Su “Dal rumore bianco” di Mariano Bàino

di Andrea Inglese

Dal rumore bianco è la terza prova narrativa di Mariano Bàino, poeta della sperimentazione linguistica incessante, esordiente nella collana Tam Tam di Spatola, animatore con Cepollaro e Voce di “Baldus”, rivista-laboratorio del plurilinguismo e del post-moderno critico, autore di diversi libri di poesia, tra cui nel 2000 Pinocchio (moviole), un’efficacissima riscrittura in versi di Collodi. Nonostante questa multiforme e consapevole esperienza letteraria, Bàino si è inoltrato con passo obliquo nell’universo della narrativa, dapprima adottando la forma dello zibaldone in Le anatre di ghiaccio (2004) e poi rivisitando in modo critico un romanzo-matrice come il Robinson Crusoe in L’uomo avanzato (2008). Questo libro, apparso nella collana “Fuori formato”, costruiva un suo labile intreccio per frammenti, andando a raccogliere intorno alla figura del naufrago isolato una costellazione di epifanie del soggetto corporeo. Dal rumore bianco segna, però, non solo la piena adozione del romanzo, ma anche di quel romanzo rigidamente codificato, che è il poliziesco. E dall’armamento del genere, Bàino trae con zelo apparente il necessario: un poliziotto-investigatore, un crimine da delucidare, una città come la Napoli degli anni Cinquanta, a fare da sfondo continuo all’azione. Fin dalle prime pagine, però, il protagonista del romanzo, il vicecommissario Ottone Ingravoglia, si profila sotto le insegne di un avo illustre, il Ciccio Ingravallo del Pasticciaccio. Ce n’è abbastanza per immaginare che il dispositivo etico-conoscitivo che costituisce il poliziesco sia messo irrimediabilmente in crisi: dall’impianto logico-deduttivo dell’indagine al risarcimento simbolico costituito dallo scioglimento dell’enigma criminale e dall’identificazione del colpevole.

La vulgata vuole che il giallo, per via della sua matrice positivista, sia ormai obsoleto rispetto allo spirito – e specialmente allo spirito italico – del tempo, così poco propenso a scioglimenti chiari e distinti, ai trionfi del bene e del vero. Sarebbe, insomma, il noir il genere più idoneo a sondare, senza eccessive mistificazioni la realtà contemporanea, palude terminale di tutte le ambiguità, le contaminazioni, gli abomini. Bàino, però, non va in questa direzione tanto celebrata: se alcune atmosfere e motivi del noir sono riscontrabili anche nel suo romanzo, non vi è traccia di quel compiacimento e di quella banalizzazione della violenza, che costituiscono due degli ingredienti più fortunati del genere. Neppure vi è grande rispetto per il cosiddetto “ritmo narrativo”, che sulla falsariga dell’odierno montaggio cinematografico, deve governare il succedersi degli eventi e agganciare l’attenzione del lettore, sostituendo dosi di surprise all’attento dosaggio della suspense. Il modello gaddiano permette a Bàino di sfuggire all’antinomia tra giallo e noir, e di perseguire una strategia paradossalmente basata sull’indugio e sull’erranza. La vera protagonista della vicenda è Napoli, che viene esplorata con l’attenzione intermittente e divagante del flâneur. L’intreccio è portato da un’indagine sghemba, costruita a partire da un crimine ipotetico e che rimarrà tale fino alla fine, mentre il vicecommissario è costantemente coinvolto su altri fronti, in operazioni poliziesche di varia natura, alcune grottesche e inutili, altre più movimentate e pericolose. (E l’unico successo investigativo di Ingravoglia, più che alla sagacia del metodo indiziario, è dovuto ad un’intuizione sciamanica.) In definitiva, l’operazione di Bàino consiste nel sortire il poliziesco dal binario dell’azione per farlo scivolare su quello più meditativo e descrittivo della lingua. È soprattutto una lingua difforme e densa, ricca di strati, a rivelare la città e la sua popolazione, producendo un continuo altalenare tra il tragico e il comico, tra l’ineluttabile meccanica collettiva e la quasi incomprimibile testardaggine del singolo. Laddove incombono gli inevitabili stereotipi del genere, la lingua di Bàino li complica e rovescia, li strappa all’ovvietà, li riconduce a un’interrogazione soggettiva coriacea e beffarda, che non si limita mai a magnificare il fango del mondo, perché comunque sia, come mostra il protagonista del libro, in quel fango ci si deve stare con decenza, invece che ignobilmente, e pure godendo fino in fondo di quel poco che vale.

*

Mariano Bàino, Dal rumore bianco, ad est dell’equatore, Napoli 2012.

*

Da “alfabeta2”, n° 23, ottobre 2012.

 

1 COMMENT

Comments are closed.

articoli correlati

Storia con cane

di Andrea Inglese Entrano distruggendo cose e, sul più bello, tra la nevrastenia di tutti, vittime sdraiate e carnefici in...

“Neuropa” reloaded

. Dall'INTRODUZIONE di Andrea Inglese Per comprendere l’intensità, la ricchezza e l’oltranzismo narrativi che caratterizzano Neuropa possiamo comodamente rifarci al concetto di...

Storia con crocefissione

di Andrea Inglese Prima molta penombra, e un movimento di telecamera esitante, come a tastoni, tra sagome più nere e...

Storia con maiali

di Andrea Inglese C’è un gran tramestio di maiali, entrano, si guardano intorno, si vede, ma proprio si vede che...

Difficoltà di una poesia politica, ossia di una poesia non consolatoria

di Andrea Inglese Questo articolo è apparso sul n° 22 della rivista digitale L'Ulisse, numero dedicato a lirica e società,...

Franco Cordelli, il critico militante come recensore

di Andrea Inglese   Quando nel 1997 esce La democrazia magica. Il narratore, il romanziere, lo scrittore, Franco Cordelli ha già...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.