Da “La visione a distanza”

di Alessandro De Francesco

I 12 testi che presentiamo sono tratti da diverse sezioni del libro La visione a distanza (Arcipelago Itaca, 2018). Segue una nota dell’autore.

*

*

 

*

*

***

Nota dell’autore
Coloro che conoscono il mio lavoro sanno che esso è decisamente orientato verso l’internazionale. La vita, e il mio lavoro di poeta, mi hanno portato molto presto a concepirmi non tanto come un poeta italiano, ma come come poeta italofono multilingue apolide o forse multi-polide. I miei testi sono spesso pubblicati prima in Francia e in USA che in Italia, vivo e lavoro attualmente in Svizzera e in Belgio, sto preparando un libro trilingue italiano-inglese-francese, e soprattutto il mio lavoro poetico può essere la base per una serie di azioni – mostre, performances, commissioni, workshops – che si svolgono più spesso nel mondo dell’arte contemporanea che in quello della letteratura, in Italia come all’estero. In questi ultimi anni è nato e si è sviluppato in me il concetto di “poesia come pratica artistica”, che utilizzo per descrivere l’insieme di queste azioni molteplici e talora multimediali dove il testo poetico resta ciononostante la base. Questo concetto non indica un trasferimento o una trasfigurazione della poesia nell’arte, ma permette di vedere la poesia come pratica artistica (come una pratica artistica tra le altre) piuttosto che come genere – o post-genere – letterario. Non è che la mia poesia sia definita dal mio lavoro artistico, ma è resa essa stessa lavoro artistico, come gesto, se si vuole, “concettuale”. Per questo quanto scrivo non è inizialmente concepito per esistere nelle mie performances o installazioni, come ad esempio negli ambienti testuali in realtà virtuale che ho sviluppato ultimamente, ma queste forme sono concepite a posteriori come spazi di lettura e di “aumento” dell’esperienza del testo poetico in quanto tale. Quindi per me c’è una continuità assoluta, e non un’opposizione, tra il libro e gli altri contesti di esistenza della mia poesia più riconoscibili come “artistici”, anche perché già il libro è per me un oggetto, una scultura, un’installazione, e soprattutto un gesto concettuale abitato dal linguaggio. Finché continuerò a fare poesia ci sarà sempre il libro, così come tutto il resto.

La visione a distanza pubblicato presso Arcipelago Itaca costituisce in questo senso per me un momento importante in due sensi: è un libro di poesia, che riunisce buona parte della mia produzione fino ad oggi e di cui ho realizzato io stesso, con estrema cura, il design tipografico; ed è un libro di poesia italiana. Se è vero che il mio lavoro è spesso presente in altri Paesi nelle sue forme libresche o altre, e se è vero che le distinzioni di confine o di lingua mi sembrano ormai da superare, è anche vero che nella maggioranza dei casi il mio lavoro poetico nasce in italiano, ed è vero che c’è una scena italiana, ma anche una situazione italiana, culturale e politica, alla quale desidero continuare a contribuire. La visione a distanza è per me una preziosa occasione per essere presente in Italia e per condividere un linguaggio in cui credo con una comunità possibile. Un modo di tornare con un lavoro compiuto e articolato che riunisce sotto altra forma e a distanza di anni i miei primi due libri pubblicati in Italia, Lo spostamento degli oggetti (2008) e Ridefinizione (2011), più molti altri testi precedentemente usciti solo in riviste od antologie e/o solo all’estero. Con le sue quasi duecento pagine scritte in un arco di tempo di più di dieci anni, e con testi che spaziano dalla poesia in versi alla prosa poetica alla scrittura concettuale e al cut-up, La visione a distanza è un libro complesso, ma non eclettico. Alcune tematiche-chiave, e talora la ripetizione da un testo all’altro di espressioni e momenti significativi, lo rendono non tanto un’autoantologia, ma un’architettura organica benché stratificata. Ringrazio Danilo Mandolini e Renata Morresi per aver dato spazio a questa ricerca complessa ed esigente ma in fondo anche semplice e sincera, semplice e complessa perché sincera. Ringrazio Andrea Inglese per avermi invitato a condividere una selezione di testi da La visione a distanza su “Nazione Indiana”.

articoli correlati

Due poesie sopra i destini delle mamme

di Francesca Genti   Le mamme delle poete le mamme delle poete si siedono sul divano, è tardo pomeriggio e aspettano le figlie. le...

Jacopo sul palco

di Umberto Piersanti Jacopo, tu non conosci palchi, non conosci balconi o luoghi che sopra gli altri per la gioia s’alzano o la rabbia di chi ascolta, tutto...

Da “I ferri corti”

di Paolo Maccari   Viali È sempre lotta tra asfalto e radici. Dune sbrecciate nei parcheggi obliqui dei nostri viali. E profferta di simbolo anche ai poeti che...

Da “Dire il colore esatto”

    di Matteo Pelliti   Il cervello del santo Rubato il cervello del santo, mente portatile sottratta, grigia materia disanimata che non ammette riscatto, dice...

Il poeta è un fingitore?

di Marina Massenz   Che cosa voleva dire esattamente Pessoa, autore dai molti eteronimi, quando scriveva: “Il poeta è un fingitore....

Oceano – la poesia del cambiamento

di Benny Nonasky (Si consiglia di leggere prima la poesia senza note. Oppure solo le note e poi la poesia....
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ha pubblicato uno studio di teoria del romanzo L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo (2003) e la raccolta di saggi La confusione è ancella della menzogna per l’editore digitale Quintadicopertina (2012). Ha scritto saggi di teoria e critica letteraria, due libri di prose per La Camera Verde (Prati / Pelouses, 2007 e Quando Kubrick inventò la fantascienza, 2011) e sette libri di poesia, l’ultimo dei quali, Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, è apparso in edizione italiana (Italic Pequod, 2013), francese (NOUS, 2013) e inglese (Patrician Press, 2017). Nel 2016, ha pubblicato per Ponte alle Grazie il suo primo romanzo, Parigi è un desiderio (Premio Bridge 2017). Nella collana “Autoriale”, curata da Biagio Cepollaro, è uscita Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016 (Dot.Com Press, 2017). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (Metauro, 2009). È uno dei membri fondatori del blog letterario Nazione Indiana. È nel comitato di redazione di alfabeta2. È il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.