Previous article
Next article

Senza figli? No, Lunàdiga

di Francesca Matteoni

Lunàdiga è la pecora che, pur fertile, non si riproduce. Singolare, strana, anticonformista, lunatica, dove è la luna più misteriosa con il suo aspetto imprevedibile a prevalere sulla luna crescente prima e piena poi. “Ha la luna di traverso”, si dice di qualcuna o qualcuno il cui umore non è armonizzato con gli altri – è giallo quando intorno tutto è fuxia, è storto quando il mondo è dritto, fa perdere la pazienza o fare spallucce, o forse è solo che la sintonia è altrove, non con l’esterno, ma con il sé, l’interno? Che l’armonia non è qualcosa di predeterminato e fisso, ma piuttosto un concetto o un sentimento fluido, ricco e quindi vario?

Con in testa questo desiderio di varietà, ma anche la pecora che non ci sta, la luna che sparisce o mostra una faccia di fondo enigmatica, o più semplicemente con in testa e nel corpo la mia vita, mi sono avvicinata alla visione di Lunàdigas, film documentario realizzato da Nicoletta Nesler e Marilisa Piga che ha al centro proprio le storie di donne senza figli, raccolte in quasi dieci anni di incontri e video-interviste: donne note e meno note, dai mondi dell’attivismo politico, culturale, sociale, della scienza, della scrittura e dell’associazionismo, varie per esperienza e provenienza geografica, che si alternano ai Monologhi impossibili, scritti da Carlo A. Borghi e interpretati da Monica Trettel, dove parlano donne dal mito, dalla storia, dalla moda e perfino qualcuna piuttosto famosa dal microcosmo delle Bambole.  Dunque Lunàdigas fa subito due cose molto importanti: primo colma un vuoto imbarazzante, affrontando con ironia, curiosità e la giusta delicatezza l’essere donna dal punto di vista di chi non diventa madre (per scelta o per destino); secondo dà un nome che finalmente afferma. Trovarsi definite per negazione o assenza di qualcosa porta sempre con sé il bisogno di giustificarsi, come se ci fosse una colpa non detta nella nostra scelta, come se il materno dovesse per forza coincidere con il divenire madre biologica, mentre chiunque si interroghi sul suo significato con quel briciolo di intelligenza e onestà necessarie, saprà molto bene che il materno è l’aver cura, la spinta nel mondo e l’abbraccio che suggeriscono a chiunque, al più piccolo come al più grande, che non siamo soli, anche se da soli dobbiamo imparare a camminare. Vi sono molteplici modi di sperimentare il materno senza fare figli: lavorando coi bambini, curando un parente malato o bisognoso, un’amica o un amico, facendo crescere un giardino, nutrendo un animale. In poche parole: non abbandonando coloro che amiamo. Questo va tenuto presente quando ci troviamo con le nostre semplici vite davanti agli altisonanti Luoghi Comuni. Ed ecco come fra questi due poli si sviluppa il documentario.

Da una parte, in fila brontolona come alle poste, tutti gli stereotipi, alcuni scioccherelli, altri offensivi, per la lunàdiga: egoista, immatura, una che preferisce viaggiare, che ha tanto tempo libero, che alleva gatti e cani (o criceti o, con una punta d’esotismo, pappagalli caraibici), che non ha mai smesso di sentirsi figlia, che rifugge l’impegno, che vuol mantenere il corpo atletico di un’adolescente e così via… Ma dall’altra le storie autentiche, che mostrano allo spettatore il vero cuore del film, ovvero la possibilità di scegliere come essere donna – con figli, senza figli, con pappagalli o con piante rampicanti, con cappello o senza, con la bicicletta o a piedi, con lo smalto o il cacciavite o tutti e due e in una stessa mano, di decidere per sé fuori dalle convenzioni sociali, dalle imposizioni implicite e sgradevoli di un pensiero dominante che mai interroga se stesso. Perché invece quando si tratta di scegliere consapevolmente le domande aumentano in modo esponenziale e allo potremmo parlare non solo di donne con figli biologici o senza, ma di donne che adottano, che prendono minori in affido, che fanno volontariato, che non fanno nulla di tutto ciò e stanno proprio bene e, con buona pace di qualche moralista di troppo, non si sentono affatto responsabili dell’imminente estinzione del genere umano. Potremmo parlare delle donne che imparano a difendere le loro scelte e a condividerle con gli altri umani, di chi non ha affatto paura di essere differente e semmai prova un po’ di pena per chi la differenza in sé l’ha soppressa. Ma ancora, Lunàdigas è un film pieno di leggerezza e perfino gioia: gruppi di donne che non puntano il dito l’una contro l’altra, caroselli delle due documentariste alle prese con perfette bambole di carta (le stesse con cui anche io, da bambina ho giocato per ore) e un finale-bambino, bambina, che non vi anticipo, ma che ha tutta la bellezza dell’esserci e dell’infanzia senza età, lasciata essere, senza ricatto o costrizione.  A chi vorrei far vedere questo documentario? Alle donne, certo, ma anche agli uomini – a tutti coloro che hanno sete della loro differenza e di un nome per dirla. A mia nonna che a figli e nipoti ha dedicato tutta la vita, alla severità di mia madre che è stata la prima persona a dirmi in tutti i modi immaginabili: pensa fuori dalla scatola, impara, vai e sii libera – sempre. Ed essendo tutto tranne che una tenerona, lo ha fatto, sì, spingendomi alla poesia, ai viaggi, alle esplorazioni, ma condendo il tutto con regole ferree e sfuriate ogni volta che, pensando sfrenatamente fuori dalla scatola, ne combinavo una delle mie. Vorrei mostrarlo alle mie amiche, le donne con cui lavoro e porto avanti la rivoluzione dei lenti e dei fragili, perché lì dentro, figli o non figli, ci siamo noi. Ad Azzurra con cui conduco laboratori di poesia e condivido una montagna intera, e mi sfogo delle fortune e delle sfortune dell’italica scena culturale; a Emanuela con cui abbiamo portato un progetto artistico ispirato ad Alice nelle scuole e nei centri educativi della nostra città, diventando consapevoli di noi in mezzo agli altri con i  bambini; a Cecilia con cui condivido il fato di strega e parliamo alle donne attraverso saperi erboristici, interpretazione dei tarocchi, scrittura dal bosco. Potrei certo aggiungere che Azzurra è mamma della bambina Bianca, Emanuela del bambino Pietro e Cecilia di Eva e Bambi, che sono cani; ma cosa cambia? Poco, molto poco, quando le donne scelgono e condividono liberamente. Parola mia, madre di quattro gatti, amica di diversi bambini, sorella delle erbacce per pigrizia. Lunàdiga.

2 COMMENTS

  1. Ho avuto il grandissimo piacere di conoscere Nicoletta dal vivo (Marilisa solo telefonicamente) e di poter riflettere con le registe sul significato di madre – che non è solo quella che produce figli fisici. Grazie per questo articolo.

Comments are closed.

articoli correlati

Nel cuore del Baltico: residenza per scrittori a Visby. Un diario

di Francesca Matteoni (ringrazio per molte delle fotografie lo scrittore Boris Ponomarev). Puntando a nord-est su una cartina geografica dell’Europa, troviamo...

Appunti estivi

di Francesca Matteoni Land’s End - Cornovaglia Così la terra finisce nel granito a picco sull’oceano. Là sotto le onde coprono...

Donna che pattina

di Francesca Matteoni (Buone feste a tutti, buoni ricordi. Che l'anno che viene sia migliore). A volte la notte passava...

Fare comunità con le arti e raccontarla: l’impegno come forma della gioia nelle periferie

di Francesca Matteoni   per Gianluca di Lupicciano  La comunità che viene: le ragioni fondanti Si è concluso da poco il festival La comunità...

Anche le storie piccole fanno rumore. La scuolina di Santomoro

Anticipo subito ai lettori di Nazione Indiana che questo è un pezzo legato a una realtà locale, minuscola, quasi...

Storia

Questa poesia nasce da un racconto molto personale sull’eccidio di Santomoro, avvenuto il 22 giugno 1944. I fatti sono...
francesca matteoni
francesca matteonihttp://orso-polare.blogspot.com
Curo laboratori di poesia e fiabe per varie fasce d’età, insegno storia delle religioni e della magia presso alcune università americane di Firenze, conduco laboratori intuitivi sui tarocchi. Ho pubblicato questi libri di poesia: Artico (Crocetti 2005), Higgiugiuk la lappone nel X Quaderno Italiano di Poesia (Marcos y Marcos 2010), Tam Lin e altre poesie (Transeuropa 2010), Appunti dal parco (Vydia, 2012); Nel sonno. Una caduta, un processo, un viaggio per mare (Zona, 2014); Acquabuia (Aragno 2014). Dal sito Fiabe sono nati questi due progetti da me curati: Di là dal bosco (Le voci della luna, 2012) e ‘Sorgenti che sanno’. Acque, specchi, incantesimi (La Biblioteca dei Libri Perduti, 2016), libri ispirati al fiabesco con contributi di vari autori. Sono presente nell’antologia di poesia-terapia: Scacciapensieri (Millegru, 2015) e in Ninniamo ((Millegru 2017). Ho all’attivo pubblicazioni accademiche tra cui il libro Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell’Inghilterra moderna (Aras 2014). Tutti gli altri (Tunué 2014) è il mio primo romanzo. Insieme ad Azzurra D’Agostino ho curato l’antologia Un ponte gettato sul mare. Un’esperienza di poesia nei centri psichiatrici, nata da un lavoro svolto nell’oristanese fra il dicembre 2015 e il settembre 2016. Abito in un borgo delle colline pistoiesi.