raymond Queneau : Si è ricostruito per esempio il corpo poetico di Ipponatte che era un grande poeta e manipolatore di parole e di oscenità
Pierre Dumayet : Adesso le chiederei di leggere Encore l’art Po
Raymond Queneau : Leggo male eh, comunque ci provo
Pierre Dumayet : Di norma dovrebbe essere una ragazzina a leggerlo…
Raymond Queneau : Certo, andrebbe recitato come una tabellina delle moltiplicazioni, e questo io non saprei proprio come farlo, dunque lo leggerò così:


Encore l’Art Po
C’est mon po – c’est mon po – mon poème
Que je veux – que je veux – éditer
Ah je l’ai – ah je l’ai – ah je l’aime
Mon popo – mon popo – mon pommier

Oui mon po – oui mon po – mon poème
C’est à pro – à propos – d’un pommier
Car je l’ai – car je l’ai – car je l’aime
Mon popo – mon popo – mon pommier

Il donn’ des – il donn’ des – des poèmes
Mon popo – mon popo – mon pommier
C’est pour ça – c’est pour ça – que je l’aime
La popo – la popomme – au pommier

Je la sucre – et j’y mets – de la crème
Sur la po – la popomme – au pommier
Et ça vaut – ça vaut bien – le poème
Que je vais – que je vais – éditer *

Raymond Queneau : Ed ecco che è letto alla televisione…
Pierre Dumayet : Non c’è in ognuno di questi poemi una certa tendenza alla derisione
Raymond Queneau : C’è certamente un po’ di derisione verso un poeta che si fa pubblicare, altrimenti come riuscirebbe a sbarcare nei supermercati? Si c’è della derisione, su questo sono d’accordo…
Pierre Dumayet : Su tutt’altro versante, per quanto riguarda la sua idea della poesia, in « La Chair chaude des mots » si trova il suo vero amore per le parole.

Prends ces mots dans tes mains et sens leurs pieds agiles
Et sens leur cœur qui bat comme celui d’un chien
Caresse donc leur poil pour qu’ils restent tranquilles
Mets-les sur tes genoux pour qu’ils ne disent rien

Pierre Dumayet : Pour qu’ils ne disent rien (In modo che-le parole- non dicano niente, (ndr) sta a significare perché non si lamentino o perché non hanno niente da dire…è ambiguo…
Raymond Queneau : Certo, è ambiguo
Pierre Dumayet : Et pourtant mon seul désir, mon unique but et mon voeu le plus cher est de disparaître. Questo va letto come un diario?

Raymond Queneau : Oui.

*Post in Translation
di
Francesco Forlani

Facendo una ricerca tra gli amici francofoni e librai, ho scoperto che il libro di Queneau di cui si parla in questa intervista, Le Chien à la mandoline, Editions Temps Mêlés, 1958 – Gallimard 1965, non è stato tradotto in italiano. Si parla e si scrive spesso dell’intraducibile Queneau e prova ne è questa semplice, infantile, irriverente poesia, Encore l’Art Po, che richiederebbe un lavoro “importante” per poterne avere una versione italiana decente. Certo sarebbe importante tradurre questo ed altri libri del maestro, così incredibilmente inediti in Italia! Comunque sia, a questa poesia ci sto lavorando, e più particolarmente al gioco sillabico Po-Pò, che potrebbe avere degli esiti assai interessanti nel paesaggio italiano. Tutti infatti a dare addosso al Post Moderno, in questi nostri tempi anti-moderni, ma se parlassimo di Popòst Moderno, non sarebbe meglio? E quando si discute di cultura di massa e cultura popolare non arrecherebbe un qualche sollievo proporre alla nostra classe dirigente due nuove categorie dello spirito dell’aria che tira, della Mamàssa e del Popòpolare? Raddoppiare o lasciare? Del resto non era stato il tanto ccocòntestato Louis-Ferdinand Céline a scrivere ” Beaucoup, beaucoup de patience, beaucoup, beaucoup de vaseline et éléphant encuculer moumouche…” ad inventarsi l’ingrata duplice sorte ( enculer-enculer) del piccolo insetto, mosca mosca, dodomestico?
Certo ogni apprendista traduttore di Queneau o di Céline dovrebbe rimboccarsi bene le maniche e mettere le mani dans la mer de tous ces petits néologismes! La sola, a mia conoscenza, che sia riuscita in un’operazione altrettanto devastante è stata, da interprete eccezionale della dimensione trans-gender del suo personaggio, Rita Pavone, ed è questo suo riuscito esperimento ( firmato Rota Wertmuller) che vorrei condividere con voi sperando che un editore si decida a pubblicare quel che resta di Queneau contraddicendo com’è giusto che sia, son seul désir, son unique but et son voeu le plus cher de disparaître, il solo suo desiderio,l’unico fine e augurio più caro di sparire…

NOTE
  1. rutt ‘o cazz, emmerdeur infatti si dice di uno scassaminchia🡅

4 COMMENTS

  1. sì che l’a — sì che l’a — sì che l’amo
    ‘sto popo’ — ‘sto popo’ — ‘sto poema

    vai così, frafra’

Comments are closed.

articoli correlati

Mots-clés__Montessori

Montessori di Francesco Forlani Vasco Rossi, Asilo Republic -> qui ___ https://www.youtube.com/watch?v=E2pWbYaTc_o ___ Da L.-F. Céline, La bella rogna, trad. Giovanni  Raboni e Daniele Gorret, Milano, Guanda, 1982 Tutto...

Comunisti dandy: le retour

  Moda uomo, “classica”come la vanità maschile Nell’inserto che La Provincia di Como ha dedicato alle recenti sfilate della moda uomo...

Overbooking: Titti Marrone

Nota di lettura di Francesco Forlani al romanzo La donna capovolta di Titti Marrone Dei libri mi piace cogliere i segni che sono...

Il postino di Mozzi

brani di Guglielmo Fernando Castanar (in corsivo) e Arianna Destito Cominciai questo lavoro di raccolta dopo il terzo o il...

Penultimi ( note fuori dal coro )

    Nota (continua) di Francesco Forlani     I Può capitare alla fine dei corsi quando mi aggiro tra i banchi vuoti, di ritrovare dei tappi di penne righelli...

NApolinaire Sud n°18- Editoriale + Pasquale Panella

Editoriale effeffe   Diciotto   18 Novembre. Una data importante per noi ex allievi della Nunziatella. Anniversario della nascita del Real Collegio, anno...
francesco forlani
francesco forlani
Vive a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman e Il reportage, ha pubblicato diversi libri, in francese e in italiano. Traduttore dal francese, ma anche poeta, cabarettista e performer, è stato autore e interprete di spettacoli teatrali come Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, con cui sono uscite le due antologie Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Corrispondente e reporter, ora è direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Con Andrea Inglese, Giuseppe Schillaci e Giacomo Sartori, ha fondato Le Cartel, il cui manifesto è stato pubblicato su La Revue Littéraire (Léo Scheer, novembre 2016). Conduttore radiofonico insieme a Marco Fedele del programma Cocina Clandestina, su radio GRP, come autore si definisce prepostumo. Opere pubblicate Métromorphoses, Ed. Nicolas Philippe, Parigi 2002 (diritti disponibili per l’Italia) Autoreverse, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2008 (due edizioni) Blu di Prussia, Edizioni La Camera Verde, Roma Chiunque cerca chiunque, pubblicato in proprio, 2011 Il peso del Ciao, L’Arcolaio, Forlì 2012 Parigi, senza passare dal via, Laterza, Roma-Bari 2013 (due edizioni) Note per un libretto delle assenze, Edizioni Quintadicopertina La classe, Edizioni Quintadicopertina Rosso maniero, Edizioni Quintadicopertina, 2014 Il manifesto del comunista dandy, Edizioni Miraggi, Torino 2015 (riedizione) Peli, nella collana diretta dal filosofo Lucio Saviani per Fefé Editore, Roma 2017