Previous article
Next article

Davide Morganti, La consonante K

di Gianni Solla

«Non sono mai riuscito a comprendere in che modo, in paradiso, un uomo si possa considerare beato senza sentire la sua santità diminuire sapendo che altrove, all’inferno, c’è qualcuno che soffre»

Il demonio, allegato D/2

Questo è il territorio nel quale si muove La consonante K di Davide Morganti, Neri Pozza. Il bene visto dal male. A parlare è uno dei personaggi più suggestivi della storia, Victor, il demonio, che in seguito ribalterà la concezione dicotomica a cui siamo abituati mettendo in discussione l’ottusità del male a favore di un sentimento complesso, contradditorio, che prova pietà, molto simile al bene. Il tentativo continuo di ribaltare i fatti come li conosciamo è un’altra delle forze di questo romanzo che per costruzione mi riporta alla mente una cartuccia dell’Intellevision: Advanced Dungeons & Dragons, una storia piena di stanze segrete dove i cunicoli sono stati scavati dall’autore fatti apposta per depistare. Nella quarta di copertina troviamo la frase: “Un generatore di storie”. Aggiungerei, un generatore di dubbi. Per l’intera narrazione, la contrapposizione bene male è supportata dalla visione teologica dell’autore che viene utilizzata per muoversi attraverso gli eventi storici e i continenti costruendo un cubo tridimensionale che accoglie la storia recente e antica, dalla caduta del comunismo ai giorni nostri fino a eventi della vita di Gesù Cristo, per arrivare al deserto messicano. La storia è frammentata e affidata a personaggi collocati in tempi e luoghi distanti seppure il corpo unico della narrazione è sempre presente perché il lettore è trascinato da correnti sotterranee. La forza scatenante che mette in moto la narrazione è la caduta del comunismo che assume la natura di caos energetico. È il clima spettrale e di smarrimento che si crea nell’Est che consente la resurrezione di Lenin. Il nuovo Lenin comincerà la sua storia in un malfamato bar fino a ritrovarsi in America per combattere come wrestler, ma le visioni sono continue: il cineoperatore Zviad diventato cieco, registra le voci per strada, Bruxell stadio Heysel, 29 maggio 1985 durante la finale  di coppa dei campioni tra Juventus e Liverpool con Boniek che corre sulla fascia mentre Agamennone lo esorta ad andare avanti, poi Bruno, ebreo e cui appare la Madonna e che finisce in analisi per le apparizioni che vengono confutate dal suo credo: “alcuni miei pazienti sono convinti che in realtà la fine del comunismo sia una simulazione del Partito per vedere chi gli è fedele e chi no”, donne che esposte alle radiazioni di Chernobyl partoriscono solo organi da rivendere al mercato nero e infine l’immagine più vivida del romanzo, il corpo di Gesù Cristo nelle braccia della Santa Muerte, conteso tra i cartelli sudamericani, e custodito dal demonio dal giorno della sua morte fino a oggi. Il romanzo è composto da livelli, verbali, allegati, fascicoli, codici, in un gioco di sovrapposizioni, per la difficoltà stessa di utilizzare la progressione dei capitoli e sfuggire al senso di linearità temporale e geografica per mettere in scena un romanzo mondo, e ancora, sulla struttura del romanzo, il corposo complesso di annotazioni, chiamato Biografia della massa, dodici pagine per centoquattro note, raccontano una Spoon River di comparse che per poche righe popolano il romanzo e che l’autore battezza (un creatore di mondi conosce la storia di ogni abitante) e gli dà dignità di personaggi allegando informazioni sulla loro vita. Un progetto coraggioso e riuscito.

Davide Morganti ,La consonante K, Neri Pozza, 2017, pp. 420

1 COMMENT

  1. Romanzo grandissimo, difficilmente collocabile nell’asfittica passerella di quelle cinque-sei formattazioni narrative che sforna l’editoria italiana da anni e anni. Forse Morganti non sarà d’accordo con me, e forse non lo ama neppure, quel genio dell’Illinois che ci ha regalato cose come Infinite Jest prima di rinunciare per sempre a quell’umanità che nelle sue opere dimostra di amare in maniera direi cristiana. Perché, come DFW, la disperata folla che brulica attorno all’intreccio psichedelico di storie, ecco: Morganti la ama. Non la utilizza per deriderla, o per costruire episodi farseschi al limite dello svuotamento di senso di ogni azione compiano o parola pronuncino. Sono molto d’accordo con questa bella recensione e trovo che quelle note, quel restituire dignità a ciascuna delle maschere che attraversano lo scatenato evolversi degli eventi, non dimostri altro che empatia profonda verso il genere umano, verso figuranti che la Storia vorrebbe marginali ma che l’autore assurge a ruolo di eroi, di protagonisti di un’epica minore ma non per questo meno dotata di rispettabilità. Tutti parimenti round e insieme flat, in un interscambio che mette in scena il definitivo declino delle metanarrazioni, direbbero i noiosi -l’eterno destino degli ultimi a subire i capricci dei malati di potenza che danno vita alla storia dei popoli, delle classi, delle sanguinarie lotte di dominio, correggerei io. C’è di più, tuttavia, nella Consonante K. E mi riferisco alla lingua, alla raffinatezza per niente ornamentale con cui Morganti con sicurezza e autorevolezza snocciola i fatti, narcotizzando pagina dopo pagina il lettore. E’ una predisposizione che l’autore aveva già ampiamente mostrato in quel gioco filologico coltissimo e divertito che prendeva il nome di “Screazione” ed era contenuta in Disertori – Einaudi, nell’ormai lontano anno 2000. Morganti prende quella fiera desiosa della lingua italiana e la scaraventa ai suoi piedi, la doma ammansendola, la coccola e pure la aizza a scaraventarsi contro il lettore sì da elegantemente, signorilmente squassarlo e urticarlo, da farlo deragliare dai tanti inutili birignao cui sia eventualmente abituato -scrivo ‘eventualmente’ poiché immagino che a questo romanzo non arrivi l’utilizzatore delle narrazioni edificanti e consolatorie che propalano quotidianamente dalle major, ma la speranza è che un grande editore come Neri Pozza, con questa scelta coraggiosissima, apra un varco, mostri la possibilità che la Letteratura è ancora viva e vegeta.

Comments are closed.

articoli correlati

Il lettore di Dante

di Alberto Cristofori Il testo che segue è la rielaborazione di alcune osservazioni da me annotate alla bell’e meglio in...

La notte non esiste di Angelo Petrella

di Guido Caserza Il ritmo giambico, ossessivo del periodare breve, impiegato per rafforzare l’icasticità delle scene, amplifica anche le iperboli...

Riviste e poeti a Napoli 1958-1993

  di Giorgio Moio Che Napoli sia stato il centro di un lungo dibattito di cultura sperimentale, già a partire dagli...

Gli interventi economici cinesi e italiani in Africa

di Marta Tufariello Stupisce che l’opinione pubblica occidentale ignori quasi totalmente che nell’ultimo decennio molti stati o regioni del continente...

Manette o ambrogino d’oro?

di Pino Tripodi Conosco alcuni del Comitato Abitanti Giambellino Lorenteggio recentemente arrestati a Milano con l'accusa di associazione a delinquere....

Il lettore di Dante

di Alberto Cristofori A partire dal 5 febbraio 2019, Alberto Cristofori legge la Divina Commedia alla libreria Tempo Ritrovato di...
biagio cepollaro
biagio cepollaro
Biagio Cepollaro, nato a Napoli nel 1959, vive a Milano. Esordisce come poeta nel 1984 con Le parole di Eliodora (Forum/Quinta generazione), nel 1993 pubblica Scribeide (Piero Manni ed.) con prefazione di Romano Luperini e Luna persciente (Carlo Mancosu ed.) con prefazione di Guido Guglielmi. Sono gli anni della poetica idiolettale e plurilinguista, del Gruppo 93 e della rivista Baldus . Con Fabrica (Zona ed., 2002), Versi nuovi (Oedipus ed., 2004) e Lavoro da fare (e-book del 2006) la lingua poetica diventa sempre più essenziale aprendosi a una dimensione meditativa della poesia. Questa seconda fase del suo percorso è caratterizzata da pionieristiche attività editoriali in rete che danno vita alle edizioni on line di ristampe di autori come Niccolai, Di Ruscio e di inediti di Amelia Rosselli, a cui si aggiungono le riviste-blog, come Poesia da fare (dal 2003) e Per una Critica futura (2007-2010). Nello stesso periodo si dedica intensamente alla pittura (La materia delle parole, a cura di Elisabetta Longari, Galleria Ostrakon, Milano, 2011), pubblicando libri che raccolgono versi e immagini, come Da strato a strato, prefato da Giovanni Anceschi, La Camera Verde, 2009. Il primo libro di una nuova trilogia poetica, Le qualità, esce presso La Camera Verde nel 2012. E' in corso di pubblicazione il secondo libro, La curva del giorno, presso L'arcolaio editrice. Sito-archivio: www.cepollaro.it Blog dedicato alla poesia dal 2003: www.poesiadafare.wordpress.com Blog dedicato all’arte: http://cepollaroarte.wordpress.com/